Under 15 Femminile
09 Marzo 2024
UNDER 15 FEMMINILE: Sara Spagliardi del Milan
Primo e convincente successo del Diavolo di Zatelli nel girone 3, sul combattivo e mai arrendevole Sassuolo guidato da Digout. Le campionesse d’Italia in carica smaltiscono la scottante sconfitta nel derby milanese di settimana scorsa, primeggiando con 6 reti di 5 marcatrici differenti, sintomatico della completezza di una rosa comunque molto giovane. La migliore in campo, e non è certo una novità, per costanza di rendimento è senza dubbio capitan Galluzzi, le cui giocate guidano ogni offensiva meneghina. Menzione d’onore anche per la sempre brillante Spagliardi, e per la rocciosa centrale La Rocca, che disputa un secondo tempo da incorniciare per brillantezza atletica e tecnica. Dall’altra parte ancora 0 punti dopo due giornate per un Sassuolo mostratosi coraggioso e infarcito di notevoli individualità, De Franceschi e Fiorani su tutte.
Dopo i primi 5 minuti di Sassuolo veramente combattivo e coraggioso, le rossonere di Zatelli cominciano a carburare, in particolare grazie alla verve di capitan Galluzzi, le cui iniziative personali e scelte di passaggio permettono di alzare il ritmo della manovra, sostenuta dalla fisicità di Elshamy e dalle scorribande di Spagliardi. Le emiliane, però, non si limitano ad osservare passivamente, ed anzi si affidano spesso alle qualità offensive di Fiorani, che intorno al minuto 10 si rende protagonista di una straordinaria azione personale. La numero 9 è bravissima, prima a strappare con ferocia la sfera a Marti, e poi ad involarsi verso la porta difesa da Haxhiu, calciando con il destro e trovando la pronta opposizione di quest’ultima. Lo spavento subito scuote il Diavolo, aggressivo nell’andarsi a prendere il vantaggio con Bertoni, lestissima nell’avventarsi sul retropassaggio corto, insaccando dopo un contrasto deciso con Villa. La pressione forsennata delle milanesi culmina con un’altra occasione 6 minuti più tardi, con il solito invitante suggerimento di Galluzzi per l’inserimento centrale di Toschi, bravissima nel prendere il tempo alla difesa e a colpire di testa, con sfera che scheggia il palo.
La formazione di Zatelli, dopo un primo tempo comunque discreto, ma non eccellente, cerca nella ripresa di alzare immediatamente i giri del motore e velocizzando la manovra; strategia che paga dopo appena 120 secondi, quando La Rocca riesce a lavorare bene un pallone sulla sinistra, pescando lo scatto di Elshamy. La giovane centrocampista controlla e converge verso il centro, prima di sparare un destro potente in buca d’angolo per l’immediato raddoppio. Al 9’ è ancora La Rocca a prendere l’iniziativa, nuovamente sulla corsia mancina, e a servire la vivace Spagliardi, il cui destro viene deviato da una grande risposta di capitan Villa. La pressione delle rossonere non accenna a diminuire minimamente, tant’è che le milanesi impiegano appena atri 3 minuti per triplicare in bello stile: apertura con il contagiri di Galluzzi e destro di Marti sul palo lontano, con la sfera che rotola in porta dopo aver incocciato sulla base interna di quest’ultimo.
Lo spettacolo continua, prima con la solita combinazione Galluzzi-Spagliardi chiusa in angolo da Villa, e poi proprio con il poker firmato dal Capitano sul corner, perfetta nel divincolarsi dalla marcatura e a concludere di spalla ad un metro dalla porta, dopo 15 minuti esaltanti che ricalcano lo storico “quarto d’ora granata”. Le ragazze di Digout trovano finalmente il modo di reagire in chiusura di frazione con la fantasista De Franceschi, la più rapida nel tuffarsi sulla palla vagante offerta dalla difesa meneghina e piazzare con il destro a centro area.
Le neroverdi tornano quindi a registrare maggiore convinzione tra i propri ranghi, partendo a spron battuto nell’ultimo parziale di gara, con il coraggio di chi non ha più nulla da perdere. Non è un caso che dopo solo 2 minuti le emiliane trovino il modo di accorciare ancor di più il divario recitato dal tabellino: Ledda non trattiene il destro di De Franceschi e sulla respinta Fiorani non perdona, scagliando sotto la traversa un bolide che sembra poter riaprire i giochi. Sembra però perché, dopo una manciata di altre occasioni meno concrete a tinte neroverdi, il Diavolo trova il modo di congelare l’incontro con il tiro deviato dopo l’ennesimo inserimento decisivo di Galluzzi, (sembra esserci un tocco di Fiore ma il gol è a tutti gli effetti del capitano). L’ultimo gioiello dell’incontro sarà poi inanellato dall’affilato destro da fuori, di un’altra sostituzione di lusso, la giovane mezzala Zecchina, che suggella la prima vittoria del girone e sancisce la fine delle ostilità.
Milan-Sassuolo 6-2
RETI (4-0, 4-2, 6-2): 12’ Bertoni, 2’ st Elshamy, 12’ st Marti, 15’ st Galluzzi, 17’ st De Franceschi, 2’ tt Fiorani, 7’ tt Galluzzi, 16’ tt Zecchina.
MILAN: Haxhiu 6.5 (12' st Ledda 6), Parolo 7, La Rocca 8, Elshamy 7 (15' st Zecchina 7), Spagliardi 7.5, Galluzzi 8.5, Marti 7 (1' tt Gonzales 6.5), Toschi 7 (1' tt Caballero 6.5), Bertoni 7 (1' tt Fiore 7). A disp. Colombo, Di Lernia, Cappello, Ledda, Raso. All. Zatelli 7.
SASSUOLO: Villa, Bassi, Tosi, Caniato, Caprari, Degola, Fiorani, De Franceschi, Chiessi. A disp. Bussei, Debbia, Ternelli, Ciscato, Vezzani, De Angelis, Poli. All. Digout.
ARBITRO: De Munari di Bergamo.
Haxhiu 6.5 Non deve compiere particolari interventi a difesa dei pali, ma è molto brava nella prima impostazione.
12’ st Ledda 6 Qualche respinta corta apre la strada alla reazione neroverde
Parolo 7 Guida con autorevolezza il reparto senza commettere alcuna sbavatura, nonostante un avversario temibile come Fiorani.
La Rocca 8 La sua magistrale seconda frazione è la foto della completezza tecnica della rosa a disposizione di Zatelli.
Elshamy 7 Una delle migliori in un primo tempo a basso ritmo. Trova comunque il modo di lasciare la sua firma sotto la pennellata del raddoppio.
15’ st Zecchina 7 Chiude le marcature con una pregevole conclusione, dopo esser subentrata con grande grinta.
Spagliardi 7.5 È mancato solo il gol ad una delle ali offensive più temibili del girone. Villa para ogni sua conclusione nello specchio.
Galluzzi 8.5 Cuore e cervello delle rossonere. Non c’è azione d’attacco priva del suo evidente contributo. Spaventa anche il suo miglioramento sotto il profilo difensivo
Marti 7 Non risparmia neppure una goccia di sudore sulla destra. Oltre al sacrificio in marcatura su De Franceschi pesca il gran jolly del 3 a 0.
1’ tt Gonzales 6.5 Ottimo ingresso di personalità. Sradica energicamente palloni nella sua zona di competenza.
Toschi 7 Sempre nel vivo del gioco, nonostante qualche imprecisione in fase d’impostazione, non fa mancare il suo contributo.
1’ tt Caballero 6.5 Corre e lotta su ogni pallone in un finale concitato, almeno inizialmente.
Bertoni 7 Notevole capacità di svariare su tutto il fronte offensivo, ricoprendo più ruoli. Sblocca con grande tenacia la gara.
1’ tt Fiore 7 25 minuti in cui mette in mostra tutto il proprio repertorio tecnico, compreso il gol da rapace che di fatto chiude i conti.
All. Zatelli 7 Con una seconda frazione vibrante mette al sicuro la prima vittoria del girone. Se proprio bisogna trovare qualche nota negativa, le sue ragazze calano un po’ di concentrazione a cavallo tra il termine del tempo e centrale e l’inizio del tempo finale.