La prima storica doppietta in Serie A del prodotto del settore giovanile rossoverde Luca Caldirola in Sampdoria-Benevento poteva essere un piccolo segnale astrologico, ma nel debutto ufficiale della Base 96 non arriva una vittoria. A Seveso passa la più quotata Vogherese di Molluso, che con un gol per tempo batte la Base di Castellazzi, autrice, comunque, di una buona prova. La prima sortita offensiva di un blando primo tempo è di marca ospite, con il cambio campo di Riceputi- assoluto protagonista della gara- per l’accorrente Cavaliere, che da posizione defilata prova a beffare Frontino sul primo palo, ma trova una buona opposizione. Se arriva solamente al quarto d’ora il primo squillo casalingo, con la punizione calciata alta da Dell’Occa, arriva alla mezz’ora un’altra timida emozione sponda Voghera: Calviello scodella di prima intenzione dalla destra, pesca in area Andrini, che nonostante la piccola statura colpisce ma trova la buona risposta di Frontino. È un’azione che fa animare il match e il minuto successivo il destino offre una buonissima occasione alla Base: Redaelli disegna un tracciante di settanta metri, pesca nel cuore dell’area Schinetti, che controlla, si coordina ma non riesce ad incrociare con la giusta precisione e vede respingersi il tiro da De Toni. Un gol è nell’aria e arriva puntuale al 36’, ma a favore degli ospiti: Calviello da calcio di punizione crossa sul primo palo e trova puntualissima l’incornata di Becchi, che brucia Quitadamo e porta avanti i suoi. Due minuti più tardi ed è ancora Schinetti, di nuovo su lancio dalle retrovie, a rendersi pericoloso: il dieci casalingo, però, dopo aver aggirato De Toni in uscita, prova a depositare in rete ma non inquadra lo specchio, trovando peraltro il salvataggio decisivo di Becchi. La seconda frazione di gioco riprende su ritmi simili, ma è decisamente più condensata e concreta: al 12’ Lucente scivola e perde rovinosamente un pallone pericoloso, recuperato da Buscaglia, che serve immediatamente Andrini, il quale si incunea in area, prova ad aggirare Frontino in uscita ma perde il pallone. Al 25’ si fa rivedere la Base: Magro innesca con uno spiovente Schinetti, che dalla fascia destra la mette al centro per Ponti, che ci prova di testa ma non angola a sufficienza. Arriva così, al 32’, il raddoppio vogherese: progressione rapida del neoentrato Bollini, che scappa sulla destra a Redaelli, serve a rimorchio l’accorrente Annoni- altro neoentrato- che silura Frontino con un mancino imparabile all’incrocio dei pali. Lo 0-2 non scoraggia gli uomini di Castellazzi, che chiudono all’offensiva: Ponti lavora di sponda e serve Magro, che ci prova col mancino da ottima posizione, ma trova una grandissima risposta di De Toni, che si ripete successivamente sul pericoloso corner di Cicola, fissando, di fatto, il risultato finale sullo 0-2.
IL TABELLINO
BASE 96 – VOGHERESE 0-2 RETI: 36’ Becchi (V), 32’ st Annoni (V).
BASE 96 (4-3-1-2): Frontino 6, Reyes 5.5 (34’ st Maffi sv), De Petri 5, Cicola 7, Quitadamo 5.5, Redaelli 6.5, Villa 5.5 (47’ st Severino sv), Lucente 5 (18’ st Tonoli 5.5), Ponti 6.5, Schinetti 6.5, Dell’Occa 5 (6’ st Magro 6). All. Castellazzi 6. A disp. Vazzoler, Arienti, Rose, Elezi, Molteni N., Maffi.
VOGHERESE (4-3-1-2): De Toni 6.5, Quaglia 6, Riceputi 8, Calviello 7 (38’ st Petrolà sv), Fasoli 6, Becchi 7, Buscaglia 6 (27’ st Bollini 6.5), Cavaliere 6.5 (25’ st Geraci 6), Milazzo 5.5, Schingo 6 (46’ st Ceaus sv), Andrini 6.5 (13’ st Annoni 7). All. Molluso 7. A disp. Pittaluga, Tomassone, Zanetti, Casella.
AMMONITI: Dell’Occa (B), Schinetti (B), Quitadamo (B), Bollini (V), Calviello (V), Cavaliere (V).
ARBITRO: Pasquetto di Crema 6.
LE PAGELLE
BASE 96:
Frontino 6 Non può nulla in tutte le reti subite, offre una prova di carattere non soffrendo il salto di categoria.
Reyes 5.5 Non offre una prestazione troppo concreta, molto timido e insicuro. Si rifarà. (34’ st
Maffi sv).
De Petri 5 Va in difficoltà in troppe circostanze, difficilmente fa la scelta giusta. Rimandato.
Cicola 7 In cabina di regia sa il fatto suo, è la mente e il faro di questa squadra.
Quitadamo 5.5 Distratto in occasione del primo vantaggio ospite, cresce con lo scorrere del tempo ma non basta.
Redaelli 6.5 Carattere e dedizione, là dietro è dura arginarlo e fisicamente si fa sentire.
Villa 5.5 Approccio timidino, in mediana prova a fare il suo ma viene spesso sovrastato. (47’ st
Severino sv).
Lucente 5 Sottotono, non ingrana e non riesce a proporsi. Le sue qualità, indiscutibili, sono forse in discussione. Esce per infortunio. (18’ st
Tonoli 5.5).
Ponti 6.5 Tanto lavoro di sacrificio, sfiora il gol e nel finale s’inventa un grande assist.
Schinetti 6.5 Tanta corsa e tante idee, va più volte alla conclusione, risultando uno dei migliori dei suoi.
Dell’Occa 5 Anonimo, fin troppo: non si fa vedere e tra le linee rimane ingabbiato. (dal 6’st
Magro 6 Emerge solo nel finale, quando sfiora il gol e costruisce buone azioni).
All. Castellazzi 6 Il cambio di categoria si nota solo nei piccoli dettagli, la sua squadra ha molta personalità e lotta con una squadra che in Eccellenza è già navigata. [caption id="attachment_227708" align="aligncenter" width="800"]

Riceputi (Vogherese): MVP del match[/caption]
VOGHERESE:
De Toni 6.5 Sufficiente per tutta la gara, nel finale prodigioso in molteplici casi. Fa la differenza.
Quaglia 6 Non spinge troppo, proponendosi raramente. Sufficiente.
Riceputi 8 Prestazione sublime: si prende con carisma la fascia sinistra, affondando con una facilità che raramente si vede altrove.
Calviello 7 Ordine e compostezza, nel mezzo un grande assist in occasione del momentaneo 0-1. (38’ st
Petrolà sv).
Fasoli 6 Non ha molte grane da risolvere, prestazione ordinata e nel limite della norma.
Becchi 7 Sua la testa che porta avanti i suoi in un momento complicato, da lì non perde mai la lucidità.
Buscaglia 6 Fronte offensivo sufficiente, si fa vedere ma non riesce ad incidere troppo. (27’ st
Bollini 6.5 Il tempo per incidere è poco ma riesce a sgusciare in velocità e a servire un pallone d’oro per Annoni).
Cavaliere 6.5 Buona prestazione la sua, innesca con continuità e contrasta ove può. (25’ st
Geraci 6).
Milazzo 5.5 Fatica a costruirsi spazi vincenti, rimandato.
Schingo 6 In mezzo al campo detta i ritmi e suggerisce. (46’ st
Ceaus sv).
Andrini 6.5 Pungente e fastidioso, un episodio su tutti è quello del primo tempo, quando sguscia e colpisce di testa, non segna ma ci va vicino. (dal 13’ st
Annoni 7 Bollini gli serve una palla d’oro e lui chiude i conti con freddezza artica).
All. Molluso 7 I suoi partono col piede giusto in campionato, decisivi gli ingressi di Bollini e Annoni, che confezionano un risultato altrimenti in dubbio sino all’ultimo.
ARBITRO: Pasquetto di Crema 6 Direzione nel complesso equilibrata, qualche screzio sui cartellini ma prova superata.
LE INTERVISTE
Dopogara ricco di orgoglio e soddisfazione ambo le parti quello di Seveso. Un orgoglio per essersi battuti e aver espresso un buon calcio quello di
Fabio Castellazzi, sponda Base 96, che commenta così la prestazione dei suoi: «
L’Eccellenza è tutta un’altra categoria, siamo qui per imparare e dobbiamo imparare. Andiamo avanti per la nostra strada, diamo il massimo come abbiamo sempre fatto, ma la differenza si sente perché in alcune fasi eravamo un po’ smarriti. In ogni caso abbiamo fatto un’ottima prestazione, dunque sono soddisfatto». Perfezionista, invece,
Marco Molluso, lato Vogherese, che si dichiara soddisfatto ma trova allo stesso tempo qualche punto critico: «
Abbiamo tenuto bene il campo ma potevamo fare qualcosa di più: buona la gestione del campo ma poco incisivi per finalizzare. Dietro soffriamo poco mentre davanti andiamo in gol con tanti elementi diversi, l’obiettivo comune è quello di migliorare il quinto posto dello scorso anno, poi domenica per domenica si vede
». [galleria td_gallery_title_input="GUARDA LA GALLERY DEL MATCH (FOTO: BASE 96)" size="full" ids="227721,227720,227719"] FOTO: BASE 96