Cerca

Regolamento

Scudetto 2024, la lunga strada che porta dritta alla gloria tricolore

Pubblicato il comunicato ufficiale della FIGC, ecco come si svolgerà la stagione da qui a giugno

Calcio Femminile Regolamento Capionati Under 17 Under 15 Stagione 2023 2024

Calcio Femminile, il regolamento dei campionati Under 17 e Under 15 per la stagione 2023-2024: in foto il portiere e il capitano della Roma, Giorgia Camplone e Anita Di Girolamo

E' lunghissima e complicata per tutte la strada che porta allo scudetto, quel tricolore cucito sulle maglie della Roma, campione d'Italia con la categoria Under 17 nello scorso giugno, e sulle casacche rossonere del Milan, che ha trionfato nella Under 15 in una bellissima finale-derby con l'Inter.

La stagione è appena iniziata e a distanza di 5 giorni dalla prima partita di campionato disputata già lo scorso fine settimana in Piemonte (le altre Regioni che ancora non hanno iniziato devono partire entro il 16 ottobre), la FIGC rilascia il regolamento ufficiale per i campionati Under 17 e Under 15 femminile. 

REGOLAMENTO UNDER 17 FEMMINILE

La FICG sceglie di riservare ben 4 posti per le squadre del Gruppo 1, dove sono inserite le squadre di Piemonte e Valle D'Aosta. Gruppo formato da 16 squadre, divise in due gironi, nei quali passaranno alla fase successiva le prime due di ogni raggruppamento. (CLICCA QUI per leggere il comunicato)

La stagione è articolata in 4 fasi:

1. FASE REGIONALE
2. PLAY OFF
3. FASE INTERREGIONALE
4. QUARTI DI FINALE E SUCCESSIVE FINALI SCUDETTO


1. FASE REGIONALE: Una prima e classica fase regionale, già iniziata in Piemonte e da terminare improrogabilmente entro il 25 febbraio 2024
2. PLAY OFF: Fase successiva che dovrà iniziare il 10 marzo 2024, e alla quale oltre alle 4 piemotesi e valdostane partecipano altre 26 squadre dalle altre regioni d'Italia, più Cagliari e Monza per un totale di 32 squadre.

Di seguito i posti riservati per ciasuna regione:

Piemonte Valle d'Aosta  4
Liguria 1
Lombardia 6
Emilia Romagna 2
Toscana 2
Abruzzo - Lazio 2
Marche - Umbria 2
Sardegna 1
Puglia 2
Calabria - Campania 3
Sicilia 1
Friuli Venezia Giulia - Veneto - Trentino Alto Adige 4

(Le squadre che non riusciranno ad accedere alla fase successiva prenderanno parte ai tornei post campionato a livello Regionale/Territoriale.)

I Play Off si svolgeranno il 10-17-24 marzo 2024, con le 32 squadre suddivise in 8 gironi da 4 squadre in gare di sola andata. Accedono alla fase successiva solo le prime 2 classificate di ciascun gruppo. 

3. FASE INTERREGIONALE: Partecipano alla Fase Interregionale le 16 squadre qualificate dalla Fase Play Off e le 16 squadre qualificate di diritto, quindi complessivamente 32 squadre.

Le squadre qualificate di diritto nel dettaglio sono:

Atalanta
Bologna
Como Women
ACF Fiorentina
Genoa
Inter
Juventus
Lazio Women
Milan
Napoli Femminile
Parma
Pomigliano 
AS Roma
Sampdoria
Sassuolo
Womens Hellas Verona

Le 32 squadre saranno suddivise in 4 gironi da 8 squadre ciascuno, che si affronteranno in gare di sola andata tra il 14 aprile e il 26 maggio 2024.

4. QUARTI DI FINALE E SUCCESSIVE FINALI SCUDETTO: Le prime due classificate di ogni girone Interregionale accederanno ai Quarti di finale con gare di andata e ritorno il 2 giugno e il 9 giugno 2024. Le vincenti dei quarti accedono alla fase finale Nazionale dove si affronteranno in gare di semifinali e finali. 

Date e luogo della "Fase Finale" saranno oggetto di apposito Comunicato Ufficiale. 


REGOLAMENTO UNDER 15 FEMMINILE

Dimezzati i posti per il Piemonte. La FIGC, a differenza dell'anno scorso, riserva solo 2 posti per le squadre piemontesi a differenza della scorsa stagione in cui erano state 4 le qualificate (Juventus, Torino, Freedom e Bulè Bellinzago).
(CLICCA QUI per leggere il comunicato)

Anche qui la stagione è articolata in 4 fasi:

1. FASE REGIONALE
2. PLAY OFF
3. FASE INTERREGIONALE
4. QUARTI DI FINALE E SUCCESSIVE FINALI SCUDETTO

1. FASE REGIONALE: Prima fase, quella appena iniziata e che impegnerà le squadre piemontesi e valdostane e tutte le altre formazioni d'Italia fino al 21 Gennaio. Per il Piemonte a questa fase partecipano 24 squadre, suddivise in 3 gironi da 8 squadre ciascuno. Come detto, di queste 24 squadre piemontesi e valdostane solo 2 accederanno alla fase successiva, insieme alle altre 23 da tutta Italia alle quali si aggiungono Cagliari, Monza e Modena per un totale di 28 squadre. 

Nel dettaglio i posti riservati a ciascuna regione quindi sono: 

Regione  Qualificate
Piemonte Valle D'Aosta 2
Liguria 1
Lombardia 5
Friuli Venezia Giulia - Trento - Veneto 3
Bolzano - Trento 1
Emilia Romagna 2
Toscana 2
Lazio 2
Marche - Umbria  1
Abruzzo - Molise  1
Sardegna 1
Campania - Calabria 2
Puglia 1
Sicilia 1


2. PLAY OFF: 28 squadre, quindi, suddivise in 7 gironi da 4 squadre, le partite dei Play Off si svolgeranno in sole 3 giornate, partita secca di sola andata, il 4-11-18 febbraio 2024. Solo le prime 2 classificate di ciascun gruppo accederanno alla Fase Interregionale.

3. FASE INTERREGIONALE: Partecipano alla Fase Interregionale le 14 squadre qualificate dai vari gruppi dei Play Off più 18 squadre qualificate di diritto, nel dettaglio:

Atalanta
Bologna
Como Women
ACF Fiorentina
Genoa 
Inter
Juventus
Lazio Women
Milan
Napoli Femminile
Parma 
Pomigliano CF
AS Roma
Sampdoria
Sassuolo
Tavagnacco
Ternana Women
Womens Hellas Verona

Queste 32 squadre saranno suddivise in 4 gironi da 8 squadre che si affronteranno in gare di andata e ritorno. 
La Fase Interregionale avrà inizio il 3 marzo 2024 e si concluderà il 2 giugno 2024. 
Solo le prime 2 squadre per ogni girone accederanno ai Quarti di Finale. 

4. QUARTI DI FINALE E SUCCESSIVE FINALI SCUDETTO: I Quarti di Finale inizieranno il 9 giugno e si concluderanno il 16 giugno 2024. Le vincenti dei quarti accedono alla fase finale Nazionale dove si affronteranno con gare di semifinale e finali. 

Per quanto riguarda la Fase Finale verrà pubblicato un apposito regolamento in seguito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter