Cerca

Torneo delle Regioni • Femminile

Non c'è 2 senza 3: ragazze eroiche difendono in 10 il primato nel girone e sognano in grande

Tante occasioni per passare in vantaggio e brivido finale con il rigore della Sardegna, si ringrazia la traversa

Non c'è 2 senza 3: ragazze eroiche difendono in 10 il primato nel girone e sognano in grande

Torneo delle Regioni Femminile • la festa della Rapp Femminile del Piemonte per la qualificazione ai quarti come prima del Girone E.

Bastava un pareggio, ed un pareggio è arrivato. Il Piemonte sigilla lo 0-0 con la Sardegna e si guadagna la qualificazione al primo posto del Girone E davanti alla Toscana, rimasta a -1 a quota 6 punti (dopo la vittoria con l'Umbria per 2-0). La squadra di Gianluca Chessa ha disputato un'altra bella gara centrando l'obiettivo della prima parte di Torneo delle Regioni. Ora queste ragazze possono sognare in grande.

LA CRONACA

PRIMO TEMPO

Si affrontano due 4-3-3, per entrambi gli allenatori Gianluca Chessa e Fabio Cossu. Per il Piemonte ritorna tra i pali Scicli, davanti alla confermatissima linea difensiva formata da Orlandin, Bosio, Ferro e capitan Musso. In mezzo al campo mediana a 3 con Pelizza,Casetta e Dolza Cogni, mentre in avanti Franco è supportata sulle fasce da Altafin e Scolamiero. La prima occasione della gara è del Piemonte con un lancio lungo in profondità che porta la n° 1 sarda, Incani, ad uscire dall'area e tentare di rinviare di testa, ma l'uscita non è precisa e per poco Franco riusciva ad approfittarne. Al 15' è la solita Orlandin a impensierire la retroguardia avversaria con una percussione palla al piede che termina con un cross insidioso che, però, viene ben neutralizzato dall'uscita alta del portiere sardo. Si conferma attenta la n° 1 Incani sulla punizione dalla distanza di Casetta che calcia potente, ma centrale. Ci riprova poco dopo la centrocampista con la n° 6 sulle spalle, ma questa volta non serve l'intervento del portiere che si limita ad osservare la conclusione di Casetta uscire sul fondo. La prima occasione della Sardegna arriva al 26' con Virdis che recupera il pallone a Casetta, colta di sorpresa dal passaggio corto di Altafin, e calcia verso la porta difesa da Scicli che può limitarsi a seguire con lo sguardo la traiettoria diretta sul fondo. Intorno al 34' il Piemonte ha un paio di occasioni da gol: prima Scolamiero anticipa il portiere e cade in area di rigore dopo uno scontro, ma per il direttore di gara non c'è nulla; poco dopo la punizione di Dolza Cogni spaventa la Sardegna, ma i guantoni di Incani sembrano avere la colla per quanto il pallone viene bloccato in sicurezza, nonostante la conclusione della 7 piemontese fosse molto potente. Anche la Sardegna si fa vedere in avanti, ma il destro di Tului è troppo debole per impensierire Scicli. Stesso copione dall'altro lato allo scadere del primo tempo con Dolza Cogni che si fa parare il mancino da Incani. Si chiude così la prima frazione di gioco.

SECONDO TEMPO

Le squadre escono dagli spogliatoi e si possono notare due variazioni nella formazione piemontese: Gianluca Chessa inserisce Aas e Costamagna al posto di Franco e Scolamiero per dare freschezza al tridente offensivo. Questo doppio cambio, quindi, si fa ad aggiungere a quello effettuato al 34' del primo tempo con Bosio che ha lasciato il posto all'esordio di Rullo. La nuova entrata Aas va subito a pressare il portiere e riesce a sporcare il suo rilancio che diventa preda di Costamagna, la quale cerca di calciare di prima intenzione per sfruttare la porta sguarnita, ma il suo tiro viene deviato in angolo. Risponde subito la Sardegna con la punizione potente di Congia, ma la conclusione esce di poco alta. Sempre la 10 sarda innesca un'altra palla gol lanciando sulla destra la velocissima Russu che raggiunge la sfera e crossa in mezzo dove Scicli esce male lasciando l'ingrato compito di spazzare la sfera a Orlandin, fredda nel comprendere subito la situazione e rifugiarsi in angolo. In questa fase di gara la Sardegna spinge con decisione arrivando spesso a crossare palloni interessanti che però non trovano mai nessuno in area capace di calciare verso la porta. Il Piemonte, invece, è pericoloso in contropiede e da angolo con la battuta di Dolza Cogni che trova l'incornata di Costamagna, ma Incani è attenta e in tuffo salva la sua Sardegna dallo svantaggio. Per le sarde ci prova Dos Santos dal limite, ma il suo mancino esce alto sopra la traversa. La più pericolosa del Piemonte si conferma al 21' Dolza Cogni che spedisce di poco sopra l'incrocio dei pali una punizione dal limite conquistata con un dribbling di qualità da Altafin. Al 29' l'occasione più grande del Piemonte capita sui piedi di Aas, servita da un'ottima Altafin, ma l'attaccante sbaglia il primo controllo e arriva a calciare da posizione defilata. Il suo tiro sul primo palo viene parato da Incani che si conferma protagonista della partita. Al 31' accade l'episodio che modifica gli ultimi 10 minuti di partita: secondo giallo per capitan Musso ed espulsione, che porta Gianluca Chessa a togliere la subentrata Costamagna per inserire una giocatrice più difensiva come Pipicella. Poco dopo un'ingenuità di Aas, che dà una spallata troppo vigorosa a Paba in area, costa il rigore al Piemonte. Dal dischetto si presenta la capitana Congia che, forse anche disturbata dal grande tifo dell'Under 17 piemontese sugli spalti, non regge la pressione e colpisce in pieno la traversa. Il finale di gara si infuoca ancora di più. La n° 10 cerca di ridimersi dall'errore del dischetto con un bolide dai 30 metri che spaventa le piemontesi, ma non Scicli che controlla la traiettoria uscire sopra la sua testa. Il Piemonte dà prova di resistere bene al forcing sardo anche in inferiorità numerica, riuscendo anche a ripartire con la rapidità di Altafin che per pochissimo non offre un assist al bacio per Aas, intercettato dal difensore, al termine di una cavalcata solitaria di 40 metri. Le speranze sarde nel recupero si spengono con il tiro da fuori area di Virdis che non coglie impreparata Scicli che blocca la conclusione e si butta per terra anticipando di pochi secondi il triplice fischio finale: Piemonte-Sardegna termina 0-0.

IL QUADRO DEI QUARTI DI FINALE

PRIME CLASSIFICATE: Lombardia, Piemonte VDA, Emilia Romagna, Veneto, Puglia.

SECONDE CLASSIFICATE: Sicilia, Toscana, Lazio.

IL TABELLINO

PIEMONTE VDA-SARDEGNA 0-0

PIEMONTE VDA (4-3-3): Scicli 6.5, Orlandin 7.5, Ferro 6.5, Casetta 7, Dolza Cogni 7.5, Musso 6.5, Franco 6.5 (1' st Aas 6), Scolamiero 6 (1' st Costamagna A. 7, 31' st Pipicella 6.5), Bosio 6.5 (34' Rullo 7), Altafin 7.5, Pelizza 7. A disp. Graneri, Bazzocchi, Battaglia, Bazzano. All. Chessa - Dell'Aglio 7. Dir. Sodini - Menegatti.
SARDEGNA (4-3-3): Incani 7, Agostini 6.5, Avellino 6.5 (41' st Doro sv), Chiesa 6.5, Virdis 6, Arca 6 (20' st Padovano 6), Tului 6.5 (15' st Gasmi 6), Congia 6, Russu 7 (26' st Marci 6), Paba 8, Dos Santos Bruna 7. A disp. Mudanu, Scottoni, Pinna G., Mallus, Pinna V.. All. Cossu 7. Dir. Arca.
ARBITRO: Butera di Barcellona PDG 6.5.
COLLABORATORI: Pino di Barcellona PDG e Bellante di Barcellona PDG.
AMMONITE: 39' Musso (P), 21' st Chiesa (S), 23' st Russu (S), 31' st Musso (P).
ESPULSA: 31' st Musso (P).

LE PAGELLE QUI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter