Eventi
29 Novembre 2022
Golden Hearts, Campioni del Cuore: giovani e giovanissimi calciatori, allenatori, dirigenti, società sportive, addetti ai lavori che si sono distinti per gesti di fair play o anche semplicemente per l'impegno e la dedizione nel calcio dilettantistico.
Serata di premiazioni che si è tenuta alla Nuvola Lavazza di Torino e che è stata organizzata dal Comitato Regionale e alla quale hanno partecipato alte cariche istituzionali come Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Giancarlo Abete presidente della LND, Gabriele Gravina presidente della FIGC, Christian Mossino vice presidente vicario FIGC, Nicola Legrottaglie allenatore ed ex difensore della Juventus e della Nazionale Italiana, Vito Tisci presidente del settore giovanile FIGC, il Presidente dell'AIA Alfredo Trentalange.
Premiato anche il nostro storico fotografo Girolamo Cassarà autore di questa fotogallery.
La cerimonia è stata trasmessa in diretta domenica sera sul canale Youtube della LND Piemonte e Valle d'Aosta:
Le premiazioni si sono declinate in tre categorie: Giovani, Dirigenti e Società sportive
Marco Sgroi (Cambiano), Lorenzo Lai (Beiborg), Alessandro Demaria (Alpignano), Andrea Romano (Carignano), Alessandro Mascarino (Diavoletti Vercelli) e Vincenzo Marcone (Bulè Bellinzago) sono i Giovani che hanno ricevuto un riconoscimento, tutti legati ad azioni di fair play compiute nella stagione appena conclusa.
I premi a dirigenti e società sono stati assegnati a coloro che si sono contraddistinti per meritevoli attività svolte nel corso degli anni: Giovanni Caligaris (Bistagno Valle Bormida), Luigi Mario Crestani (Aosta Calcio 511), Renato Lino Comba (Perosa A.S.D.), Renzo Zecchi (CBS Scuola Calcio), Luigi Finizio (Chisone Calcio), Aldo Vittorio Rubatti Gay (Castagnolese), Domenico Carvelli (Onnisport Club), Roberto Delfino (Morevilla), Giuseppe Pellegrino (Soccer Academy P.R. 1964), Bruno Martini (Boves MDG Cuneo), Antonio Opezzo (Villanova 2018 J) e Emilio Paolo Colli (Asca), Girolamo Cassara’ (Sprint e Sport) e Sanam Shirvani Ilkhanlar, Associata AIA di origine iraniana.
Ultima categoria quella delle Società, con tre nomi sugli scudi. La prima società si è distinta per un gesto di generosità: si tratta dell’Asd Moncalvo Calcio, che ha effettuato donazioni natalizie alla Fondazione per la ricerca contro la Fibrosi Cistica e ha devoluto parte dell’incasso di alcune partite a favore di famiglie profughe dall’Ucraina.
Le altre due società sono state premiate per i progetti di inclusione sociale che stanno portando avanti: l’Asd Sermig che, con il suo ‘Arsenale della Pace’, partecipa da anni all’attività FIGC calcio a 5 e si impegna costantemente nell’inclusione di giovani stranieri, impiegando quasi solamente questi ultimi nelle giovanili; e l’Asd Sport Italy, che si batte per l’inclusione sportiva dei ragazzi diversamente abili dai 6 ai 17 anni, utilizzando propri tecnici qualificati sia in palestra che sul campo a 11.