Cerca

Under 17 Femminile

Multiverso Milan, due squadre in una a caccia del grande obiettivo Scudetto

Bucato in tre minuti un Erbusco arrivato al Vismara con grandi credenziali. Tre punte o fantasista? Treccani alla ricerca del miglior assetto, e intanto è goleada

Sofia Abbatangelo

MILAN UNDER 17: Sofia Abbatangelo, ottimo ingresso per lei

Il 6-0 con cui il Milan ha comodamente regolato una formazione di buono spessore come l'Erbusco ha offerto, al di là del risultato, diversi spunti di interesse; chiarendo forse in maniera definitiva quale sia la squadra che Fabio Treccani ha in mente per puntare allo Scudetto. O forse sarebbe meglio dire "quali" squadre. Al di là delle diverse soluzioni provate però, la sensazione è che nelle chances rossonere di tornare sul tetto d'Italia possano incidere molto due variabili importanti. Quanto Karen Appiah riuscirà a calarsi appieno nel tessuto di squadra dell'Under 17, dopo aver trascinato la Primavera allo Scudetto; e in secondo luogo quale sarà il reale livello della performance di Hu: cioè se si rivedrà la giocatrice totale di un anno fa, o se le sue prestazioni resteranno solide, ma non realmente emozionanti come quelle viste - almeno da noi - contro Monza, Inter e proprio Erbusco. Dall'altra parte, Elizabeth Macchi e le sue ragazze portano a casa una sconfitta pesante ma anche un'esperienza altamente formativa, sperimentando e osservando da vicino tutto il gap che passa tra una squadra da massimi livelli regionali, e una da Scudetto.

STAVOLTA IN TOP 11 CI ANDRA' GIADA PERES

Amen lo spoiler ma, dopo esserci andata vicina per settimane, la bellezza del sinistro all'incrocio con cui la regista del Milan sblocca la partita al minuto 3 è da premiare con la menzione nel "Team of the Week". Un gol che chiude già virtualmente il match pur dopo un avvio volenteroso dell'Erbusco. Senza Montaperto, Stendardi e Pomati - in Slovacchia con la Nazionale Under 16 - il Milan propone il cambio naturale a sinistra con la titolarità di Iris di Falco; a destra c'è la sempre scalpitante Lupatini mentre di punta si prova la fresca campionessa d'Italia Appiah. In un primo tempo controllato senza fretta dalle rossonere la giocatrice più in evidenza è proprio Beatrice Lupatini, che prima non arriva sul lancio di Hu, e poi impegna Martina Moschetto aprendo al secondo tentativo alto di Karen. Al 18', però, l'ululante Bea è imprendibile: scappa via a Ilardi, si accentra e va a scaraventare in rete un 2-0 tutto suo. C'è spazio nel primo tempo anche per un tentativo di Zapelli, per una traversa d'esterno della solita Lupatini, e per un colpo di testa pericoloso di Artioli. L'Erbusco ha in Giada Moschetto una giocatrice di grande valore, in capitan Belotti un'atleta prestante, ma nemmeno uno spiffero riesce a superare la barriera magnetica eretta dalla solita perfetta Bonanomi.

Karen Appiah

UN MILAN DIVERSO NEL SECONDO TEMPO

Non tanto nella maniera serena di gestire un avversario costretto solo a difendersi, quando nelle soluzioni tecniche e tattiche. Dopo cinque minuti, infatti, Zapelli lascia il posto a Tomaselli, con Gaia che si posiziona sulla trequarti mentre Hu arretra accanto a Peres. È un Milan diverso, che perde probabilmente qualcosa in fisicità, acquisendo però un maggior livello di imprevedibilità. Metamorfosi che si completa al minuto 18 quando l'ingresso di Abbatangelo per Di Falco configura un nuovo sistema 4-3-1-2, ma questo non prima che la stessa Iris avesse segnato personalmente il 3-0, e propiziato anche il 4-0 di Appiah. Lupatini continua a essere pericolosa anche da prima punta su invito di Tomaselli, Abbatangelo conferma la bontà del suo ingresso prima colpendo una traversa, e poi segnando con un tiro sporcato dalla difesa che mette fuori causa una grande Moschetto. Nel finale di partita si registrano l'incrocio dei pali colpito da una Tomaselli in crescita con un gran tiro, una nuova chances per Peres, i tentativi ripetuti di un'affamata Angelica Franco, e infine la soddisfazione personale di Bianca Artioli, al posto giusto per deviare in rete, sentenziando il 6-0 finale.

IL TABELLINO

Milan-Erbusco 6-0
RETI: 3' Peres (M), 18' Lupatini (M), 2' st Di Falco (M), 17' st Appiah (M), 27' st Abbatangelo (M), 46' st Artioli (M).
MILAN (4-2-1-3): Rai Giulia 6.5 (33' st Lopez sv), Rabbolini 7, Rai Rebecca 7, Peres 8, Artioli 7, Bonanomi 7, Lupatini 8 (25' st Franco 6.5), Zapelli 6.5 (5' st Tomaselli 7), Appiah 7, Hu 6.5, Di Falco 7.5 (18' st Abbatangelo 7.5). A disp. Atamo, Nicosia, Palopoli, Strecapede, Evangelista. All. Treccani 7.
ERBUSCO (4-3-3): Moschetto 7.5, Polese 6, Ilardi 6 (25' st Modica sv), Locatelli 6, Galizzi 6.5, Parimbelli 6.5, Moschetto 6.5, Zambelli 6, Gafforelli 6 (30' st Inverardi sv), Belotti 6, Secci 6 (43' st Cappellano sv). A disp. Galli, Pozzali, Qorri, Scattini. All. Macchi 6.

LE PAGELLE

MILAN

Rai Giulia 6.5 Non le arriva mai un reale pericolo, si limita così a gestire dalle retrovie, dando qualche indicazione e cercando di mantenere comunque alta la soglia di attenzione. (33' st Lopez sv)
Rabbolini 7 Giocatrice sempre più matura, capace di proporsi, tenendo però d'occhio il pericolo numero uno dell'Erbusco, Giada Moschetto.
Rai Rebecca 7
Altra prestazione importante arricchita, soprattutto nel secondo tempo, anche da una certa propulsione offensiva quando ha tutto il campo libero davanti.
Peres 8
Gara di altissimo livello arricchita da un gol d'alta scuola, segnato quasi a freddo. Ogni volta che la vediamo fa meglio della precedente, e questo è un ottimo segnale per il Milan.
Artioli 7
L'ex Gavirate continua a non far sentire l'assenza di Pomati e Carulli, completandosi molto bene con le qualità di Bonanomi.
Bonanomi 7
Bianca è più difensore d'impeto, di contatto e di intervento. Lei legge tutto in anticipo e interviene a correggere ogni sbavatura delle compagne. Fa sembrare tutto facile.
Lupatini 8
Ancora una volta fa la differenza azzannando e chiudendo di fatto l'incontro dopo nemmeno venti minuti. Efficace partendo larga, ma spendibile anche nel suo "vecchio" ruolo di punta.
25' st Franco 6.5 Entra con determinazione. Un pizzico di imprecisione e un bel po' di sfortuna le negano un gol che sarebbe stato meritato.
Zapelli 6.5 Ordinaria amministrazione per l'unità scelta Zapelli. Vince il duello a centrocampo con le dirette avversarie pur limitandosi a fare una gara normale.
5' st Tomaselli 7 Treccani ha in mente una squadra titolare che non prevede le sue caratteristiche. Ne ha però in mente anche un'altra dove Gaia è la giocatrice chiave grazie alle sue doti tecniche rare. Non è sempre precisissima, ma va in crescendo, e colpisce anche un incrocio dei pali clamoroso.
Appiah 7 Gioca col gomito fuori dal finestrino e segna un gol, sfiorandone diversi altri. Giocatrice fuori categoria che deve solo trovare l'alchimia con le compagne e le motivazioni migliori. 
Hu 6.5 Tante cose buone, nessuna davvero straordinaria. Siamo esigenti con Ashley ma solo perché conosciamo il suo vero valore. La rifinitura non è la specialità della casa e dietro la prima punta non riesce a essere particolarmente incisiva in zona gol. Sembra più a suo agio e più in fiducia nel secondo tempo, da mezz'ala, quando ha più campo davanti a sé. 
Di Falco 7.5 Sfrutta la chance da titolare, partendo un po' in sordina ma andando poi a mettere la firma su un gol e lo zampino su un altro.
18' st Abbatangelo 7.5 Una traversa e un gol sporco ma comunque suo. Tatticamente molto importante quando il Milan passa al 4-3-1-2.
All. Treccani 7 La partita si mette subito in discesa, lui ne approfitta per sperimentare soluzioni diverse dando spazio a tante giocatrici. 

ERBUSCO

Moschetto Martina 7.5 La gemella in porta è fortissima. Prende sei gol ma si oppone più e più volte ai tentativi rossoneri.
Polese 6 Nelle prime fasi duella bene con Di Falco costringendola spesso all'imprecisione. Col passare del tempo però fa sempre più fatica a tenerla.
Ilardi 6 Gara volenterosa ma complicata. Lupatini a tratti è letteralmente imprendibile. (25' st Modica sv)
Locatelli 6 Costretta a rincorrere quasi sempre in mezzo al campo, il Milan non le dà chances di provare a costruire qualcosa.
Galizzi 6.5 La coppia centrale è costantemente sollecitata, ma pur con il passivo pesante è quella che ha chiuso più a testa alta.
Parimbelli 6.5 Si è rivisto a tratti il difensore forte e gagliardo dell'Atalanta. Nemmeno lei può però opporsi allo strapotere rossonero.
Moschetto Giada 6.5 Probabilmente la giocatrice calcisticamente più "pronta" della squadra. Un talento che però si riesce solo a intravedere contro un avversario come il Milan.
Zambelli 6 Gara simile a quella di Locatelli. Il centrocampo è preda del Milan, lei ci prova ma è una lotta contro i mulini a vento.
Gafforelli 6 Non arriva un pallone davanti, e stretta tra le due centrali del Milan il mestiere della punta e il più arduo del mondo. (30' st Inverardi sv)
Belotti 6 La ragazza c'è, e come per altre compagne si intravede il suo livello. È però imprigionata e neutralizzata in un "quadilatero delle Bermude" tra Bonamoni, Artioli, Peres e Zapelli. Roba da X-Files.
Secci 6 Vivace e tenace, la sua lama però si ferma sempre sulla superficie della corazza (43' st Cappellano sv)
All. Macchi 6 Ci si aspettava qualcosina in più da un Erbusco che ha sempre fatto parlare strabene di sé. Ma com'è era accaduto anche al Monza, in maniera più o meno analoga, queste sono semplicemente partite fuori portata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter