Cerca

#RoadTOrin

Torneo delle Regioni: ecco come funziona

Dal Femminile all'Under 15: chi può essere convocato e il regolamento del "mondiale dilettante"

Torneo delle Regioni: come funziona

Con l'ufficialità dell'assegnazione del Torneo Delle Regioni (TDR) al Comitato Piemonte e Valle d'Aosta è scattata l'operazione Road To Turin. O meglio, Road Tu-rin. 

MA COME FUNZIONA IL TORNEO DELLE REGIONI?

Insieme alla nota ufficiale sul sito della LND è stato pubblicato anche il regolamento per ogni categoria: Femminile, Under 19, Under 17 e Under 15. Il regolamento possiamo riassumerlo in due parti: una parte comune a tutte le categorie, una parte particolare per ognuna. 

REGOLAMENTO VALIDO PER LE 4 CATEGORIE

DATE

DATA EVENTO
GIOVEDÌ 20 APRILE Arrivo delle Rappresentative entro le ore 18:00
VENERDÌ 21 APRILE 1ª giornata dei Gironi
SABATO 22 APRILE 2ª giornata dei Gironi
DOMENICA 23 APRILE 3ª giornata dei Gironi
LUNEDÌ 24 APRILE Riposo e partenza delle Rappresentative eliminate
MARTEDÌ 25 APRILE Quarti di finale
MERCOLEDÌ 26 APRILE Semifinali e partenza delle Rappresentative eliminate ai quarti
GIOVEDÌ 27 APRILE Finali

PUNTI E CLASSIFICA AVULSA

Essendo la prima fase strutturata a gironi, i punteggi vengono stabiliti come un normale campionato. 3 punti per ogni vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta. Al termine dei gironi in caso di arrivo a pari punti si applicano i seguenti criteri. 

Due squadre a pari punti, in ordine: esito dello scontro diretto, miglior differenza reti, maggior numero reti segnate, minor numero di reti subite, classifica fair play (spiegata in seguito), sorteggio.  

Più di due squadre a pari punti, in ordine: punti conseguiti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, maggior numero di reti fatte negli scontri diretti, minor numero di reti subite negli scontri diretti, differenza reti nell'intero girone, reti fatte nell'intero girone, reti subite nell'intero girone, classifica fair play, sorteggio. 

GIRONI E ACCESSO AI QUARTI DI FINALE - Under 19, Under 17 e Under 15

Eccezion fatta per il Femminile, che spiegheremo in seguito, l'accesso ai quarti di finale è comune a tutte le categorie. La prima fase è composta da 5 Gironi da 4 squadre. Ai quarti di finale accedono le prime classificate e le 3 migliori seconde. 

Per individuare le tre migliori seconde, si guardano questi criteri in ordine: maggior numero di punti fatti nel girone, differenza reti, maggior numero di reti segnate, minor numero di reti subite, classifica Fair Play, sorteggio.

Stabilite le 8 selezioni, queste vengono inserite in due Urne: nell'Urna 1 ci finiscono le migliori 4 prime classificate, nell'Urna 2 la peggior prima e le tre migliori seconde. Da queste urne verranno sorteggiati i quarti. 

GARA A: Prima estratta Urna 1 vs Prima estratta Urna 2
GARA B: Seconda estratta Urna 1 vs Seconda estratta Urna 2
GARA C: Terza estratta Urna 1 vs Terza estratta Urna 2
GARA D: Quarta estratta Urna 1 vs Quarta estratta Urna 2 

* NB: nel caso in cui l'estratta dell'Urna 2 venga sorteggiata contro una squadra dell'Urna 1 dello stesso girone di provenienza, la squadra dell'Urna 2 verrà automaticamente posizionata nel primo posto disponibile successivo. 

Le semifinali si giocheranno secondo i seguenti abbinamenti: Vincente Gara A vs Vincente Gara D • Vincente Gara B vs Vincente Gara C

Sia i quarti di finale che le semifinali (anche nel femminile) saranno su gara secca. In caso di parità NON ci sono tempi supplementari, ma direttamente i calci di rigore. Supplementari che invece sono previsti in caso di parità al termine del tempo regolamentare della finale. 

DISCIPLINA SPORTIVA

La Disciplina sportiva è demandata agli organi disciplinari del Comitato Regionale Piemonte e Valle d'Aosta. Dal momento in cui il Torneo è caratterizzato da uno "svolgimento rapido" le decisioni del Giudice Sportivo Territoriale in relazione al risultato delle gare sono inappellabili. In più varranno le seguenti disposizioni: 

• I calciatori incorreranno nella squalifica per una giornata di gara dopo due ammonizioni comminate dall'organo di Giustizia Sportiva. Quindi, alla prima ammonizione, un calciatore è diffidato. 

• L'eventuale espulsione di un giocatore dal campo comporta l'automatica squalifica per la giornata successiva, senza che sia necessaria la comunicazione sul Comunicato Ufficiale, il quale può solo determinare eventuali più gravi sanzioni disciplinari. 

Le squalifiche sono da scontare all'interno del Torneo delle Regioni. Se un calciatore viene squalificato, ma non può scontare la squalifica in quanto la sua selezione viene eliminata, la squalifica sarà da scontare nel Tdr 2023/24. 

Le ammonizioni, quindi le diffide, vengono azzerate dopo la fase a Gironi

• Eventuali ricorsi dovranno essere consegnati al Giudice Sportivo e alla controparte entro i 90' dal termine della partita in questione. 

ELENCHI DEI CALCIATORI

Gli elenchi dei calciatori che parteciperanno al Torneo dovranno essere consegnati al Comitato Organizzatore entro le ore 20:00 del 20 aprile 2023. 

CLASSIFICA FAIR PLAY

La classifica Fair Play, utile in caso di ripetuta parità, terrà conto dei seguenti fattori. 

• AMMONIZIONE -1 punto
• ESPULSIONE DIRETTA O PER SOMMA DI AMMONIZIONI -2 punti
• AMMONIZIONE PIÙ ESPULSIONE DIRETTA -3 punti
• PER OGNI GIORNATA DI SQUALIFICA COMMINATA AL TESSERATO OLTRE LA PRIMA -1 punto

TEMPI E SOSTITUZIONI

CATEGORIA DURATA TEMPI DURATA SUPPLEMENTARI* SOSTITUZIONI
FEMMINILE 45' 15' 5
UNDER 19 45' 15' 5
UNDER 17 40' 10' 7
UNDER 15 35' 10' 7

* I TEMPI SUPPLEMENTARI SI GIOCHERANNO SOLTANTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI MINUTI REGOLAMENTARI NELLA FINALE

CALCIATORI CONVOCABILI

UNDER 15 E UNDER 17

A) Tutte le Rappresentative dovranno essere composte da 20 calciatori, indipendentemente dal ruolo. In Under 17 i calciatori devono essere nati dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2007. In Under 15 i calciatori devono essere nati dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2009. 

B) NON è consentito convocare calciatori tesserati da con società professionistiche, anche se in prestito a società dilettantistiche. 

C) NON possono essere convocati più di 3 calciatori della stessa società dilettante o di Puro Settore.
* Fanno eccezione a questo punto il regolamento per le seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise ed Umbria. Queste potranno convocare un massimo di 4 calciatori da una stessa società

D) Possono essere convocati calciatori dell'età idonea, ma appartenenti a società che non hanno una squadra in queste categorie. 

UNDER 19

A) Tutte le Rappresentative dovranno essere composte da 20 calciatori, indipendentemente dal ruolo. Possono essere convocati calciatori nati dal 1° gennaio 2004 in poi e comunque di età non inferiore ai 15 anni compiuti

B) È ammessa la partecipazione di 3 calciatori fuoriquota, ovvero nati dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2003

C) I calciatori convocabili devono essere tesserati nella corrente stagione sportiva per società partecipanti con la prima squadra ai campionati di calcio a 11 organizzati dai Comitati, comprese quelle cosiddette Juniores Under 19 "pure".

D) NON sono convocabili calciatori tesserati con società che disputano Campionati Nazionali e/o che partecipano ai Campionati Regionali con squadre riserve, o Under 21. 

E) NON sono convocabili calciatori tesserati per Società Professionistiche anche se in prestito a società dilettanti.

F) Sono convocabili un massimo di 3 appartenenti a società di Serie D, ma in prestito a società partecipanti a campionati Regionali o Provinciali del comitato selezionatore.

FEMMINILE (CONVOCABILI ED ECCEZIONI AL REGOLAMENTO)

A) Le calciatrici dovranno essere tesserate nella corrente stagione sportiva per società partecipanti con la prima squadra ai Campionati organizzati dai Comitati e, per quanto riguarda la Serie C, dal Dipartimento Calcio Femminile. 

B) Le suddette società devono avere sede nel comitato organizzatore. 

C) Una calciatrice ceduta a titolo temporaneo a società di altra Regione sarà selezionabile dal Comitato a cui appartiene la società cessionaria. 

D) I Comitati che organizzano campionati di Calcio Femminile possono convocare calciatrici anche se appartenenti a società di altre regioni che però partecipano ai propri campionati. (Esempio: una calciatrice del Superba Under 19, società ligure che partecipa al campionato piemontese, può essere convocata dal Piemonte). 

E) Tutte le Rappresentative dovranno essere composte da 20 calciatrici, indipendentemente dal ruolo. Le calciatrici dovranno essere tesserate per società della LND e di puro Settore Giovanile che disputano campionati regionali di Calcio a 11 e calcio a 5, sia maschili che femminili. Devono essere nate dal 1° gennaio 200 in poi e comunque di età non inferiore ai 16 anni. 

DEROGHE AL PUNTO E

E1) È consentito convocare fino a un massimo di 5 calciatrici selezionabili da una società di Serie C femminile nate dopo il 1° gennaio 2001 e comunque di età non inferiore ai 16 anni compiuti. Oppure di società di Eccellenza o Promozione nate dopo il 1° gennaio 1999. 

E2) È consentito convocare calciatrici appartenenti a società al Dipartimento Interregionale, al Dipartimento di Calcio Femminile, alla Divisione Calcio a Cinque, alla Divisione Calcio Femminile e alle Leghe Professionistiche, solo nel caso in cui le tesserate svolgano, con una seconda squadra, esclusivamente attività femminile regionale o provinciale del Comitato di appartenenza, con le limitazioni di cui al precedente punto E1.

E3) fatto salvo quanto previsto nei punti E1 e E2, non è consentito convocare calciatrici di appartenenza a società che partecipano a Campionati Nazionali anche se siano da queste cedute in prestito a Società che svolgono attività femminile regionale e provinciale. 

FEMMINILE, LE ECCEZIONI NEI GIRONI E NEL REGOLAMENTO

I gironi sono come quelli maschili, ma con la differenza che mancano le rappresentative di Friuli Venezia Giulia e Molise. Di conseguenza il Girone C (Lazio, Puglia e Lombardia) e il Girone D (Bolzano, Emilia Romagna e Abruzzo) sono triangolari e questo incide sul passaggio ai quarti di finale.

Si qualificano ai quarti le prime classificate e le 3 seconde classificate dei quadrangolari. 

Come nel maschile il sorteggio funziona a Urne. Le due Urne però non saranno composte da 4 selezioni ciascuna, ma una da 5 e una 3. Nell'Urna 1 ci finiscono le prime classificate, nell'Urna 2 le tre seconde classificate dei quadrangolari.  

GARA A: Prima estratta Urna 1 vs Prima estratta Urna 2
GARA B: Seconda estratta Urna 1 vs Seconda estratta Urna 2
GARA C: Terza estratta Urna 1 vs Terza estratta Urna 2
GARA D: Quarta estratta Urna 1 vs Quinta estratta Urna 1 

* NB: nel caso in cui l'estratta dell'Urna 2 venga sorteggiata contro una squadra dell'Urna 1 dello stesso girone di provenienza, la squadra dell'Urna 2 verrà automaticamente posizionata nel primo posto disponibile successivo. 

Le semifinali si giocheranno secondo i seguenti abbinamenti: Vincente Gara A vs Vincente Gara D • Vincente Gara B vs Vincente Gara C

Sia i quarti di finale che le semifinali (come nel maschile) saranno su gara secca. In caso di parità NON ci sono tempi supplementari, ma direttamente i calci di rigore. Supplementari che invece sono previsti in caso di parità al termine del tempo regolamentare della finale. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter