Cerca

Eccellenza Femminile

Toro senza paura anche in 10, la corsa per la finale è tutta aperta

12-0 il conto dei calci d'angolo per le granata, colpite da una bomba su punizione da 30 metri

Coppa Eccellenza Femminile Torino Alessandria 1-1

Coppa Eccellenza Femminile, semifinale d'andata, Torino-Alessandria 1-1: L'esultanza di Paola Schirru per il gol del pareggio granata (foto Cassarà)

Fino all'ultimo minuto, anche in 10 contro 11. Nella semifinale di andata della Coppa di Eccellenza, il Toro non ha mai smesso di cercare la vittoria che si è infranta sulla traversa colpita al 92' da Laura Saito su calcio di punizione, dopo che le granata di Giovanni Russo erano riuscite con Paola Schirru a rimontare il gol di Martina Luison, capitano dell'Alessandria, passata in vantaggio con un calcio piazzato battuto da centrocampo. Il Toro ha creato tante occasioni, il conto dei calci d'angolo dice 12-0 per le ragazze granata che hanno trovato sulla loro strada l'opposizione di Angelica Dalerba, portiere 2006 delle grigie, mentre in molte occasioni è mancata la precisione sotto porta. L'Alessandria sì, ha tenuto bene il campo con il 4-3-3 molto "stretto" e compatto schierato da Gabriele Tosi, tirando in porta però solo con Martina Biasotti e con i calci punizioni terribili di Martina Luison. Il Toro invece ha cercato moltissimo il gioco sulle corsie laterali, con Brigitta Aghem e Giulia Giuffrida a spingere a sinistra e con Clara Altafin e Laura Saito su quella di destra, buon movimento delle punte Giada Guarini e Paola Schirru.

LA PICCOLA SPEAKER SOFIA LEGGE LE FORMAZIONI

Dopo la lettura delle formazioni da parte della speaker Sofia, piccola calciatrice della Scuola Calcio granata, la due semifinaliste scendono in campo. Subito Toro d'assalto, nei primi minuti vanno al tiro più volte Giulia Giuffrida, Carola Munafò dalla distanza, Vittoria Dindo dopo una combinazione con Saito. Dopo un po' di calma, prima della mezzora Giada Guarini riceve palla spalle alla porta e va giù in area in contrasto con Desirèe Riso, poteva anche starci il calcio di rigore, non per il direttore di gara Enrico Nordio di Nichelino. All'improvviso passa l'Alessandria, calcio di punizione da circa 30 metri battuto da Martina Luison, la palla rimbalza velenosa e scavalca il portiere granata Margherita Vaccarino, un po' un gollonzo, quasi stupita la numero 6 ospite che poi esulta e porta a casa. Prima del riposo cade in area anche Carola Munafò, stavolta però il contatto sembra regolare, l'azione continua con il tiro alto di Laura Saito che nel frattempo si era scambiata la posizione con Giulia Giuffrida. 

Dopo 110 secondi dall'inizio della ripresa, il Toro la pareggia: su azione dell'ennesimo calcio d'angolo assist di Laura Saito per Paola Schirru che con il difensore alle spalle riesce a girarsi e rasoterra a piazzarla sul pallo opposto, tiro precisissimo su cui Angelica Malerba non sarebbe mai potuta arrivare. Le ragazze granata sono nel loro momento migliore e costruiscono le palle gol più pulite della partita: al 7' Saito per Schirru che a campo aperto fa un assist intelligentissimo per Giada Guarini, sola in area ma con uno stop troppo lungo che favorisce l'uscita di Angelica Malerba. Non basta, nel giro di pochi secondi due volte al tiro Clara Altafin, che ora gioca da esterno alto, ancora Giada Guarini al volo, poi break dell'Alessandia con Martina Biasotti che va vicinissima al gol del 2-1, stavolta fa una gran parata Margherita Vaccarino. Al 18' Carola Munafò prende il secondo giallo della sua partita, il Toro resta in 10, Giovanni Russo fa scalare Schirru a centrocampo, poi la sostituisce con una giocatrice di ruolo, Valentina Zappone, appena arrivata dall'Independiente. Non solo, entrano anche due attacanti: la 2005 Eleonora Costa e la 2008 Alessia Scolamiero, all'esordio in Eccellenza. Prima dei cambi Giada Guarini aveva avuto un'altra occasione pulitissima con una conclusione in corsa dentro l'area di rigore respinta coi piedi dal portiere dell'Alessndria. Il Toro continua a cercare il gol della vittoria con i tanti calci piazzati buttati in the box, al secondo minuto di recupero Laura Saito colpisce la parte alta della traversa. Finisce 1-1, domenica prossima ad Alessandria il campo dirà chi delle due sarà la finalista.

IL TABELLINO

TORINO-ACF ALESSANDRIA 1-1
RETI (0-1, 1-1): 37' Luison (A), 2' st Schirru (T).
TORINO (4-4-2): Vaccarino 6, Altafin 7.5 (44' st Medici sv), Aghem 7, Dindo 6.5 (40' st Armellini 6), Bosio Greta 7, Massa 7.5, Saito 7.5, Munafò 6.5, Schirru 7 (25' st Zappone 6.5), Giuffrida 6.5 (25' st Scolamiero 6.5), Guarini 6.5 (25' st Costa 6.5). A disp. Gasparini, Cuciniello, Ughetto, Zofrea. All. Russo 7 Vice: Bilio. Dir. D'Urzo - Giusti.
ACF ALESSANDRIA (4-3-3): Dalerba 7.5, Bellò 6 (26' st Barbesino 6), Gallo 6.5, Lombardi 7, Riso 6.5 (45' st Icardi sv), Bagnasco 7, Luison 7.5, Barbieri 6.5, Zulian 6, Canzoneri 6 (35' st Usai 6), Biasotti 6.5. A disp. Asaro, Cefala, Sylla. All. Tosi 6.5. Vice: Valeri. Dir. Mocchietto.
ARBITRO: Nordio di Nichelino 6.
AMMONITI: 20' st Bellò (A), 33' st Biasotti (A).
ESPULSA: 18' st Munafò (T) per doppia ammonizione.
NOTE: Calci d'angolo 12-0 per il Torino.

LE PAGELLE

TORINO

Vaccarino 6 Non bene sul calcio di punizione di Martina Luison, si riscatta con una bellissima parata nel secondo tempo negando a Martina Biasotti il gol della beffa.

Altafin 7.5 Fortissima 2006 che sa giocare benissimo in fascia, gioca il primo tempo da terzino, avendo caratteristiche e mentalità offensiva difficile tenerla bloccata dietro, infatti nella ripresa Giovanni Russo la sposta in avanti dove trova per almeno due volte la palla giusta da buttare dentro.

Aghem 7 Recupero lampo del capitano granata che alla vigilia della semifinale era data out, gioca anche una bella partita in difesa da terzino sinstro, andando anche a saltare sui calci d'angolo e nei primi minuti va vicinissima al gol.

Dindo 6.5 Si accende all'improvviso in mezzo al campo, inizia benissimo con recuperi palla e scambi veloci, arriva anche al tiro (alto), poi quando pensi che non ne abbia più eccola di nuovo a lottare.

40' st Armellini 6 Cinque minuti più recupero nel finale a centrocampo, non tanti, però per lei la soddisfazione dell'esordio in Eccellenza con la maglia granata, giovane di prospettiva classe 2007.

Bosio Greta 7 Altra ottima prestazione per Greta, difesnore 2006, bravissima al centro della retroguardia granata in coppia con Vittoria Massa, bene nel gioco di testa.

Massa 7.5 Bene, benissimo, non rischia mai nulla, marca alla grande le attaccanti dell'Alessandria alle quali lei e Greta concedono pochissimo, in più cerca sempre l'impostazione per far partire l'azione da dietro.

Saito 7.5 Jolly della squadra granata, efficace e preziosa in tutti i ruoli in cui gioca e ne ricopre tre diversi all'interno di una partita intensissima, attacca e difende, batte quasi tutti i calci d'angolo, inventa l'assist per il gol di Paola Schirru. Nei minuti di recupero tiene accesa la scintiella della speranza e con il sinistro su punizione colpisce la traversa.

Munafò 6.5 Testa alta e lampadina sempre accesa, ottimi passaggi per le punte, sempre pronta a scagliare il suo tiro dalla distanza, peccato per il doppio giallo che le costa l'espulsione, salterà la gara di ritorno.

Schirru 7 Movimento inifinito in attacco, si accentra e si allarga, va a cercarsi i palloni buoni, non lo spreca all'inizio del secondo tempo, quando segna un gol da vero centravanti, in un momento importantissimo della partita.

25' st Zappone 6.5 Esordio in maglia granata, schierata nel suo ruolo di centrocampista quando servivano li in mezzo proprio le sue caratteristiche, arriva dall'Independiente Ivrea in Serie C.

Giuffrida 6.5 Parte dalla fascia e punta l'avversario, va subito al tiro, la giocata più bella la fa quando inventa di prima intezione l'assist che mette Giada Guarini davanti alla porta.

25' st Scolamiero 6.5 Prima partita in Eccellenza anche per lei, tra le 2008 più promettenti del settore giovanile granata, entra in campo e va a contrasto senza paura, le capita una bella palla gol dalla stessa posizione in cui aveva deciso la semifinale scudetto Juniores con il Vicenza lo scorso giugno.

Guarini 6.5 È dappertutto sul fronte offensivo granata, scappa ovunque alla marcatura delle centrali alessandrine, sui suoi piedi due delle palle gol più pulite costruite dal Toro sulle quali poteva forse fare qualcosa in più, esce per infortunio dopo uno scatto e un tiro in porta pericolosissimo.

25' st Costa 6.5 Attaccante 2005 della Under 19, fa subito sentire la sua presenza in avanti, un bel colpo di testa su calcio d'angolo svettando e colpendo più alta di tutte.

All. Russo 7 Legge bene la partita, cambia più volte gli esterni, con la squadra in dieci tiene in campo una formazione comunque offensiva con due attaccanti per cercare di vincerla.

 

ACF ALESSANDRIA

Dalerba 7.5 Ne para tantissimi, qualche volta i tiri verso la sua porta sono centrali, in almeno due occasioni deve uscire oppure allungare il piede per negare il gol al Toro, battuta solo da un tiro precisissimo di Paola Schirru.

Bellò 6 Terzino destro, resta bloccata dietro perché il Toro attacca molto sugli esterni, si prende anche il giallo prima di uscire.

26' st Barbesino 6 Entra a centrocampo con il numero 10 sulle spalle, insieme alle compagne di reparto riesce a fare filtro e recuperare palloni.

Gallo 6.5 Bel centrale difensivo, riesce a respingere e allontanare dalla propria area di rigore un gran numero di palloni

Lombardi 7 La più giovane delle 22 in campo, classe 2008, campione regionale lo scorso anno con la Under 15 dell'Alessadria, mostra tanta sicurezza al centro della difesa.

Riso 6.5 Sempre attenta sulla fascia sinistra a coprire la sua zona e anche a scalare al centro della difesa per difendere un'area di rigore spesso affollatissima.

Bagnasco 7 Mezzala sinistra di corsa e qualità, tiene compatta la linea mediana, lavora bene in combinazione con il capitano Luison e con Martina Biasotti.

Luison 7.5 Capitano e bandiera delle alessandrine, le sue bombe su calcio di punizione mettono i brividi al Toro, gioca da playmaker davanti alla difesa con esperienza e scioltezza. Trova il gol tirando da casa sua.

Barbieri 6.5 Incursore di centrocampo nel ruolo di mezzala destra, copre la sua zona in mediana e aiuta tanto anche nella fase difensiva.

Zulian 6 Esterno di destra del tridente delle grigie, riesce a trovare poco spazio per affondare nonostante la sua dinamicità.

Canzoneri 6 Punta centrale, classe 2003 ex Moncalieri, marcata strettissima dalla coppia centrale granata, fa movimento senza però mai arrivare al tiro.

Biasotti 6.5 Dopo Luison è lei, l'altra Martina, la più pericolosa, si inserisce bene li a sinistra e con una efficace incursione in area di rigore va vicinissima al gol del raddoppio.

All. Tosi 6.5 La sua squadra non è certo sbarcata in via Bossoli per fare le barricate, ha giocato la sua partita respingendo l'aggressività del Toro e capitalizzando il gol di Martina Luison.

ARBITRO: Enrico Nordio di Nichelino 6 Direzione di gara sufficiente per il fischietto di Nichelino, poteva starci un rigore per il Toro nel pirmo tempo, vede bene subito dopo, forse un po' severo il doppio giallo per Munafò.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter