Under 17 Femminile
08 Marzo 2025
Ginevra Rabbolini e Iris Di Falco Protagoniste con Louise Strauss
Il pomeriggio di Milan-Genoa al Vismara racconta di una partita vinta sul lungo, ma tutto sommato bene e con sicurezza dalle ragazze di Fabio Treccani; che ci mettono un po' a stringere il morso su un avversario duro e quadrato come quello rossoblù, ma che poi dilagano grazie al peso specifico di Louise Strauss, titanica attaccante appena arrivata per sostenere la causa della Primavera, e prima ancora ai i guizzi della vecchia guardia: Ginerva Rabbolini, eroina di giornata che ci crede e la sblocca, e poi Iris Di Falco, ancora una volta "il piede sinistro del diavolo".
Il campionato Under 19 è fermo, così il Milan attinge alla rosa di Zago riportando tra le Allieve le ragazze spesso aggregate alle più grandi. In campo anche Strauss con l'obiettivo di accelerare il processo di ambientamento in casa rossonera. I presupposti di una gara interessante ci sono perché il Genoa non aveva sfigurato in casa dell'Inter, e soprattutto ha fermato la Juve nel turno precedente.
Buone idee tradotte in pratica con un po' di fatica per le rossonere, che scambiano bene in avvio, ma difettano spesso nel passaggio decisivo. Le occasioni però arrivano comunque: al 13' scavetto di Tomaselli a innescare Di Falco, sul cui cross Hu impatta di testa a lato da buona posizione. Un attimo dopo la chance è per il capitano, brava ad intrufolarsi in area in collaborazione con Ashley, meno nel concludere col sinistro sul portiere nei pressi dell'area piccola. Sembrano le prove generali per il vantaggio e per una partita solo da incanalare sui binari giusti, ma il Genoa non ci sta, e nella seconda parte del primo tempo vive il suo momento migliore collezionando tre occasioni molto importanti. Prima è Casamassima a scoccare dal nulla un tiro che Giulia Rai riesce a deviare sulla traversa; l'azione prosegue, arriva un altro legno, ma il gioco era già fermo per offside. Gemella tra i pali protagonista un attimo dopo sul tentativo di Maccio, mentre sulla palombella al 24' di Bitti è ancora la traversa a salvare il Milan.
Spaventi non da poco che danno una scarica d'adrenalina a un Diavolo un po' sonnecchiante. La più reattiva a reagire è Rabbolini, che prima prende un giallo, poi innesca una ripartenza portata avanti con caparbietà da Strauss; il tiro della danese è respinto ma la palla arriva proprio a Rabbolini che nel frattempo aveva seguito l'azione. Ginevra segna, e il Milan può andare a riposo con un preziosissimo vantaggio che spezza in due il morale del Grifone.
Bel piglio delle rossonere in avvio di ripresa, che fatto il primo ci mettono poco a mangiarsi la partita. Tentano Galluzzi in spaccata, poi Di Falco di testa, ma l'occasionissima capita al 5' sul sinistro di Strauss, che fallisce sola davanti alla porta. A segnare il gol che mette tutto in ghiaccio è allora Iris Di Falco: assistita da Zecchina controlla, al 15', poi scocca un sinistro micidiale sul palo lontano che non dà scampo a Zurzolo. Il bel Genoa solido, tignoso e concentrato del primo tempo comincia a sbiadirsi e ad allentarsi, e il Milan non chiedeva di meglio. Tomaselli si libera in area con un controllo a seguire elegantissimo, ma di nuovo non riesce a far male col suo sinistro. Strauss invece, da qui in poi non perdonerà più. Prima segna il 3-0 sull'invito di Hu, poi si ripete su una geniale intuizione di Tomaselli sul filo del fuorigioco, con Gaia che - dopo gli errori sotto porta - trova nell'assist di pregio la grande soddisfazione della sua partita. Rebecca Rai è sfortunata nell'inciampo che apre l'autostrada ad Arone, comunque brava - come Pulino - a confezionare il gol della bandiera ligure. Il Milan però non ha ancora finito, e prima del triplice fischio della sicura Anita Corti c'è spazio per il terzo sigillo di Strauss, che fa palo-gol su invito di Di Falco. Terza vittoria consecutiva dopo la sconfitta all'esordio con la Juve che vale alle rossonere il terzo posto nel "Grupo de la muerte".
Milan-Genoa 5-1
RETI (4-0, 4-1, 5-1): 38' Rabbolini (M), 15' st Di Falco (M), 20' st Strauss (M), 22' st Strauss (M), 30' st Pulino (G), 33' st Strauss (M).
MILAN (3-1-4-2): Rai Giulia 7, Rabbolini 8, Rai Rebecca 6.5, Peres 6.5, Parolo 7, Zecchina 6.5 (23' st Bertoni 6.5), Hu 7 (40' st L'Abbruzzi sv), Galluzzi 6.5 (37' st Cortinovis sv), Strauss 8.5, Tomaselli 7 (26' st Dancelli 6.5), Di Falco 8 (40' st Duina sv). A disp. Lopez, Atamo, Elshamy, Spagliardi. All. Treccani 7.
GENOA (4-4-2): Zurzolo 7, Bitti 7, Croce 6.5 (34' st Singh 6), Casamassima 7, Valentini 6.5, Taipi 6, Maccio 6.5 (18' st Baldino 6), Arone 6.5, Gabrielli 6 (24' st Ravera 6), Chiusolo 6.5, Pulino 7. A disp. Verardo. All. Marzi 6.
ARBITRO: Costa di Legnano 7.
MILAN
Rai Giulia 7 Decisiva nella seconda parte del primo tempo, quando il Genoa spaventa provandoci da lontano.
Rabbolini 8 Alimenta l'azione del vantaggio, capisce che può accadere qualcosa, resta lì, e va a concludere. Momento chiave di una solida prestazione difensiva.
Rai Rebecca 6.5 Peccato per quella scivolata da cui nasce il gol del Genoa, ma a parte quell'episodio agisce bene come braccetto di sinistra della difesa a tre.
Peres 6.5 Un primo tempo difficile in cui le riescono solo le cose più basilari. Cresce però col passare dei minuti, giostrando con molto più disinvoltura nel secondo tempo e rendendosi utile anche in interdizione.
Parolo 7 Qualche minima sbavatura che si perdona senza problemi in una partita dove agisce con sicurezza e anche con una buona dose di eleganza. Il Genoa arriva a calciare quasi soltanto da fuori, e il merito è molto di come lei comanda la retroguardia rossonera.
Zecchina 6.5 Tante buone idee, tante opportunità, ma anche diversi errori. Come tutto il Milan, però, si distende e prende confidenza nel secondo tempo, risollevando la sua prestazione.
23' st Bertoni 6.5 Una mezz'ora di buona energia per la classe 2010 voluta in gruppo da Treccani.
Hu 7 Defilata a destra, dà l'idea di non sentirsi perfettamente a suo agio. Il suo spessore di giocatrice universale le permette comunque di lasciare graffi importanti sulla partita, e di offrire anche affidabilità sul piano tattico. (40' st L'Abbruzzi sv)
Galluzzi 6.5 Aspettative come sempre alte per lei; tra le più propositive con il pallone tra i piedi, fatica a far sbocciare l'idea. Anche se è sempre interessante vederla in azione. (37' st Cortinovis sv)
Strauss 8.5 Avvio morbido, finale inarrestabile. Oltre a fisico fuori categoria e grande senso del gol mostra anche capacita di condurre palla e affondare con grande veemenza.
Tomaselli 7 Lascia sul piatto alcune occasioni preziose, ma catalizza il gioco offensivo del Milan in maniera sempre fantasiosa. L'assist per il gol di Strauss è un tipo di giocata che poteva arrivare solo da lei.
26' st Dancelli 6.5 Venti minuti di buona musica.
Di Falco 8 Un sinistro micidiale che incendia una gara in cui era già una delle più positive. (40' st Duina sv)
All. Treccani 7 La squadra si è rialzata dopo la sconfitta con la Juve e sta mostrando continuità. Qualche affanno nella prima parte, poi le sue ragazze vanno in porta a ripetizione.
GENOA
Zurzolo 7 Calamita tanti palloni pericolosi, prende cinque gol ma il Genoa resta a lungo in partita anche grazie ai suoi interventi e alla sua gestione.
Bitti 7 Ingaggia il duello con Ashley Hu, tenendole spesso testa; oltre a questo prende una traversa calciando da lontano.
Croce 6.5 Affronta Di Falco, alcune volte soffrendo, altre riuscendo a fermarla. Chiude la partita alzando il suo raggio d'azione sulla linea di centrocampo.
34' st Singh 6 Minutaggio a partita ormai andata; calcare l'erba su un campo del genere è comunque un'esperienza da ricordare.
Casamassima 7 Tra le migliori in campo soprattutto nel primo tempo, dove esplode anche un tiro che mette i brividi al Milan. Centrocampista che fa tutto, e lo fa quasi sempre bene. Senza dimenticare che è quasi una 2010.
Valentini 6 Tanto lavoro la coppia centrale. C'è da tenere a bada Strauss, acchiappare Tomaselli e molto altro. Lei e Taipi perdono un po' la bussola soltanto nell'ultima parte.
Taipi 6.5 Come Valentini, con l'aggiunta di un calcio molto potente che si fa notare in più d'un'occasione.
Maccio 6.5 Un grande highlight nella sua partita: un colpo sul secondo palo che impegna Giulia Rai a distendersi e a parare non senza difficoltà.
18' st Baldino 6 Porta un'alternativa sulla fascia, ma in una fase della partita in cui il Milan ha appena impresso il suo marchio indelebile.
Arone 6.5 Lei 2010 lo è davvero. Gara non semplice ma perfeziona la giocata che vale il gol della bandiera rossoblù.
Gabrielli 6 Ben ingabbiata dal terzetto di difesa rossonera, capisce allora che può rendersi utile anche andando a disturbare Peres sulla prima costruzione.
24' st Ravera 6 Si posiziona bassa a destra variando leggermente lo sparito tattico del Genoa nel finale.
Chiusolo 6.5 Buon lavoro accanto a Casamassima. La solidità del Genoa nella prima parte di gara nasce anche da un pacchetto centrale di centroca3mpo che sa bene cosa fare.
Pulino 7 La più pericolosa davanti, e non soltanto il gol che alla fine riesce a trovare. Attaccante fastidiosa che va sempre a caccia dello spazio giusto.
All. Marzi 6 Primo tempo da 7 delle sue ragazze, poi quel gol prima dell'intervallo mina molte certezze, preludendo a un secondo tempo in cui la squadra perde le misure e finisce per capitolare.