sapori & tradizioni
15 Novembre 2025
L’autunno ad Alba ha un profumo preciso: quello del Tartufo Bianco, il più prezioso tra i tesori delle Langhe. Dall’11 ottobre all’8 dicembre 2025, la città ospita la 95ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il più esteso e importante evento enogastronomico d’Italia, capace di richiamare ogni anno visitatori da tutto il mondo.
Nove settimane di appuntamenti, degustazioni, esperienze culturali, laboratori e spettacoli che trasformano Alba in una capitale del gusto.
Nel Cortile della Maddalena, ogni weekend prende vita il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.
Non è un semplice mercato: è un’esperienza guidata da giudici esperti, che autenticano i tartufi attraverso severi protocolli sensoriali. Accanto ai trifolai, una selezione delle migliori eccellenze piemontesi — formaggi, vini, salumi, dolci — accompagna i visitatori in un viaggio tra tradizione e sostenibilità.
Nei giorni che precedono l’inaugurazione, la città si accende di rievocazioni storiche:
la Bela Trifolera,
l’Investitura del Podestà,
la grande sfilata medievale,
il celebre Palio degli Asini.
Un racconto popolare che unisce generazioni e restituisce ad Alba il ritmo della festa, tra costumi d’epoca, colori e tradizioni che affascinano grandi e piccoli.
La Fiera è soprattutto gusto.
Tra gli appuntamenti imperdibili:
i Cooking Show con chef stellati nella Sala Beppe Fenoglio,
le Cene Insolite in location spettacolari — come il Kartell Bistrot Panoramic sul Monte Bianco, il ristorante più alto d’Italia,
la novità assoluta “Tramonto Gourmet”, un aperitivo raffinato con cocktail d’autore e piatti di alta cucina.
A tutto questo si aggiungono i laboratori di analisi sensoriale del tartufo al MUDET e le Wine Tasting Experience dedicate ai grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato.
La Fiera non è solo enogastronomia: è cultura a 360 gradi.
Tra gli appuntamenti più attesi:
XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba – 9 novembre, collegata con importanti città internazionali, evento benefico che dal 1999 ha raccolto oltre 7.2 milioni di euro;
Premio Lattes Grinzane – con la scrittrice etiope Maaza Mengiste premiata l’11 ottobre;
presentazione del libro “Francesco. Il più italiano dei santi” di Aldo Cazzullo (12 ottobre);
la mostra di arte contemporanea “More than kids” di Valerio Berruti, nella Chiesa di San Domenico;
il progetto Radis, con l’esposizione “Tutto ciò che tocchi cambia. Tutto ciò che cambi, ti cambia” tra Alba e Dogliani.
In città si alternano inoltre eventi popolari, degustazioni, fiere agricole, incontri dedicati al territorio e villaggi tematici curati da associazioni e consorzi locali.
Tra le esperienze più affascinanti della Fiera c’è il Taste Lab al Castello di Roddi.
Corsi di cucina, degustazioni, cene esclusive e visite guidate trasformano il maniero in un laboratorio di creatività gastronomica. L’atmosfera è resa ancora più iconica dalla collaborazione con Frette, che firma grembiuli e accessori dei partecipanti.
Il castello è anche la tappa conclusiva delle Passeggiate Gourmet, itinerari suggestivi tra colline, vino e sapori autentici.
Il Tartufo Bianco d’Alba incontra i grandi vini italiani e internazionali grazie al progetto “Truffle and Wine”, realizzato in collaborazione con:
Consorzio Alta Langa,
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani,
Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa.
Dopo aver ospitato lo Champagne, la Borgogna, la Napa Valley e la Rioja, l’edizione 2025 presenta una nuova regione vinicola di livello mondiale, protagonista di degustazioni e abbinamenti esclusivi.
Scopri il programma completo: www.fieradeltartufo.org