Femminile
08 Luglio 2024
Non è una favola, non è un’isola felice, non è più una sorpresa ormai. Uesse Sarnico, anche nel femminile, è sinonimo di eccellenza. Eccellenza se si pensa alla dimensione calcistica raggiunta dalla società bergamasca, che ha vissuto un anno d’oro con le sue giovanili; Promozione da un punto di vista “nominale”, perché da qui partirà l’avventura dell’Uesse in un panorama che da oggi si allarga anche all’orizzonte dilettantistico, andando a tagliare un traguardo fondamentale posto fin dall’inizio; rispondendo con la forza dei fatti a qualche scetticismo che nel tempo era circolato attorno al progetto femminile.

La grande novità del primo Centro di Formazione Inter per la stagione 2024/2025 è infatti la formazione di una prima squadra che, come ormai consuetudine a Sarnico, vuole bruciare le tappe. «È un progetto nato per dare continuità al percorso fatto dalle Allieve che hanno vinto quest’anno il titolo regionale - spiega il responsabile Luca Battistini -. Tutte le ragazze Under 17 sono state infatti promosse saltando la Juniores, perché riteniamo che il gruppo sia già pronto per competere contro giocatrici adulte». Confermata anche la guida, con Alberto Chiari a proseguire il lavoro insieme a ragazze forgiatesi anno dopo anno, giocando sempre sotto età rispetto alla categoria di appartenenza. E i risultati non sono mai stati così tangibili come negli ultimi 12 mesi. L’Under 17 non è riuscita a qualificarsi per l’interregionale, giocandosela al fotofinish con Cremonese ed Erbusco in quello che era senza dubbio il girone più duro; ma il termine di quella corsa è coinciso con l’inizio di un’altra e ancor più emozionante storia. Il Sarnico, infatti, si è buttato a capofitto nell’avventura regionale, dominata e culminata con il titolo conquistato a Segrate contro l’Orobica.
In casa Sarnico si chiude un’annata piena di soddisfazioni con i successi dell’Under 17 Campione Regionale e dell’Under 15 arrivata tra le prima otto d’Italia. Il futuro della società bergamasca promette però ancora di più, perché dalla prossima stagione l’Uesse potrà contare - in parallelo all’attività giovanile, a cui verrà sempre data massima attenzione, anche su una prima squadra, che partirà dal campionato di Promozione. Fattore fondamentale per conferire prospettiva e futuro a tutto il lavoro del CDF Inter
«È stato un premio meritatissimo per il nostro gruppo di ragazze più storico. Un bellissimo riconoscimento ai loro sacrifici». Indimenticabile anche il cammino della formazione Under 15, capace invece di qualificarsi non soltanto al girone interregionale, ma anche di strappare successivamente il pass per i quarti insieme all’Atalanta. Obiettivo arricchito anche dai progressi mostrati dalle formazioni dell’attività di base, con una crescita costante delle piccole atlete che hanno ben figurato anche in tornei al cospetto di formazioni professionistiche. Il tutto, condividendo programmi linee tecniche dell’Inter sotto l’egida di Simona Zani. Comunione d’intenti che ha portato la 2010 Mariasole Platto a ricevere la chiamata proprio dai colori nerazzurrri per la prossima stagione.

Già definite le panchine per la prossima stagione in casa Sarnico. Fiducia ad Alberto Chiari, come già visto, che passa dall’Under 17 alla guida della Prima squadra assieme al gruppo di ragazze campionesse regionali. Conferma anche per Mauro Predari, che quest’anno con l’Under 15 si è arreso soltanto alla Juventus - poi laureatasi Campione d’Italia - togliendosi anche la soddisfazione di battere l’Atalanta nell’ultima sfida del girone. Per lui il cammino continua insieme al blocco in Under 17. Novità invece sulla categoria Giovanissime, dove al timone ci sarà Piergiorgio Morzenti. «Allenatore storico qui a Sarnico - racconta Battistini - già prima nel maschile e da cinque anni anche nel femminile. Ha fatto benissimo con le 2011 e ora è arrivato il momento giusto per provare l’esperienza in agonistica. Figura di esperienza e qualità che completa un parco allenatori nei quali riponiamo la massima fiducia». Stima societaria di cui godono anche Giorgi (Under 14), Massimo Chiari (Under 14 CSI a 7), Parigi (Under 12) e Celestini (Primi Calci e Scuola Calcio).
