Cerca

UNDER 17 FEMMINILE

L'uno-due blucerchiato piega il Torino, nulla può il cuore granata contro una Samp cinica e compatta

Non basta una prova di carattere e generosità alle torelle, una Samp chirurgica passa nella tana delle granata

Torino-Sampdoria

Le migliori: Emma Benso e Giulia Gullo

Sul campo del Bacigalupo accade tutto nel primo tempo, la Samp conquista i 3 punti al termine di una partita decisa nei primi 45’, ma rimasta in bilico fino all’ultimo. È una sfida indirizzata dalle due reti blucerchiate nei primi 30’ e resa viva dalla rete granata dal dischetto, che mantiene la partita infuocata fino al triplice fischio. Escono deluse le torelle che, dopo aver combattuto come vere leonesse, si arrendono di fronte alla notevole solidità difensiva degli ospiti.

Le ragazze di Battaglino si schierano con un 4-3-3. Cornaglia a difendere la porta, e linea di difesa a quattro composta da Gargallo, Romano, Zoia e Falconi. A centrocampo partono dal 1’ Chiarello, Mirto e Tundo, mentre il pacchetto offensivo è formato da Benso e Cortese sugli esterni e Gullo come unica punta. Barabino risponde con un modulo a specchio, Doretti tra i pali con Bersanetti, Bilotta, Fontana e Matera dietro. In mezzo al campo schierate Naudi, Azzena e Bonacorsi, mentre l’attacco a tre è composto da Boldini, Di Giorno e Ferraro.


La Samp, fin dai primi minuti, dà l’idea di essere padrona del campo. In un avvio molto fisico, la partita si sblocca immediatamente: dopo soli 4’ Naudi la spinge dentro. Il gol blucerchiato arriva su un pallone non trattenuto da Cornaglia, a seguito di un traversone basso dalla destra effettuato da Boldini. La reazione granata non perviene e la partita si sviluppa sui continui duelli fisici in mezzo al campo. Al 22’ gli ospiti si affacciano ancora dalle parti di Cornaglia, stavolta Boldini ci prova da distanza ravvicinata ed è Zoia che, immolandosi, evita il raddoppio. La grande occasione Samp è però solo l’antipasto: da una situazione di calcio d’angolo, Cornaglia ci mette una pezza su conclusione ravvicinata, il pallone però non viene allontanato e capita tra i piedi di Azzena che, senza pensarci due volte, lo spedisce in rete. I primi 30’ sono un vero e proprio incubo per il Toro che, a testa bassa, fatica a far male al Doria. Al 37’ Benso prova a caricarsi la squadra sulle spalle e, con una grande giocata nello stretto, si procura un fallo da rigore. Dagli 11 metri si presenta Gullo con un vincente rasoterra che Doretti intuisce. Dopo il gol delle torelle, la Sampdoria appare un po’ spaventata. Il primo tempo si conclude con un piccolo assalto granata che porta a un nulla di fatto.


La ripresa viaggia sugli stessi ritmi del primo tempo: partita fisica di grandi lotte in mezzo al campo. La prima chance ce l’ha la Sampdoria su un mischione in area granata, colpo di testa angolato che scheggia il palo. Al 25’ ancora ospiti: doppia occasione clamorosa per la neoentrata Pino. Su un errore abbastanza grossolano di Zoia, l’attaccante è lanciata verso la porta, ma Cornaglia risponde presente con i piedi, e successivamente Pino spara fuori sfiorando il palo. Il Toro guadagna metri, alza la linea difensiva e di conseguenza concede spazi per le ripartenze. I liguri si difendono bene e i granata faticano a creare occasioni significative. Al 31’ Ferraro bussa alla porta di Cornaglia, che si sporca i guantoni respingendo la minaccia. Nel finale di gara le doriane coprono bene ogni zolla di terreno e il Torino, affannato, ogni volta che tenta di gettarsi in avanti, viene rispedito nella propria metà campo. Il triplice fischio arriva al termine di una gara combattuta, nella quale le occasioni più grosse le hanno costruite gli ospiti. Gli 8 cartellini gialli sventolati dall'arbitro testimoniano la durezza della gara al termine della quale le torelle restano inchiodate a zero punti. Sampdoria che sorride e che soprattutto torna a casa con bottino pieno, 3 punti e secondo posto nel girone.

IL TABELLINO

Torino 1-2 Sampdoria

RETI (0-2, 1-2): 4’ Naudi (S), 28’ Azzena (S), 34’ rig. Gullo

TORINO (4-3-3): Cornaglia 6.5, Gargallo 6.5 (35’ st Romano F. sv), Romano M. 6, Zoia 6.5, Falconi 6.5, Chiarello 7, Cortese 6.5, Mirto 6, Benso 7 (43’ st D’Aguì sv), Tundo 6 (13’ st Rabbione 6), Gullo 6.5 (7’ st Fiore 6) A disp. Salut, Daniele, De Francesco, Gionco. All. Battaglino 6

SAMPDORIA (4-3-3): Doretti 6.5, Bersanetti 6, Bilotta 6.5, Naudi 6.5, Fontana 6, Matera 6.5, Boldini 6.5 (22’ st Valle 6), Bonacorsi 6.5 (30’ st Magliano sv), Di Giorno 6.5 (22’ st Pino 6), Azzena 7, Ferraro 6.5 (38’ st Timossi sv) A disp. Cesariano, Voch, Bottazzi, Occhipinti, Tura. All. Barabino 6.5

ARBITRO: Bonomo di Collegno 7

AMMONITI: 16’ Benso (T), 34’ Azzena (S), 37’ Matera (S), 41’ Bilotta (S), 4’ st Bersanetti (S), 43’ st Fiore (T), 43’ st Valle (S), 49’ st Mirto (T)

LE PAGELLE

TORINO


Cornaglia 6,5 Dopo il mezzo errore in apertura di gara si rifà evitando in più occasioni il crollo definitivo delle sue compagne. Buoni interventi e grande sicurezza nelle uscite.  

Gargallo 6.5 Attenta e precisa nelle chiusure contiene bene Boldini che raramente le scappa. Da sottolineare un intervento decisivo al 12' st, che va a evitare il concretizzarsi di un'azione pericolosa.

Romano 6 Tiene a bada Ferraro con una prestazione precisa e ordinata. Non si lascia mai sorprendere e mantiene bene la posizione.

Zoia 6.5 Gestisce con esperienza le situazioni più delicate, mettendoci molto fisico nel duelli. Unica sbavatura che avviene intorno al 25', dove viene salvata dall'ottimo intervento di Cornaglia. Per il resto copre bene e rimedia alle imperfezioni delle compagne. Prestazione solida 

Falconi 6.5 Si distingue per personalità nell'impostazione da dietro. Difende bene e commette poche sbavature.

Chiarello 7 È l'anima del centrocampo granata. Fa una partita di grande intensità fisica, protegge numerosi palloni e lotta su ogni contrasto. Punto di riferimento in mezzo al campo.

Cortese 6.5 La sua è una partita di grande corsa e qualità. Si distingue per alcune giocate raffinate nello stretto e il suo contributo è utile sia in fase offensiva che di copertura.

Mirto 6 Recupera diversi palloni e serve con precisione le compagne che attaccano la profondità. Cala leggermente nel finale e rimedia un ammonizione a tempo ormai esaurito. 

Benso 7 Una delle migliori. È determinante quando, con una grande giocata nello stretto, si procura il rigore che riaccende le speranze granata. Nella ripresa si adatta bene al ruolo di punta centrale, dove combatte e lotta con il fisico.

Tundo 6 Partita complicata in un centrocampo molto fisico, fatica a trovare spazi ma non si tira mai indietro nei contrasti. Garantisce equilibrio e presenza in mezzo al campo.

13' st Rabbione 6 Entra al 13' portando freschezza in mezzo al campo provando a dare equilibrio tra i reparti. Regge bene i confronti fisici e lotta su ogni pallone.

Gullo 6.5 Partita complicata nella quale è costretta a giocare spalle alla porta. Le due centrali della Samp la contengono bene ma lei non smette di lottare. Fredda dagli 11 metri sigla la rete del 1-2 finale.

7’ st Fiore 6 Con a disposizione 40' offre gamba e determinazione. Non trova spunti decisivi ma si fa apprezzare per la tenacia. 

All. Battaglino 6 Le sue ragazze faticano contro una Samp cinica che concede pochissimo. Lottano e rimangono in partita fino al triplice fischio. Adesso diventa fondamentale trovare i primi punti del girone nella trasferta di Parma.

SAMPDORIA


Naudi 6.5 Gioca una sfida su ritmi elevati, brava nella gestione dei palloni e lottatrice in mezzo al campo. E' sua la rete che stappa la partita. 

Matera 6.5 Partita di grande valore quella della centrale blucerchiata. E' ordinata e precisa in qualunque tipo d'intervento. Fa filtrare pochissimi palloni e guida bene la sua difesa. 

Azzena 7 E' il cuore del centrocampo doriano, le principali minacce passano dai suoi piedi. Gioca un ruolo decisivo nella vittoria ed è sua la rete dello 0-2 che condanna il Torino. 

All. Barabino 6.5 La sua squadra affronta il match con aggressività e concretezza, trovando i due gol nei 30' iniziali. Primi 3 punti nel girone che arrivano su un campo ostico e difficile, al termine di una prestazione perfetta a livello difensivo. Importante scontro nel prossimo turno, con la Doria che ospita l'Inter capolista. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter