Iniziative
23 Novembre 2024
Anche quest'anno l'Airoldi, club di Origgio, è in prima linea per quanto riguarda le dinamiche sociali che ruotano attorno al mondo delle proprie tesserate. A cominciare dall'iniziativa ideata in occasione del 25 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
In questi giorni la società ha chiesto alle proprie calciatrici di realizzare dei piccoli video sul tema della violenza sulle donne. Ma l'iniziativa non si ferma qui e coinvolge direttamente le partite del weekend. Dopo lo striscione dello scorso anno, la società ha optato infatti per giocare con un pallone rosso, firmato da tutte le tesserate e passato di partita in partita. Le categorie femminili hanno anche indossato una maglietta bianca con un segno rosso sopra la divisa, idea a cui hanno anche aderito l'Under 12 e l'Under 15 dei Santissimi Martiri e l'Under 17 dell'Afforese, avversarie di giornata. Insomma, una collaborazione tra società, unite nella lotta alla violenza.
Il responsabile del settore femminile Carlo Ambrogio ha sottolineato anche la grande collaborazione tra settore femminile e settore maschile, sia per quanto riguarda le iniziative sociali (i ragazzi in questa occasione sono scesi in campo con un segno rosso sul volto), sia per tutto ciò che ha a che fare con il lavoro sul campo.
L'Airoldi si contraddistingue da molto tempo per il suo impegno sociale e per l'attenzione verso le sue tesserate. L'interesse al benessere psicologico delle atlete è uno dei punti di forza della società, che ha avviato una collaborazione con la Onlus La Città di Smeraldo, di Saronno. Vengono messi a disposizione psicologi per realizzare delle sedute in comune con le categorie Under 12 e Under 19, in modo tale da comprendere gli eventuali disagi e le problematiche delle calciatrici, interagendo con loro e creando un ambiente sportivo sano. Non ci si ferma tuttavia alle sole tesserate: le sedute coinvolgeranno anche i dirigenti e in ultimo i genitori. La volontà è quella di creare consapevolezza, per ridurre i comportamenti violenti e antisportivi che spesso partono proprio dagli spalti.
Nell'ottica di crescita e di miglioramento della società si guarda naturalmente anche al lato sportivo. Continua infatti la collaborazione con il Parma Calcio, il quale permette a dirigenti e allenatori dell'Airoldi, tutti volontari, di partecipare a incontri e lezioni per migliorare la propria formazione e applicare ciò che apprendono in allenamento e in partita.