Primavera Femminile - Sprint Analyst
13 Luglio 2025
Giulia Guerzoni del Sassuolo (foto Cittadini)
Il campionato Primavera 1 Femminile, com'è noto è dedicato alla categoria Under 19, dove le giocatrici principali nella passata stagione erano quelle nate nel 2006 e 2007. Tuttavia, i numeri e la storia del campionato raccontano di tanti casi in cui a essere impiegate, e a fare la differenza, sono spesso ragazze sotto età. Caso emblematico è quello dell'Inter, arrivata fino alla finale Scudetto con una media di 6-7 titolari nate nel 2008.
Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
C'è però chi ha fatto ancora di più, perché non è stato raro trovare impiegate in campionato giocatrici del 2009 o addirittura del 2010, che per età anagrafica avrebbero potuto ancora calcare i campi a nove dell'Under 15. L'esempio più lampante è quello di Giulia Guerzoni, gioiello del Sassuolo del 2009 che già nella passata stagione era titolare in Primavera (contro le 2005!). Ma la stellina neroverde della Nazionale non è sola, perché con lei sono state anche altre le ragazze che hanno bruciato le tappe trovando spazio e continuità in categoria. Ne abbiamo individuate dieci tra quelle che hanno collezionato almeno 5 presenze nella stagione regolare. Dieci ragazze nate nel 2009 e 2010 che sono riuscite a ritagliarsi un ruolo importante, in alcuni casi da protagoniste assolute.
Tra le 2009, spiccano i nomi di Gravante (22 presenze), Russo (21) e Sgammato (19), tutte colonne del Napoli Femminile. Ma anche Guerzoni, Djesse, Faveno e Ripellino hanno superato ampiamente le 10 presenze stagionali. Tra le 2010, troviamo Ferraro (10 presenze), De Clemente e Vianello (entrambe con 8): giovanissime sottoleva già protagoniste tra le migliori d’Italia. In un torneo pensato per 17-18enni, il fatto che ragazze di 14 e 15 anni riescano a imporsi è un indicatore straordinario del loro talento e del coraggio dei club nel lanciare le nuove leve