Cerca

Under 17 femminile

Primo tempo di battaglia, ma quando la bomber si accende non c'è più storia

La sfida per il secondo posto scintilla di agonismo forsennato nel primo tempo, sei reti tutte nel secondo

Pavia Academy Under 17

UNDER 17 FEMMINILE: L'esultanza delle ragazze del Pavia Academy

La partita tra le padrone di casa del Leone XXIII e il Pavia Academy si annuncia all'ultimo respiro e a spalti gremiti: le prime sono al terzo posto del girone, dietro di 3 punti alle seconde, in ballo c'è il secondo posto. Per la ragazze di Pavia si tratta anche di provare ad agguantare le capolista della Rhodense che affrontano la quarta in classifica. E le ragazze di Lo Bartolo ci mettono 20 secondi a rendersi pericolose: palla profonda per Chiappa che obbliga Scatigno a un'uscita in scivolata tempestiva al limite dell'area, sulla respinta la palla finisce a Chirichella che prova a farla girare sul palo opposto, di poco larga.

Il Leone regge il colpo e nel corso dei minuti cresce di intensità, con le due centrali difensive Petrilli e Collantes micidiali nel chiudere tutte le palle pericolose che arrivano verso la porta, lasciando Scatigno inoperosa, e Vericat a controllare il centrocampo e rilanciare verso le avanti più attivee pericolose Mastria e Asterite. Un primo tempo senza respiro, fatto di scontri e duelli corpo a corpo di grande agonismo, da cui esce un gioco spezzettato e fatto di episodi da entrambe le parti, con una fase centrale dal 15' al 35' che si snoda più nella metà campo ospite, con le pavesi che rispondono con folate soprattutto a sinistra, con Ciossani, Ugolini e Marangon ad animare le ambizioni rossoblu. Il secondo tempo si apre di nuovo con una puntata immediata delle ospiti e di nuovo il Leone a reingranare la marcia grintosa, questa volta sospinta dalla tigna di Mondinari. Ma al 9' l'equilibrio di spezza: Marangon vince il contrasto con Petrilli nel corridoio di sinistra a margine dell'area ed è rapidissima a servire una palla a centroarea dove Chiappa è fulminea nell'andare a impattarla e siglare lo 0-1.

Il Leone XXIII ricomincia a macinare geometrie dal centrocampo alla trequarti, ma 4 minuti dopo Ugolini gioca il jolly: riceve palla al centro della trequarti, avanza al limite dell'area e batte a rete, Scatigno si allunga bene, ma la palla si infila sotto il braccio per un 0-2 rocambolesco. Adesso il Leone XXIII accusa il colpo e smarrisce la grinta difensiva, facendosi superare dalla metacampo in giù con troppa facilita e Chiappa non sbaglia un colpo: un gol ogni 3 minuti dal 30' al 36' affossano le padrone di casa. E al 44' arriva anche l'occasione per Pozzato che va in tap in su ennesimo fendente da fuori di Chiappa. Risultato fin troppo severo per le leonesse, tripudio per le rossoblu di Pavia per il 0-6 finale e il momentaneo primo posto in condivisione con la Rhodense, che dovrà recuperare la partita sospesa oggi sul 2-2. 

EQUILIBRIO FORSENNATO

Dopo la fiammata immediata del Pavia Academy e i primi minuti di batti e ribatti a centrocampo, Vericat prende per mano le compagne e comincia a far viaggiare palle lunghe a destra: Mastria è la prima a chiamare in causa Simone con un bel pallone spiovente a centroarea, disinnescato dal portiere con sapienza al 4'; al 10' ancora Mastria, che riceve di spalle, si gira bene e batte a rete, ma con un tiro debole; al 19' è la mediana del Pavia Rambaldi a sfilare la palla a Mastria in fallo laterale; al 25' Vericat si mette in proprio e fa venti metri sulla fascia destra in percussione e al termine di una serpentina tra 4 avversarie arriva a scoccare da fuori area, Simone ben piazzata disinnesca. 

Il Pavia non sta a guardare e coordinata dalla regista Rambaldi prova a trovare verticalità soprattutto a sinistra: al 9' minuto proprio lei apre a sinistra a Ciossani che allunga in area a Chiappa che cede indietro a Canobbio, tiro, ma largo. Poi la linea centrale difensiva casalinga sale in cattedra: Petrilli si avventa come una furia su tutto ciò che si muove dalla trequarti in avanti e spegne ogni tentativo verso la porta; Collantes francobolla Chiappa e le impedisce di puntare la porta, quando la bomber riesce a trovare lo spiraglio è ancora Petrilli, come al 14', a contrastarla per tre volte consecutive. Al 30' l'occasione più nitida della prima frazione per il Pavia: Rambaldi lancia in fascia sinistra Ugolini, che salta uomo in velocità e dal fondo mette al centro una palla che scorre davanti alla porta senza che nessuna compagna riesca a dirottarla verso la rete. Al 36' l'occasione più clamorosa per le padrone di casa: dal fondo di destra traversone al centro sul piede di Astarite che batte forte, ma diritta sul corpo di Simone.

CHIAPPA LETALE

La ripresa si apre al minuto 1 con bella punizione rossoblu dal piede delicato di Farina sulla trequarti, spiove a ridosso dell'area piccola, Scatigno la fa sua in due tempi. Tre minuti dopo il Leone rintuzza: Mondinari recupera, tocca veloce al centro a Vericat che avanza a allarga ad Astarite al limite area, perde il primo tempo ma riesce a servire al centro, ribattuta la palla finisce di nuovo a Vericat che apre stavolta a destra, Magnoni rimette al centro e Mastria ha spazio per concludere, largo. Sono ancora ribaltamenti di fronte continui, con duelli uno-vs-uno al ghiaccio bollente, a dare un ritmo intenso. Ma al 9' la prima sbavatura difensiva delle leonesse sbilancia l'equilibrio e 4 minuti dopo il raddoppio taglia le forze delle ragazze di Milita, complice lo spostamento di Collantes a destra e qualche sostituzione meno veemente. Ma anche le più attive si vedono "mollare" la corsa in fase difensiva, mentre si moltiplicano i tentativi in forcing in avanti: al 15' Vericat da centrocampo mette in mezzo ad Asterite che fa viaggiare Grossi sulla destra in area, Simone scivola al limite dell'area e mette in fallo laterale; al 21' è Mondinari a trovare la battuta a rete da fuori area, ma imprecisa; al 25' punizione della 3/4 di Asterite precisissima sulla testa a centroarea di Mastria, palla alta. A questo punto, però, le pavesi trovano spazi in contropiede e la velocità e precisione di Chiappa chiudono il match con un gol ogni 3 minuti dal 30' al 36': il primo una bordata da fuori area che sbatte sotto la traversa; il secondo un colpo sotto in corsa a destra appena dentro l'area che supera a palombella Scatigno in uscita; il terzo un'altra palombella che questa volta salta due difensore e si insacca nel lato cieco per il portiere. Il Leone si riversa in avanti solo di foga e senza lucidictà, mentre al 44' Ugolini è chirurgica nel fendere il centrocampo, indisturbata, e andare al tiro da fuori angolato, Scatigno respinge in tuffo, irrompe Pozzato e appoggia il tap-in per il 0-6 finale. Eppure il Leone trova la forza di conquistare i primi due angoli della partita al 44' e al 47' , quando su una palla che spiove su punizione dal limite dell'area, la neoentrata Agro è brava a scoccare un teso verso l'angolino alla sinistra di Simone, che mette in angolo.

Spalti ospiti in festa e secondo posto congelato per il Pavia Academy. 

ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO 

IL TABELLINO

Leone XIII-Pavia Academy        0-6
RETI: 9' st Chiappa (P), 13' st Ugolini (P), 29', 33', 36' st Chiappa (P), 44' Pozzato (P)
LEONE XIII (4-2-1-2): Scatigno 6, Manca 6.5 (10' st Barenghi 6), Petrilli 7.5, Vanni 6 (17' st
Picozzi 6), Collantes 7.5 (34' st Riganò 6.5), Milone 6 (10' st Grossi 6), Magnoni
Beatrice 6.5 (23' st Motti 6), Mondinari 7 (44' st Schense sv), Mastria 6.5 (44' st
Agro 6.5), Asterite 7, Vericat Rampazzo 7.5. A disp. Sibillo. All. Milita 7.
PAVIA ACADEMY (4-3-3): Simone 7, Ciossani 7 (37' st Suergiu 6.5), Farina 6.5 (34' st Ripa sv),
Calissano 6, Rambaldi 7, Ugolini 8.5, Chirichella 6.5 (16' st Mangialetti 6),
Ricchitelli 6.5, Chiappa 9 (37' st Pozzato 7.5), Canobbio 7, Marangon 8.5. A disp.
Greco, Mangialetti, Ciotta. All. Lo Bartolo 7.
ARBITRO: Montolivo di Pavia 7.
AMMONITI: Mastria (L).

Collantes e Petrilli monumenti difensivi, Vericat diga e spinta dirompente a centrocampo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter