Torneo Annovazzi
01 Marzo 2023
Emma Battistini e Michela Monceri, marcatrici del Sarnico
Il match d'esordio della Woman's Football Bracco Cup premia con pieno merito le bergamasche dell'Uesse Sarnico, vittoriose per 2-0 sul Brescia Femminile al termine di una gara condotta e gestita fin dal principio dalle ragazze di Predari. Leonesse ben messe in campo da Claudia Ghitti e brave nel limitare in molte situazioni il predominio avversario (con il portiere Genchi autrice di almeno un paio di uscite tempestive sull'attaccante lanciata a rete), ma non sufficientemente pericolose dalla cintola in su per poter impensierire la difesa sorretta da Emma Battistini.
Primo tempo. La fiammata che accende al match arriva da due giocatrici che risulteranno alla fine tra le migliori in campo: prima è Gherdevic a scaldare i guanti di Genchi direttamente su punizione; sull'azione successiva tocca all'esterna Monceri calciare di poco alto sopra l'incrocio. L'Uesse Sarnico continua a fare maggiormente la partita e passa poco dopo il quarto d'ora. L'azione è alimentata da sinistra da Noris, che scarica al centro dove proprio Monceri trova la parabola giusta per scavalcare il portiere. Il Brescia prova a reagire e lo fa con un bel destro da lontano di Gelain, neutralizzato però con precisione da Rizzi. Notevole infine, in chiusura di frazione, la bordata su punizione di Belluschi a suggellare il meritato vantaggio.
Secondo tempo. Cambiano alcune interpreti nella ripresa ma il canovaccio della sfida rimane lo stesso, nonostante siano le bresciane a regalare il primo brivido. Dalla fascia Reccagni mette in mezzo teso sui piedi di Gelain, ma l'attaccante è contrastata proprio al momento di calciare da posizione più che favorevole. Poco più tardi la giocata forse più bella dell'incontro. Gherdevic trova in profondità Frassine con un'intuizione magistrale, con la compagna che si invola a rete ma viene murata da Genchi in uscita. Una situazione che si ripete quasi in fotocopia un attimo più tardi. Meriterebbe il gol la numero 9 bergamasca anche per quando mostrato da lì alla fine, ma la rete della tranquillità per il Sarnico arriva invece dalla difesa. Corner preciso di Monceri e incursione a centro area di Battistini che di destro devia in gol. Sarnico che ora affronterà il Monza nei quarti di finale del 9 marzo.
IL TABELLINO
Uesse Sarnico-Brescia Femminile 2-0
RETI: 16' st Monceri (U), 8' st Battistini (U).
UESSE SARNICO: Rizzi, Chiari, Belotti, Battistini, Gherdevic, Noris, Monceri, Belluschi, Frassine, Bresciani, Pecis, Micheletti, Balde, Avigo. All. Predari.
BRESCIA FEMMINILE: Genchi, Tonini, Archetti, Pintossi, Reccagni, Paderno, Duina, Delbarba, Zucchi, Gelain, Rosa, Colosio. All. Ghitti.
ARBITRO: Dal Cin di Cinisello.
IL SECONDO INCONTRO (a cura di Mattia Polver)
L’Accademia Calcio Azalee piazza il colpo nella giornata inaugurale dell'ottava della Bracco Cup Woman’s Football battendo 4-2 ai calci di rigore il Real Meda, la squadra più titolata della manifestazione. Per le varesine si tratta del secondo successo in una settimana contro le rivali, avversarie anche nel girone primaverile di categoria. La formazione brianzola, al contempo, non riesce a capitalizzare un predominio maggiore sull’arco dei cinquanta minuti. Per le Azalee ai quarti ci sarà la prestigiosa sfida con il Milan campione in carica il prossimo 9 marzo alle ore 21.15.
Primo tempo. Le squadre si schierano a specchio, tuttavia le ragazze di De Candia approcciano in maniera migliore. Il baricentro è tenuto alto dalle due mediane Orsatti-Mandrà, ma la vera spina nel fianco per la difesa biancoblù è Tarasco, ala destra in grado di fuggire spesso alla marcatura. Si creano una serie di duelli uno contro uno quasi sempre vinti dalle brianzole, ma il primo pericolo arriva su un’azione collettiva: cross di Tarasco, Vismara appoggia per Origoni che calcia largo. La stessa Vismara è lucida poco dopo nel far scorrere il pallone e poi incrociare con il mancino sul secondo palo, ma trova la prima di una serie interminabile di parate da parte del portiere Valente. In mezzo a qualche errore in controllo e impostazione, il Real Meda non riesce a finalizzare, pur producendo un volume di gioco decisamente superiore alle avversarie.
Secondo tempo. La formazione brianzola può contare inoltre su una panchina più lunga, un fattore importante data la concentrazione di energie. Il nuovo riferimento offensivo è Coggi, la quale ingaggerà un duello bellissimo con Valente, fino ai calci di rigore: almeno quattro gli interventi decisivi, sia dalla distanza che sull’uscita finale ad anticipare un gol già scritto. Le Azalee fanno fatica, con Tarasco che crea un tandem ficcante con Bettarelli, trovando sempre campo libero. Montin atterra al limite dell’area Coggi, minimizzando con l’ammonizione un rischio enorme per la porta biancoblù, ma il Real Meda alla fine colpisce. Errore di gestione della difesa Azalee, il pallone viene perso e rimpalla su Manco che riesce a far passare la sfera tra le gambe delle giocatrici avversarie. L’esito sembra segnato, ma mai come questa volta l’apparenza inganna: Catano trova infatti un gol d’autore con una punizione millimetrica che bacia il palo e costringe le brianzole a ricominciare da capo. Assalto finale senza effetti, anche perché Valente veste i guanti di Spider Man.
Calci di rigore. Le Azalee iniziano la sequenza con il gol di Monolo, mentre il Real Meda fallisce l’esordio dal dischetto con Bettarelli, che calcia alto di mancino. Le biancorosse pareggiano al giro successivo con Mandrà e possono persino sorpassare le rivali con Manco, destro debole e centrale. Montin chirurgica, Coggi allarga troppo il piattone: capitan Michelin va sul sicuro e calcia centrale, regalando alle compagne una vittoria conquistata con fatica e sudore.
Valente, portiere dell'Accademia Calcio Azalee
IL TABELLINO
Real Meda - Accademia Calcio Azalee 2-4 d.c.r.
RETI (1-0, 1-1): 12' st Manco (R), 15' st Catano (A)
REAL MEDA: Dongilli, Bettarelli, Vismara, Solohud, Finazzo, Angiolillo, Tarasco, Origini, Coggi, Orsatti, Mandrà, Annoni, Di Matteo, Manco. All. De Candia.
ACC.CALCIO AZALEE: Valente, Montin, Brambilla, Povolo, Iseni, Gaudina, Regalia, Nucaro, Catano, Monolo, Michelin. All. Peripolli.
SEQUENZA RIGORI: Monolo (A, gol), Bettarelli (R, alto), Catano (A, out), Mandrà (R, gol), Gaudina (A, parato), Manco (R, parato), Montin (A, gol), Coggi (R, out), Michelin (A, gol).