Cerca

Esordienti

Maglie sporche? Loro se le lavano da soli: la lezione di responsabilità degli Esordienti

Campioni del loro girone primaverile, i 2010 giallorossi imparano cosa significhi essere atleti anche fuori dal campo

Muggiano Esordienti

ESORDIENTI: A Muggiano ci pensano i ragazzi alle maglie

In relazione al progetto "Sport Education" di Muggiano, un'immagine rappresenta perfettamente l'importanza della responsabilità nell'essere un atleta, ed è quella di un ragazzino degli Esordienti che lava la sua maglietta da calcio da solo insieme a uno dei compagni. L'immagine può sembrare banale, ma se riflettiamo su cosa ci racconta, diventa molto significativa. Infatti, il fatto che un ragazzo si prenda la responsabilità di lavare la sua maglietta dimostra quanto sia importante per lui prendersi cura del proprio equipaggiamento, ma anche del proprio corpo e della propria salute. 

Il lavaggio delle magliette da calcio è un aspetto importante dell'igiene personale degli atleti. Tuttavia, spesso questa attività viene sottovalutata o considerata poco importante dai più giovani. Invece, come dimostra l'immagine, questo giovane ragazzo sta dando un esempio importante: la responsabilità e l'autonomia sono valori essenziali che devono essere appresi fin da piccoli. Lavare la propria maglietta da calcio da soli richiede attenzione e dedizione. Bisogna seguire scrupolosamente le istruzioni riportate sull'etichetta, scegliere il detersivo adatto e prestare attenzione alla temperatura dell'acqua. Insomma, un lavoro che richiede tempo e cura, ma che insegna ai giovani atleti la cura del proprio corpo e dell'equipaggiamento sportivo.

Il progetto "Sport Education" si concentra sull'importanza di sviluppare la responsabilità nei giovani atleti, affinché imparino a gestire le proprie attività sportive in modo autonomo e consapevole. Lavare la maglietta da soli potrebbe essere solo un piccolo gesto, ma rappresenta un importante passo nella formazione di un atleta responsabile. Inoltre, il lavare la propria maglietta potrebbe anche essere un segnale di rispetto verso i compagni di squadra e l'allenatore, dimostrando l'importanza dell'aspetto estetico e della cura dell'immagine della squadra.

COS'È IL PROGETTO SPORT EDUCATION?

A Muggiano è stato lanciato il progetto "Sport Education" con l'obiettivo di insegnare ai ragazzi non solo nozioni tecniche ma anche valori importanti come la collaborazione e la responsabilità. L'idea è stata concepita dall'educatore sportivo Simone Di Domenico, che ha voluto creare una vera e propria scuola di vita per i giovani atleti. Il progetto, partito all'inizio del campionato, ha coinvolto gli Esordienti 2010, i quali, dopo un inizio un po' difficoltoso, hanno imparato l'importanza del valore del gruppo e del fare le cose insieme, riuscendo infine a chiudere da vincenti il campionato primaverile agli ordini del giovane allenatore Francesco Regazzoli.

Il progetto "Sport Education" si propone di formare i ragazzi per entrare nella vera mentalità del calciatore professionista, offrendo loro l'opportunità di essere allenati da figure sportive diverse, come il preparatore atletico, il responsabile tecnico e occasionalmente, allenatori provenienti da altre società. Ma non solo nozioni tecniche: il progetto si concentra anche sull'aspetto umano dell'essere un atleta, insegnando ai ragazzi l'importanza del valore del gruppo e della cooperazione. Questi sono infatti valori importanti che un atleta deve possedere per avere successo non solo sul campo da gioco, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter