Cerca

Yes Cup

Dalla provincia di Varese a San Siro sventolando i propri colori (con un pensiero per la Tanzania)

L'Airoldi di Origgio ha presenziato all'inaugurazione della competizione internazionale con le ragazze dell'Under 12

Con i propri colori dalla provincia di Varese allo Stadio San Siro

Le ragazze dell'Under 12 dell'Airoldi sugli spalti di San Siro con le proprie famiglie.

In casa Airoldi il lungo ponte di fine aprile, tra la Pasqua e la Festa dei Lavoratori, sarà periodo di grandi eventi e soddisfazioni per le ragazze del femminile, impegnate in numerose competizioni in giro per l'Italia, sfruttando da un lato la collaborazione con il Parma Calcio, e presenziando ad un'importante competizione internazionale come la Yes Cup.

DA ORIGGIO A SAN SIRO

Giovedì 17 aprile le ragazze dell'Under 12 hanno partecipato, a San Siro, alla magnifica inaugurazione della Yes Cup. Si tratta di un evento che terminerà nel giorno di Pasqua e che coinvolge ben 87 club tra maschile e femminile, con gli incontri suddivisi in decine di categorie per fasce di età. Il torneo vedrà protagoniste 43 squadre provenienti dall'estero per una competizione internazionale unica nel suo genere. La cerimonia inaugurale, per la prima volta nella storia della competizione, si è svolta proprio allo stadio Giuseppe Meazza, dove le giovani calciatrici dell'Airoldi hanno avuto modo di sfilare con la loro bandiera. Per le ragazze un'emozione unica calcare il prato della Scala del Calcio da protagoniste e per la società di Origgio una prima assoluta all'evento alla presenza di club blasonati provenienti da tutto il mondo. Nella giornata di Pasquetta, invece, le ragazze dell'Under 17 invece viaggeranno fino a Parma per un'altro esordio storico dell'Airoldi, ossia la prima partecipazione al torneo interno della società ducale tra i club facenti parte della propria Academy. E sempre in territorio emiliano, dal 25 al 30 aprile l'Under 15 sarà impegnata anche quest'anno nella Coppa Crozada. Un'esperienza formativa per le ragazze che pernotteranno 3 notti in una struttura messa a disposizione dalla società e affronteranno una competizione sviluppata nell'arco di più giorni. Lo scorso anno la società del varesino si è piazzata terza e l'intenzione è quella di raggiungere nuovamente risultati di livello. 

Le ragazze dell'Airoldi impegnate con la Rappresentativa di Varese

SCUOLA DI PORTIERI

«Il nostro percorso di crescita è in costante sviluppo» racconta Carlo Ambrogio, responsabile del settore femminile dell'Airoldi «l'anno prossimo abbiamo intenzione di arrivare a quota 100 tesserate, anche grazie all'inserimento di una nuova categoria, l'Under 8, per le più piccole che vogliono avvicinarsi al mondo del calcio. Stiamo ottenendo ottimi risultati sportivi, quattro nostre ragazze si sono aggregate alle Rappresentative provinciali di Varese Under 15 e Under 17». In luce i portieri della squadra di Origgio: grazie al grande lavoro di un veterano come Gianni Musazzi, Serena Castelli e Sara Prioni, due numeri uno, difenderanno la porta in entrambe le categorie. «È un grande traguardo, sia per loro che per la società, ed è la dimostrazione che il lavoro porta sempre a risultati. Come nel caso della Juniores». Alla loro prima stagione assoluta, le ragazze dell'Under 19 hanno terminato il campionato con una vittoria sul Leone XIII. «Siamo molto soddisfatti del piazzamento finale delle ragazze, sopra a società più blasonate e con più esperienza. Vogliamo portare questo gruppo fino alla formazione di una Prima Squadra, obbiettivo impensabile fino a pochi anni fa». Oltre alla neo-tesserata Emma Murphy, che ha portato al gruppo quel giusto mix di esperienza e internazionalità, a mettersi in luce è stata Sofia Prestia. «Ha iniziato a giocare a livello agonistico solo due anni fa. Ha iniziato come centrocampista ma dopo tanto lavoro l'abbiamo trasformata in un ottimo attaccante. Alla sua prima stagione in categoria è stata la nostra capocannoniere con 14 gol, entrando nella "top ten" del campionato».
I ragazzi di Pawaga con le maglie dell'Airoldi

MISSIONE TANZANIA

L'Airoldi è una Polisportiva ospite dell'Oratorio San Giuseppe di Origgio, ed è molto legata alle attività della Parrocchia. Don Carlo frequenta la Chiesa di San Giuseppe ed è un missionario da molti anni. Recentemente la sua attività benefica si è spinta fino a Pawaga, in Tanzania, dove aiuta i ragazzi della comunità locale, un villaggio di poco di 8000 abitanti. «Abbiamo voluto a modo nostro partecipare, donando le nostre attrezzature e vestiario, sia coinvolgendo i genitori e i tesserati che come società. Per i ragazzi vedere i loro coetanei dall'altra parte dl mondo con le loro stesse divise e i colori dell'Airoldi è stato emozionante.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter