Cerca

Under 15 Femminile

Super Juve, 3 gol alla Fiorentina nel primo round per conquistare la finale Scudetto

Un rigore netto e uno molto contestato infiammano la partita, la rete della vittoria arriva nel terzo tempo

Under 15 femminile, Semifinale Scudetto andata: Juventus-Fiorentina 3-2, le marcatrici bianconere Martina Battocchio, Sofia Oliva e Letizia Colomba

Under 15 femminile, Semifinale Scudetto andata: Juventus-Fiorentina 3-2, le marcatrici bianconere Martina Battocchio, Sofia Oliva e Letizia Colomba

Semifinale da un calore che va oltre all'estivo. Una partita fondamentale per le sorti del campionato giovanile. Un match in cui le tifoserie si avvicinano più a quelle inglesi rispetto a quelle italiane, molto agonismo, molto trasporto e tanta voglia di vincere. Le squadre che si scontrano sono: da una parte la Juventus, detentrice del titolo e reduce da una ruggente vittoria con il Sudtirol, e dall'altra una Fiorentina galvanizzata dalla vittoria, di cortomuso, sul Napoli. Le viola hanno saputo stupire tutti con il primo gol firmato Adele Braschi Mazzei, un gol segnato su rigore in seguito ad una contestata decisone arbitrale. La risposta bianconera è fulminea: nel secondo tempo in una decina di minuti scarsi da Letizia Colomba e Martina Battocchio rispondo presente riportando avanti la Juventus. L'agonismo delle squadre è tale da far ribaltare ancora una volta un risultato che sembra scritto: le viola rispondono con il gol di Sofia Mendez Avitabile che spacca ancora una volta le tifoserie, per ultimo risponderà presente Sofia Oliva che porterà, momentaneamente, alla festa la Juventus. Finisce 3-2 per le bianconere, tutto si deciderà la prossima domenica, a Firenze.

LA PARTITA 

Il clima è talmente rovente che le squadre scalpitano dalla voglia di giocare, il direttore di gara fischia l'inizio, e le bianconere sono immediatamente organizzate per attaccare le squadra avversaria, i primi minuti la partita è a senso unico. La Juventus schiaccia su ogni lato la difesa viola che fatica ad emergere ed alzarsi. Si costruiscono schemi nuovi: Bozzetto in fascia si alza talmente da creare delle giocate con Pozzo, non hanno nessuna difficoltà a saltare le marcature, viaggiano indisturbate in giro per il campo. Dopo un inizio così repentino le viola riescono ad organizzarsi e contenere almeno Bozzetto che sembrava non avere nessuna marcatura. Il clima della partita inizia a cambiare, la tifoseria viola incita le sue ragazze, e la Fiorentina prende pericolosi spazi, l'apertura di Tozzi è la più pericolosa: intorno al ventesimo, obbliga la difesa bianconera a trattenerla ed a farsi fischiare il calcio di rigore che poi viene realizzato da Adele Braschi Mazzei. La decisione arbitrale è stata contestata da entrambe le tifoserie: i bianconeri sostenevano che l'azione fosse iniziata fuori area e quindi non fosse necessario fischiare il rigore mentre i viola sostenevano un rosso immediato nell'azione. La decisione di Arianna Presepi hanno cercato di compensare le richieste.

Il secondo tempo inizia con una Juventus che vuole recuperare il risultato ad ogni costo, non è più come nel primo tempo però, la Fiorentina risponde punto su punto infatti proprio all'inizio della partita è Montanelli ad impensierire la squadra di casa con un tiro andato poco sopra la traversa. La capacità della juve di fareuna ragnatela di passaggi non permette alla Fiorentina di contrastarli, intorno al dodicesimo dopo un corner Letizia Colomba intercetta il pallone lento e mal calibrato segnando il gol del pareggio. Dopo il pareggio le viola non riescono ad arginare le incursioni bianconere e rischiano di segnarsi un autogol per deviare i cross diretti in area di rigore. La partita prende un'altra piega quando Martina Battocchio riesce a procurarsi un rigore con una capacità invidiabile: con una mezza rovesciata intercetta la palla tirata dal corner e la fa finire sulla mano del difensore procurandosi il rigore che trasforma in gol. Nonostante il vantaggio Bozzetto e Oliva non intendono arretrare di un centimetro e continuano le incursioni che non danno respiro alle viola.

Il terzo tempo inizia con la Fiorentina che non ha nessuna intenzione di lasciare il risultato invariato, le azioni personali di Montanelli infastidiscono i difensori bianconeri: si crea le azioni obbligando le sue compagne ad alzare il baricentro. Queste sue azioni sono talmente utili che creano l'occasione per il gol del pareggio: Montanelli si libera della difesa che la marcava, la passa a Avitabile Mendez che riesce a saltare Avolio, nel frattempo uscita dall'area di rigore, e fare un gol lento, duro, sofferto ma del pareggio. Non c'è neanche il temo di festeggiare che la Juventus risponde presente con Oliva, che dopo un'intera partita di sacrifici riesce a segnare il gol della vittoria: ha calciato quasi al volo il pallone che ha segnato il definitivo risultato della partita.

IL TABELLINO

JUVENTUS-FIORENTINA 3-2
RETI (0-1, 2-1, 2-2, 3-2): 20' Mazzei Braschi (F), 12' st Colomba (J), 18' st rig. Battocchio (J), 7' tt Avitabile Mendez (F), 8' tt Oliva (J).
JUVENTUS (4-3-3): Avolio 5.5, Bozzetto 8 (21' tt Boi sv), Brunero 7 (20' st Bosco 6.5), Audisio 6.5, Marco 6.5, Solio 6.5, Colomba 7.5 (1' tt Saba 6.5), Oliva 8, Rulfin 7.5, Battocchio 8.5, Pozzo 7.5 (1' tt Grasso 6.5). A disp. Zappalà, Pedussia, Pepe, Santa, Marando. All. Lombardo - Franco 8. Dir. Portas.
FIORENTINA (4-3-3): Wenin 6, Vannucci 7, Mazzei Braschi 8.5, Lombardi 6.5, Tabarrani 6, Pesci 7.5 (4' tt Sbolci 6), Morr Echavarria 7 (27' tt Fanciullacci sv), Catalani 6.5 (3' tt Avitabile Mendez 7), Tozzi 7 (12' tt Cecconi sv), Cicalini 7, Davitti 6.5 (5' st Montanelli 6.5). A disp. Salvadori, Lastraioli, Valenti, Rizzo. All. Righetti - Grassi 7. Dir. Arduino.
ARBITRO: Arianna Presepi di Torino 6.

LE PAGELLE

JUVENTUS

Avolio 5.5 Alcune disattenzioni hanno pregiudicato la sua prestazione: ha alternato belle parate dimostrando clamorosi riflessi a momenti di disattenzione come nel caso del secondo in cui si è fatta saltare in seguito all'uscita dallo specchio della porta. 

Bozzetto 8 La fascia è la sua zona prediletta, è fortissima fisicamente e riesce a saltare l'uomo con grande capacità, si è cercata e si è intesa con Pozzo nella fase offensiva.

Brunero 7 Impeccabile nei posizionamenti e negli interventi: ha provato a contenere Tozzi che con le sue incursioni ha seriamente messo in difficoltà la propria difesa, ha aiutato anche la fase d'attacco un lanci lunghi.

20' st Bosco 6.5 Entrata per dare forze fresche in vista del terzo tempo, ha aiutato la difesa a contenere le avversarie, non è riuscita ad impedire il secondo gol viola.

Audisio 6.5 Prestazione di grande sacrificio: si è spesa con tutta se stessa nel salvare il risultato e nel contenere le avversarie, non è quasi mai stata in difficoltà anche perché si è efficacemente intesa con Marco per le marcature. 

Marco 6.5 Prestazione di grande supporto per la difesa: è il perno della difesa, quando le cose vanno male si la passano a lei e lei con grande calma sceglie di passarla al meno presaato.  

Solio 6.5 Non c'è millimetro del centrocampo che lei non ha battuto: si è scontrata con grande agonismo con la sua omologa Pesci, è il perno di centrocampo perché si va a cercare i palloni tra difesa ed attacco.

Colomba 7.5 Fondamentale apporto al risultato finale: ha fatto il gol del pareggio, gol che ha permesso la rimonta fino alla vittoria: intercetta un corner e con eleganza la butta dentro.

1' tt Saba 6.5 Entrata per aiutare la squadra nella fase finale, ha giocato spesso spalle alla porta infastidendo la difesa avversaria.

Oliva 8 Posizionamento stabilmente avanzato, cerca di intercettare ogni passaggio buono per segnare, ha tentato molte volte il gol riuscendo a segnarlo e regalando la vittoria buona perla partita di ritorno.

Rulfin 7.5 Praticamente è imprevedibile, la velocità delle azioni, i cambi di gioco improvvisi e l'eleganza di gioco spiazzano anche le sue stesse compagne di squadra, è stata fondamentale nella fase d'attacco.

Battocchio 8.5 Molto elegante nei movimenti sembra avere un magnete sul piede che faccia rimanere attacco il pallone, provoca il rigore che sblocca la partita per la Juve: con una mezza rovesciata colpisce il pallone che prende la mano avversaria, il rigore viene tradotto in gol.

Pozzo 7.5 Non si ferma mai e riesce ad intercettare i passaggi, anche quelli mal calibrati, dando molto fastidio alla difesa avversaria. Ha cercato per tutta la partita di intendersi con Rulfin e Battocchio, creando triangolazioni micidiali.

1' tt Grasso 6.5 Entrata nell'ultima fase dipartita ha contribuito a tenere alto il baricentro della partita.

All. Lombardo 8 Le sue bianconere sventano una Fiorentina che fino in fondo ha cercato il pareggio, ha gestito bene i cambi e le forze.

FIORENTINA

Wenin 6 Prestazione di ordinaria amministrazione, sul primo e sul secondo gol ha poche colpe perché la visibilità era pari a zero nel primo gol e nel secondo era un rigore, mentre la responsabilità sull'ultimo gol è praticamente suo.  

Vannucci 7 Tuttocampista senza la minima fatica, la prima parte di partita l'ha passata a difendere le incursioni avversarie mentre nel finale alza pericolosamente il baricentro per tentare il tutto per tutto.

Mazzei Braschi 8.5 Oltre ad essere fortissima in difesa, attacca senza sosta cercando di crossare in area per trovare l'imbucata, è l'autrice del secondo gol viola: spiazza il portiere, che intanto era uscita dalla porta, con un tiro lento ma ben calibrato.

Lombardi 6.5 In difesa si coordina con le sue compagne per fermare le incursioni di Battocchio, sa gestire abilmente il pallone anche quando è sotto pressing.

Tabarrani 6 Prestazione di normale routine, ha aiutato la fase difensiva quando Battocchio e le sue compagne sfondavano la fascia e centralmente, non si è distinta per azioni individuali, ha sempre aiutato la squadra.

Pesci 7.5 Ha una forza fisica inaudita, è capace di alzare da sola la squadra e combatte senza pietà ogni pallone in centrocampo. Giocatrice veloce nelle azioni, le permette di essere imprevedibile con le sue marcatrici. 

4' tt Sbolci 6 Entrata per dare forze fresche ad una squadra stanca ed accaldata, da lì a poco dopo della sua sostituzione c'è stato il gol viola. 

Morr Echavarria 7 Nel centrocampo è fondamentale nel fermare le incursioni avversarie, nel secondo tempo quando le avversarie cercavano solo il modo di segnare, lei si smarca con facilità e prende spazi utili per azioni gol. 

Catalani 6.5 Si intende molto bene con Pesci e si coordina nelle giocate, alza il baricentro quando la squadra soffre la pressione avversaria, le ripartenze sono spesso a sua firma.

3' tt Avitabile Mendez 7 È l'autrice del secondo gol della Fiorentina: riesce a smarcarsi dalla triplice marcatura, beffa Avolio, che intanto esce dallo specchio della porta, e fa un gol lento ma letale.

Tozzi 7 Si va a cercare il pallone dov'è e non aspetta che glielo passino, si capisce bene con Pesci, ed insieme impostano azioni verso l'area avversaria.

Cicalini 7 Combatte ogni pallone come se fosse l'ultimo, in centrocampo si scontra con Solio che non le lascia libero neanche un centimetro, lei cambia gioco e la passa a chi è più libera in quel momento.

Davitti 6.5 Ha cercato di aiuatare la fase ultra avanzata, la sua prestazione non si distingue per clamorose azioni, ma è stata un'ottimo aiuto per le sue compagne in attacco.

5' st Montanelli 6.5 Entrata a partita avanzata non è riuscita a contribuire con un gol ma è stata utile con le sue compagne di reparto.

All. Righetti 7 Hanno saputo affrontare la Juve a testa alta, se la sono giocata fino all'ultimo con grande dignità. La prossima settimana si decide tutto.

ARBITRO: Arianna Presepi di Torino 6 Arbitro molto stimato per le sue direzioni, sia in ambito femminile che maschile, ci sembra però alquanto dubbio il rigore concesso alla Fiorentina e forse era anche da sanzionare la calciatrice della Juve per fallo su una chiara occasione da gol (la porta era vuota, era un gol quasi fatto), sembra più evidente il secondo concesso per un tocco di mano in area.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Miky A.

    16 Giugno 2025 - 01:09

    Certo che davanti a questo superficialità nel seguire la partita con tante disattenzioni nella cronaca, penso che non sottoscriverò più l'abbonamento, per leggere queste "invezioni" dettate da un pressapochismo allarmante .

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter