Non ha evidentemente mai riposato il Torino in questi mesi; non ha mai smesso di allenarsi, prepararsi e pensare alla nuova, imminente stagione. La prima presenza ufficiale nel nuovo campionato delle torelle è fulminante, è la dimostrazione che sono pronte ad affrontare di nuovo da incontrastate la fase regionale per arrivare più preparate possibile ai Nazionali (ma occhio al ritorno della Juventus).
La Sca Asti gioca come può, dimostrando anche di avere alcune interessanti individualità, in particolare la portiera Fiorenza Allegretti, distintasi nettamente nella squadra per le incredibili e numerosissime parate che ha compiuto lungo tutto il corso del match. Tuttavia il Toro non ne vuole sapere di arretrare di un passo, tenendo il ritmo altissimo fino agli ultimi minuti e segnando una caterva di gol, senza mai venire impensierito. Una partita a senso unico.
Il risultato parla da sé, 22-0, e non c'è molto altro da aggiungere. La partita si è svolta tranquillamente, senza nervosismi, né infortuni o eventi particolari. Da segnalare sono appunto, al di fuori della strepitosa prestazione dell'intero schieramento granata, le grandissime parate di Allegretti, che hanno evitato alla squadra un'imbarcata di gol ancora più pesante. Vanno a segno tutte le attaccanti: triplette di Giulia Gullo, Emma Cortese, Nicole Nardi, Francesca Romano e poker di Emma Benso, subentrata nel secondo tempo. Ancora un altro anno nell'Under 17 del Torino, Roberto Battaglino entra nei Regionali di prepotenza, spaventando tutte le concorrenti del girone e andando in doppia cifra nel giro di soli 45 minuti. Torino Fc is back!
IL TABELLINO
TORINO-SCA ASTI 22-0
RETI: 4' Nardi (T), 7' Tundo (T), 10' Gullo (T), 16' Gullo (T), 17' Mirto (T), 23' Nardi (T), 24' Cortese (T), 26' Romano F. (T), 36' Romano F. (T), 40' Romano F. (T), rig. 44' Gullo (T), 1' st Benso (T), 8' st Gargallo (T), 13' st Gionco (T), 19' st De Francesco (T), 22' st Benso (T), 29' st Benso (T), 35' st De Francesco (T), 37' st Cortese (T), 39' st Nardi (T), 40' st Cortese (T), 44' st Benso (T).
TORINO (3-5-2): Cornaglia 6 (21' st Avonto sv), Zoia 7 (1' st Romano M. 7), Chiarello 7.5 (1' st Falconi 7), Gargallo 7.5, Nardi 8, Rabbione 7 (1' st Benso 8), Cortese 8, Mirto 7 (1' st Gionco 7), Gullo 8, Romano F. 8 (1' st El Kadimi 7), Tundo 7.5 (1' st De Francesco 8). A disp. Daniele. All. Battaglino 7.5 - Nigro. Dir. Sapuppo - Tancini.
SCA ASTI (4-5-1): Allegretti 7.5, Gonella 6.5, Monticone 6, Mirigliani 6, Del Galdo 6 (21' st Traversa sv), Gherlone 6, Icardi 6 (21' st Okonor sv), Mazzucco 6, Castino 6 (8' st Pagliarino 6), Karim 6.5 (35' st Stigliani sv), Cimino 6.5 (35' Moresco 7). A disp. Maggio. All. Pugno 6. Dir. Libbia.
ARBITRA: Fazio di Torino 6.5.
AMMONITA: 21' st Okonor (S).
LE PAGELLE
TORINO FC

Cornaglia 6 Resta tranquilla ben tutta la durata della partita, se non in un'occasione, quando, a un suo rinvio sbagliato, cede la palla a un'avversaria e si deve stendere in tutta la sua lunghezza per pararle il tiro. Tutto sotto controllo.
Zoia 7 Si schiera all'altezza della trequarti, solida come un muro, contro cui vanno a sbattere ripetutamente le attaccanti della Sca, impossibilitate ad andare oltre. La via è chiusa.
1' st Romano M. 7 Esordisce tra le grandi nella prima di campionato e contribuisce a conquistare una vittoria a tutto tondo, non lasciando passare una mosca in difesa.
Chiarello 7.5 Si stampa sulla maglia della punta astigiana e non le lascia mai tregua o possibilità di giocare palla. Se non ci va in anticipo, la sbilancia col fisico e le fa perdere palla. Ogni tanto si stanca del clima stantio che si respira in difesa e sale in attacco per cercare di procurarsi la gloria personale.
1' st Falconi 7 Mette in campo tutta la sua esperienza e mantiene salda la difesa nel secondo tempo. Precisa nei contrasti e puntualissima negli interventi - come nemmeno i treni negli anni '30 -, conduce una prestazione senza sbavature fino al triplice fischio.
Gargallo 7.5 Per poche ore di età non rimane in Under 15, ma sale di categoria e conosce finalmente i campi a 11 da titolare. Il cambio di gioco e dimensioni non le porta problemi, riuscendo subito ad ambientarsi, fermando abilmente le iniziative avversarie, e a segnare il suo primo gol in categoria.
Nardi 8 Scatenata fin dai primi minuti, apre le danze della partita con il primo gol della stagione del Torino e continua fino a imporre la sua tripletta a poco dalla fine. Tra capacità d'impostazione, abilità con la palla, velocità e fiuto del gol, è una tuttofare essenziale per la squadra.
Rabbione 7 Si giostra bene tra le maglie avversarie e, appoggiandosi a Nardi e Cortese o rubando palla nella prima fase d'impostazione dell'Asti, arriva molto vicina al gol. Si è già meritata il posto fisso da titolare?
1' st Benso 8 Prestazione impressionante dell'attaccante granata, impossibile da dimenticare. Apre e chiude con i suoi gol il secondo tempo, completamente dominato dai suoi tiri. Si fa trovare sempre pronta in mezzo all'area per raccogliere gli assist delle compagne, ma è capace di segnare anche con giocate personali o dai calci piazzati. Cala il poker all'89' minuto, con cui chiude una partita di totale dominio.
Cortese 8 La sua migliore caratteristica è probabilmente la resilienza. Non importa che si stia giocando il 7' minuto o il 91', lei continuerà a correre instancabilmente alla ricerca del gol, anche quando non ci riesce e calcia il pallone nel balcone del palazzo di fronte: non molla mai. Un gol segnato nel primo tempo, tanti altri sbagliati nei minuti seguenti e altri due siglati a pochi minuti dalla fine. Tripletta più che meritata.
Mirto 7 Pressa aggressivamente su centrocampiste e difensore avversarie, riuscendo a indurle in errore in diverse occasioni e a far ripartire la giostra di passaggi ubriacanti del Torino. Corona una degna prestazione con il suo primo gol stagionale.
1' st Gionco 7 Chissà se ha sentito la pressione e la voglia di segnare alle rivali astigiane della scorsa stagione, giocata a Buttigliera d'Asti (probabilmente no); fatto sta che alla sua prima presenza in maglia granata (bianca in realtà) si sblocca subito, dopo appena una decina di minuti dal suo ingresso in campo. Un esordio degno di Paloschi.
Gullo 8 Tra le più giovani della squadra, le viene affidata la fascia di capitana, a dimostrare la fiducia e la stima che squadra e allenatore ripongono in lei. Li ripaga subito nel primo tempo con una grande tripletta e poi per tutto il resto della sua partita, mantenendo altissimo il ritmo fino al 90' minuto.
Romano F. 8 Per segnare la tripletta personale s
i fa bastare il primo tempo, o meglio, un quarto d'ora. Non si fa problemi a segnare in qualsiasi modo: da tap-in, da corner - direttamente dalla bandierina - o dal limite dell'area con la sua solita maledetta. Implacabile.
1' st El Kadimi 7 Non è molto dinamica, ma se vede uno spazio verso la porta, non se lo fa ripetere due volte e tira di prima intenzione. In caso contrario gioca molto dal limite dell'area servendo le compagne con filtranti sul filo del fuorigioco.
Tundo 7.5 Ingiocabile, imprendibile. Sembra poter fare quello che vuole su quella fascia e con una facilità disarmante. Ne salta una, due, anche tre assieme e si lancia in velocità verso il fondo campo. Anche avendo segnato "solo" un gol, ne ha propiziati a non finire per le compagne e ha dato spettacolo sotto gli spalti.
1' st De Francesco 8 Cavalla pazza! È il suo tratto distintivo entrare dalla panchina e creare scompiglio nelle difese affaticate con i suoi scatti senza senso; neanche questa volta si è smentita. Quando prende palla e inizia a allungarsela sulla fascia, è finita. Quando supera tutte serve la palla dove vede spazi o va direttamente al tiro (due gol segnati). E siamo solo all'inizio.
All. Battaglino 7.5 Pronto a spingere le torelle oltre i loro limiti. Per tentare il tutto per tutto per raggiungere l'obbiettivo finale, questa è la partenza che serviva per mettere subito in chiaro gli equilibri del campionato e mantenersi sullo stesso livello della Juve. Quest'anno lo scontro tra le rivali sarà anticipato e il Toro
continuando così
non si farà trovare impreparato.
SCA ASTI

Allegretti 7.5 Il faro nella notte della partita. Si distingue tra tutte le sue compagne per una prestazione di alto livello, nonostante l'imbarcata. Compie almeno una decina di parate in tutta la partita, tuffandosi da un palo all'altro con agilità felina, salvando la faccia in tantissime occasioni con colpi di reni pazzeschi. Giù il cappello.
Gonella 6.5 Pur non trovandosi in una posizione comoda e facile, dovendo aver a che fare con Cortese e Romano, rimane salda nella sua area di campo e la difende al meglio delle sue possibilità, attenta e pronta a portar via palla alle avversarie quando ne ha l'occasione.
Monticone 6 Non un compito facile per lei in questa partita, dovendo provare a contenere le schegge impazzite del Torino sulla fascia sinistra. Fa il possibile per rallentarle e toglierle la palla, ma sono troppo veloci.
Mirigliani 6 A faccia a faccia con la regista granata è un lavoraccio tentare di fermarla quando si invola verso l'area. Fa del suo meglio per recuperare palla e giocarla verso le compagne per sciogliere la pressione e ripartire.
Del Galdo 6 Usa bene il fisico in difesa; riesce a frapporsi tra palla e attaccante in alcune occasioni, fermando così le azioni granata e a facendo rifiatare la squadra.
Gherlone 6 Partita complessa in difesa. Si unisce spesso a Monticone per coprire la fascia, cercando allo stesso tempo di coprire lo spazio a Gullo. Marcatura ad ampia zona.
Icardi 6 Parte a destra, poi va a sinistra e ritorna a destra nel finale. In fase offensiva tenta di lanciarsi sulla fascia in occasione dei contropiedi, mente in difesa va in raddoppio su Tundo e le altre fasce che si trova a marcare. aiutando la difesa in fase di contenimento.
Mazzucco 6 Lavora in pressing a centrocampo e prova a rallentare le trame di gioco granata, chiudendo come può le linee di passaggio.
Castino 6 Resta sempre alta per ricevere le palle lunghe della squadra e impostare i contropiedi. Viene infatti cercata spesso dalle compagne: controlla e difende palle, ma mancando di opzioni e subendo la pressione delle difensore, non riesce nell'intento.
8' st Pagliarino 6 È brava a dar fastidio in fase difensiva con il suo pressing asfissiante e perseverando riesce a rubare alcuni palloni alle avversarie e creare pericoli nel secondo tempo.
Karim 6.5 Possiede una notevole forza fisica: è un caterpillar di sfondamento. Con qualità e grinta riesce a farsi spazio in diverse occasioni tra le maglie granata, dirigendo alcune ripartenze. Resta in partita fino alla sua sostituzione, giocando una prestazione degna di una capitana.
Cimino 6.5 Una discreta prestazione la sua: sta molto attenta a non lasciare spazi alle attaccanti e si impegna molto nella fase difensiva. Tenta anche di lanciarsi in alcune disperate discese sulla fascia, senza però ottenere risultati.
35' Moresco 7 Al suo ingresso mette in campo un'importante dose di qualità. Le sue finte, la sua velocità di gambe e pensiero le consentono di districarsi nell'affollato centrocampo e giocare verso l'area del Torino. Dà alla squadra la speranza di riuscire a segnare il gol della bandiera sul finale, ma non è abbastanza fortunata.
All. Pugno 6
Una seconda partita traumatica nella nuova categoria e sui campi a 11 per la sua squadra. Manca ancora la prima soddisfazione, ma il gruppo dimostra di avere le carte in regola di poter fare e crescere molto nel corso del campionato. La stagione è ancora lunga.