Esordienti
29 Ottobre 2022
Secchiero, Colella, Mandour e Panceri, retroguardia difensiva ospite impeccabile.
Derby implica battaglia, rivalità tra ex, ma soprattutto equilibrio. A Sesto San Giovanni non manca nulla di tutto ciò. Avanti la Sesto 2012 e Rondo Dinamo che non si dà mai per sconfitta.
Due squadre che si studiano, lottano e difendono entrambe compatte, lasciando pochi spazi ad imbucate e tiri pericolosi nello specchio. Si intravedono le prime individualità interessanti, soprattutto nei reparti difensivi, spiccano Panceri e Colella per i rossoverdi, mentre Hassler perno difensivo per i padroni di casa. Numero 6 biancoblù che guida la retroguardia locale in solitaria, a dimostrazione dell'atteggiamento offensivo e propositivo adottato dai suoi. Al 12' sul cronometro, nonostante la buona prestazione degli ospiti sino a quel momento, la prima occasione capita sui piedi di Montagne, simile a Luiz Adriano per movenze, che calcia forte e angolato, ma trova un Secchiero in forma smagliante. Una manciata di secondi dopo è ancora la Sesto 2012 in proiezione offensiva, tanto che Lombardi si gira in un fazzoletto, sterza su Sberna e fulmina l'estremo difensore ospite sul secondo palo; gol dell'ex e mancata esultanza della scheggia sestese. Il vantaggio casalingo coincide con l'ultimo atto della prima frazione. Il secondo terzo di gara è di tutt'altra caratura, ricco di occasioni e cambi di fronte. Non mancano neanche le polemiche sugli eventuali calci di rigore in favore degli ospiti, tutti e tre gli episodi dubbi vedono come protagonista Mejia, immolatosi sulla trequarti a campo aperto e steso da Mirabella nella prima occasione, poi da Rizza e ancora una volta da Mirabella, il quale ha respinto bene su Brozzi. Tra le proteste i due neoentrati dei biancoblù, Pasciucco per Delle Vergini, combinazione perfetta con quest'ultimo che raddoppia il vantaggio per la gioia del tecnico di casa.
Dal 2-0 al gol che riapre ogni tipo di discorso passano circa 120 secondi. L'ispirato Meija entra in area e Hassler, inciampando su di lui lo travolge, impedendo al numero 7 della Rondo un'eventuale conclusione a rete. Dal dischetto parte lo specialista Fasoli, autore di un ottima partita e batte Valenti, bravo nell'intuire il penalty, ma non basta per evitare la marcatura avversaria. Negli ultimi minuti della seconda frazione succede di tutto: prima Fasoli calcia una splendida punizione e chiama al miracolo Valenti, poi lo stesso Valenti stende Meija, ma per il direttore di gara non c'è nulla. Nell'ultima iniziativa ospite prima del secondo fischio arbitrale Mandour sull'ottimo traversone di Sberna non colpisce bene e da due passi spara addosso a Valenti che blocca la sfera senza troppi impedimenti. Pareggio che la Rondo Dinamo merita e sente nell'aria. Al 4' del terzo tempo i rossoverdi, dopo averlo assaporato per una decina di minuti, possono anche metterlo in atto. Triangolazione perfetta degli ospiti: scatta Mejia sulla fascia, serve Sberna che apre su Mandour che a tu per tu con Mirabella è freddo e lo punisce sul primo palo. Semi-remuntada completata e partita tornata sui ritmi iniziali. Panceri invalicabile pecca di irruenza e travolge Cilio. Free kick battuto velocemente da Lucia, autore di una prestazione sontuosa in entrambe le fasi, servito Pasciucco che in girata mira l'incrocio dei pali, Secchiero vola e blinda la sua prestazione e il risultato sul 2-2, confermandosi uno dei candidati al premio di ''man of the match''. Inutile il tentativo da punizione di Lombardi, di poco alto, tiro che sancisce il termine della gara.
Sesto 2012-Rondò Dinamo 2-2 (3-3)
RETI: (1-0, 1-1, 0-1): 17' Lombardi (S), 9' st Delle Vergini (S), 11' st Fasoli (R), 4' tt Mandour (R).
SESTO 2012 Valenti, Zaccaro, Bouvet, Ioani, Rizza, Hassler, Lombardi, Cilio, Montagne, Tega, Alushi, Mirabella, Appollonio, Balzarini, Lucia, Pasciucco, Delle Vergini.
RONDO DINAMO Coronelli, Mandour, Panceri, Colella, Mejia, Picale, Sberna, Di Pinto, Secchiero, Fasoli, Amato, Brozzi.