Il Varzi si conferma la sorpresa del girone battendo l'Accademia Pavese con un netto 3-0. Ad aprire le marcature ci ha pensato Zanellati nel primo tempo, mentre il raddoppio porta la firma di Iervolino. L'autogol di Serafini in pieno recupero ha arrotondato il risultato, punendo oltre misura gli ospiti rimasti in dieci dal 28' del primo tempo per l'espulsione di Tambussi. I granata si portano così in testa alla classifica approfittando del passo falso del Città di Sangiuliano a Codogno. Per l'Accademia Pavese si tratta della seconda sconfitta in tre giornate, entrambe arrivate in trasferta. Pagano conferma dieci undicesimi della formazione che ha espugnato San Colombano: maglia da titolare per Cigagna, con Dragoni che parte dalla panchina. Balestra opta invece per tre cambi rispetto alla vittoria sul Codogno, schierando dal primo minuto Maione, match winner domenica scorsa, Morici e Di Gennaro. A fargli posto sono Maggi, Salcone e Oviahon.
Follia Tambussi. Il Varzi dimostra di voler continuare a sognare prendendo subito in mano le redini del gioco, anche se la prima occasione arriva grazie a un retropassaggio pericoloso di Serafini, che nel servire di testa il proprio portiere non si avvede della presenza di Romano. Per sua fortuna l'attaccante riesce soltanto a sporcare la traiettoria. Subito dopo si accende Zanellati, che sfugge sulla sinistra al suo marcatore e si presenta davanti a Migliari, ma da posizione defilata non riesce a inquadrare lo specchio della porta. All'undicesimo l'episodio che potrebbe cambiare la partita: Maione lancia in profondità Catania, che prende il tempo a Bernareggi e cade appena entrato in area. L'attaccante biancorosso protesta, ma per il direttore di gara non ci sono gli estremi per concedere il calcio di rigore. Due minuti dopo passa il Varzi: Cicagna anticipa Catta a metà campo e lancia subito Zanellati, che scatta sul filo del fuorigioco e trafigge Migliari in uscita. Partita che viene indirizzata in modo quasi definitivo al 28' quando Tambussi, già ammonito, perde palla sulla trequarti offensiva e da terra scalcia Moltini, rimediando così il secondo cartellino giallo. Ingenuità incredibile per il classe 1999 che lascia i suoi in inferiorità numerica per oltre un'ora. Balestra ridisegna la squadra col 4-4-1, con Mori che scala in posizione centrale e Serafini che arretra in posizione di terzino destro. Avanti di un gol e di un uomo, i padroni di casa inizialmente sembrano accontentarsi di gestire il ritmo, ma nel finale di tempo solo un grande Migliari gli impedisce di raddoppiare: prima blocca il tiro di Zanellati, che sulla verticalizzazione di Caputo si era presentato tutto solo davanti a lui; nel recupero si ripete su Romano, anche lui perso dalla difesa ospite.
Magia Iervolino. Le squadre rientrano sul terreno di gioco senza effettuare sostituzioni e l'inerzia della partita ricalca quella del finale di primo tempo. All'ottavo imbucata di Romano per Moltini, anticipato sul più bello dall'uscita bassa di Migliari. Poco più tardi Caputo prova la conclusione acrobatica dall'interno dell'area ma colpisce male, non riuscendo così a impensierire l'estremo difensore avversario. Passa un minuto e i padroni di casa raddoppiano: Romano appoggia per Iervolino, che dai trenta metri scarica un sinistro imparabile che s'insacca sul secondo palo. Una volta blindato il risultato i granata rallentano il ritmo accontentandosi di gestire il vantaggio. Nel finale si mette in luce Cantiello, entrato al posto di Romano, ma i suoi tentativi difettano di precisione e terminano sul fondo. Tra i biancorossi gli ultimi ad arrendersi sono Maione e Catania. Sulla rasoiata dal limite del centrocampista è Murriero negargli la gioia del gol, mentre il destro dell'attaccante lascia il portiere immobile ma sibila a fil di palo. Nell'ultimo minuto di recupero, i granata arrotondano il risultato sugli sviluppi di un corner grazie a una sfortunata deviazione di Serafini, appostato sul primo palo, che nel tentativo di rinviare colpisce male la sfera infilando la propria porta. Domenica prossima il Varzi si presenterà sorprendentemente da capolista sul campo del Città di Sangiuliano, sconfitto dal Codogno. L'Accademia Pavese ospiterà un Sant'Angelo affamato di punti.
IL TABELLINO
Varzi-Accademia Pavese 3-0 RETI: 13' Zanellati (V), 14' st Iervolino (V), 49' st aut. Serafini (A). VARZI (4-3-3): Murriero 6.5, Bernareggi 5.5, Cigagna 7, Di Placido 6.5, Grippo 6 (3' st Lo Pane 6.5), Rebuscini 7 (41' st Dragoni sv), Iervolino 7.5, Moltini 7 (34' st Monopoli sv), Caputo 6 (16' st Marcinò 6), Romano 7 (23' st Cantiello 6), Zanellati 7.5. A disp. Barbieri, Paesotto, Domenichetti, Pellegrini. All. Pagano 7.5. ACCADEMIA PAVESE (4-3-3): Migliari 7, Mori 5 (26' st Balesini sv), Morici 6, Landi 5.5 (10' st Eugenio sv), Tambussi 4, Mazzocca 5.5, Serafini 5, Maione 6.5, Catta 5 (33' st Bonelli sv), Catania 6.5, Di Gennaro 5.5 (34' Brugni 5.5). A disp. Todesco, Airoldi, Poliani, Oviahon, Cobucci. All. Balestra 5.5. ARBITRO: Gatta di Sassari 6. ASSISTENTI: Darwish di Milano e D'Orto di Busto Arsizio. AMMONITI: Bernareggi (V), Landi (A), Catta (A), Catania (A), Marcinò (V). ESPULSO: 28' Tambussi (A)
LE PAGELLE
VARZI Murriero 6.5 Quasi mai chiamato in causa, non si fa sorprendere dalla rasoiata di Maione nel finale.
Bernareggi 5.5 Rischia grosso dopo pochi minuti su Catania, scampato il pericolo si riprende disputando una partita attenta.
Cigagna 7 Non si accontenta di tenere a bada Catta, reinventandosi uomo assist per il gol che sblocca la partita.
Di Placido 6.5 La partita si mette subito in discesa, non abbassa mai la concentrazione chiudendo sul nascere le possibili ripartenze avversarie.
Grippo 6 Di Gennaro non lo impensierisce più di tanto e lui è attento nel fermare ogni tentativo sulla sua corsia. Unico neo: accompagna poco l'azione.
3' st Lo Pane 6.5 Supporta la manovra più di Grippo, ma gli manca un po' di precisione negli ultimi venti metri. Sfiora il gol con una bella conclusione dal limite.
Rebuscini 7 Domina a centrocampo sia in interdizione che in fase offensiva. (41' st Dragoni sv).
Iervolino 7.5 Ottima prestazione in cabina di regia, impreziosita dalla prodezza balistica con cui chiude la partita.
Moltini 7 Migliari lo anticipa di un soffio in uscita bassa, negandogli la possibilità di sigillare una prestazione maiuscola con la ciliegina del gol.
Caputo 6 Si limita al compitino, mettendosi in mostra solo con un passaggio filtrante per Zanellati e un tentativo acrobatico che non impensierisce il portiere.
16' st Marcinò 6 Conferma la buona impressione destata nei pochi minuti giocati domenica scorsa.
Romano 7 Fallisce un gol semplice per le sue qualità, ma gioca una grande partita al servizio della squadra mettendo spesso i compagni in condizione di rendersi pericolosi. Suo l'assist per il 2-0.
23' st Cantiello 6 Entra col piglio giusto e cerca la rete più di una volta, ma difetta di precisione nelle conclusioni.
Zanellati 7.5 Da subito una spina nel fianco della difesa ospite con la sua velocità, come dimostra la rete che sblocca il risultato. Cercando il pelo nell'uovo, potrebbe essere più cinico sotto porta.
All. Pagano 7.5 Domina la partita a centrocampo e si prende meritatamente altri tre punti. Domenica si presenterà da capolista sul campo della favorita alla vittoria finale, un evento su cui pochi avrebbero scommesso.
ACCADEMIA PAVESE Migliari 7 Nel primo tempo tiene in partita i suoi salvando almeno due volte la porta su Zanellati e Romano, che si presentano completamente soli davanti a lui. Nella ripresa si ripete anticipando Moltini, ma non può nulla sulla prodezza di Iervolino.
Mori 5 Da terzino si perde Zanellati, che s'invola sulla fascia presentandosi solo davanti al portiere. Non va meglio quando scala in mezzo alla difesa per l'espulsione di Tambussi, coi granata che arrivano spesso alla conclusione da buona posizione. (26' st Balesini sv).
Morici 6 Fuori posizione sull'1-0 ma non ha grandi responsabilità. Per il resto gioca una partita ordinata riuscendo a limitare Caputo.
Landi 5.5 Se la difesa soffre così tanto è anche perché il centrocampo non fa filtro, e lui è uno dei principali indiziati per questa mancanza.
Tambussi 4 Due cartellini gialli in meno di mezz'ora sono ingiustificabili. Specialmente il secondo, assolutamente evitabile perché rimediato sulla trequarti avversaria senza possibilità di prendere il pallone.
Mazzocca 5.5 Romano non è un avversario facile, lui prova a contenerlo ma non riesce a impedire il fioccare di palle-gol per il Varzi.
Serafini 5 Al di là della sfortunata deviazione che è costata l'autogol a gara ormai finita, non convince né in mezzo al campo, né quando si abbassa a fare il terzino.
Maione 6.5 Uno dei pochi a salvarsi: suo il lancio per Catania da cui nascono le proteste per un possibile rigore, così come l'unico tiro che costringe Murriero a sporcarsi i guantoni.
Catta 5 Non riesce a incidere contro la solida retroguardia granata, ma a pesare è soprattutto il pallone perso a metà campo che ha dato il via all'azione del vantaggio del Varzi. (33' st Bonelli sv).
Catania 6.5 Il più vivace nell'attacco ospite e anche l'ultimo ad arrendersi. Se gli avessero concesso il calcio di rigore dopo pochi minuti forse parleremmo di un'altra partita.
Di Gennaro 5.5 Troppo timido nel puntare l'avversario, che ha vita troppo facile nel limitarlo.
34' Brugni 5.5 Entra col risultato ormai compromesso, ma non riesce a dare il cambio di passo sperato.
All. Balestra 5.5 Difficile valutare una partita che gli episodi indirizzano già dopo ventisette minuti. La sensazione è che avrebbe potuto osare di più sfruttando soprattutto le corsie esterne.
ARBITRO Gatta di Sassari 6 Qualche dubbio sulla caduta di Catania in area, episodio che avrebbe potuto cambiare la partita. Ineccepibile la seconda ammonizione a Tambussi.