Nazionali Femminili
21 Maggio 2024
Foto FIGC
La Nazionale Under 16 Femminile italiana si è aggiudicata il Torneo di Sviluppo UEFA a Senec, in Slovacchia. La competizione è iniziata con una prestazione convincente contro la Serbia, dove le giovani italiane hanno dimostrato grinta e determinazione. Il risultato finale di 3-1 ha messo in luce le capacità offensive della squadra, con D’Agostino, Stendardi e Verrini che hanno firmato i gol della vittoria. Un inizio promettente che ha dato fiducia al gruppo guidato dal tecnico Marco Dessì. La seconda giornata ha visto le Azzurrine affrontare la Finlandia in una partita combattuta fino all'ultimo minuto. Anche in questo caso, le Azzurrine hanno avuto la meglio, portando a casa un 3-2 grazie alle reti di Venturelli, Guerzoni e Randazzo. Due vittorie su due partite hanno posto l'Italia in una posizione di forza nella classifica del torneo.
Arriviamo così alla terza e decisiva giornata giocata nella mattinata di lunedì 20 maggio, con l'Italia che affrontava le padrone di casa della Slovacchia. Una partita che si è rivelata più complicata del previsto. La Slovacchia è partita forte, portandosi in vantaggio al 19’ con una punizione magistrale di Amrichova. L’Italia non si è fatta attendere e ha reagito con determinazione. Al 42’, Angelica Montaperto del Milan ha trovato il gol del pareggio con un tiro dalla distanza che ha sorpreso il portiere slovacco. Nella ripresa, le Azzurrine hanno continuato a dominare il gioco, ma senza riuscire a concretizzare le occasioni create. Il match point è arrivato all’82’ sui piedi di Lucrezia Sasso, che però ha trovato la pronta risposta del portiere avversario. Si è così arrivati ai calci di rigore, dove la fortuna non ha sorriso alle italiane. Elisa Bertero ha sbagliato il primo rigore, mentre Alessandra Doretti è riuscita a parare il quinto penalty di Zacharova. Tuttavia, nel primo dei tiri ad oltranza, l’errore di Chiara Farroni ha condannato l’Italia alla sconfitta per 6-5.
Nonostante la sconfitta ai rigori, l’Italia ha chiuso il torneo a quota 7 punti, precedendo di due lunghezze proprio le pari età slovacche. Un risultato che ha permesso alle Azzurrine di bissare il successo ottenuto un anno fa in Portogallo. Il tecnico Marco Dessì non ha nascosto la sua soddisfazione: «Siamo contenti – ha dichiarato – ci tenevamo a vincere il torneo per il secondo anno consecutivo e a chiudere la stagione in bellezza. Le vittorie fanno sempre piacere, ma ciò che più conta è la crescita delle ragazze, che stanno proseguendo nel migliore dei modi il loro percorso di formazione e che grazie a queste partite hanno potuto fare una preziosa esperienza a livello internazionale».
Il Torneo di Sviluppo UEFA ha rappresentato ancora una volta un’importante vetrina per le giovani calciatrici, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi con realtà diverse e di crescere sia dal punto di vista tecnico che mentale. Da ottobre a oggi, le Azzurrine hanno mostrato notevoli progressi, acquisendo maggiore consapevolezza dei propri mezzi e dell’importanza di indossare la maglia azzurra. Un percorso di crescita che non si ferma qui, ma che pone solide basi per il futuro del calcio femminile italiano.
L'attenzione torna ora a concentrarsi sul finale di stagione sulla corsa verso gli Scudetti Under 17 e Under 15, con partite che vedranno confrontarsi da avversarie le ragazze che hanno condiviso l'esperienza in azzurro.