Cerca

Age Factor

L'eterna domanda continua, nel calcio dilettanti è meglio la gioventù o l'esperienza? Una squadra sceglie entrambe le strade!

La quinta puntata sull'analisi dell'età media delle prime squadre dei migliori campionati dilettantistici. Questa volta si analizza la Granda, con il focus sul girone C di Promozione piemontese

CALCIO DILETTANTI PIEMONTE NEWS PROMOZIONE

CALCIO DILETTANTI PIEMONTE PROMOZIONE • Il Boves di Tommaso Marchisio unisce gioventù ed esperienza

L'età è solo un numero? Non sempre, soprattutto se si parla di sport, dove l'anno scritto sulla carta d'identità può risultare spesso un fattore. Nel calcio italiano è ormai tipico il racconto dei giovani e della loro crescita, ma nei campionati dilettantistici italiani è un fattore utilizzare le nuove generazioni oppure un semplice obbligo da mantenere? Per rispondere a questa domanda entriamo in gioco noi: analizzeremo giornata per giornata le età medie dei calciatori utilizzati dalle prime squadre dei campionati dilettantistici in Piemonte e Valle d'Aosta, per capire chi predilige la linea verde e chi l'esperienza e se questo può essere un fattore per ottenere risultati sportivi. 

Per il quinto appuntamento tratteremo le prime 12 giornate del Girone C di Promozione Piemonte Valle d'Aosta


COME AVVIENE IL CALCOLO

Per arrivare alla cifra dell'età media vengono presi in considerazione i calciatori scesi in campo nel corso dei 90 minuti. Bastano anche solo una manciata di secondi per rientrare nel conteggio, mentre per il calcolo non rientrano i calciatori che sono presenti in distinta ma non sono entrati effettivamente in campo. È stato fatto poi un ulteriore calcolo per conteggiare l'età media generale della squadra.


IL GIRONE C DI PROMOZIONE

LA CLASSIFICA NON TIENE CONTO DELLE GARE RINVIATE DELLA 12ª GIORNATA

AGE FACTOR PROMOZIONE PIEMONTE GIRONE C

Così come era accaduto per il girone B, a stampo prettamente torinese e canavesano, anche il girone dedicato quasi in totalità a formazioni della provincia di Cuneo ha pochissima differenza d'età tra i "più vecchi" e i "più giovani". Lo scettro di squadra più esperta se lo prende il Valle Varaita, club neopromosso dalla Prima Categoria che si assesta a una media di 25 anni spaccata. Manca chiaramente la dodicesima giornata, non disputata per mal tempo, ma la formazione di Verzuolo sta preferendo un mix tra esperienza e gioventù, con calciatori come Peyracchia, Bertola e Dutto, classe 1992 e 1993, sempre in campo da inizio stagione. Il Valle Varaita è risultata la squadra più vecchia di giornata per 4 volte su 11, senza considerare che nella 12ª giornata non è scesa in campo.

Sul podio per "anzianità" Villafranca e Sommariva, ferme a 24,7 anni e 24,6, con i giallorossi che hanno centrato l'età media più alta della stagione con 26,8 anni nella sesta giornata. Il Sommariva invece è risultata la squadra più esperta solamente nella 12ª giornata, mantenendo però costante l'età media intorno ai 24 anni e mezzo.

Curioso invece il caso del Boves: 12° in classifica e squadra con l'ottava età media più bassa, è l'unica società di Eccellenza e Promozione che è stata da inizio stagione in almeno una giornata di campionato sia la squadra più esperta che quella più giovane, con i 25,1 anni della prima giornata e i 21,9 dell'ottava, a conferma di come ci sia davvero poco divario tra le squadre realmente più esperte e quelle più giovani.

L'Infernotto è invece quella più giovane con 22,3 anni di media, risultando in 6 occasioni su 12 la formazione più giovane di giornata. Poca tuttavia la differenza con il Pedona (22,4), le due che hanno dimostrato di preferire le nuove leve seppur con risultati diametralmente opposti (ultimo l'Infernotto, secondo in classifica il Pedona).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter