Cerca

News

Contro il mercato dei sogni: le regole e le società autorizzate in Italia a fare provini e raduni

Pubblicato l'elenco, regione per regione, dei club (prof e dilettanti) autorizzati a organizzare raduni e provini che si aggiungono alle novità e ai limiti introdotta dalla Fifa

Contro il 'mercato dei sogni': le regole e le società autorizzate in Italia a fare provini e raduni

Con la stagione che entra nel vivo, lo sguardo e il pensiero vanno già al ‘periodo caldo’ che si presenterà quando le società, professionistiche e dilettantistiche, intenderanno e intendono ‘provare’ dei ragazzi in vista della prossima stagione. Un settore, quello dei ‘provini’, regolamentato e normato attraverso il Comunicato Numero 1 della Figc e Settore Giovanile Scolastico, che detta le regole sulle fasce di età dei bambini e dei ragazzi che possono essere sottoposti a provino, e con il ‘paletto’ dell’essere della regione di appartenenza del club oppure provenienti da altre regioni. Norme e regole ‘preliminari’ a cui si accompagna, sempre in base alla direttiva contenuta nel Comunicato Numero 1 Figc-Sgs, la necessaria autorizzazione da chiedere alla federazione, per essere in regola e per poter poi, sottoporre a provini bambini dai 10 ai 12 anni o dai 12 ai 16 anni, all’interno della propria regione oppure provenienti da altra regione.


Come sottolineato e riportato infatti nel Comunicato Numero 1, viene definito, regolamentato e normato sia il mondo dei ‘Raduni di Giovani Calciatori’ che quello dei ‘Provini’. Due tipi differenti di realtà. Come riporta infatti il CU n°1 Figc-Sgs, così vengono definiti.

‘Raduni di Giovani Calciatori’ - La definizione



‘Provini’ - La definizione



‘Raduni di Giovani Calciatori’ - Le regole da seguire per le società



‘Provini’ - Le regole da seguire per le società



Questo per quanto riguarda le società e le regole che hanno dovuto seguire e che dovranno seguire per essere in ‘regola. Raduni e Provini però, hanno come protagonisti i bambini e i ragazzi (e le loro famiglie). Che devono e dovranno stare attenti, a non cadere in situazioni ‘poco simpatiche’… A tal proposito, riportiamo le novità introdotte, proprio dalla Fifa, per regolamentare ‘il mercato dei provini’ e tutelare minori e famiglie, per evitare situazioni spiacevoli e limitare proprio ‘il mercato’. Dal 16 novembre 2022 infatti, è entrata in vigore la nuova normativa che limita il numero e il periodo di ‘provini’ sostenibili da un minorenne in un anno.


La nuova regolamentazione della Fifa sui provini di giocatori minorenni e non solo (regolamentata tutta l’attività di ‘prova’ dei ragazzi fino ai 21 anni e oltre i 21 anni) è entrata in vigore dal 16 novembre 2022. Nuova regolamentazione contenuta nel nuovo articolo 19 ter inserito nell’aggiornamento di ottobre 2022 del ‘Regulations on the Status and Transfer of Players’ della Fifa (ovvero il ‘manuale delle istruzioni in materia di trasferimenti, status dei calciatori e non solo) e pubblicato sul sito della Fifa in data 8 novembre, in relazione ai ‘Provini’ che un giocatore minorenne può sostenere durante una stagione e al periodo massimo di prova nell’arco della singola stagione.


Nuove regole in vigore a partire dal 16 novembre 2022 per cui la Fifa, sempre sul suo sito ufficiale, ha messo a disposizione dei club, il ‘Trials Form’, ovvero i moduli da compilare, con tutte le regole da osservare, in materia di provini a giovani calciatori.


Novità che riguardano innanzitutto il numero di ‘Provini’ che un singolo giocatore minorenne, 15 anni compiuti nella stagione sportiva in corso se il club e il minore siano europei, dal 16° anno compiuto se extra-europei, fissato nel massimo di 2 nell’arco della stagione. In sostanza, un ragazzo non può sostenere, durante una stagione, più di 2 provini con società professionistiche.

Altra novità poi, il periodo massimo, sempre nell’arco di una singola stagione sportiva, in cui un ragazzo può essere sottoposto a ‘Provini’. Le nuove regole infatti prevedono che: «La durata massima di una prova per i giocatori di età pari o inferiore a 21 anni sarà di 8 settimane per club, consecutive o non consecutive, in una qualsiasi stagione. La durata massima di una prova per i giocatori over l'età di 21 anni sarà di 3 settimane per club, consecutive o non consecutive, in una qualsiasi stagione».


Novità e modifiche sostanziali, che testimoniano la volontà, da parte della Fifa, di regolamentare un mondo, legato ai ‘Provini’ a cui vengono sottoposti tanti ragazzi durante una stagione. Che nel passato e nel presente, ha sicuramente, in qualche caso, generato e favorito il ‘mercato’ dei (finti) provini, in nome di accordi privati e personali di alcuni, volti non tanto a chiamare e provare un ragazzo per le sue presunte qualità e per un reale interesse del club, ma volto più che altro ad alimentare e soddisfare esigenze personali di chi magari proponeva a ragazzo e relativa famiglia, presunti eldoradi in club professionistici, sottoponendo i propri ‘assistiti’ a veri e propri tour per l’Italia e non solo, per dimostrare le ‘presunte’ qualità del ragazzo e ‘accompagnarlo’ in questo suo viaggio magari dietro pagamenti di rimborsi spese e derivati da corrispondere a chi magari procurava i ‘Provini’ da sostenere a ragazzi e famiglie.

Come detto infatti, non sono pochi i ‘procacciatori’ di provini per tutta Italia e per tutta Europa che, magari dietro richiesta di rimborsi spese o altro, portano in ‘tour’ i ragazzi ‘fortunati e con doti speciali’ in svariate società professionistiche di ogni ordine e categoria, per sostenere allenamenti, presunti provini o altro. Magari senza che ci sia nemmeno l’interesse reale dello stesso club (difficile a volte pensare che un club di Serie C a centinaia di chilometri da casa del ‘fortunato ragazzo’ conosca così bene da invitarlo a un provino per cui, con le nuove regole tra l’altro, il club è tenuto a dimostrare sull’apposito form da consegnare alla Fifa di aver sostenuto le spese di viaggio, di avergli dato alloggio e tutti i confort al ragazzo ecc…) ma che magari, in nome di rapporti di amicizia o personali tra chi propone un ragazzo e chi, fino a ieri, lo accoglieva per una ‘Prova’ (senza impegno ovviamente…), alimentava così quel ‘mercato’ di false illusioni su cui la Fifa, con la nuova regolamentazione, è voluta intervenire.


L'ELENCO DELLE SOCIETA' PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE AUTORIZZATE A FARE PROVINI







Sul tema 'Provini e raduni di giovani calciatori' seguiranno altri servizi per spiegare rischi e tutele per calciatori e società che organizzano o partecipano a tornei, 'semplici allenamenti' con nulla osta e Open-Day.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter