Cerca

Coppa Eccellenza Femminile

Più di 1500 spettatori, emozioni e spettacolo granata nel tempio del Grande Torino

Nella cornice del magico stadio Filadelfia, le ragazze di Stefano Serami battono il Chievo e volano alla finale di Roma

Coppa Italia Eccellenza Femminile, Torino-Chievp Verona 3-0: l'esultanza di Erika Nicolò (foto Bardella)

Coppa Italia Eccellenza Femminile, Torino-Chievp Verona 3-0: l'esultanza di Erika Nicolò (foto Bardella)

Dopo aver centrato la Coppa Eccellenza Piemontese e il Campionato, centrando una magica promozione in Serie C, il Torino raggiunge ufficialmente l’ultima tappa di questa magnifica stagione. Le ragazze di Stefano Serami battono il Chievo Verona 3-0, grazie alla rete di Clara Altafin e la doppietta di Erika Nicolò, e staccano il pass per la finale di Coppa Italia Eccellenza. Il tutto condita di grandi emozioni e clima di festa nel tempio del Grande Torino, lo Stadio Filadelfia, sede scelta dalla società stessa per disputare questa importante sfida, permettendo al caloroso pubblico granata di accompagnare le ragazze in questa semifinale e dare a loro la carica giusta. Il grande ospite d'onore è il presidente onorario del Chievo Verona Sergio Pellissier, venuto a sostenere le ragazze della "Diga" che, fin qui, hanno portato con onore il percorso in coppa.


1500 TIFOSI CHE CANTANO E GIOISCONO

Pubblico delle grandi occasioni a tinte di color granata e non solo: dai tifosi più giovani ai più appassionati che respirano e amano questi colori fino a tutto lo staff e ragazze del settore primavera, tutti uniti e tutti insieme a tifare e sostenere il Toro per questa semifinale di Coppa Eccellenza durante l'ingresso in campo facendo sentire il proprio sostegno, assieme ad un piccolo gruppo ultrà, accendendo fumogeni, bandiere, tamburi e gridando a gran voce "Toro Toro", presenziando il Filadelfia come se fosse la curva sud dello Stadio Olimpico Grande Torino. Ma anche il sostegno dei più di 200 tifosi del Chievo Verona si fa sentire rispondendo con "Chievo Chievo" condita di applausi. Proprio le veronesi prendono in mano l'opportunità di rovinare la festa, al 8' di gioco, con il lancio in profondità di Jessica Zanoni a mandare all'attacco Sara Osetta, che anticipa i movimenti della retroguardia granata per poi tentare la conclusione forte in porta che finisce alta sopra la traversa. Il Toro nonostante un inizio timido, prendono subito coraggio a spalle larghe, con Claudia Ferrara a prendere dalla sua tasca il pennello per disegnare il diagonale verso Carola Munafò che si lancia nel cuore dell'area veronese, riuscendo a trovare lo spazio per lanciare la sfera in porta, ma Francesca Olivieri riesce a disinnescarla facilmente.

Una metà di gioco che vede più protagonista il pubblico, che non si permette di lasciare mai da sole le ragazze, sia da parte dei più 1000 tifosi granata, che dei veronesi venuti a Torino per sostenerle e sperare di festeggiare con un passaggio del turno. Al 29', arriva la prima e grande chance per il Torino: amministra da metà campo Munafò che visiona Linda Bazzocchi lanciata, liberandosi della retroguardia del Chievo, per presentarsi sola contro Olivieri, riuscendo a mandarla a tappetto con il mancino, ma il legno gli impedisce la gioia e alla folla di gridare alla pazzia felicità dell'azione. Nemmeno il tempo di riprenderci dal mancato gol che, il Chievo ne approfitta e ci crede, profondità da parte di Giulia Caliari sulla fascia per tentare il guizzo, ma fa in tempo Roberta Municchi ad intercettare, spedendo la sfera in corner. Mezz'ora di gioco che passa da un azione all'altra lasciando senza fiato il pubblico, ci prova il Toro che sferra le sue carte migliori con la ripartenza in fascia di Erika Nicolò, facendo subito capire che vuole fare la differenza, sfidando nell'uno contro uno Noemi Mazzi, vincendo il duello per poi innescarla al centro dell'area a servire Clara Altafin che si immola sulla sfera per spingerla in porta, ma Olivieri riesce ad intercettarla aiutandosi anche dal palo, salvando sulla linea. Un minuto dopo il Chievo risponde, prima, dal giro della bandierina battuto ed indirizzato verso Serena Salvaro, che tenta la conclusione di prima, ma arriva in tempo Sara Orlandin che salva sulla linea di porta il possibile vantaggio a favore delle gialloblu, che non demorde e continua ad insidiare l'area granata nuovamente da corner, ma questa volta indirizzata per Desirè Marconi che stoppa il pallone e frusta il pallone, colpendo in pieno la traversa, tremando la porta di Margherita Vaccarino. Ma a 6 minuti al termine della prima parte di gara, ecco arrivare la gioia del pubblico di poter gioire ed applaudire la grande azione portata dal Toro: ripartenza in fascia di Altafin, per sfoderare l'abilità nell'uno contro uno, vincendo il duello contro Alessia Bampa, per poi sfornare il pallone in area verso Erika Nicolò, che uncina il pallone di punta e in girata si libera del pressing messo da Marconi per calciare forte all'incrocio angolato dove Olivieri non può arrivarci e siglare la rete del vantaggio, con il pubblico che applaude l'ottima azione condotta dalle ragazze con tanto di tamburi ed incitare il tifo anche dopo il gol segnato. 

ALTAFIN-NICOLÒ PER LA FINALE A ROMA

Le granata che non perdono tempo e si prestano nell'immediato a chiudere il discorso passaggio, con Claudia Ferrara salire dalla cabina di regia per lanciarsi agguerrita in attacco a sferrare la conclusione, ma intercettata dal capitano Desirè Marconi che mura il suo tiro, ripetendo le difensive nuovamente su Ferrara, spedendo il pallone in corner, con il pubblico che continua a suonare il tamburo ed applaudire le proprie ragazze. Proprio dal giro della bandierina che il Torino ne approfitta, incaricato battuto da Ferrara che scarica veloce per Erika Nicolò, sfornando il cross a cercare l'incornata di testa da parte di Linda Bazzocchi che stacca precisa, colpendo in pieno la traversa, ma sfera che arriva tra i piedi di Clara Altafin, al quale spinge il pallone in porta per il raddoppio granata, mandando nuovamente in visibilio il pubblico granata. Una ripresa di gioco piena di ritmo e di grande entusiasmo a favore dei granata che durante il match citano persino i cori che si cantano dalla curva sud dell'olimpico come "Forza vecchio cuore granata", il tutto accompagnato dai tamburi dei ultrà che non smettono di suonare ed accompagnando ogni passaggio che viene effettuato con la "Ola", ed infine, applaude ad ogni sostituzione che Stefano Serami concede per gli ingressi in campo delle ragazze rimaste in panchina. Onore anche per i tifosi del Chievo che, nonostante il risultato che appare negativo, non smette mai di incitare e sostenere le proprie ragazze a non demordere.

Ma alla mezz'ora di gioco, il Toro vuole il tris tentando ad ogni occasione di coglierla al balzo: ci prova prima Bazzocchi, che ruba la sfera sul pasticcio di Marconi che scivola durante il controllo, lanciandosi in area per concludere in porta, ma alta. Infine al 38' sfiora il colpo con Altafin a sfoderare nuovamente le sue qualità, mandando in estasi il pubblico con il tunnel effettuato su Bampa, dopo un piccolo duello, per lanciarsi in porta calciando forte sul secondo palo, colpendo in pieno il legno esterno, lasciando tremolante la porta di Olivieri. Ma con il pubblico granata già pronto a festeggiare, ecco arrivare il colpo decisivo: 3-0 per le torelle che arriva al 47' di gioco, da calcio di punizione battuto da parte di Greta Bosio, a designare la battuta verso Erika Nicolò, che si inserisce alle spalle del buco difensivo lasciato dal Chievo per poi concludere di destro, ed abbattere Oliveri con facilità portando al tris per il Torino e chiudere definitivamente il passaggio per la finale di Coppa

Guacchione della sezione di Collegno manda in visibilio il Torino con il triplice fischio, lasciando partire i festeggiamenti sia dalla curva che dal campo, per la vittoria conquistata conquistata centrando la finale di Roma, e cantando in coro "C'è ne andiamo in finale". Appuntamento per il Torino che si chiama Academy Abatese, al quale il prossimo sabato si disputerà la finale a Roma con l'obiettivo di fare la storia per centrare il suo primo storico trofeo da quando è stata fondata.


IL TABELLINO

TORINO-CHIEVO VERONA 3-0

RETI: 39' Nicolò (T), 7' st Altafin (T), 47' st Nicolò (T).
TORINO (4-2-3-1): Vaccarino 7.5, Orlandin 8 (42' st Bosio G. 7.5), Musso 8.5, Municchi 8, Aghem 8, Ferrara 7.5 (45' st Calautti 7.5), La Sala 7.5 (37' st Cassarà 7.5), Altafin 8.5, Bazzocchi 7.5 (45' st Saito 7.5), Munafò 8 (23' st Guarini 7.5), Nicolò 8.5. A disp. Liberti, Caffaratto, Degani, Battaglia. All. Serami - Daniello 7.5. Dir. Angelini - Peiretti.
CHIEVO VERONA (4-3-3): Olivieri 6.5, Mazzi Noemi 6.5, Bampa 6.5, Marconi 7.5, Marin 6.5 (49' st Ferro 6.5), Zanoni 7, Ciresola 6.5 (19' st Pelucco 6.5), Pelucco 6.5, Osetta 7 (1' st Cimadom 6.5), Salvaro 6.5, Caliari 7 (17' st Dal Corso Maria 6.5). A disp. Cancarini, Solfa, Mazzi Alessia, Marconi, Nardi. All. Comin 6.5.
ARBITRO: Guacchione di Collegno 7.
COLLABORATORI: Ambrosino S. di Nichelino e Dragos di Asti.


