Eccellenza
08 Gennaio 2023
ECCELLENZA SETTIMO PRO EUREKA: Michele Spoto segna la rete del momentaneo vantaggio al suo esordio con la maglia viola
Termina con un pareggio il tanto atteso derby tra Settimo e Pro Eureka. Il risultato finale di 1-1 è frutto di due reti spettacolari, uno più bello dell'altro: Michele Spoto debutta con la maglia viola portando in vantaggio i padroni di casa con un potentissimo (e preciso) tiro sul secondo palo, Luz Dos Santos pareggia i conti con un'autentica magia direttamente da calcio di punizione che ha tolto le ragnatele dall'incrocio dei pali. Entrambe le squadre hanno provato a vincere la partita, in modo particolare nella ripresa dopo un primo tempo piuttosto bloccato dal punto di vista delle occasioni. A fare la differenza è stato il buon lavoro delle due difese, merita una menzione il salvataggio sulla linea di capitan Picone sulla conclusione di D'Antoni. Con questo pareggio il Settimo si avvicina alla zona playoff (adesso distante solamente due punti) mentre la Pro Eureka rimane ancora immischiata nella lotta dei playout.
Il ritmo della partita è intenso fin da subito. Le due squadre si alternano continuamente nella fase offensiva provando a sbloccare il risultato con diversi calci d’angoli a favore, entrambe le difese non si fanno però sorprendere. Nessuna delle due compagini riesce infatti a prevalere sull’altra sul piano del gioco. La sfida è tuttavia povera dal punto di vista delle emozioni: i due attacchi non hanno ancora creato particolari pericoli pur affacciandosi spesso in avanti. Al 20’ Ghia si incarica della battuta di una punizione sulla fascia destra mettendo in mezzo, Nicolini riesce però a mettere fuori. Il Settimo rimane in avanti e, al 27’, Spoto fa da sponda a Cafà: il classe 2004 tira dal limite dell’area di rigore ma non centra lo specchio della porta. Due minuti dopo Niang ottiene l’ennesima punizione sulla fascia sinistra, Ghia prova direttamente la conclusione e Petruzzella devia in angolo con un buon intervento. I blucerchiati si affacciano più volte nella metà campo cercando di sfruttare soprattutto la velocità di Luz Dos Santos ma la difesa viola non si lascia mai sorprendere. Al 38' Nicolini calcia dalla lunga distanza, il suo tiro termina abbondantemente alto. Nell’azione immediatamente successiva anche Geraci ha l'occasione di sbloccare il risultato dopo un’imprecisione di Curcio ma spara alle stelle. Al 40’ Ghia crossa in mezzo, Spoto allunga la sfera di testa a Geraci: il numero 7 calcia in porta e Petruzzella si fa trovare pronto con un’altra bella parata. Trascorsi centottanta secondi, capitan Picone salva sulla linea di porta la conclusione di D’Antoni riuscendo così a mantenere il risultato fermo sullo 0-0. Si va così con all’intervallo.
La ripresa vede lo stesso canovaccio del primo tempo, ossia con un equilibrio totale tra le due compagini. All’8’ c’è un episodio dubbio nell’area di rigore del Settimo: Alì atterra Pezziardi ma il direttore di gara non concede il tiro dagli undici metri. Poco più tardi, al 12’, si sblocca finalmente il risultato: Spoto tenta un tiro potentissimo da fuori area su cui Petruzzella non può nulla e la palla termina alle sue spalle, i viola si portano così in vantaggio. La Pro Eureka reagisce immediatamente e Paris sfiora il pareggio con una conclusione arrivata su calcio d’angolo battuto da Luz Dos Santos. Al 23’ il numero 7 mette in mezzo un pericoloso cross ma De Mitri riesce ad anticipare in tempo Secci. Un minuto dopo Geraci conquista una punizione a pochi centimetri dal limite dell’area: Ghia tenta ancora una volta la conclusione diretta ma Petruzzella risponde nuovamente con una grande parata. Il successivo calcio piazzato è a favore dei blucerchiati al 28’: Luz Dos Santos trova la rete del pareggio con una straordinaria pennellata che si insacca sotto l’incrocio dei pali. La Pro Eureka ha poi l’occasione di portarsi avanti al 36’: ennesimo cross di Priveato, Curcia calcia altissimo sopra la traversa. Dopo appena tre minuti anche il Settimo si rende pericoloso: Niang offre una bella sponda per Cafà, il tiro del classe 2004 termina di poco a lato della porta. Al 40’ altra conclusione, questa volta per i blucerchiati: cross di Curcio, Secci ci arriva ma la palla termina lateralmente creando l’illusione ottica del gol. Qualche secondo più tardi gli ospiti protestano nuovamente per la mancata concessione di un calcio di rigore, questa volta ai danni di Secci. Dopo quattro minuti di recupero la partita termina con il risultato finale di 1-1.
SETTIMO-PRO EUREKA 1-1
RETI (1-0, 1-1): 12' st Spoto (S), 28' st Luz Dos Santos (P).
SETTIMO (4-2-4): Fasan 6, Cafà 6.5, De Mitri 6.5 (31' st Tabone sv), Stano 6, Picone Chiodo 7, Gueye 7, Geraci 6 (31' st Cannavò sv), Barale 6 (1' st Ali 6), Niang 5.5, Ghia Juan 7, Spoto 7.5. A disp. Mattiello, Muto, Botta, Pipino, Salerno, Milanesio. All. Gatta 6.5.
PRO EUREKA (4-4-2): Petruzzella 7, Pezziardi 6.5, Curcio 6 (45' st Caffaro Rore sv), Nicolini 6.5, Paris 7, Di Savino 7, Luz Dos Santos 8, Nosenzo 6 (32' st Bianco 6), D'Antoni 6.5 (46' st Verlucca sv), Secci 6, Romano 5.5. A disp. Rusu, Palestro, Starnai, Sardo, Di Carlo, Ricca. All. Siciliano 6.5.
ARBITRO: Gianni' di Reggio Emilia 5.5.
COLLABORATORI: Berta e Pongan.
AMMONITI: 18' Nosenzo (P), 44' Secci (P), 45' De Mitri (S), 19' st D'Antoni (P), 41' st Nicolini (P), 42' st Cafà (S).
SETTIMO
Fasan 6 Non effettua parate particolarmente complicate durante i novanta minuti ma trasmette sicurezza all'intero pacchetto arretrato con buon numero di uscite.
Cafà 6.5 Compie una buona partita al fianco di Barale. Si rende pericoloso due volte, in particolare nel secondo tempo quando il suo tiro è terminato di poco a lato della porta.
De Mitri 6.5 L'esterno sinistro alterna una buona corsa in fase offensiva ad un'attenta copertura difensiva. Preziosa la sua chiusura sul cross di Luz Dos Santos diretto a Secci. (31' st Tabone sv)
Stano 6 Partito come terzino destro, conclude la partita come centrocampista al fianco di Cafà. In entrambi i casi mette ordine di fronte all'offensiva blucerchiata.
Picone Chiodo 7 Il suo salvataggio sulla linea sulla conclusione di D'Antoni è provvidenziale per evitare di subire lo svantaggio a fine primo tempo.
Gueye 7 Anche lui è autore di un'ottima partita, in cui ha garantito un'attenta copertura con i suoi interventi precisi e puntuali sugli attaccanti avversari.
Geraci 6 A fine primo tempo spreca una colossale occasione per sbloccare il risultato. Subito dopo cerca di rifarsi ma il suo tentativo termina di poco fuori. (31' st Cannavò sv)
Barale 6 Il centrocampista detta bene i tempi di gioco ma non crea particolari sussulti in mezzo al campo.
1' st Ali 6 Inverte continuamente la propria posizione, prima terzino destro poi sinistro, ma è sempre attento alla pressione offensiva avversaria. Rischia però di fare fallo da rigore su Pezziardi.
Niang 5.5 L'attaccante dialoga bene con i suoi compagni nel corso della partita ma non si rende mai veramente pericoloso durante i novanta minuti.
Ghia Juan 7 Il solito vero fulcro offensivo del Settimo. Gran parte delle azioni passano infatti dai suoi piedi. Sfiora pure il gol su punizione ma si è trovato di fronte un ottimo Petruzzella.
Spoto 7.5 Esordio con gol con la casacca viola. Meglio di così non poteva chiedere l'esperto attaccante. La sua rete è un'autentica perla grazie alla sua potenza.
All. Gatta 6.5 I viola conquistano solamente un punto al termine di una bella prestazione in cui se la sono giocata ad armi pari con i blucerchiati. Serve però più concretezza in avanti.
PRO EUREKA
Petruzzella 7 Dopo i due marcatori l'estremo difensore blucerchiati è nettamente il migliore in campo grazie ai suoi numerosi bei interventi. Uno su tutti quello sulla punizione calciata da Ghia nella ripresa.
Pezziardi 6.5 Si affaccia più volte in avanti e, all'inizio del secondo tempo, va vicino a procurarsi un calcio di rigore. L'arbitro non ha però ritenuto che fosse il caso di concedere il penalty in un episodio molto dubbio.
Curcio 6 Il terzino sinistro offre un'attenta copertura lungo la sua fascia di competenza. Non crea invece molto in fase offensiva. (45' st Caffaro Rore sv)
Nicolini 6.5 Mette continuamente ordine a centrocampo in una partita giocata molto nella sua zona di competenza. Non va mai in difficoltà.
Paris 7 Il migliore della linea difensiva grazie ai suoi numerosi interventi precisi e puntuali sugli attaccanti avversari.
Di Savino 7 Grazie alla sua leadership il capitano blucerchiato guida molto bene il reparto difensivo. Non si lascia mai sorprendere dagli attacchi viola.
Luz Dos Santos 8 Non può che essere lui il migliore in campo di questa partita. Il suo gol su calcio di punizione è un'autentica perla. Oltre a questo è perennemente nel vivo del gioco cercando di trovare i varchi giusti per fornire assist ai suoi compagni.
Nosenzo 6 Offre generosità e tecnica in mezzo al campo, mostrando di essere un elemento utile alla propria squadra.
32' st Bianco 6 Nei minuti finali di partita cerca di sfruttare la propria freschezza fisica per puntare alla profondità nel tentativo di trovare la via del gol.
D'Antoni 6.5 È sua una delle occasioni più grandi di questa partita. Solamente il salvataggio sulla linea da parte di Picone gli ha negato la gioia del gol. (46' st Verlucca sv)
Secci 6 È vero, non si è mai riuscito a rendersi veramente pericoloso durante i novanta minuti ma la sua qualità tecnica è stata più che utile per la pressione offensiva blucerchiata.
Romano 5.5 Non riesce a fare la differenza come vorrebbe in avanti. Le sue conclusioni non sono particolarmente precise.
ARBITRO
Gianni' di Reggio Emilia 5.5 La sua direzione di gara è positiva ma macchia su di lui la mancata concessione del calcio di rigore nel contatto tra Alì e Pezziardi.