Cerca

Under 17 femminile

Rimonta e contro-rimonta, un singolo episodio chiude tutto

Arriva il primo stop stagionale delle torelle, nonostante una bellissima reazione nel secondo tempo

TORINO-SAMPDORIA UNDER 17 FEMMINILE 2-4

TORINO-SAMPDORIA UNDER 17 FEMMINILE 2-4: Gaia De Francesco, va molto vicina a ribaltare la partita

In 5 minuti il Torino era riuscito a tornare in parità, andando subito alla ricerca del gol del vantaggio, sfruttando il momento favorevole e la superiorità numerica. È bastato però un singolo episodio a segnare le sorti del match, irrimediabilmente compromesso dopo che le torelle avevano trovato il giusto ritmo ed erano sul piede giusto per affondare definitivamente la Sampdoria. 2-4 il risultato finale.

A invertire la corrente della partita, che dopo il gol del pareggio al 58' si era messa tutta a vantaggio del Torino, è il gol di Lexine Farrugia, che in ripartenza segna il 3-2 che spegne gli entusiasmi granata e riaccende il gioco della Samp, che segna ancora qualche minuto dopo. 

Vista l'enorme difficoltà della partita e la pericolosità delle avversarie, il Torino aveva poche carte da giocarsi per contrastare la Sampdoria in questo scontro diretto, importantissimo per gli equilibri del girone. La prima frazione infatti è stato giocata soprattutto dalle blucerchiate che ne hanno deciso il brutto e il cattivo tempo, mentre le torelle con fatica hanno mostrato sprazzi di gioco e qualche tiro verso la porta avversaria. 

In svantaggio di 2 gol, il Torino trova l'occasione per rimettersi in partita nel secondo tempo con Gaia De Francesco che, appena entrata, lascia subito il segno con un gol pesantissimo, a cui segue poco dopo il raddoppio di Emma Cortese. Data anche l'espulsione di Azzena, è il momento perfetto per il Torino, finalmente in controllo del gioco, per imporsi sulla partita e aggiudicarsela. Una distrazione fatale però ha spento tutti i sogni e invertito la corrente, una distrazione che il Toro non si poteva permettere, perdendo l'occasione di sfruttare il momento propizio e andare in vantaggio. Un'occasione che non si ripresenterà più nel corso della partita.

LA PARTITA

La Sampdoria fin da subito dimostra superiorità di gioco e mette alle strette il Toro nella propria metà campo. Le torelle, non intendendo però restare a subire impotenti, creano a loro volte occasioni interessanti e sono protagoniste dei primi tiri in porta della partita con Alessia Scolamiero che in più di un occasione sfiora il gol. La Sampdoria però si difende bene, giocando con un 442 difensivo, e riesce a tenere a freno i bollenti spiriti granata. Al 38' si sblocca la gara grazie a una grandissima progressione di Farrugia, che dopo un paio di dribbling sulla linea fondo serve in mezzo all'area dove Aurora Bonacorsi raccoglie e segna; 0-1.

Il secondo tempo si apre dopo pochi secondi con il raddoppio della Samp a opera di Ilaria Azzena con un fenomenale tiro al volo, che coglie impreparata Nolfo; 0-2. Per il Torino è sempre più difficile riemergere e tornare all'assalto in un momento in cui la partita si è fatta difficilissima e il nervosismo prevale nelle menti delle giocatrici, ma Gaia De Francesco riesce nell'impossibile. Pressando le difensore, le anticipa e ruba palla, si accentra e tira a incrociare per l'1-2, riaprendo tutto all'improvviso. 

Qualche minuto dopo Azzena si prende il secondo giallo e il rosso per via di una manata in faccia ad Armellini a palla lontana. L'attenta Anna Albano, arbitra della sezione di Torino, non se lo lascia scappare e manda negli spogliatoi la numero 10 blucerchiata. Due minuti dopo arriva il gol del pari. Martina Armellini scodella su punizione dalla trequarti e Alessia Scolamiero la aggiusta di testa per il tiro in caduta di Emma Cortese, ancora in gol dopo la scorsa giornata. È pari, 2-2.

Il Toro continua a premere sull'acceleratore e cerca il gol del vantaggio con la Sampdoria che fa di tutto per impedirglielo, anche con qualche intervento duro nei confronti delle granata. Al 67' però Lexine Farrugia si costruisce da sola su ripartenza l'azione che riporta in vantaggio la sua squadra: scatta veloce verso il fondo, superando di forza La Rocca, serve in mezzo e Boldini tira, viene murata, ma si avventa ancora Farrugia che gonfia la rete e inverte completamente gli umori in campo. Dopo 3 minuti infatti sempre Farrugia come per il primo gol serve in mezzo dalla linea di fondo per il piattone di Nicol Boldini che chiude in rete; 2-4.

Dopodiché il Torino, uscito dal black out degli ultimi 5 minuti, torna ad attaccare e a farsi aggressivo nella metà campo avversaria con però più paura della Sampdoria, che anche in 10 si difende solidamente, lasciando poche occasioni alle torelle. Ottima prestazione difensiva soprattutto da parte Matera e Schelotto in difesa e Izzo e Bonacorsi a centrocampo, le quali fanno di tutto e di più per chiudere tutte le vie di passaggio al Toro. Solo nei minuti di recupero (ben 9) Scolamiero ha una doppia occasione per segnare. Nella prima viene platealmente stesa in area da Izzo, ma l'arbitra non ritiene ci siano gli estremi per il calcio di rigore e lascia proseguire. Infine al 98' svetta di testa, indirizzando la sfera verso l'angolino, prontamente parata da Nespolo e mandata in corner. Dopo due calci d'angolo battuti dal Toro si conclude la partita.

IL TABELLINO

TORINO-SAMPDORIA 2-4
RETI (0-2, 2-2, 2-4): 38' Bonacorsi (S), 1' st Azzena (S), 8' st De Francesco (T), 13' st Cortese (T), 22' st Farrugia (S), 25' st Boldini (S).
TORINO (4-3-3): Nolfo 6, Fornero 6, La Rocca 6.5, Falconi 6.5, Chiarello 6.5, Cavaglià 6 (1' st Nardi 6), Armellini 6.5, Di Noia 6.5 (25' st Nota 6), Scolamiero 7, Cortese 7 (25' st Romano 6), Tundo 6 (1' st De Francesco 7). A disp. Salut, Aragona, Bessone, Da Re, Minieri. All. Bilio 6. Dir. Sapuppo.
SAMPDORIA (4-3-3): Nespolo 6.5, Schelotto 6.5 (37' st Punzo sv), Bersanetti 7.5 (53' st Mezzatesta sv), Toniato 6.5 (22' st Gaino 6.5), Matera 7, Izzo 7, Farrugia 8, Bonacorsi 7.5, Schipani 6.5 (17' st Fontana 6), Azzena 6.5, Boldini 7. A disp. Vaccari, Valle, Timossi. All. Marzi 7.5.
ARBITRA: Anna Albano di Torino 7.

AMMONITE: 18' Scolamiero (T), 36' Azzena (S), 19' st Izzo (S), 34' st Schelotto (S), 49' st Nespolo (S).
ESPULSA: 11' st Azzena (S).

LE PAGELLE

TORINO

Nolfo 6 Non impeccabile in occasione dei gol della Sampdoria, rende invece molto più nelle uscite alte e quelle basse a limite area ad anticipare le attaccanti avversarie.

Fornero 6 Tanto lavoro sulla fascia, soprattutto difensivo, dovendo contenere le cavalcate di Boldini e aiutare Falconi e respingere Schipani, sulla quale spesso occorreva un raddoppio di marcatura.

La Rocca 6.5 È un continuo su e giù sulla fascia, soprattutto nel secondo tempo. In attacco dà una grossa mano alle centrocampiste in cerca di appoggio, servendo qualche cross in mezzo, mentre in fase difensiva è molto veloce a tornare a coprire, riallineandosi al reparto arretrato.

Falconi 6.5 Molto in difficoltà con Schipani nel primo tempo, le prende bene le misure nel secondo e anche poi a Farrugia, neutralizzata quando resta alta a ricevere palla nella posizione di centravanti.

Chiarello 6.5 Sebbene la Samp spinga con insistenza, finalizza poco grazie al suo importante apporto difensivo con anticipi sulla punta e grandi chiusure di palle pericolose, interrompendo diverse azioni avversarie. Ottima partenza per lei, ma ha la sua dose di responsabilità in alcuni gol avversari.

Cavaglià 6 Mediana difensiva, è tra le prime a recuperare palla quando viene interrotta l'azione avversaria e a giocarla verso l'attacco granata. Aiutando molto la difesa riesce in qualche modo a ridurre al minimo i danni nel primo tempo.

1' st Nardi 6 Entrata per dare una spinta in più in attacco a discapito della fase difensiva, si fa vedere infatti in posizione molto avanzata dove aiuta negli sviluppi delle offensiva del Toro.

Armellini 6.5 Lotta per tutta la partita contro un centrocampo avversario molto ostico e agguerrito, tenendo a freno il nervosismo e dando il massimo per tutti i 90 e passa minuti. Si prodiga molto per pressare le avversarie, intercettare le giocate della Samp e recuperare palla, arrivando stremata a fine partita.

Di Noia 6.5 Scende dall'Under 19 per aiutare in una partita importantissima in ottica qualificazione. Il suo contributo a centrocampo è infatti prezioso, dando innanzitutto un'importante mano in fase difensiva e giocando poi intelligentemente verso l'attacco.

25' st Nota 6 Come il resto della squadra, si riversa in attacco per ribaltare ancora la partita, mancando però di precisione in alcune occasioni, forse condizionata dalla fretta e la foga si segnare.

Scolamiero 7 Anche sotto una stretta marcatura riesce a controllare la palla e giocarla con la qualità che la contraddistingue. Gioca di sponda per buona parte della partita, fino a che nel finale non prova il tutto per tutto per andare a segnare personalmente, andandoci vicinissima in due occasioni. È sempre l'ultima a mollare.

Cortese 7 Ritrovata l'intesa col gol, segna ancora dopo la rete della scorsa settimana. Gol importantissimo che premia i suoi sforzi del primo tempo e posiziona la squadra in un circolo positivo, mettendola in una posizione di netto vantaggio morale rispetto alle avversarie.

25' st Romano 6 Entra per ridare freschezza all'attacco del Torino in un momento in cui la squadra ha un disperato bisogno di gettarsi all'attacco e recuperare lo svantaggio. Si trova però molto ben marcata e coperta sulla fascia, dove non riesce a muoversi liberamente e illuminare con le sue solite giocate.

Tundo 6 Autrice della doppietta decisiva dello scorso anno contro la Samp, ha intenzione di replicarsi nella nuova fase interregionale. Prova spesso ad allungarsi sulla fascia, ma i suoi scatti e il suo dribbling trovano l'opposizione di Bersanetti che la costringe a frenare i suoi intenti.

1' st De Francesco 7 L'elemento più imprevedibile della squadra, entrata per svoltare la partita. Nel momento più difficile per il Toro ruba palla con furbizia e segna senza problemi, senza lasciarsi sfuggire l'occasione, riaprendo di fatto la partita e dando la possibilità al Toro di pareggiare.

All. Bilio 6 Contro una squadra più ostica e complicata di quanto pronosticato, la sua squadra fatica come mai prima d'ora in questa stagione. Qualche leggerezza difensiva di troppo e il mancato affondo decisivo nel miglior momento del Torino, ha portato di nuovo allo svantaggio, poi impossibile da recuperare, nonostante la superiorità numerica.

 

SAMPDORIA, le migliori

Bersanetti 7.5 Di tutta la difesa blucerchiata lei il caposaldo che mai durante i 90 minuti e rotti di partita accenna a calare il proprio rendimento e l'intensità di gioco. Sfrutta la sua velocità per rubare tantissime palle alle fasce granata e andare in progressione, rompendo di continuo il gioco del Torino e creando tante nuove occasioni per l'attacco.

Farrugia 8 Senza ombra di dubbio la giocatrice che ha spaccato la partita e l'ha decisa. Due assist e un gol per lei. Ma è in particolare la propria rete, quella del 2-3, ad aver fatto cambiare corso alla gara, riportando la Samp nel giusto binario, quello su cui era stata per tutto il primo tempo. Prende per mano la squadra e l'accompagna verso il trionfo.

Bonacorsi 7.5 È una lotta continua la sua, a centrocampo non intende lasciar spazio a nessuna giocatrice che non sia della sua squadra. Dopo tantissimi filtranti e giocate per le attaccanti, è lei a sbloccare la partita e portarla nel verso desiderato con il giusto inserimento in area a raccogliere l'assist al bacio di Farrugia.

ARBITRA: Anna Albano di Torino 7 Partita molto complessa da contenere negli argini e non far sfociare nel nervosismo estremo. Dosa quindi bene i cartellini per non riscaldare ulteriormente gli animi (molto brava a vedere la manata di Azzena a palla lontana) e interrompe il gioco laddove necessario. Unica svista il fallo da rigore nel recupero, che lascia una leggera nota amara in una prestazione più che positiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter