Cerca

Torneo delle Regioni • Femminile

Le campionesse in carica sono ancora devastanti: vincono l'esordio e mandano un messaggio all'Italia

Zorzetto genio e sregolatezza, Raimondo un treno e Porro è il capitano che serve

PORRO E ZORZETTO

RAPPRESENTATIVA LOMBARDIA FEMMINILE - Serena Porro e Claudia Zorzetto dopo il 3-0 della prima

378 giorni. Un solo anno ma in realtà tanto di più. Una distanza siderale tra una data e l'altra. E per la selezione femminile lombarda lo è ancora di più, ma sciogliamo i dubbi, per chi non l'avesse ancora capito. Il 29 marzo 2024 la Lombardia completava il suo doble battendo l'Emilia Romagna e consegnandosi alla storia come una delle squadre più forti della storia di questo torneo. 378 giorni dopo sono ancora loro, semplicemente in un'altra veste - migliore o peggiore lo dirà solo il tempo - e in un'altra regione, più esotica ma teatro di epiche avventure nella Storia. Alcune similitudini, e no, non sono allucinazioni: dalla finale - vinta - contro l'Emilia Romagna ci sono delle conferme, come Nicole Gola, Serena Porro, Crystal Balistreri, Giorgia Vacchi e - a essere puntigliosi - un'altra Frecchiami sarà presente nella selezione femminile, Sara e non Alessia. Cambiano le interpreti ma non cambia il risultato, e la Lombardia continua a fare paura, con un 3-0 (Zorzetto, Baruffaldi, Porro) alle Marche che manda un messaggio chiaro a tutta Italia: la Lombardia vuole il Treble. 

ZORZETTO APRE IL TORNEO

Difendere il doblete e provare il treble, missione facile? No, a meno che non ti chiami Lombardia. E dopo soli due minuti la squadra di Cattaneo mostra i muscoli: Canobbio mette filtrante per la Carrer che trova grande una grandissima opposizione di Borghiani a negare il fulmineo vantaggio. Al 10' sono ancora le ragazze in maglia nera a provare il vantaggio, ma sul lancio millimetrico di Raimondo, Baruffaldi viene anticipata dall'uscita provvidenziale di Borghiani. Tutto questo poteva portare a una sola conclusione, a un gol delle campionesse d'Italia: Frecchiami recupera palla e lancia Baruffaldi sulla sinistra, l'esterno arriva sul fondo e mette in mezzo dove a rimorchio arriva precisa Zorzetto che - dopo un dribbling nello stretto - spara sotto la traversa il vantaggio delle lombarde (29'). Un vantaggio che potrebbe essere anche più ampio se non fosse per una costante inattesa come Aurora Gigli; la centrale delle Marche è il grande imprevisto del pomeriggio lombardo, in grado di rispedire al mittente gran parte dei pericoli, sia con il fisico che di testa, rivelandosi un vero incubo nel primo tempo di Fulgatore, e anche grazie a lei il risultato non va oltre all'1-0 per la Lombardia.

La prima formazione titolare del TDR 2025 per le ragazze lombarde

PORRO SALE IN CATTEDRA, BARUFFALDI NECESSARIA

Il secondo tempo vede una Lombardia tornata in pieno controllo della partita e sempre più in clima; passano, infatti, solamente 13 minuti e arriva il raddoppio: Baruffaldi viene trovata in area di rigore alla perfezione da Carrer e in girata alla Giroud trova l'angolo più lontano battendo Borghiani e facendo 2-0. La furia delle Lombarde non finisce di certo con il raddoppio, ma il terzo gol sembra non voler arrivare, nonostante i cambi di Cattaneo lascino l'assetto della squadra invariato. Dopo qualche sgasata, però, non poteva che essere la nuova capitana a chiudere i conti: assist incredibile di Raimondo quasi da centrocampo e Porro in mezza rovesciata riesce a mandare in rete il tris che mette in ghiaccio la partita (20'). O meglio, la partita si chiude solo nei minuti di recupero, e le occasioni si dividono equamente: prima la Zorzetto prova il tiro dalla linea del fallo laterale da destra ma trova un intervento prodigioso di Borghiani (41'), mentre poi sono le Marche a provare il gol della bandiera, ma sulla conclusione di Baldassarrini è Arzeno a respingere e chiudere - stavolta per davvero - i conti (42').

Le undici titolari delle Marche per l'esordio con la Lombardia

IL TABELLINO

Marche-Lombardia 0-3
RETI: 29' Zorzetto (L), 13' st Baruffaldi (L), 20' st Porro (L).
MARCHE (4-4-2): Borghiani 7.5, Cecchini 6 (19' st Mandolini 6), Polenta 6.5, Gigli 7.5, Fabbozzi 6.5, Della Chiara 6.5, Pontini 6 (33' st Amatucci sv), Nefzi 6.5 (23' st Canestrari 6), Montesi 6 (7' st Baldassarini 6.5), Cavagna 6.5 (40' st Giacomini sv), Stollavagli 6.5. A disp. Cerquetti, Di Camillo, Marucci, Elia. All. Censi 6.5.
LOMBARDIA (4-3-3): Arzeno 6.5, Raimondo 7.5 (24' st Vacchi 6.5), Balistreri 6.5, Ciocca 7, Frecchiami 6.5, Riva 6.5, Canobbio 6.5 (1' st Zanetti 6.5), Porro 7.5 (33' st Belotti sv), Carrer 7, Zorzetto 7.5, Baruffaldi 8 (14' st Pecce 6.5). A disp. De Vincenzi, Bruno, Caccia, Gola, Moschetto. All. Cattaneo - Vizza 7.
ARBITRO: Lauria di Palermo 6.5.
ASSISTENTI: Minaudo di Marsala e Ponzo di Marsala.
AMMONITI: Raimondo (L), Canobbio (L).

La terna arbitrale per l'esordio della Lombardia: Lauria di Palermo e gli assistenti Minaudo di Marsala e Ponzo di Marsala

CLICCA QUI PER LE PAGELLE DELLA LOMBARDIA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter