Cerca

Under 19

Prove di fuga: la big del girone crolla, ma occhio allo scontro diretto

Le battute inaugurali della seconda metà dell'annata denotano acque agitate, soprattutto alle spalle della capolista: 3 formazioni in lizza per il secondo posto

BSR GRUGLIASCO UNDER 19 PIEMONTE Bombieri

BSR GRUGLIASCO UNDER 19 PIEMONTE: Federico Bombieri guida l'attacco del BSR Grugliasco con 12 reti (foto Cunazza)

Il girone d'andata si era concluso con degli equilibri chiari ai vertici della graduatoria, con la classifica dell'Under 19 Torino Girone B che aveva assunto una forma netta in tutte le aree. Tuttavia, le prime due tappe successivamente al giro di boa dell'annata hanno mostrato un cambiamento per quanto concerne sopratutto le gerarchie ai piani alti. Analizziamone l'andamento.

BSR SEMPRE PIU' LEADER

La capolista BSR Grugliasco è incappata nel pari casalingo contro il Don Bosco Rivoli alla prima uscita del 2023, ma si è subito ripresa sette giorni dopo battendo in trasferta l'Accademia San Mauro Torino 1-3 con le firme di Marando, Crepaldi e Sahim.I biancorossi guidati da Tempo stanno mantenendo uno spiccato rendimento sulla medesima lunghezza d'onda di quello denotato nell'arco della stagione.

Come testimoniato dai dati statistici, che vedono la compagine grugliaschese come quella più prolifica, 74 reti realizzate sino adesso con una media di 5.69 a partita, e allo stesso tempo quella più solida difensivamente con appena 8 reti incassate, 0.61 per incontro mediamente. La prima della classe è una macchina perfetta sotto tutti i punti di vista e la candidata principale a contrastarla è in caduta libera.

CROLLO RIVOLI, IN TRE PER IL 2° POSTO

Il Rivoli, l'unica nel girone d'andata a mantenere un ritmo sulla medesima lunghezza d'onda di quello del BSR Grugliasco tanto da chiudere la prima metà dell'annata a solamente 4 lunghezze di distacco, sta attraversando un periodo buio. La formazione guidata da Del Pesce ha avuto un avvio del 2023 semplicemente da dimenticare con due insuccessi di tappa in successione: 2-1 in trasferta contro l'Olympic Collegno ed in casa contro l'Union Vallesusa col medesimo risultato.

Il numero di reti incassate è il doppio di quelle realizzate, un dato anomalo per una compagine che ha una differenza reti di +50, che certifica la crisi di risultati dei rossoblù. Il prossimo 11 febbraio arriverà la prova del nove per i rivolesi, attesi dalla trasferta contro il battistrada del girone. Una sfida da dentro o fuori considerando gli 8 punti che separano le due squadre in classifica, con animi completamente agli opposti considerando l'ultimo trend.

In virtù del tracollo del Rivoli, le dirette inseguitrici hanno guadagnato terreno sino a chiudere il gap. Il Caselette ed il Paradiso hanno adesso gli stessi punti (27) dei rossoblù. I neroverdi hanno approcciato la seconda metà dell'annata in modo straordinario. Sono giunte due manite consecutive, prima quella in trasferta contro l'Olimpica Grugliasco ed in seguito quella in casa contro il Villarbasse. Per la formazione di Iguera non poteva iniziare in modo migliore il nuovo anno, come testimoniato delle 10 reti messe a referto con due cleen sheets in sequenza.

Risalgono la china anche i gialloblù di Guglielminetti, al terzo successo di tappa consecutivo. In seguito alla vittoriosa trasferta contro l'Olimpica Grugliasco, i collegnesi si sono confermati contro il Villarbasse 1-3 ed hanno trionfato di misura nel derby contro la Pro Collegno per 1-0 grazie al match winner Gjeka. Il prossimo 11 febbraio, la partita Paradiso-Caselette rappresenterà uno snodo cruciale per le ambizioni future di entrambe le compagini. Chi trionferà potrà spiccare il volo, sopratutto nel caso in cui BSR Grugliasco-Rivoli dovesse terminare in parità.

ESCALATION DON BOSCO RIVOLI

Seppur per la Coppa Piemonte si qualifichino le prime quattro classificate, la graduatoria è molto dinamica anche negli altri settori. L'Accademia San Mauro Torino, attualmente al quinto posto, ha racimolato solamente 2 punti nell'arco delle ultime tre uscite, frutto di due pareggi, entrambi col punteggio finale 3-3 rispettivamente contro Olympic Collegno ed Union Vallesusa, e della sconfitta casalinga per 1-3 contro la capolista. L'incostanza di rendimento sta penalizzando i granata, tanto che solamente una volta nel corso dell'annata sono riusciti a cogliere un back to back di successi.

Avversità per la formazione guidata da Strazzo che dunque dovrà più guardarsi da chi sopraggiunge dalle retrovie più che volgere lo sguardo ai piani alti della graduatoria. I biancorossi di Cotterchio hanno una sequenza di tre risultati utili consecutivi, tra i quali spicca il successo esterno contro il Rivoli per 1-2. Mattatore dell'incontro Daniele Biancorosso, autore di una doppietta.

Una delle compagini più in forma del momento è sicuramente il Don Bosco Rivoli. Il team guidato da Bertucci non perde tre mesi, 1-4 nel derby rivolese, con una sequenza di 5 risultati utili consecutivi, frutto di tre vittorie e due pareggi per un computo di 15 reti realizzate e 8 incassate. Ai rivolesi è riuscita la non semplice impresa di stoppare la prima della classe con 1-1 dall'alto peso specifico considerando il coefficiente di difficoltà della sfida.

Buona anche la progressione dell'Olympic Collegno, reduce da due vittorie consecutive che hanno proiettato gli arancioneri a sole quattro lunghezze di distacco dal sesto posto dopo aver vissuto un girone d'andata prevalentemente nei bassi fondi della graduatoria. Hanno invece perso terreno il Villarbasse e la Pro Collegno, entrambe reduci di un passaggio a vuoto nell'ultimo turno. Completano la graduatoria l'Olimpica Grugliasco e il Rubiana, coi gialloblù ancora alla ricerca del primo trionfo stagionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter