Promozione Femminile
09 Agosto 2025
PROMOZIONE FEMMINILE UESSE SARNICO · Le ragazze di Chiari, fra le promosse dalla Promozione della scorsa stagione
Per avere una forma definitiva - prima è stato necessario riaprire, per ventiquattro ore, le iscrizioni; poi è servito anche un ulteriore comunicato che ne ridefinisse i girone dopo la rinuncia del Garlasco - è stato necessario aspettare: la Promozione trova finalmente la sua competizione, riconosce finalmente le ventinove squadre che prenderanno parte alla prossima stagione. Qualche nome interessante - soprattutto fra le new entry di questo campionato - qualche "nobile" che cerca fin da subito di risalire la china. Anche se privata di due delle tre retrocesse dall'Eccellenza - rinuncia il Tabiago, rinuncia la Riozzese - il campionato è pronto a partire.
Accademia Rudianese, Cremonese, Doverese, Femminile Mantova Calcio, Femminile Villa Valle, Folgore Caratese, Monterosso, Oratorio Redondesco, Orobica Calcio Bergamo, Pavonese Cigolese, Polisportiva Oratorio 2B, Trevigliese, Rondinera, Women's Soccer Team Brescia.
Imprevedibilità, ancor più del normale. Dai nomi altisonanti di Cremonese e Monterosso - che, dopo la rinuncia alla C, cerca subito di ripartire, pur solo dalla Promozione - alle suggestioni che arrivano dalle novità: da una folgorante Folgore che si lancia così nel progetto femminile, fino alla Rondinera. La realtà dell'alto Sebino arriva così alla fondazione di una Prima Squadra, come già presagito dal responsabile del settore un paio d'anni fa. A luglio del 2023 Diego Barbieri raccontava che «entro un paio d’anni riusciremo a costruirla». E ora, ci siamo. Nel mezzo due seconde squadre: la Doverese, che lotta per la C in Eccellenza, e che ora si prepara a lottare per l'Eccellenza in Promozione. E l'Orobica, ufficialmente nel girone B di Serie C. Con il femminile della provincia dei Tre Laghi che trova il Femminile Mantova Calcio, ma che si salda e fonda sul rapporto fra il Mantova Women e l'Oratorio Redondesco. E chissà se questa collaborazione non possa dare una spinta alle biancoverdi...
Albosaggia Ponchiera, Aldini, Città di Segrate, Cus Bicocca, Eva Milano Football Club, Gazzada Schianno, Gropello San Giorgio, Mazzo 80, Nuova Bolgiano, Pavia Calcio 1911, Sporting Valentinomazzola, Teamsport, Torino Club Marco Parolo, USSA Rozzano, Women Rivanazzanese.
Anche qui, un interessante mix. Fra squadre come il Città di Segrate, che si prepara a voler risalire subito dopo la retrocessione dall'Eccellenza, e le interessanti suggestioni che arrivano dal Mazzo, dal nuovo Pavia di Alessandro Albani - che, alla presentazione, raccontava di voler puntare «su ragazze di Pavia, per dare la città alle sue persone. Vogliamo creare un gruppo misto fra giocatrici storiche di maggiore esperienza e giovani di talento» - e da un Torino Club che dopo aver mancato il ripescaggio nel massimo campionato lombardo, riparte da un girone oggetto di numerosi ridisegnamenti dopo la rinuncia del Garlasco. E nel "calderone" del gruppo B, c'è anche un Aldini molto giovane che, dopo un anno di rodaggio - necessario, visto il gruppo giovane che forma la prima squadra biancorossoblù - cercherà già di alzare l'asticella. «Abbiamo una società che crede nel progetto e che ci ha garantito il sostegno di cui avevamo bisogno, ma abbiamo avuto un grande riscontro dalle ragazze, che han voluto fin da subito mettersi in gioco», raccontava Amanda Barzaghi. I presupposti, quindi, sono quelli giusti.