2025-05-14 22:00:002025-09-28 21:59:00UTCCarlo Felice Trossi. Eroe incompiuto.
Corso Unità d'Italia, 40, 10126 Torino TO, Italia
Un ritratto sfaccettato e profondo, lontano dai canoni delle biografie tradizionali: è questo ciò che propone la mostra “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto”, in programma dal 15 maggio al 28 settembre 2025 presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Un’esposizione che ricostruisce la vita straordinaria e poliedrica di uno dei protagonisti più affascinanti del panorama sportivo e progettuale italiano del Novecento.
Pilota, progettista e appassionato pioniere della meccanica, Trossi viene raccontato attraverso un percorso espositivo articolato in cinque sezioni — Biografia, Competizioni, Aeronautica, Nautica e Design — che mettono in risalto la sua versatilità e la sua inconfondibile sensibilità estetica.
Il racconto prende avvio con un omaggio intimo e personale: un’installazione ispirata agli album creati dalla madre, Clementina Sella, che con amore raccolse fotografie, ritagli e appunti. Ne nasce un collage emozionante, capace di restituire la dimensione più privata di un uomo spesso ricordato soltanto per le sue imprese sportive.
La sezione dedicata alla carriera agonistica ripercorre le sue esperienze tra corse in salita, gran premi e circuiti internazionali, mentre quella aeronautica svela un lato meno noto: il Trossi collezionista e pilota di velivoli civili e militari, raccontato attraverso una rara serie di fotografie a colori che ci trasportano in un mondo solitamente visto solo in bianco e nero.
Il viaggio continua nella nautica, passione nata prima ancora dell’automobile: qui Trossi emerge come progettista di imbarcazioni d’avanguardia, precursore di linguaggi stilistici e soluzioni tecniche. A chiudere, la sezione sul design celebra il suo gusto raffinato e l’attenzione meticolosa con cui personalizzava le proprie vetture, conferendo loro uno stile inconfondibile.
A rendere ancora più coinvolgente il percorso espositivo, una straordinaria raccolta di oggetti personali, documenti, caschi, tute, patenti e trofei, oltre adieci veicoli, veri e propri simboli della sua vita:
la futuristicaMonaco Trossidel 1935, co-progettata con l’ingegnere Augusto Monaco
la leggendariaAlfa Romeo GP tipo 158 “Alfetta”(1938)
laAlfa Romeo 8C 2300 Monzadel 1931
la rivoluzionariaMaserati 6 CM(1936)
la potenteMercedes-Benz SSKdel 1930
la raffinataAlfa Romeo 6C 2500 SSdel 1942, inizialmente modificata con fari provenienti dal suo aereo personale
laAlfa Romeo tipo B P3(1932)
la rarissimaCattaneo Trossidel 1934, auto in miniatura perfettamente funzionante
laAlfa Romeo 8C 2300 Zagatocon cui Trossi conquistò il secondo posto alla sua prima Mille Miglia nel 1932
e infine, il curiosomotopattino SIMATdel 1940, uno dei soli 30 esemplari prodotti.
Completa l’allestimento un modellino d’aereo, un motore aeronautico, un cinemobile e un’imbarcazione, a testimonianza della vastità degli interessi coltivati da Trossi nel corso della sua breve ma intensissima esistenza.
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96