LE PAGELLE (a cura di Stefano Tessa)

TORINO FC

Vaccarino 7.5 Porta a casa un meritato clean sheet dopo una partita di ordinaria amministrazione. Dimostra sicurezza nelle uscite alte e si oppone al destro di Cimadom nel secondo tempo.

Orlandin 8 Sempre in totale controllo. È attenta in copertura difensiva sui lanci alla ricerca della 7, compie numerosi anticipi decisivi e una chiude le avversarie in fallo laterale. Salva un gol sulla linea nel primo tempo.

Musso 8.5 Una diga, allontana i lanci della retroguardia clivense. Non fa passare nulla e respinge con sicurezza tutti i cross delle gialloblu

Municchi 8 Da vero regista fa partire dei grandi lanci a premiare gli scatti di Nicoló. Respinge i lanci che arrivano dal centrocampo del Chievo.

Aghem 8  Da vero capitano, ci mette anche lei grinta e determinazione nella fase difensiva, chiudendo le avversarie in fallo laterale. Dialoga con Nicoló, premiando i suoi scatti sulla sinistra.

Ferrara 7.5 Mette in mostra un gran controllo palla. Protegge la sfera con grinta dal pressing avversario e anche la visione per continuare la manovra.

La Sala 7.5 Continua la manovra offensiva con una serie di passaggi precisi. Confeziona un paio di verticalizzazioni chiave per il tridente d’attacco.

Altafin 8.5 Riesce a prendere il fondo in più occasioni, mettendo in difficoltà il terzino avversario. Super anche in fase difensiva, dove dà una grande mano in raddoppio. È la più veloce di tutti a ribadire in rete il 2-0.

Bazzocchi 7.5 Si abbassa per fare le sponde e allargare per le compagne, dando una mano alla manovra offensiva. Solo il palo, complice la deviazione dell’estremo difensore clivense, le nega la gioia del gol.

Munafò 8 Con un lancio perfetto mette Bazzocchi davanti alla porta nel primo tempo. Confeziona il cross per il colpo di testa della 9 nell’azione del 2-0.

Nicolò 8.5 Una doppietta pazzesca che vale la finale. Bellissimo l’aggancio sul primo gol, dove si coordina perfettamente trovando l’angolino. Glaciale nell’azione del 3-0, dove invece batte il portiere clivense con un destro rasoterra.

All. Serami 7.5 Le sue ragazze non solo appaiono sempre in controllo della gara, ma incantano il Filadelfia con numerose occasioni, e staccano meritatamente il pass per Roma, dove le aspetta l’ultimo tassello.

CHIEVO VERONA

Olivieri 6.5 Salva il Chievo alla mezz’ora del primo tempo con una gran parata nell’uno contro uno con Bazzocchi, dove riesce a deviare il pallone sul palo.

Mazzi Noemi 6.5 Terzino che sfrutta la sua rapidità per tenere testa a Nicolò, attenta sui lanci che arrivano dal centrocampo granata alla ricerca della numero 11.

Bampa 6.5 Brava nel fare la diagonale, anche aerea, su Altafin. Soffre un po’ troppo spesso le accelerazioni dell’esterno granata.

Marconi 7.5 Grande solidità. Usa la testa per intercettare i lanci del Toro alla ricerca di Bazzocchi, solo la traversa le nega il del pari. Si alza spesso per dare una mano anche al centrocampo.

Marin 6.5 Allontana alcuni cross pericolosi messi in mezzo dalle granata, attenta in marcatura su Bazzocchi per tutti i 90 minuti.

Zanoni 7 Gioca davanti alla difesa, nel ruolo di mediano, dove copre la difesa intercettando un paio di verticalizzazioni delle granata.

Ciresola 6.5 Si fa vedere con un paio di passaggi chiave alla ricerca delle attaccanti. Continua la manovra d’attacco scaricando il pallone verso le compagne.

Pelucco 6.5 Si spinge molto in avanti cercando di fare male con i suoi inserimenti e imbucando verso il tridente d’attacco, usa il fisico per recuperare diversi palloni alle avversarie.

Osetta 7 Macina chilometri facendosi vedere sia davanti che dietro, scappa bene dalla marcatura avversaria. Meno precisa al tiro come nell’occasione dell’1-0 nel primo tempo.

Salvaro 6.5 Cerca delle sponde decisive per gli inserimenti delle centrocampiste nell’area di rigore granata.

Caliari 7 Si rende pericolosa con un paio di accelerazioni, riesce a mettere in mezzo qualche cross insidioso. Bello il duello con Orlandin, soprattutto nel primo tempo.

All. Comin 6.5 Le sue ragazze non possono nulla contro un Toro che quest’anno non lascia scampo a nessuno e salutano la coppa a testa alta dopo un gran percorso.

ARBITRO

Guacchione di Collegno 7 Dirige tranquillamente una partita che non raggiunge mai picchi di nervosità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter