Serie C femminile
19 Ottobre 2025
SERIE C FEMMINILE: Torino 0-3 Sassari Torres, l'esultanza di Raquel Loupattij Estrella dopo il 2-0 (foto Olivia Rigazzi)
Quello tra Torino e Sassari Torres è un match in cui entrambe le squadre hanno voglia di rivalsa: da una parte, le padrone di casa cercano la prima vittoria in campionato dopo una sconfitta per 6-1 subita fuori casa contro la Caronnese; dall'altro lato, le ragazze in maglia rossoblu scendono in campo aggressive e tenaci, ancora scottate dalla goleada subita in casa durante la prima giornata contro la Pro Sesto Women.
PIRAS GELA IL TORO E LA SBLOCCA AL 28'
Durante la metà dei primi 45 minuti le due squadre si concedono del tempo per studiarsi: sia da un lato che dall'altro si alternano fasi in cui le squadre sono lunghe e sfruttano i buoni lanci provenienti dalle retrovie per lanciarsi in porta e, al contrario, anche fasi in cui le ragazze si fermano a ragionare, costruire, tenere la palla il più possibile. Le ragazze granata si affidano ad un tipo di costruzione dell'azione che parte dal reparto difensivo: Gaya Musso tiene bene palla e riesce a realizzare ottimi spunti per la ripartenza in avanti della compagna in maglia 10, Rebecca Gonnet, che viene cercata e trovata molto bene anche da Giada Guarini, velocissima sulla fascia e molto intraprendente nel pressing: sfrutta bene la sua fisicità senza, però, commettere fallo. Dal lato opposto, la Sassari Torres si dimostra attento e concentrato: in questa prima fase, le ragazze non perdono la pazienza durante la fase di non possesso, anzi, sono molto brave nel riuscire a guadagnare palla. Osasogie Precio Omokaro, Giovanna Aime Castronuovo e Arianna di Lenardo costruiscono un muro difensivo insuperabile: tutte e tre si alzano in modo puntuale nel momento in cui è necessario pressare in mezzo al campo e, quando le avversarie ripartono approfittando della corsa veloce della loro numero 9 Linda Bazzocchi, ritornano bene in posizione e frenano la corsa dell'attaccante in maglia granata impedendole di arrivare al tiro e proteggendo il proprio portiere, la numero 58 Marica Deiana. Il match prosegue in una situazione di precario equilibrio: al 10' si batte una punizione a due nell'area di rigore del Sassari Torres, in seguito ad una distrazione da parte di Marica Deiana che raccoglie la palla con i guantoni dopo un retropassaggio da parte della sua compagna; il tiro potente di Roberta Municchi viene spazzato dalla mischia. Le ragazze rossoblu, anche con l'avanzare del cronometro, restano prudenti ma acquisiscono sempre più fiducia: Clara Marras si scatena sulla fascia sfidando la sua omonima e gemella di numero, l'avversaria in maglia numero 7 Clara Altafin, in un 1 contro 1 accattivante e rischioso, quasi quanto i retropassaggi della difesa granata verso la propria portiera, Margherita Vaccarino, costantemente minacciata dalla presenza della rossoblu in maglia 18 Giada Billi, puntuale nel pressing al limite dell'area di rigore avversaria. Quasi allo scoccare della prima mezz'ora di gioco, le ragazze sarde si guadagnano una punizione da buona posizione che, dopo la battuta da parte di Estella Raquel Loupattij, viene spedita in rete dal colpo di testa della centrocampista Marika Piras.
VACCARINO NEUTRALIZZA IL RIGORE E TIENE A GALLA LE GRANATA
Il gol dello 0-1 subìto in un momento di relativa calma disorienta la ragazze del Toro che, però, riprendono subito in mano le redini del gioco. Sulla fascia, Clara Altafin si mette in mostra con dei cambi gioco interessanti che lanciano bene Linda Bazzocchi verso la porta, mentre il reparto difensivo se la cava grazie all'esperienza di Gaya Musso, bravissima nel frenare la corsa infernale di Estella Raquel Loupattij sulla fascia, e al duro lavoro di Brigitta Aghem e Greta Bosio che mettono una buona pezza sugli occasionali errori del centrocampo granata. Un colpo di scena interrompe improvvisamente la partita al 37': il Sassari Torres si guadagna un prezioso calcio di rigore a causa di un fallo commesso dalla numero 2 del Toro, Valeria Tamagnone. Sul dischetto c'è Veronica Sotgiu che tira forte e rasoterra a destra, ma Margherita Vaccarino ci mette i guantoni e respinge. Le rossoblu, nonostante la delusione per il gol mancato, continuano ad attaccare per cercare di allungare il vantaggio; Virginia Riva scappa in mezzo al campo saltando qualsiasi avversaria le si ponga davanti, aiutata dalle ottime idee della compagna di reparto Gaia Cossu, molto spesso capace di arrivare al tiro.
LA TORRES RIPARTE E COLPISCE: IL RADDOPPIO LO SEGNA LOUPATTIJ
Il secondo tempo si apre in modo molto simile al primo e con qualche volto nuovo: a causa di un infortunio subito da Valeria Tamagnone sul finale dei primi 45 minuti, entra al suo posto Alice Degani che va a posizionarsi in difesa per aiutare le compagne; Brigitta Aghem continua a pressare con agonismo e forza le avversarie sbarrandogli la strada e, nei momenti in cui è lei ad avere palla, riesce a smarcarsi senza troppi problemi e a lanciare un'altra compagna subentrata dalla panchina, la numero 20 Carola Michela Munafò che si fa subito vedere in avanti, con lanci potenti anche se centrali e calci piazzati battuti con precisione verso la porta avversaria, anche da metà campo. Nonostante la tenacia delle torelle padrone di casa, le ragazze guidate da Emanuele Riu (diventato mister della squadra soltanto cinque giorni fa) non si lasciano sopraffare: la difesa è bravissima a fare muro sulle continue iniziative di Linda Bazzocchi, mentre in avanti è Gaia Cossu a raggiungere la porta avversaria con i suoi tiri potenti, ma non troppo precisi. Al 18' dopo una ripartenza concessa dalle distrazioni della difesa granata, Estella Raquel Loupattij segna il gol del raddoppio Sassari Torres: un tiro rasoterra che scavalca Margherita Vaccarino.
TRIS DELLA TORRES, ANCORA LOUPATTIJ CON UN GOLAZO
Mister Fulvio Francini mette in campo forze fresche che potrebbero cambiare il corso della partita: Eva Berbotto prende il posto di un'instancabile Giada Guarini, cercando di macinare chilometri sulla fascia come la compagna appena uscita, mentre al centro del campo Claudia Ferrara va a pressare l'ostinata Virginia Riva riguadagnando palle preziose che rilancia per la corsa coraggiosa di Carola Michela Munafò. Il Sassari Torres, invece, punta sulle sue 11 iniziali e, dopo qualche scambio spettacolare tra Gaia Cossu che riceve la palla e la rilancia di tacco e Virginia Riva che raccoglie il passaggio ma non finalizza, la rete che chiude il match arriva al 33' quando Estella Raquel Loupattij realizza un golazo quasi da centrocampo; nulla possono i guantoni di Margherita Vaccarino che, dopo il miracolo della parata sul rigore del primo tempo, è costretta, insieme alle compagne, ad alzare bandiera bianca.
Finisce 0-3 sul campo delle ragazze granata. La Sassari Torres può reputarsi più che soddisfatto della vittoria ottenuta dopo la brutta prestazione della prima giornata di campionato. Le ragazze del Toro, al contrario, tornano a casa senza ancora la soddisfazione dei 3 punti in classifica, nell'attesa del prossimo match contro la Pro Sesto Women in cui hanno la possibilità di prendersi un'importante soddisfazione.
TABELLINO
TORINO-SASSARI TORRES 0-3
RETI: 28' Piras (S), 18' st Loupattu (S), 33' st Loupattij (S).
TORINO (4-3-2-1): Vaccarino 6.5, Tamagnone 6 (44' Degani 6), Aghem 6.5, Municchi 6.5, Bosio 6 (1' st Munafò 6.5), Musso 6.5, Altafin 6.5 (17' st Saito 6), La Sala 6.5, Bazzocchi 6.5, Gonnet 6 (25' st Ferrara 6.5), Guarini 6.5 (25' st Berbotto 6). A disp. Scicli, Calautti, Dolza Cogni, Tundo. All. Francini 6 vice Tridente 6. Dir. Dogliotti - Peiretti.
SASSARI TORRES (4-3-3): Deiana 7, Omokaro 7 (42' st Prato 7), Castronuovo 7.5, Di Lenardo 7.5, Loupattu 8.5, Sotgiu 7, Marras 7, Piras 8, Cossu 7.5, Riva 7.5, Billi 7 (30' st Demelas 7). A disp. Carboni, Cocco Mayla. All. Riu 7. Dir. Pinna.
ARBITRO: Tomasella di Alessandria 6.5.
AMMONITE: 27' Bosio (T), 36' Tamagnone (T), 40' La Sala (T), 33' st Musso (T).
PAGELLE (IN AGGIORNAMENTO)