Femminile
31 Luglio 2025
Simone Sacchi (foto AC Milan)
Il settore giovanile femminile del Milan è pronto a ripartire in vista della stagione 2025/26, con gli staff tecnici ufficialmente definiti per tutte le categorie, dalla Primavera fino all'attività di base. Parte ufficialmente la corsa verso i prossimi Scudetti, che nelle ultime stagioni non sono mai mancati.
Primavera Femminile: ripartita il 22 luglio
La formazione Primavera ha già avviato la preparazione il 22 luglio sotto la guida di Matteo Zago, confermato alla guida tecnica. A supportarlo, Georgia Gatti come collaboratore tecnico e Laura Fusetti nel ruolo di team manager. La preparazione atletica è affidata a Mattia Salvador e Sofia Candela, mentre i portieri lavoreranno con Filippo Parodi.
Under 17 e Under 15: si torna in campo dal 18 agosto
L’U17 sarà allenata ancora una volta da Fabio Treccani, affiancato dalla vice Ilenia Prati. Andrea Sirtori seguirà i portieri e Matteo Campetti si occuperà della preparazione atletica. Stessa data di inizio per l’U15, guidata da Roberto Bottiglieri, con il supporto del vice Angelo Bottiglieri. Alberto Maria Valsecchi, presente anche in U13, curerà la preparazione dei portieri, mentre Nicolò Bellotti sarà il preparatore atletico.
U13: Sacchi alla guida, si parte il 27 agosto
Per l’U13 femminile, l’attività inizierà il 27 agosto. La panchina è affidata a Simone Sacchi, Campione d'Italia con le giovanissime, coadiuvato da Sara Condotta come vice. Ancora Valsecchi per i portieri, segno della fiducia riposta dal club nel suo operato.
U11 e U10: attenzione ai dettagli fin dai primi passi
Le formazioni più giovani vedranno in panchina Andrea Zatelli (U11) e Matteo Angelo Bergomi (U10), con rispettivi vice Alessandro Greco e Paolo Benelli. In entrambe le categorie, il ruolo di allenatore dei portieri è ricoperto da Denis Rota, figura chiave per lo sviluppo tecnico delle giovani estreme difensori.
Attività di base: uno sguardo al futuro
Completano l’organico dello staff del vivaio femminile Martina Mapelli come preparatrice atletica, Gaia Missaglia come collaboratrice tecnica e Gianfranco Faillo in qualità di osservatore.