Cerca

Under 16

Il derby costa i primi punti alla capolista, il capitano è decisivo

La Sere è la prima a fermare il Cinisello, mentre due gol nel finale sigillano il successo del Vighi nello scontro al vertice

Lorenzo Gonzati Under 16 PalaUno

PALAUNO UNDER 16: L'uragano Gonzati travolge lo Schuster con 7 reti

Il derby cinisellese fra Serenissima e Cinisello termina in parità. Curej risponde a Filippini inchiodando il punteggio sull'1-1, con entrambe le reti segnate sugli sviluppi di un calcio piazzato. I ragazzi di Paradiso diventano dunque i primi a fermare i rossoblù allenati dalla coppia Morganti-Meneghin, capaci fino a questo momento non solo di rimanere imbattuti ma di vincere tutte le 11 partite disputate, concludendo il girone d'andata a punteggio pieno. La serie di vittorie viene interrotto però proprio dai cugini della Serenissima e dal loro capitano, abile a sfruttare una delle poche occasioni create dai suoi a seguito di un corner. Il tecnico dei padroni di casa, Michele Paradiso, ha difatto preparato la trappola perfetta capace di ingarbugliare la capolista, preoccupandosi di chiudere gli spazi all'interno dei propri 30 metri per poi ripartire velocemente. «Avendo affrontato il Cinisello più volte abbiamo preparato al meglio la partita. Abbiamo deciso di giocare arroccati in difesa puntando sulle ripartenze, sapendo che affrontavamo una squadra forte. Loro non hanno avuto molte occasioni proprio perché ci siamo chiusi di più conoscendo i loro punti forti. I ragazzi hanno proposto al meglio ciò che abbiamo preparato in settimana».

Il piano tattico dell'allenatore pare aver funzionato alla grande, e ciò ha consentito ai suoi ragazzi di strappare un punto dalle mani dei cugini in cima alla classifica. Cinisello che dunque si vede costretto al primo stop della stagione, ma il tecnico Mario Meneghin non ammette disfattismi: «Prestazione opaca con tanti errori e molto nervosismo. Sapevamo che loro avrebbero giocato con grinta e voglia, ma noi dobbiamo essere bravi a giocare come sappiamo. La poca lucidità ha condizionato le nostre scelte e la nostra partita. Stiamo provando un sistema di gioco diverso, forse abbiamo pagato anche questo. Magari questo stop ci servirà per riflettere, anche se non bisogna dimenticare ciò che abbiamo fatto finora. Rimane il rammarico di non poter affrontare la Vigor Milano con più tranquillità». Il calendario difatti vede in programma lo scontro al vertice in cui si confronterà con la terza in classifica, distante sole 4 lunghezze, alla prossima giornata. La capolista giocherà in casa e sarà obbligata a reagire subito per scongiurare le rincorse di Vigor Milano e PalaUno.

Nel Girone F, lo stop della capolista è sicuramente il risultato che fa più clamore nel girone: la Serenissima di Paradiso riesce nell'impresa di non perdere contro il Cinisello per la prima volta in stagione, dando una flebile speranza alle inseguitrici PalaUno e Vigor Milano. Le formazioni allenate da Parolini e Cattaneo non sprecano l'occasione e accorciano le distanze dal primo posto grazie alle vittorie contro Schuster e Niguarda, entrambe roboanti e ricche di gol. Da segnalare un Gonzati in versione super. Il Cg Bresso vince in casa della Real Milano: succede tutto nel secondo tempo, dove Boldrini e Mancini portano in doppio vantaggio i neroverdi nel giro di 5 minuti. I ragazzi di Raffi riescono solo ad accorciare le distanze ma non a riacciuffare il risultato. La tripletta di Giunta consente alla Garibaldina di tornare vincere dopo tanto tempo, condannando ancora una volta la Pro Novate all'incubo dei zero punti in classifica.

Nel Girone E, invece, Leone XIII e Barona riprendono la bagarre per la vetta da dove l'avevano lasciata. La capolista guidata da Cavallo si impone in casa, mentre i ragazzi di Morabito vincono in trasferta siglando anche loro 4 reti di cui 3 nel primo tempo. A segno tra gli altri anche Anzaldi e Zelezo. Poco più sotto insegue il Villapizzone trascinato dal solito Lacroce, sempre più re dei bomber. La sua tripletta permette una vittoria agevole in casa della Triestina. Triplette anche per Umana, decisivo nella vittoria casalinga del Settimo Milanese, e per Vorobiei, il quale compone, insieme alla doppietta di Gashi, la manita che permette al La Spezia di battere la Baggese di Maulà. Ultima ma non per importanza la Real Trezzano che si impone per 3-1 sul Vighignolo al quale il rigore di Valentino nel finale pare una magra consolazione davanti alle reti decisive di Liva, Amboni e Costa. La formazione di Grimaldi consolida così il suo quarto posto, attendendo sorniona il momento per affondare il colpo e rientrare definitivamente nella corsa al primo posto.

I MIGLIORI DEI GIRONI E-F

CHIUSA NEL FINALE

Il Vighignolo spiega le ali e vola in classifica. Il successo casalingo per 3-0 contro il Cus Bicocca consente ai ragazzi di De Vivo di allungare le distanze e consolidare la prima posizione, anche se costantemente minacciata dal vagone di inseguitrici pronte a soffiargli il posto. Il match andato in scena, tenendo fede al risultato, appare senza storia, ma se si tiene conto che le reti di Nicoletti e Loiero, valide per il 2 e 3-0, sono giunte solamente nei minuti di recupero, ecco che la partita cambia totalmente faccia. Il Cus Bicocca difatti è autore di una partita alla pari in tutto e per tutto, che l'ha visto capitolare solo nei minuti finali, quando le energie erano ormai state tutte impiegate nell'arco degli 80 minuti senza però alcun risultato. Mirko Arena, tecnico degli ospiti, spiega: «Sono amareggiato, fino alla fine eravamo sotto di uno ed eravamo in piena partita. Loro hanno sicuramente qualcosa in più a livello tecnico ma oggi non lo hanno dimostrato. Dopo il vantaggio sono stati bravi a tenere di più la palla e hanno rallentato il gioco, così se la sono portata a casa. Sono soddisfatto dei ragazzi che se la sono giocata alla pari, continueremo a lavorare per dare il meglio fino alla fine. È importante dimostrare quello che siamo, il fatto che che le squadre abbiano un certo riguardo nei nostri confronti è già una vittoria per noi. Vogliamo giocarcela con tutti e stiamo dimostrando di poterlo fare, non vogliamo smettere».

Di contro, l'allenatore dei padroni di casa, Luca De Vivo, è contento per la vittoria ma è già proiettato con la testa al futuro: «È stata una partita maschia e combattuta, non è stato semplice dal punto di vista del gioco. L'avversario ci ha reso la vita difficile. Siamo stati 1-0 fino ai minuti di recupero, ci sono state poche conclusioni in generale ma noi abbiamo avuto quelle più pulite, pur non avendo a disposizione Tarquinio. Oggi è stata una partita importante e vinta con merito, ciò vuol dire tanto anche sulla caratura del gruppo. Non possiamo fermarci qui, settimana prossima abbiamo un altro scontro diretto, e il nostro obiettivo dichiarato rimane vincere il girone». La settimana prossima infatti è in programma Corbetta-Vighignolo, altro scontro cruciale per le sorti del Girone G: i ragazzi di De Vivo allungheranno ulteriormente o verranno messi alle strette dalla formazione allenata da Acri?.

La bagarre però, seppur a ritmi più blandi, continua perchè dietro vincono e convincono Corbetta e Ardor Bollate, anche se la squadra di Acri lo fa più agilmente di quella allenata da Baldo, capace di battere il Bonola in casa solo 1-0 grazie all'autorete di Gorgone nelle battute iniziali della partita. Lo stop della Vigor Milano permette a Cob 91 e J.Cusano di fare un grosso balzo avanti grazie alle belle vittorie su Idrostar e Orione e ai recenti risultati positivi. I ragazzi di Medea sfoggiano una prestazione monstre che li ha visti capaci di segnare 9 reti, mentre i bianconeri di Fava sbrigano la pratica nel primo tempo grazie alla doppietta di Santi. Il Cormano ne fa 6 all'Olmi trascinato dal solito Priori, autore di una tripletta.

Schuster e Ausonia Academy continuano a vincere e sono sempre più padroni del Girone H: i neroverdi capolisti si impongono in casa del Quinto Romano segnando 3 reti, le firme sono di Norfini, Maglione e Cuneo. La formazione allenata da Di Pinto, invece, cala la manita al malcapitato Segrate, costretto a fare i conti con l'uragano secondo in classifica che archivia il match già dopo pochi minuti del secondo tempo. L'Iris di Ciriolo, che insegue, passeggia in casa contro il Romano Banco, ultimo in classifica, segnando 9 reti. Da segnalare la doppietta del difensore-goleador Rapetti e la tripletta da subentrante di Lecheheb, che sigla tre reti in meno di trenta minuti. Macias regala i tre punti al Club Milanese all'ultimo respiro di una partita pirotecnica contro il Teamsport, che ha visto i padroni di casa sotto per quasi tutto il match trionfare proprio allo scoccare dell'ottantesimo minuto. Successi di misura per Macallesi e Frog Milano che portano a casa tre punti importanti grazie alle reti, entrambe nel finale, di Fabris e Lopez.

I MIGLIORI DEI GIRONI G-H

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter