Cerca

Sprint Analyst

102 gol in due, le migliori bomber della categoria giocheranno insieme nella Juventus

Le regine del gol: la TOP 10 delle giovani stelle dell’Under 15 femminile in questa bellissima stagione

Under 15 Femminile, Serena Russo dell'Independiente e Ester Maiolino del Venaria, entrambe alla Juve nel prossimo campionato

Under 15 Femminile, Serena Russo dell'Independiente e Ester Maiolino del Venaria, entrambe alla Juve nel prossimo campionato

Erano rivali. Avversarie in campo, come il sole e la luna che si fronteggiano nel cielo. Ester Maiolino, fuoco puro, goleador brasiliana instancabile del Venaria. Serena Russo, mente lucida e piedi d’oro dell’Independiente. Si sono sfidate a viso aperto, si sono affrontate nella battaglia più intensa: la finale regionale. Due destini che si incrociavano tra dribbling, reti, applausi e lacrime.

Ma il calcio, a volte, sa essere poesia. E così, la prossima stagione, quelle due anime opposte vestiranno la stessa maglia. Bianconera. Juventus. Compagne, finalmente. Dove c’era competizione, ora nascerà complicità. Dove c’erano sguardi da avversarie, ci saranno abbracci dopo ogni gol. Chi le ha viste sfidarsi non potrà dimenticarle. Ma chi le vedrà giocare insieme, capirà che certi incroci non sono casuali. Sono scritti nel destino. E fanno venire i brividi.

Tra le protagoniste di questa stagione Under 15 femminile, ci sono nomi che hanno saputo trasformare ogni occasione in rete e ogni tocco di palla in spettacolo. Ecco le dieci migliori marcatrici del campionato, che non solo hanno collezionato gol, ma anche medie voto da autentiche fuoriclasse.

LA TOP 10 DELLE MARCATRICI UNDER 15 FEMMINILE

Ester Maiolino (2012, Venaria) ha dominato la classifica marcatrici con ben 62 reti, una cifra che parla da sola. Con una media di quasi 3 gol a partita (2,95) e una valutazione media di 8,40, ha guidato l’attacco del Venaria con la sicurezza di una veterana. Ogni volta che toccava il pallone, sembrava scrivere un nuovo capitolo del suo personalissimo libro dei record. Il prossimo anno, vestirà la maglia della Juventus, dove ritroverà un’altra bomber straordinaria.

Parliamo di Serena Russo (2011, Independiente), terza nella classifica cannonieri con 40 gol, sei dei quali su rigore. Una giocatrice completa, capace di muoversi tra le linee e fare la differenza anche nei momenti più difficili delle partite. La sua media di 1,6 gol a partita unita a una media voto di 7,42, racconta di una stagione da protagonista indiscussa. Anche per lei, il futuro è bianconero: insieme a Maiolino, comporrà un attacco da sogno con la Juventus Under 17.

Tra le due, si è inserita Ludovica Guarnaccia (2010, Bulè Bellinzago), che ha firmato 47 gol, tenendo il passo della vetta con una costanza invidiabile. Il suo senso della posizione e la capacità di finalizzare l’hanno resa una minaccia costante per ogni difesa. Con una media di 2,24 gol a partita e una media voto di 7,88, ha dimostrato di essere un talento pronto al salto di categoria.

Alissa Pranzo (2010, Moncalieri) ha trovato la via della rete 38 volte, mostrando freddezza sotto porta e un istinto da vera numero 9. Anche lei ha brillato con una media voto di 7,88, confermandosi tra le migliori interpreti offensive della categoria.

Stagione da ricordare anche per Adele Sasso (2011, Independiente), autrice di 34 reti e capace di tenere altissimo il livello della prestazione con una media voto di 7,44. Tecnica, visione e grinta: un mix esplosivo per l’attacco della sua squadra.

Vittoria Duma (2011, Union Novara) ha saputo farsi valere con 32 gol in 20 presenze, chiudendo una stagione da autentica trascinatrice. Anche se la sua media voto è stata leggermente inferiore (7,20), è stata una delle punte più rispettate della stagione.

Segue Giorgia Marku (2011, Boys e Girls), che ha timbrato il cartellino ben 29 volte con grande continuità. Con una media voto di 7,34, ha confermato tutto il suo valore come elemento chiave del reparto offensivo.

Straordinario anche il rendimento di Sofia Billia (2010, Boys e Girls): 27 gol in appena 18 presenze, una delle migliori medie realizzative del campionato. La sua media voto di 7,47 ha suggellato una stagione da protagonista assoluta.

Meno attaccante “pura” ma ugualmente incisiva è stata Sara Sanfedele (2011, Independiente), che da centrocampista ha realizzato 24 gol, dimostrando una propensione offensiva fuori dal comune. La sua costanza si riflette in una media voto di 7,33.

Chiudono la top ten a pari merito: Sara Pregnolato (2011, Quaronese) è stata una delle grandi certezze della stagione: 22 gol e una media voto di 7,48 la consacrano tra le più affidabili e concrete. I suoi movimenti senza palla e la capacità di farsi trovare pronta in area sono doti da attaccante navigata. La stessa cifra è stata raggiunta da Elena Romiglio (2010, Freedom): 22 centri, impreziositi da una media voto straordinaria di 7,76. Intelligente, elegante, letale. In ogni zona del campo trasmetteva sicurezza, in area diventava arte. Emma Pezzano (2011, Aurora Femminile) completa il terzetto delle 22: meno voti altisonanti (6,97 di media), ma un ruolo chiave nel far salire la squadra e finalizzare con precisione. Un’ombra silenziosa che colpisce sempre al momento giusto.

LE BOMBER IN DOPPIA CIFRA, GARANZIA DI GOL IN ATTACCO

A 20 reti troviamo un nome che ha infiammato le cronache: Felicia Okoh (2010, ACF Alessandria). Solo 12 presenze per mettere a segno quei gol: una media spaventosa e un 7,45 di voto che racconta quanto fosse devastante ogni suo ingresso in campo.

Seguono quattro ragazze ferme a 19 gol, ognuna con un’identità precisa.
Federica Mellano (2010, Alba Bra), con tre rigori trasformati, ha portato ordine e affidabilità offensiva (media voto 7,06).
Ester Mainelli (2011, Bulè Bellinzago), regista d’attacco, ha mescolato visione e coraggio, chiudendo con un ottimo 7,63.
Rita Zappia (2009, Aosta Calcio 511) ha unito fisicità e rapidità, risultando devastante tra le linee (7,62).
Rebecca Antonini (2010, Quaronese) ha lasciato il segno con giocate intelligenti e una media di 7,52, garanzia di costanza.

A quota 19 gol, infine, troviamo anche Nicole Chanel Boci (2010, Ac.Pro Vercelli), con un rendimento regolare in 18 presenze e media 7,14, mentre Sofia Billia (2010, Boys e Girls) ha sorpreso con 27 gol in 18 gare, segno di una stagione sopra le aspettative. Scendendo a 18 reti, Sara Sanfedele (2011, Independiente) si distingue non solo per la quantità ma per il ruolo: centrocampista, ha segnato quanto un’attaccante, con media 7,33.

Poi un quartetto a 16 gol:
Sara Ridolfi (2011, Cit Turin) ha unito tecnica e rapidità (7,53),
Aurora Bugiardini (2011, Aosta Calcio 511) è stata costante e fantasiosa (7,52),
Ginevra Para (2011, Boys e Girls) ha inciso nei minuti cruciali (7,17),
Federica Duma (2011, Union Novara) ha brillato con inserimenti e intensità (7,25).

Segue un gruppo di nomi fermi a 15, 14 e 13 gol, tutte con interpretazioni diverse del ruolo offensivo, ma accomunate dalla lucidità sotto porta:
Gaia Vaccaro (2011, Venaria) con 15 gol e media 7,67;
Celeste Aria (2012, Alba Bra), talento precoce, 15 gol in appena 388 minuti giocati;
Sara Falvo (2011, Alba Bra) con 14 reti;
Rebecca De Mori (2010, Pro Vercelli), 13 gol in 404 minuti (!);
Anna Falvo (2010, Alba Bra), Aurora Alliù (2011, Pinerolo) e Alice Razzetti (2011, Buttiglierese) tutte con 13 centri.

E poi, ancora:
Giulia Ingrascì (2009, Cit Turin), Sara Rotaru (2010, Cit Turin), Sofia Dezzutto (2010, Acc. Torino) e Alice Boci (2010, Pro Vercelli): goleador e trascinatrici silenziose.

A quota 11 gol, il gruppo è ampio e talentuoso:
Dalia Urzica (2011, Venaria), Noemi Martino (2012, Bulè Bellinzago), Ludovica Compierchio (2011, Bulè Bellinzago), Emma Garetto (2010, Accademia Torino),
Chiara Camuti (2012, Mappanese), Alice Perrone (2010, Borgo Vittoria),
Sofia Ribichesu (2010, Real 909), Noemi Scarcello (2011, Freedom),
Eleonora Curcio (2011, Pro Vercelli), Alice Muscarà (2009, Aosta Calcio 511) e Rebecca Alamia (2012, Aosta Calcio 511).

Tutte unite da un minimo comune denominatore: la porta vista come un obiettivo chiaro e raggiungibile. Una stagione intensa, che ha regalato reti, emozioni e tanti motivi per aspettarsi un futuro ancora più luminoso.

Queste giovani calciatrici non rappresentano solo il presente brillante del calcio femminile giovanile, ma anche un futuro pieno di promesse. Le loro medie voto dimostrano che non si tratta solo di numeri, ma di qualità tecniche e tattiche già ben sviluppate. E con i trasferimenti di Ester Maiolino e Serena Russo alla Juventus, il panorama si arricchisce ulteriormente di prospettive entusiasmanti. Il lavoro dei tecnici, delle società e delle famiglie è stato fondamentale per sostenere questo percorso. Ma il merito più grande è delle ragazze, che con impegno, sacrificio e passione stanno scrivendo una bellissima pagina dello sport giovanile italiano. E se questa stagione è stata spettacolare, non possiamo che attendere con impazienza la prossima. Perché, a giudicare da quanto visto finora, il meglio deve ancora venire.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter