Under 19
11 Marzo 2023
Cenisia Savio Asti Under 19 Piemonte: Minniti, a segno di tacco, in azione contro il Cenisia (foto Cunazza)
Il Cenisia scende in campo sapendo di non poter sbagliare in vista dello sprint finale per la quarta posizione contesa con Arquatese e Aqui, forti anche di una buona reazione dopo la sconfitta contro il Lucento. Ai ragazzi di Curcio si opporrà il Savio Asti, squadra posizionata nel blocco di metà classifica, ma capace di far bene e giocare un buon calcio, come in occasione della vittoria sul Pozzomaina o sull’Aqui. I presupposti per assistere ad una sfida emozionante ci sono sicuramente, viste le rose e le compagini coinvolte. La partita si dimostra infatti molto piacevole e agguerrita, con un Savio Asti che a tratti si impone sull'avversaria, per essere ripresa poi sul 2-2 finale da un gol di Taga a cinque dalla fine.
BRUSCELLA LA APRE, UN AUTOGOL LA PAREGGIA
Dopo un inizio su buoni ritmi per il Cenisia, Bruscella riesce a stoppare palla e superare in velocità il suo diretto marcatore. Arrivato in area non si fa intimidire e incrocia precisamente, battendo Merlo e portando i suoi sull’1-0 dopo appena cinque minuti di gioco. La squadra di casa passa così in vantaggio alla prima vera azione offensiva, dopo però essere partiti meglio rispetto ai rivali. I ragazzi di Curcio hanno approcciato la sfida nel migliore dei modi, alzando subito il pressing e partendo con rapidità sulle fasce. Non si fa però scoraggiare il Savio Asti, nonostante il gol subito la squadra ospite prova comunque ad imporre il suo calcio e farsi vedere nell’area avversaria.
I due piani di gioco sono quasi all’opposto. Il Cenisia sviluppa le sue azioni allargando su Bruscella e Gaina, mentre gli astigiani cercano di pungere passando per le vie centrali e imbucando le punte. La sfida è equilibrata e piacevole, entrambe le formazioni giocano a viso aperto e su ritmi sostenuti, dando vita quindi ad uno scontro combattuto, specialmente a centrocampo. Alla metà della prima frazione di gioco è la squadra di Tona a salire maggiormente in cattedra, grazie soprattutto ad un giro palla intenso e un buon pressing per recuperare il controllo della sfera, più il cronometro scorre e più i ragazzi in maglia blu riescono ad imporre il proprio calcio. A mancare sono però delle vere e proprie occasioni da gol, visto che la difesa delle Violette è solida e compatta.
La prima e vera occasione per gli ospiti arriva al 27’, quando Gamba viene imbucato in profondità. Ci mette però le mani e il corpo Soccavo, deviando così in corner la conclusione dell’attaccante. L’unico in grado di controbattere l’offensiva del Savio Asti è proprio Bruscella che, con ottimi movimenti nello stretto, al 30' prova a siglare la doppietta personale, la pensa però diversamente Merlo che con buoni riflessi si distende e para il tiro del fantasista del Cenisia. In chiusura di primo tempo ritorna però prepotentemente la squadra in maglia viola. Una grande azione personale di Gaina permette ai padroni di casa di arrivare in area, ma poi il tiro di Benso è largo e spreca così una ghiotta chance per raddoppiare il vantaggio.
Pochi minuti dopo, Degli Agli si smarca bene sulla fascia e fa partire un cross basso e teso, la palla inizialmente indirizzata a Preka viene però deviata in una carambola che porta all’1-1. L’ultimo tocco non è quindi dell’attaccante, ma di Benso che era intervenuto in scivolata nel tentativo di sventare il gol e chiudere il numero nove avversario. Il finale dei primi quarantacinque minuti è poi molto concitato e combattuto, entrambe le squadre hanno infatti l’occasione per passare in vantaggio e il 2-1 sfuma per questione di centimetri. Nonostante gli sforzi per passare in vantaggio, si chiude quindi sul punteggio di 1-1 il primo tempo. La partita è scorrevole e molto equilibrata, i due allenatori dovranno quindi trovare l’intuizione giusta per portare a casa i tre punti e imporsi sulla formazione rivale.
MINNITI PER IL VANTAGGIO, MA TAGA LA RIPRENDE
A differenza del primo, il secondo tempo si apre con il Savio Asti a spingere maggiormente. Preka, in maglia numero nove, non riesce a portare in vantaggio i suoi su un buon cross dalla destra dopo essersi smarcato bene dai centrali del Cenisia dopo nemmeno una manciata di minuti di gioco. Capita sempre a Preka un’altra palla per il vantaggio, questa volta a seguito di uno splendido lancio di Gamba. A tu per tu con Soccavo il numero nove calcia potente, ma troppo largo, il suo tiro si spegne difatti sul fondo dopo aver sibilato accanto al palo.
Continua a spingere il Savio Asti anche quando il cronometro segna il 10’ della ripresa. Il centrocampo di Tona riesce a guadagnare spazio e campo, permettendosi così di lanciare sia sulle fasce che in profondità con un discreto successo. Da uno di questi lanci nasce l’ennesima occasione da gol che vede Gamba come protagonista. Il numero undici addomestica palla e poi tenta un pallonetto a giro sul secondo palo, fallendo nel suo intendo per davvero pochi centimetri. Sempre Gamba impegna Soccavo al 20’ con una potente conclusione dalla distanza. L’estremo difensore del Cenisia è però attendo e ben piazzato, deviando in corner dopo essersi disteso sulla sua sinistra.
Come dimostrano anche le numerose azioni da gol, è il Savio Asti ad attaccare maggiormente e avvicinarsi alla rete del vantaggio. Bruscella viene servito come nel primo tempo, ma i difensori rivali gli rifilano un trattamento d’eccezione, raddoppiandolo e chiudendo ogni sua possibile iniziativa. Dopo alcuni minuti combattuti in mezzo al campo, un altro cross di Degli Agli sblocca di nuovo la sfida. La palla è forte e alta, Soccavo esce ma riesce solo a toccare, facendo terminare la sfera nei piedi di Minniti che da due passi non può fallire e si regala anche il lusso di toccare in rete con il tacco.
Lo svantaggio porta alla reazione del Cenisia, subito vicino al pareggio con un buon colpo di testa da calcio d’angolo che però viene sapientemente neutralizzato da Merlo. Negli ultimi minuti i ritmi calano leggermente, con entrambe le squadre che spingono per trovare la rete. A scaldarsi sono però gli animi dopo ogni contrasto e ogni scontro di gioco. Taga riesce ad involarsi in un’azione solitaria, partendo da centrocampo riesce a dribblare i rivali e arrivare al tiro, concludendo però troppo a lato dopo aver battuto l'estremo difensore rivale. Sempre Taga, pochi minuti dopo l'azione precedente, è bravo a sfruttare una disattenzione difensiva rivale, entrare in area e siglare l’importantissimo gol del pareggio. Con cinque minuti ancora da giocare, il finale si prospetta emozionante.
Le azioni sicuramente non mancano, ma i ritmi forsennati fanno cadere i giocatori più volte nell’errore e non permettono loro di essere lucidi sotto porta. Proprio per questo si conclude 2-2 la combattuta partita fra Cenisia e Savio Asti. I ragazzi di Tona hanno mostrato la loro pericolosità, mettendo spesso in difficoltà una buona squadra come il Cenisia, uscendo anche dalla sfida con qualche rimpianto. Al tempo stesso, la squadra di casa ha giocato una partita al di sotto delle proprie potenzialità, affidandosi spesso e volentieri ai singoli. Il Cenisia proverà a tornare alla vittoria, dopo due pareggi consecutivi, nello scontro diretto contro l’Arquatese di sabato diciotto marzo. Nella ventiduesima giornata il Savio Asti affronterà invece il Mercadante, fanalino di coda del girone e squadra, almeno secondo i pronostici, sfavorita.
IL TABELLINO
CENISIA-SD SAVIO ASTI 2-2
RETI (1-0, 1-2, 2-2): 5' Bruscella (C), 35' aut. Benso (C), 22' st Minniti (S), 40' st Taga (C).
CENISIA (4-3-1-2): Soccavo 7, Bellone 6.5, Dematteis 6.5, Palazzo 6.5, Taricco 6.5, Feer 6.5, Gaina 7 (38' st Napoli sv), Vizzi 6.5 (29' st Luly 5.5), Lanzillotta 6 (1' st Taga 7), Bruscella 7, Benso 5.5 (16' st Giacoletto 5.5). A disp. Girardi, Picciano, Barone, Manavella. All. Curcio 6. Dir. De Rosa.
SD SAVIO ASTI (4-4-2): Merlo 7, Degli Agli 7 (39' st Zappa sv), Cavazza 6.5 (37' st Caldara sv), Dalbon 7, Moro 6.5, Bodo 6.5, Gentile 7, Ferrofino 7, Preka 5.5 (29' st Serdyuk 6), Minniti 7 (45' st Kociu sv), Gamba 7.5 (31' st Lagrasta 6). A disp. Giovannetti, Aiello. All. Tona 6.5. Dir. Caldara - Rossi.
ARBITRO: Spongano di Torino 6.5.
AMMONITI: 40' Dematteis (C), 21' st Preka (S), 34' st Taricco (C), 36' st Cavazza[03] (S).
LE PAGELLE
PAGELLE CENISIA
Soccavo 7 Autoritario e grintoso sia sulle palle alte che quando deve dirigere la squadra, compie poi interventi decisivi lungo tutto il corso della partita, senza le sue parate il pareggio sarebbe difficilmente arrivato.
Bellone 6.5 Rapido sia nello stretto che quando deve rincorrere il suo avversario, riesce a chiudere molte azioni rivali. Non sdegna nemmeno la fase offensiva, riuscendo a sovrapporsi con regolarità.
Dematteis 6.5 Come l’altro terzino è chiamato ad una partita faticosa su tutti i fronti del gioco. Gli sfugge però il marcatore in qualche occasione, come sul gol dell’1-1, ma si fa perdonare con grande corsa sai per spingere che per difendere.
Palazzo 6.5 Si fa dare palla con autorità, chiamandola e poi smistandola con buona tecnica e visione di gioco. Soffre però, al pari della sua squadra, i momenti di maggiore pressing del Savio Asti che non gli permettono di respirare e ragionare palla al piede.
Taricco 6.5 In marcatura lascia davvero poco spazio alla punta avversaria di cui si occupa. Da anche un buon apporto in fase d’impostazione, dove non si fa intimorire nel lanciare o nel passare la palla ai compagni più avanzati.
Feer 6.5 Assiste Taricco in un lavoro di marcatura congiunto che ha quasi sempre successo. Sfrutta bene il fisco e l’esperienza per chiudere sia le azioni palla a terra che quelle per via aerea.
Gaina 7 Rapido e molto tecnico, quando riesce a ricavarsi spazio è sempre una minaccia per la difesa del Savio Asti. Da suoi passaggi e sue iniziative nascono molte azioni pericolose, non riesce ad inserirsi nel tabellino, ma la sua rimane comunque una buonissima partita.
Vizzi 6.5 Bravo ad usare il fisico per pressare i rivali e recuperare svariati palloni. Non si nasconde quando deve gestire palla, dialogando con i compagni e cercando soluzioni sulle fasce.
29' st Luly 5.5 Entra in una fase di partita sicuramente confusa e concitata, questo non gli permette di mettersi in mostra e far vedere le sue giocate migliori. Risulta infatti troppo anonimo per incidere sul risultato, nonostante la corsa e l'impegno che mette.
Lanzillotta 6 Viene marcato stretto dai centrali avversari, non riuscendo a giocare in modo pulito i palloni che riceve. Non si fa però intimorire, arrivando alla conclusione e difendendo palla con grinta.
1' st Taga 7 Mostra tutta la sua pericolosità ogni volta che ha palla nei piedi, sia con tentativi di conclusione dalla distanza, che con incursioni palla al piede usando tutta la sua velocità. Oggi sfiora la doppietta con due grandi azioni in solitaria, ma permette comunque ai suoi di acciuffare quantomeno il pareggio con il gol nel finale.
Bruscella 7 Migliore in campo per il Cenisia, quando si accende sfiora il gol o lo segna. Sfrutta con capacità la velocità e il passo che possiede, unendolo a un buon tiro e ottima tecnica palla al piede.
Benso 5.5 Gioca una partita di sacrificio, cercando di far collaborare difesa e attacco. La sua corsa e la sua caparbietà nel difendere il pallone non riescono a pareggiare una partita troppo anonima per incidere in positivo sul risultato, è poi sfortunato in occasione dell’autogol.
16' st Sorbone 5.5 Come Luly, fatica a trovare il ritmo partita e ad incidere sia sul risultato che sul piano tattico. Non riescea. gestire il pallone nel migliore dei modi, ma è sicuramente apprezzabile la sua corsa e il pressing che porta ai difensori e ai centrocampisti del Savio Asti.
All. Curcio 6 Sul piano del gioco non sono riusciti ad imporsi come da pronostici e come avrebbero voluto, ma sono stati comunque bravi a rimanere in partita fino all'ultimo ed agguantare il pareggio grazie ai guizzi dei singoli di spessore di cui la rosa è fornita.
PAGELLE SAVIO ASTI
Merlo 7 Decisivo con ottimi interventi che, soprattutto nel finale, mantengono vivi i suoi e gli fanno sfiorare la vittoria. Sa come infondere sicurezza nei compagni con la sua autorità e le sue uscite impeccabili.
Degli Agli 7 Dopo un inizio non perfetto da terzino, viene spostato in avanti e la sua partita migliora notevolmente. Usa la sua velocità per smarcarsi e i suoi cross molto ben eseguiti portano ai due gol e ad altre occasioni molto pericolose.
Cavazza 6.5 Una partita difensiva dispendiosa e complicata la sua, visto gli avversari che deve affrontare e la regolarità con cui è chiamato in causa. Svolge però bene il suo ruolo e da tutto quello che ha nelle gambe per chiudere le azioni rivali.
Dalbon 7 Bravo in fase d’impostazione, dove sia con lanci in profondità che con passaggi nello stretto si destreggia nel pressing del Cenisia. Cerca anche di schermare la sua difesa dalle percussioni in velocità dei centrocampisti in maglia viola.
Moro 6.5 Caparbio sia nella marcatura stretta sulle punte rivali che sulle palle alte dove riesce quasi sempre a metterci il suo zampino per sventare possibili pericoli. Dai suoi piedi partono anche alcune azioni del Savio Asti, segno di come sia un giocatore completo.
Bodo 6.5 Guida la difesa nelle difficoltà che la partita presenta. Sa il fatto suo sia quando c’è da marcare che negli interventi in cui sfrutta bene il suo tempismo per non commettere falli o creare pericoli.
Gentile 7 Partita di corsa e di sacrifici anche per lui. Viene abbassato a terzino e, nonostante non sia il suo ruolo originale, inscena una grande battaglia sulla fascia con Bruscella, riuscendo a limitarlo e chiuderlo in più occasioni.
Ferrofino 7 Cerca di dettare i ritmi e i tempi di gioco per il Savio Asti. Non ha paura del pressing o di contrastare, la sua prestazione è infatti caratterizzata da una grande grinta. Nonostante la buona visione di gioco, a volte le sue idee sono troppo complicate e si spengono preda della difesa del Cenisia.
Preka 5.5 Ha sui suoi piedi numerose azioni che un attaccante è chiamato a segnare, un suo gol avrebbe probabilmente cambiato le sorti della gara. Resta comunque il fatto che in area sa sia come smarcarsi nel migliore dei modi che come difendere palla per servire i compagni.
29' st Serdyuk 6 Sfrutta bene il fisico e le leve che possiede per contrastare e riconquistare numerosi palloni in mezzo al campo. A fronte di una buona fase difensiva, non riesce però a fari salire palla e squadra quando il Savio Asti attacca.
Minniti 7 Si ritrova nel posto giusto al momento giusto, segnando così il gol del momentaneo vantaggio. La sua pericolosità e la sua tecnica sono una spina nel fianco della difesa di Curcio che fa fatica in più azioni a limitarlo e chiuderlo. Esce nel finale sfinito e non più lucido nelle scelte.
Gamba 7.5 Punto di riferimento per l’attacco del Savio Asti, ma non solo. Ha fisico e intelligenza calcistica sia per puntare la porta in solitaria che per imbucare in profondità i compagni, come avviene spesso nel secondo tempo. Il gol sarebbe stata la ciliegina sulla torta di una grande prestazione.
All. Tona 6.5 Parlando in termini spicci, contro il Cenisia hanno giocato meglio. Le occasioni avute sul 2-1 e che hanno sprecato non gli hanno permesso di conquistare dei meritati tre punti, ma la prestazione di questa partita può essere un punto di partenza per affrontare al meglio il finale di campionato.