Cerca

Femminile

Serie A, un ripasso generale prima che le strade per lo scudetto e la salvezza si separino

Le figure dirigenziali, il format del campionato, i verdetti e gli equilibri dopo la prima parte di stagione

Serie A, un ripasso generale prima che le strade per lo scudetto e la salvezza si separino

Foto AC Milan

La Divisione Serie A Femminile Professionistica, a partire dalla scorsa stagione, è dotata di autonomia gestionale e amministrativa e ha, su delega della FIGC, il compito di organizzare le competizioni femminili di vertice: la Serie A, la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e il primo livello del Campionato di Primavera. Il consiglio direttivo della Divisione è costituito da cinque componenti eletti dall' Assemblea dei club di Serie A; la Presidente è la giornalista Federica Cappelletti, moglie del campione del mondo 1982 Paolo Rossi, il vice-presidente è Carlo Maria Stigliano, e i consiglieri sono Stefano Braghin, Elena Turra e Ilaria Pasqui. La serie A Femminile eBay, alla quale partecipano dieci squadre, è la massima competizione del calcio femminile italiano, nonché l'unica ad appartenere alla categoria del professionismo, organizzata dalla Divisione serie A Femminile Professionistica. Inizialmente, la serie A Femminile era inserita nella LND (Lega Nazionale Dilettanti), ma da ormai sei anni, è organizzata direttamente dalla FIGC; le calciatrici di serie A hanno assunto ufficialmente lo status di professioniste a partire dalla stagione 2022-2023.

Nel campionato di serie A Femminile eBay militano in tutto dieci club; anche in questa stagione tale competizione si articola in due fasi: nella prima, nota come girone unico, si affrontano queste dieci squadre tra loro, in gare d' andata e di ritorno; le prime cinque classificate accedono alla "poule scudetto", mentre le altre cinque restanti entrano invece nella "poule salvezza". Nella seconda fase, le cinque squadre della "poule scudetto" si affrontano in un girone all' italiana, mantenendo gli stessi punti acquisiti in precedenza nel girone unico; al termine delle dieci giornate, nelle quali od ogni club spettano due turni di riposo, alla prima classificata, a fine stagione, spetta il titolo di Campione d' Italia, e anche l' accesso alla prossima edizione della Uefa Women's Champions League, nella quale faranno ingresso anche la seconda e la terza classificata. Nella "poule salvezza" vigono le stesse regole previste per le prime cinque classificate: la differenza principale consiste nel fatto che l' ultima squadra classificata a fine stagione retrocede nella serie B Femminile; nel prossimo campionato l' organico della serie A Femminile eBay includerà dodici club, mentre quello della serie B invece quattordici.

Questa fase invernale conclusa vede nella "poule scudetto" la Juventus Women capolista, seguita da Inter, Roma, Fiorentina e Milan; guida invece la "poule salvezza" il Como Women, seguita da Lazio, Sassuolo, Napoli e Sampdoria. In vetta alla classifica marcatrici vediamo la juventina Cristiana Girelli, che ha realizzato finora tredici reti, seguita dalla laziale Martina Piemonte, dalla compagna di squadra Sofia Cantore, dalla neroverde Gina-Maria Chmielinski e dalla romanista Manuela Giuliano, le quali hanno invece totalizzato nove gol; tra le migliori fornitrici di assist spiccano in particolare Veronica Boquete, della Fiorentina, con 7 passaggi fondamentali, seguita dalla romanista Evelyne Viens, con 6, e poi la laziale Clarisse Le Bihan, Annamaria Serturini, dell' Inter, e la laziale Martina Zanoli, a quota cinque finora. Tra i pali, la protagonista è Doris Bacic, del Napoli Femminile, che ha effettuato settantatrè parate, seguita da Amanda Tampieri, della Sampdoria, con il totale di sessantasette, e poi si distinguono anche l' interista Cecilia Runarsdottir e Astrid Gilardi dell' FC Como Femminile, con cinquantanove parate. In questo parziale invernale di stagione, le partite della serie A Femminile sono state nel complesso ricche di gol, come dimostrano ad esempio il 2-2 del derby capitolino, il pareggio con quattro reti nel derby della Madonnina, e anche i due pari tra Juventus Women e Sassuolo e tra Fiorentina e Milan; ciò dimostra l' intensità e il gioco propositivo che le ragazze dimostrano in campo, e questi sono dei pregi che potrebbero in futuro condurre il calcio femminile professionistico italiano e internazionale ad alti livelli. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter