Cerca

Eccellenza

Matera: sassata d'autore e Vanchiglia al tappeto

Il centrocampista classe 2000 regala anche l'assist a Culotta, rendendo vana la rete di Simonetti ad inizio ripresa

Cbs, Eccellenza

La Cbs di Marcello Meloni esulta dopo la vittoria contro il Vanchiglia (foto Cunazza)

Il Vanchiglia crolla ancora, ma stavolta la caduta è più rovinosa. Se infatti con la Pro Villafranca una sconfitta ce la si potesse quantomeno aspettare, lo stesso non si può dire di quella arrivata in casa Cbs. Il gruppo di Marcello Meloni ha approcciato la gara contro i granata in maniera perfetta, giocando un primo tempo stellare e guadagnandosi il doppio vantaggio, ispirato dalla giornata di grazia di Paolo Matera. Il centrocampista classe 2000 ha prima sbloccato il match con un gol al volo da cineteca, per poi servire l’assist per il 2-0 di Culotta attorno alla mezz’ora di gioco. A poco è servito il tentativo di rimonta targato Simonetti: la pur buona volontà messa in campo dai granata nella ripresa non è bastata per ribaltare il risultato, compromesso irrimediabilmente nei primi 45 minuti a dir poco opachi. I rossoneri danno così seguito al loro momento positivo (due vittorie e due pareggi nelle ultime quattro giornate), continuando a sperare in una salvezza diretta che fino a poco tempo fa sembrava pura utopia. Boccone molto amaro da digerire invece per i ragazzi di Ramin Binandeh, le cui ultime due sconfitte consecutive rischiano di ripercuotersi nel prossimo, fondamentale, scontro diretto con l’Acqui.

LA PARTITA

Meloni cambia quattro effettivi rispetto al pareggio contro l’Accademia San Mauro, ritrovando Bara e rilanciando Volpatto davanti. Dentro anche Todella e Massaro. Binandeh deve invece fare a meno di Betancourt e Palumbo squalificati: spazio a Porticchio sulla fascia ed a Longo in attacco. Alberto di Natale per i rossoneri, con il solito Rignanese a dirigere le operazioni in cabina di regia e Culotta a fare da riferimento offensivo. 4-3-3 per i granata, con Bissacco che si alza in fase avanzata trasformando il modulo in un 4-2-3-1.

Matera da urlo. A partire con il piglio giusto sono i padroni di casa, decisi a confermare i segnali positivi delle ultime settimane. Todella dopo pochi minuti va vicino al gol con un bel colpo di testa su assist di Culotta, facendo imbestialire Binandeh, per niente soddisfatto dell’approccio adottato dai suoi. Gallazzi e Barrella spingono come forsennati nei primi minuti, costringendo il Vanchiglia a ripiegare più del voluto. Passati i primi minuti di assestamento il gruppo di Binandeh prova a mettere il muso fuori: è Bissacco, servito da Simonetti, a spaventare Coppola con un destro al volo che termina non di molto sopra la traversa. Altro non è che un fuoco di paglia, dato che subito dopo, al 12’, la Cbs passa in vantaggio. Sugli sviluppi di una rimessa laterale dalla sinistra la palla arriva sul destro di Matera, che dal limite dell’area colpisce al volo con coordinazione perfetta, spedendo la conclusione sotto l’incrocio dei pali. Neanche il gol subito riesce a svegliare gli ospiti, sorpresi dall’aggressività dei ragazzi di Meloni, letteralmente indemoniati nella prima mezz’ora. A parte una punizione dalla lunga distanza di Bissacco, l’unico che tenta di ridare linfa alla manovra granata, su cui Coppola ribatte attentamente in angolo, il portiere dei rossoneri non deve compiere altri interventi degni di nota, sintomo delle molte difficoltà incontrate dal Vanchiglia nella prima frazione. Difficoltà che raggiungono il proprio apice a dieci minuti dalla fine del primo tempo. Matera ubriaca Porticchio e serve un assist a Culotta, che anticipa Zamariola in uscita e sigla il meritatissimo 2-0 con cui i rossoneri vanno a riposo, dato che Longo spreca un’ottima chance sparando a lato dal limite dell’area piccola.

Illusione Simonetti. L’errore di Longo si fa subito sentire, dato che Binandeh decide di lasciare il classe 2003 negli spogliatoi all’intervallo, sostituito dall’ancora più giovane Bajardi (2005). Qualche segnale di risveglio si vede: angolo di Bissacco e stacco imperioso di Marra, ma Coppola è reattivo e devia in angolo. L’ingresso di Bajardi ha dato vitalità all’attacco granata, ma è tutta la squadra ad essere rientrata in campo con uno spirito completamente differente. I risultati, non a caso, non tardano ad arrivare. Bajardi guadagna una punizione sulla trequarti che viene battuta velocemente, Bussi sorprende tutti, penetra in area e serve un cioccolatino che Simonetti scarta trafiggendo Coppola e riaccendendo le speranze ospiti. La gara a quel punto cambia completamente binario: la Cbs non riesce più a pressare come in precedenza e si abbassa troppo, dando sfogo all’arrembaggio del Vanchiglia che giustamente carica a testa bassa per provare a ribaltarla. È ancora Bajardi a mettere i brividi a Coppola, salvato da un intervento decisivo quasi sulla linea da Cristiano. Anche Bissacco suona la carica, ma il suo tiro da fuori sibila a lato. I segnali per pareggiare ci sono tutti, anche se Marra rischia di rovinare tutto con un intervento killer a metà campo ai danni di Achino. Sarebbe rosso diretto, ma l’arbitro grazia il centrale ammonendolo solamente. Meloni capisce che c’è bisogno di forze fresche per tenere su il fortino e per l’ultimo quarto d’ora decide di inserire Ferrarese e Xhelilaj per Gallazzi e Todella. Binandeh prova a pescare un altro jolly con Massacesi, con esiti però non così positivi così come quelli visti con l’ingresso di Bajardi. La ferocia con cui gli ospiti avevano approcciato la ripresa perde infatti di sostanza con il passare dei minuti. La Cbs si chiude a riccio a protezione della propria area di rigore senza correre altri rischi particolari, fino al triplice fischio del direttore di gara che fa eaplodere di gioia panchina e tribuna e che permette ai rossoneri di dare seguito ad un momento della stagione decisamente incoraggiante.


IL TABELLINO

CBS-VANCHIGLIA 2-1
RETI (2-0; 2-1): 12’ Matera (C), 36’ Culotta (C), 11’ st Simonetti (V).

CBS (4-3-2-1): Coppola D. 6.5, Gallazzi 6.5 (30’ st Ferrarese 6.5), Barrella 6, Bara 6.5, Rignanese 6.5, Cristiano G. 7, Massaro 6 (37’ st Capocelli sv), Matera 8, Culotta 7.5 (46’ st Spione sv), Volpatto 6 (21’ st Achino 5.5), Todella 6.5 (30’ st Xhelilaj sv). A disp.: Hajdari, Lacorte, Ricci, Mazza. All. Meloni 7.5.

VANCHIGLIA (4-3-3): Zamariola 5.5, Laforge 6, Porticchio 5, Selasi 6 (49’ st Amrhar sv), Pia 5.5, Marra 5 (38’ st Gallo sv), Bissacco 6.5, Bussi 7.5, Longo 5 (1’ st Bajardi 6.5), Cavallo A. 5.5 (12’ st Massacesi 5.5), Simonetti 7. A disp.: Cavaliere, Mihai P., De Andreis T., Cantone J., Bonacina. All. Binandeh 5.5.

ARBITRO: Biasiol di Nichelino 5.5.
ASSISTENTI: Merlo di Chivasso e Galantucci di Chivasso.

AMMONITI: 28’ Gallazzi (C), 11’ st Cavallo (V), 13’ st Bara (C), 25’ st Marra (V), 29’ st Todella (C), 49’ st Gallo (V).

Ivan Marra e Giorgio Culotta, Cbs-Vanchiglia

LE PAGELLE

CBS
Coppola D. 6.5 Nel primo tempo viene chiamato in causa solamente dalla punizione dai 30 metri di Bissacco, su cui ribatte in angolo distendendosi sulla sua sinistra. Ottimo colpo di reni ad inizio ripresa sul colpo di testa di Marra.
Gallazzi 6.5 Le sue sgroppate in proiezione offensiva permettono ai suoi di aggredire la gara dal primo minuto, costringendo al tempo stesso i granata a rinculare più del previsto.
30’ st Ferrarese 6.5 Entra per sostenere le fondamenta del muro eretto dai rossoneri nel secondo tempo e fa esattamente ciò che deve fare, respingendo tutto ciò che gli passa a fianco e dando soprattutto un grosso aiuto sui palloni aerei.
Barrella 6 Simonetti gli crea un paio di grattacapi, ma niente di sensazionale. Per il resto si dimostra solido e compatto fino al 90’.
Bara 6.5 Costretto a stendere un lanciatissimo Bussi nella propria metà campo ed a prendersi un cartellino giallo. L’ammonizione però non lo condiziona, dato che con mestiere riesce sempre a cavarsela egregiamente.
Rignanese 6.5 Allenatore in campo se ce n’è uno. Dirige lo spartito rossonero con lucidità e senso della posizione, scegliendo sempre la giocata giusta al momento giusto e senza strafare.
Cristiano G. 7 La coppia difensiva con Bara funziona alla grande: nè Longo, nè Cavallo riescono ad impensierirlo. L’unico a sfuggirgli un paio di volte è Simonetti. Si immola su Bajardi nella ripresa salvando Coppola.
Massaro 6 Gara di sacrificio, forse meno appariscente rispetto ad altri, ma non per questo meno importante. Si sbatte e corre per tre dall’inizio alla fine. (37’ st Capocelli sv)
Matera 8 È in palla e lo si nota sin da subito. La sua giornata di grazia inizia con un gol d’autore: un meraviglioso destro al volo che va a togliere le ragnatele da sotto l’incrocio dei pali. Continua lo show con una giocata sopraffina sulla destra, conclusa con l’assist per Culotta. Dominante.
Culotta 7.5 Si muove tantissimo e soprattutto in maniera efficace, portandosi via il centrale di turno ed aprendo spazi per gli inserimenti dei compagni. Si guadagna la fortuna necessaria per vincere il rimpallo con Zamariola e siglare il 2-0. (46’ st Spione sv)
Volpatto 6 Leggermente in ombra rispetto ai colleghi che compongono il tridente, a cui comunque non fa mancare il giusto appoggio per far sì che il pressing alto funzioni in maniera corretta.
21’ st Achino 5.5 Perde dei palloni sanguinosissimi nella propria metà campo, che per sua fortuna non si tramutano in gol per il Vanchiglia.
Todella 6.5 Sfiora la rete un bel colpo di testa ad inizio partita, dialoga bene con Culotta e si inserisce spesso e volentieri in area di rigore. (30’ st Xhelilaj sv)
All. Meloni 7.5 Vittoria di capitale importanza contro una squadra che sulla carta avrebbe dovuto concedere poco o niente ai suoi. Primo tempo praticamente perfetto: pressing alto organizzato in maniera brillante e scelte tattiche decisive. Ripresa in affanno, ma era lecito aspettarselo con di fronte un Vanchiglia rabbioso, ma comunque in qualche modo contenuto.

Simone Bissacco, Cbs-Vanchiglia

VANCHIGLIA
Zamariola 5.5 Non può veramente nulla sul tiro di Matera, letteralmente imprendibile. Esce però in ritardo in occasione del raddoppio rossonero, tardando la chiusura su Culotta.
Laforge 6 L’unico del reparto arretrato granata a non destare particolare preoccupazione. Diligente ed ordinato, prova anche qualche sortita in avanti.
Porticchio 5 Matera lo ubriaca ripetutamente, mandandolo in tilt senza soluzione di continuità.
Selasi 6 Il suo raggio d’azione viene limitato parecchio, dovendo lui badare ad aiutare spesso la retroguardia. Dietro dà una grossa mano, ma in avanti non fornisce l’assistenza che servirebbe. (49’ st Amrhar sv)
Pia 5.5 Fatica a mettere le ganasce a Culotta, che ne intuisce le difficoltà e lo costringe ad uscire dalla linea difensiva per inseguirlo sulle fasce, lasciando sguarnita l’area.
Marra 5 Qualche titubanza di troppo soprattutto nei rinvii e nel gioco aereo, con Todella che più volte lo insidia sia di piede che di testa. Impegna Coppola con una zuccata in area, ma non basta. Rischia il rosso con un intervento killer su Achino, ma l’arbitro lo grazia. (38’ st Gallo sv)
Bissacco 6.5 Va vicino al gol con un bel destro al volo nel primo tempo e con una punizione dalla lunga distanza. In generale è l’unico a tentare di accendere la luce nell’oscuro primo tempo granata.
Bussi 7.5 Abbina in maniera impressionante quantità e qualità, riuscendo al tempo stesso a fare da schermo davanti alla difesa ed a ripartire subito in avanti. Suo l’assist intelligente per Simonetti.
Longo 5 La sua partita è tutta nell’occasione che sparacchia malamente a lato da ottima posizione nel primo tempo. All’intervallo Binandeh lo lascia negli spogliatoi. Giornataccia.
1’ st Bajardi 6.5 Il suo ingresso cambia volto all’attacco granata. Si guadagna la punizione che porta al gol di Simonetti e solo un salvataggio prodigioso di Cristiano gli nega la gioia del gol.
Cavallo A. 5.5 Fatica ad arginare la muraglia eretta dai rossoneri ed a trovare guizzi vincenti.
12’ st Massacesi 5.5 Non trova il modo di elevare ulteriormente il livello dei granata ed a pungere in modo rilevante la difesa avversaria.
Simonetti 7 Serve una bella palla a Bissacco ad inizio gara, per poi svariare su tutto il fronte d’attacco per non dare punti di riferimento alla difesa rossonera. Segna il gol dell’illusorio 1-2 con un preciso rasoterra di destro.
All. Binandeh 5.5 Impossibile considerare sufficiente nella media la prestazione dei suoi, anche considerando la reazione nella ripresa con l'azzeccato ingresso di Bajardi. Il primo tempo da horror è infatti una macchia difficile da cancellare. Dovrà lavorare molto sulla testa dei ragazzi dopo le due sconfitte consecutive in vista della sfida playoff con l'Acqui.

ARBITRO: Biasiol di Nichelino 5.5 Nel complesso non arbitra male, ma pesa molto il mancato rosso a Marra, che viene solamente ammonito per un bruttissimo fallo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter