Cerca

Coppa Italia Primavera Femminile

Esordio perfetto per l'Inter! La doppietta della classe 2008 regala i tre punti contro un'arrembante Sampdoria

Non bastano due gol da sogno alle blucerchiate per fare il colpo grosso, Corti, Viviani e Palmeri trascinano le milanesi

Primavera Femminile Inter ·

Bonacorsi, Corti e Naudi tra le classe 2008 protagoniste nella vittoria di Coppa Italia Primavera contro la Sampdoria

Una prima assoluta, una novità sul campo, l'esordio della Coppa Italia Primavera femminile: le migliori 8 del campionato in un torneo che si apre con la sfida tra Inter e Sampdoria. Nerazzurre rimaneggiate ma vogliose di far bene dopo lo scotto in finale con la Juventus, blucerchiate che vogliono giocarsela sin da subito a viso aperto, nonostante l'avversario di alto profilo. Una partita che vive di grandi colpi di classe e di un sostanziale equilibrio che si spezza solo nella seconda parte della gara.

UN PAREGGIO CAPOLAVORO

Le padrone di casa partono forte, nel tentativo di portare la partita subito sui binari giusti. Un paio di discese di una incontenibile Fadda mettono in serio pericolo la difesa della Samp, che si rifugia in angolo pur con qualche brivido. Un avvio brillante dell'Inter che gira velocemente palla e muove bene la retroguardia avversaria, che si lascia sfuggire al quinto minuto l'inserimento di Corti, pescata da un filtrante alto al bacio di Beduschi, che arriva a tu-per-tu con Tonelli e non sbaglia sbloccando la gara alla prima occasione che le passa sui piedi. Lucrezia Corti è una delle diverse ragazze classe 2008 chiamate a sostituire le compagne impegnate con la nazionale e ripaga la scelta di Mandelli di mandarla in campo da titolare.

La reazione delle blucerchiate però non tarda ad arrivare. Dopo la doccia fredda del gol, la squadra ligure alza lentamente il baricentro e si costruisce un paio di occasioni con gli inserimenti dalla fascia destra di Rosignoli. Al 23esimo il primo grande brivido per la difesa nerazzurra arriva su corner, quando sulla respinta di Schianta la palla finisce sui piedi di una giocatrice della Sampdoria che sfiora la porta di pochi centimetri. E dopo solo un minuto arriva anche il pareggio: azione manovrata con calma dalla difesa, palla che scorre da una fascia all'altra fino ai piedi di Schelotto che, d'istinto puro, prima salta la sua marcatrice poi sistema la palla sul sinistro e, da una trentina di metri, calcia sotto l'incrocio sul palo del portiere per un gol da cineteca. Si accende ufficialmente la gara, che si impoverisce di occasioni da gol ma che vede il ritmo e l'agonismo impennarsi drasticamente. I primi dieci minuti che seguono il pareggio vedono le genovesi che coraggiosamente provano a trovare il raddoppio, ma che si trovano nel finale di primo tempo sotto assedio nerazzurro. Assedio che, però, non porta alla rete.

SI SPEZZA L'EQUILIBRIO

Sul finale della prima frazione di gara l'Inter era sembrata la squadra più brillante, e l'atteggiamento delle ragazze di Mandelli si conferma positivo anche all'inizio della ripresa, nella quale partono fortissimo e cercano di schiacciare subito le ospiti nella loro area. Il giro-palla che tanto aveva funzionato nel primo tempo per le blucerchiate, infatti, viene ora letto bene dalle padroni di casa che riconquistano il possesso con più facilità e si creano occasioni su occasioni. Proprio in una di queste situazioni, a seguito di una mischia in area, la più veloce è Viviani, che all'ottavo minuto calibra un destro rasoterra all'angolino che vale il 2 a 1.

Ancora una volta arriva la reazione della Sampdoria, che cerca come nel primo tempo di alzare il baricentro e andare a controllare il gioco nella metà campo avversaria, ma con un pochino di brillantezza in meno si scoprono alle ripartenze nerazzurre: come quella che intorno al quindicesimo, sull'ennesimo movimento perfetto di Corti alle spalle della difesa, porta alla doppietta della numero 11 e al momentaneo 3 a 1. Inevitabilmente il morale delle ragazze di Barabino risente del doppio svantaggio e il ritmo della gara cala. La squadra ligure cerca di scardinare la difesa dell'Inter con un possesso palla prolungato, ma la sfera gira troppo lentamente e le occasioni non arrivano. Entrambi gli allenatori iniziano a mettere mano alla panchina, modificando lo schema di gioco per una partita che però sembra essersi stabilizzata.

Mancano poco meno di cinque minuti quando, in qualche modo, il match si riaccende. Intorno al 43', infatti, su un retropassaggio un po' maldestro della difesa della Sampdoria, è brava e veloce la neo-entrata Palmeri ad avventarsi sul pallone e lanciarsi in solitaria verso la porta segnando comodamente il quarto gol. Nei minuti di recupero, invece, a pochi attimi dal triplice fischio, sull'ultima azione, la palla transita dai piedi di Bonacorsi che, da fuori area, approfitta del tanto spazio che il centrocampo dell'Inter le ha concesso, prende la mira e scarica un destro sotto la traversa da capogiro. Due gol stupendi per le ragazze genovesi che però non bastano a raggiungere la vittoria contro un'Inter trascinata dalle sue classe 2008. Grandi risposte dalle più giovani per Mandelli, oltre che dalle "veterane", anche in previsione della prossima stagione, con la testa alla seconda sfida di Coppa con l'Hellas ma soprattutto al grande re-match contro la Juventus in programma per il 25 maggio.

IL TABELLINO


Inter-Sampdoria 4-2
RETI (3-0, 3-1, 4-1, 4-2):
5' Corti (I), 8' st Viviani (I), 15' st Corti (I), 24' st Schelotto (S), 43' st Palmeri (I), 45' st Bonacorsi (S).
INTER (4-3-3):
Schianta 6.5, Consolini 6.5, Compiani 6.5 (1' st Casiraghi 6.5), Rachello 6.5 (33' st Crippa sv), Beduschi 7, Bufano 7, Petrillo 6.5 (23' st Palmeri 7), Cotugno 6.5, Viviani 7.5, Fadda 7.5, Corti 8 (33' st Brevi sv). A disp. Martinelli, Farroni. All. Mandelli 7.
SAMPDORIA (4-3-3):
Tonelli 6.5, Schelotto 7.5, Izzo 6.5 (38' st Bilotta sv), Boveri 7, Toniato 6.5 (9' st Pino 6.5), Divittorio 6.5, Rosignoli 7 (38' st Naudi sv), Lazzeri 6.5, Azzena 7 (19' st Bonacorsi 7.5), Kamper 6.5 (30' st Bersanetti 6.5), Traversone 7. A disp. Doretti. All. Barabino 6.5.

LE PAGELLE

INTER

Schianta 6.5 
Incolpevole sui gol, sempre presente quando chiamata in causa e attenta sulle uscite.
Consolini 6.5 Concentrata in fase difensiva e propositiva in avanti, cresce sul finale.
Compiani 6.5 Dalla sua parte la Samp attacca più spesso ma riesce a contenere, esce a inizio secondo tempo.
1'st Casiraghi 6.5 Approccia bene la gara e dà una grande mano in fase propositiva.
Rachello 6.5 Concentrata e sempre ben posizionata in mezzo al campo, un punto di riferimento (33'st Crippa sv).
Beduschi 7 Non solo l'assist per il gol dell'1-0, ma tanta sicurezza in fase di impostazione.
Bufano 7 Vince il duello con la centravanti avversaria, solida e molto brava sugli anticipi.
Petrillo 6.5 Dalla sua parte arrivano un po' meno palloni nel primo tempo, trova più spazi nella ripresa.
23'st Palmeri 7 Non ha molte occasioni per mettersi in mostra, ma alla prima vera palla gol trova la rete.
Cotugno 6.5 Ordinata in mezzo al campo, sempre pronta al raddoppio e a proporsi alle compagne.
Viviani 7.5 Gol da rapace d'area di rigore ma anche tanto, tantissimo, lavoro sporco là davanti.
Fadda 7.5 Palla sempre incollata al piede, è ovunque nel campo e fa ammattire il centrocampo della Samp
Corti 8 Ripaga la fiducia dell'allenatore con una doppietta, bravissima negli inserimenti (33' st Brevi sv).
All. Mandelli 7 Deve risistemare la squadra e riesce ad approcciare bene la gara, riprendendola con un secondo tempo maiuscolo.


SAMPDORIA

Tonelli 6.5 
Si trova spesso a tu per tu con l'attaccante avversario: una situazione difficile da gestire, ma sa comunque come mettersi in mostra con delle belle parate su tiri da fuori.
Schelotto 7.5 Segna un gol stupendo che dà forza alle compagne, ma è anche molto brava in fase difensiva.
Izzo 6.5 Nel primo tempo è molto brava a contenere le giocate avversarie, cala un po' nel secondo tempo ma non molla mai (38'st Bilotta sv).
Boveri 7 In mezzo al campo dà respiro alle uscite palla della squadra, sempre al posto giusto.
Toniato 6.5 Nel complesso gioca un'ottima partita in fase difensiva, ma paga un po' gli inserimenti di Corti.
9'st Pino 6.5 Ricopre un paio di posizioni in attacco, pressa e corre tantissimo ma ha poche occasioni per giocare palla.
Divittorio 6.5 Molto attenta in fase difensiva, come la compagna di reparto, meno precisa in un paio di occasioni.
Rosignoli 7 Una delle più pericolose, scalda i guantoni a Schianta su punizione in un paio di occasioni (38'st Naudi sv).
Lazzeri 6.5 Una centrocampista onnipresente, parte in mezzo al campo e chiude da difensore centrale sbagliando poco.
Azzena 7 Fa il lavoro che fa Boveri ma venti metri più avanti, sempre smarcata sulla trequarti: dà il via a molte azioni pericolose.
19'st Bonacorsi 7.5 Entra con il piglio giusto, si fa sempre trovare libera e segna un gol capolavoro.
Kamper 6.5 Lotta là davanti ma è spesso un po' troppo isolata, dimostrandosi comunque un ottimo centravanti.
30'st Bersanetti 6.5 L'ingresso in campo in un momento complicato della gara ma si crea un paio di occasioni con dei bei dribbling sulla fascia.
Traversone 7 Prestazione da capitano, si rende pericolosa e crea l'azione dal pareggio, oltre che sacrificarsi anche in fase difensiva.
All. Barabino 6.5 Per un tempo abbondante il piano gara funziona, ma quando la palla inizia a scorrere con meno velocità le sue ragazze si trovano in difficoltà.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter