Cerca

Sancolombano-Club Milano Eccellenza: Lo Monaco beffa Tassi allo scadere, Scalise chiude al terzo posto

Sancolombano Club Milano Eccellenza
Il Club Milano chiude la stagione con una vittoria allo scadere, che vale il terzo posto in solitaria in campionato, grazie al lampo di Lo Monaco in pieno recupero. Dopo il gol di Rankovic nei primi minuti, un buon Sancolombano ha dato filo da torcere ai biancorossi, ribaltando il risultato con Spedini e Joseph Stroppa. A rimettere le cose a posto è stato il solito Vitali, che ha sigillato il titolo di capocannoniere del torneo con l'ennesima perla su punizione. Entrambi gli allenatori effettuano degli esperimenti in vista della prossima stagione, dando spazio nell'undici titolare a chi aveva giocato meno finora: Tassi si affida al giovane Cigolini tra i pali e lancia Stroppa in attacco al fianco di Albertini, Scalise schiera Bonicelli in porta e Antonucci e Locati a supporto di Vitali nel tridente offensivo. Sblocca Rankovic. Il Club Milano passa al primo affondo: cross di Cuoco sul secondo palo per Vitali, sponda di testa per l'inserimento di Rankovic che deve solo appoggiare nella porta sguarnita. Nemmeno il tempo di festeggiare che i padroni di casa hanno l'occasione di pareggiare con Spedini, bravo a recuperare palla approfittando dell'errore in disimpegno di Turano, meno nel prendere la mira non inquadrando lo specchio della porta. Al 13' è ancora Rankovic a sfiorare il gol, con un gran destro dai 30 metri che scheggia l'incrocio dei pali. La risposta è affidata nuovamente a Spedini: Stroppa lotta con Diouck e difende palla per poi lanciare in profondità il numero 7, che rientra sul mancino saltando secco Caputo ma aspetta un attimo di troppo prima di calciare, permettendo a Diouck di recuperare e opporsi alla conclusione. Poco dopo ottima occasione su punizione per Vitali, che prova a sorprendere Cigolini sul suo palo ma senza successo. Gli ospiti provano a colpire anche in contropiede, ma Antonucci non riesce a servire il suo capitano sul secondo palo per l'ottima chiusura di Pernice. Tassi prova a mischiare le sue carte offensive passando al 4-2-3-1 con Pinciroli trequartista alle spalle di Stroppa. Il nuovo schieramento frutta subito due occasioni: sulla prima è il numero 9 a presentarsi davanti al portiere, ma al momento del tiro strozza troppo il destro sulla pressione di Caputo; poi è Bonicelli a regalare un pallone a Pinciroli a due passi dalla porta, ma il giovane attaccante non trova lo spazio per punire l'errore dell'estremo difensore. Al 33' slalom di Caputo che arriva fino al limite prima di servire Antonucci in area. Di Frisco rischia il rigore intervenendo in scivolata alla disperata, riuscendo per sua fortuna a prendere pulito il pallone. Il salvataggio si rivela provvidenziale perché un minuto più tardi il Sancolombano giunge al pareggio con Spedini, lanciato perfettamente da Provasio, che si presenta davanti a Bonicelli e lo trafigge in uscita. Capitan vitali prova subito a riportare avanti i suoi, ma la sassata dal limite si spegne sull'esterno della rete. Padroni di casa vicini al vantaggio a due minuti dall'intervallo, con la conclusione di Provasio su cross di Di Frisco che viene deviata in angolo dal portiere. Decide Lo Monaco. Scalise cambia subito tre giocatori, inserendo Tondini, Mhaimer e Lo Monaco per Costa, Cuoco e Rankovic. Stavolta però è il Sancolombano a partire meglio, portandosi in vantaggio già al 5': Stroppa si libera di forza di Diouck e batte Bonicelli da posizione ravvicinata. La replica del Club Milano è affidata a una punizione tagliata di Vitali che per poco non sorprende Cigolini. È solo la prova generale del pareggio che arriva al 10', col capitano rossoblu che stavolta non lascia scampo al portiere togliendo le ragnatele dal sette. Un minuto dopo ospiti vicinissimi al vantaggio, col neoentrato Diaferio che istintivamente devia da due passi la conclusione sbilenca di Mhaimer colpendo in pieno il palo. Pochi minuti dopo è ancora il legno a fermare i milanesi: cross perfetto del solito Vitali per la testa di Locati, la cui conclusione viene respinta fortunosamente da Pignatiello; il pallone finisce sui piedi di Diaferio che si coordina alla perfezione ma schiaccia troppo in acrobazia, con la sfera che batte a terra e va a stamparsi sulla traversa. La risposta del Sancolombano non si fa attendere, con Di Toma che si batte per difendere palla al limite e serve Pernice, il cui mancino costringe Bonicelli a un gran colpo di reni per salvarsi in corner. A crederci di più sono i biancorossi, che sfiorano due volte il vantaggio con Locati: prima si allunga incredibilmente il pallone sul più bello permettendo a Cigolini di anticiparlo in uscita bassa, poi ci prova dal limite senza inquadrare lo specchio. Nel finale il caldo e la fatica la fanno da padrone, con le squadre che abbassano inevitabilmente il ritmo perdendo anche di lucidità. Quando però tutti sembrano ormai accontentarsi del pareggio, ecco in pieno recupero il lampo di Lo Monaco, che evita la scivolata di Botturi e batte il portiere in uscita. Rete che permette al Club Milano di chiudere il campionato al terzo posto con 19 punti, mentre il Sancolombano termina il torneo senza vittorie.

IL TABELLINO

Sancolombano-Club Milano 2-3 RETI: 6' Rankovic (C), 34' Spedini (S), 5' st Stroppa J. (S), 10' st Vitali (C), 47' st Lo Monaco (C). SANCOLOMBANO (4-4-2): Cigolini 6, Di Frisco 6 (34' st Spera sv), Pernice 6, Provasio 6.5, Pignatiello 6, Botturi 5, Spedini 7 (43' st Stroppa A. sv), Orlandini 6, Stroppa J. 6.5 (26' st Ferrari sv), Albertini 5.5 (1' st Di Toma 6.5), Pinciroli 6.5 (37' st Hatia sv). A disp: Rancati, Cavenaghi, Bono, Fasan. All. Tassi 6.5. CLUB MILANO (4-3-3): Bonicelli 6, Turano 5.5, Russo 5.5, Costa 6 (1' st Tondini 6), Diouck 5 (22' st Campanati sv), Caputo 5.5, Vitali 7.5, Cuoco 6.5 (1' st Mhaimer 6), Antonucci 6 (11' st Diaferio 7), Locati 5.5, Rankovic 7 (1' st Lo Monaco 7). A disp: Pandini, Doria, Fronda, Broggini. All. Scalise 6.5. ARBITRO: Scarano di Seregno 6.5. ASSISTENTI: Pozzi di Varese e Lanzetta di Lodi. AMMONITI: Pernice (S), Stroppa A. (S).

LE PAGELLE

SANCOLOMBANO Cigolini 6 Attento a non farsi sorprendere sulle punizioni di Vitali, finché il capitano rossoblu non inventa una traiettoria imparabile all'incrocio dei pali. Di Frisco 6 Si conferma uno dei migliori prospetti azulgrana, sia concedendo pochissimo sulla sua corsia, sia spingendo ogni volta che ne ha l'occasione. Suo il cross per Provasio che sfiora il vantaggio nel finale di primo tempo. Si prende un rischio per fermare Antonucci in area ma il suo intervento è pulito sul pallone. (34' st Spera sv). Pernice 6 Sempre attento, rimedia anche alle disattenzioni altrui, come quando ferma Antonucci lanciato pericolosamente in contropiede. Nella ripresa sfiora il vantaggio con un sinistro velenoso. Provasio 6.5 Mezz'ora di ordinaria amministrazione, poi pennella un assist fantastico per il pareggio di Spedini. Sfiora il gol nel finale di primo tempo, chiamando il portiere a una gran parata d'istinto. Pignatiello 6 Provvidenziale quando compie un salvataggio miracoloso, per quanto involontario, respingendo il colpo di testa a botta sicura di Locati. Botturi 5 Si distrae sul gol del vantaggio ospite non seguendo il taglio di Rankovic, apparendo anche un po' pigro nella circostanza. Poi si riprende concedendo pochi palloni agli attaccanti che transitano dalle sue parti, fino al recupero quando si fa saltare troppo facilmente da Lo Monaco che realizza il definitivo 3-2. Spedini 7 Ci prova con insistenza e al terzo tentativo riesce a battere Bonicelli. Sempre in movimento sulla sua corsia, si lascia apprezzare anche per le doti nell'uno contro uno. Nella ripresa cala fisicamente ìe pian piano esce dalla partita. (43' st Stroppa A. sv). Orlandini 6 Dà ordine e geometria al centrocampo, ma si fa apprezzare anche nel fare da schermo davanti alla difesa. Unico neo quando concede troppo spazio a Rankovic che prende il palo. Stroppa J. 6.5 Partita di lotta contro i centrali avversari. Il suo sacrificio è prezioso soprattutto per creare spazi ai compagni. Pregevole il lavoro da centravanti di razza quando lancia Spedini, ma anche quando si libera di forza di Diouck prima di battere Bonicelli portando avanti i suoi. (26' st Ferrari sv). Albertini 5.5 Il meno brillante dell'attacco banino, fatica a trovare i suoi spazi e non riesce a mettere in difficoltà i difensori. 1' st Di Toma 6.5 Entra subito in partita e si batte come un leone tra i centrali avversari, sfiroando anche l'assist quando libera Pernice davanti al portiere. Pinciroli 6.5 Tanta corsa ma poca concretezza sia da esterno sinistro sia da trequartista. Bonicelli gli regala la palla buona ma non riesce a trovare lo spazio per punirlo. Nella ripresa si fa apprezzare anche da terzino con un paio di chiusure pregevoli. (37' st Hatia sv). All. Tassi 6.5 Ottiene una bella reazione dopo la sconfitta col Settimo Milanese e capitola soltanto nel recupero, tradito da un Botturi stranamente impreciso nelle chiusure. I due gol e le tante occasioni create sono un buon segnale in vista della prossima stagione, così come la conferma dei tanti giovani. CLUB MILANO Bonicelli 6 Sui gol può farci poco. Si complica la vita da solo su Pinciroli, ma riesce a salvarsi anche con un pizzico di fortuna. Turano 5.5 Commette un grave errore in impostazione subito dopo il vantaggio regalando a Spedini una grande occasione. Ha il merito di dimenticare subito lo svarione offrendo una buona prova in fase difensiva, anche quando viene spostato in cabina di regia dopo l'intervallo. Russo 5.5 Nel primo tempo Spedini affonda sulla sua fascia mettendolo in difficoltà. Un po' meglio nella ripesa, anche se resta sempre guardingo e si fa vedere poco nella metà campo offensiva. Costa 6 Solite geometrie e ordinaria amministrazione in mezzo al campo, prima di lasciare spazio a Tondini nell'intervallo. 1' st Tondini 6 Entra in campo prestando grande attenzione soprattutto a non concedere spazio agli avversari sulla corsia, anche se ogni tanto si fa vedere in avanti sovrapponendosi coi tempi giusti. Diouck 5 Stroppa e Albertini lo mettono spesso in difficoltà nell'uno contro uno. Si fa trovare fuori posizione sul gol di Spedini, che attacca lo spazio alle sue spalle, e perde il duello di fisico con Stroppa sulla rete del vantaggio banino. (22' st Campanati sv). Caputo 5.5 Nel primo tempo Spedini si accentra spesso per puntarlo e lui fatica a prendergli le misure, facendosi saltare secco in un paio di circostanze. Va un po' meglio nel secondo, con gli azulgrana che si affacciano di meno nell'area biancorossa. Vitali 7.5 Sigilla il titolo di capocannoniere con l'ennesima perla su punizione di questo torneo. Suo anche l'assist del vantaggio per Rankovic. Non il più mobile in campo, ma con la sua qualità potrebbe fare la differenza anche giocando da fermo. Cuoco 6.5 Sempre pericoloso negli inserimenti, come in occasione del vantaggio quando pennella un cioccolatino sulla testa di Vitali. 1' st Mhaimer 6 Tanta sostanza ma anche imprecisione negli ultimi venti metri, anche se per poco non serve un assist quando calcia in porta trovando la deviazione da due passi di Diaferio. Antonucci 6 Svaria su tutto io fronte offensivo rendendosi pericoloso prima spingendo un contropiede sulla destra, poi facendosi trovare smarcato in area in posizione di ala sinistra, ma gli manca un po' di cinismo. 11' st Diaferio 7 Il suo ingresso dà ulteriore dinamismo all'attacco milanese. Solo due legni e tanta sfortuna gli negano la gioia di un gol che avrebbe ampiamente meritato. Locati 5.5 Spreca tre occasioni: sulla prima è sfortunato trovando Pignatiello sulla traiettoria del suo colpo di testa, sulla seconda si allunga clamorosamente il pallone permettendo al portiere di anticiparlo, sulla terza strozza il destro da buona posizione non inquadrando lo specchio. Rankovic 7 Sblocca subito la partita inserendosi coi tempi giusti per raccogliere l'assist di Vitali. Potrebbe aumentare ulteriormente il suo bottino ma la sassata dai 30 metri si stampa sull'incrocio dei pali. 1' st Lo Monaco 7 Nulla da segnalare per 46 minuti, poi compare magicamente al limite dell'area saltando secco Botturi prima di realizzare il gol partita. Una rete importante per il classe 2002 perchè può dargli consapevolezza in vista della prossima stagione. All. Scalise 6.5 La partita non conta nulla ma la sua squadra offre ugualmente un'ottima prestazione, specialmente nella metà campo offensiva dove oltre ai gol coglie tre legni. Una reazione che non era affatto scontata dopo la doccia fredda di domenica. La vittoria nel recupero è solo la ciliegina sulla torta. ARBITRO Scarano di Seregno 6.5 Direzione ordinata della classica partita di fine stagione, intensa ma estremamente corretta.

LE INTERVISTE

A fine partita Manuel Scalise, allenatore del Club Milano , è visibilmente soddisfatto per il risultato maturato sul campo: «Vedere la squadra comportarsi così fa enormemente piacere, anche se ancora dispiace per non andare a giocare lo spareggio. Bisogna però fare i complimenti all'Alcione, a mister Albertini, alla squadra e alla società, perché hanno vinto il campionato meritatamente. Secondo me domenica abbiamo pagato i troppi gol sbagliati nel primo tempo, perché se fossimo andati a riposo sul 2-0 sarebbe cambiato tutto. Comunque sia bisogna fare ugualmente un plauso ai ragazzi perché siamo arrivati terzi nel girone più difficile nonostante un'età media veramente bassa. Oggi c'è stata una bella reazione dopo la sconfitta col Pavia, anche se dobbiamo sempre creare più di dieci palle gol per riuscire a segnarne tre, ma fa parte della gioventù».
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter