Cerca

Under 19

Regna il pareggio al festival dello spreco, le due contendenti si mangiano le mani

Un punto a testa per le due protagoniste nella corsa alla Coppa Piemonte, sono però molti i rimpianti per una mancata vittoria

as torino calcio rivoli under 19 piemonte Polito Alesandro

as torino calcio rivoli under 19 piemonte: Capitan Alessandro Polito dell'AS Torino Calcio tra i migliori in campo

A sole tre giornate dal termine, la lotta per la Coppa Piemonte è più aperta che mai nel girone B della juniores torinese. Il Rivoli è quarto, reduce si da una vittoria nel derby con il Don Bosco, ma non si può dimenticare le prestazioni sottotono e le sconfitte con Caselette e Paradiso. La squadra di Del Pesce dovrà infatti scendere in campo convinta e determinata se vorrà consolidare il vantaggio sulle dirette inseguitrici. La prima di essere, l’As Torino Calcio, si presenta alla sfida dopo aver vinto le ultime due partite, segando otto gol e non subendone nemmeno uno. I presupposti per assistere ad una sfida combattuta e carica di agonismo ci sono quindi tutti, vista la posta in palio e le compagini coinvolte. La sfida è difatti molto combattuta ed equilibrata, come testimonia anche il risultato di 2-2. Il punteggio non rispecchia però l'andamento della partita, visto che entrambe le formazioni in campo avrebbero potuto segnare un alto numero di gol, date le innumerevoli occasioni create, ma poi non finalizzate.

POLITO ALLO SCADERE PER IL VANTAGGIO

A partire con più aggressività è sicuramente l’AS Torino Calcio. I ragazzi di Strazzo pressano alto già dalla prime battute, costringendo i rivali nella propria metà campo. Anche dopo dieci minuti di gioco il copione non cambia. Continua la spinta della squadra in maglia bianca che arriva anche più volte alla conclusione con Debonis e Manukyan. Calabrese è però sempre ben piazzato e para senza troppi problemi, bloccando tutti tiri. I gialloblù faticano a rompere il possesso palla avversario e a ripartire. Le poche azioni che si possono definire passano dai piedi di Russo e Ngom, rapidi belli smistare e dialogare fra loro, ma chiusi dalla difesa rivale.

Al 20’ anche Delton fa vedere che cosa sa fare, costruendosi da sè un’occasione da rete fermata solo dal fuorigioco di un compagno. Dopo una prima fase di gara molto sofferta, il Rivoli sala in cattedra e prende in mano il pallino del gioco. Delton si lancia nuovamente in velocità, dribblando il diretto marcatore e facendo partire un tiro a giro sul secondo palo. Deve compiere una prodezza Milazzo per salvare la sua porta e mantenere invariato il risultato. Pochi minuti dopo, Mennuti viene lanciato in profondità e quando si trova in area viene abbattuto dal terzino del Rivoli. Si presenta proprio lui alla battuta, ma il suo penalty e alto sopra la porta di Calabrese.

Dopo lo spavento del rigore, il Rivoli alza ancora di più i ritmi, facendo sua la sfida dal punto di vista del gioco. Russo va infatti vicino al gol dopo essere stato lanciato in profondità, ma il suo pallonetto è alto sopra la traversa. La spinta ospite mette fretta all’As Torino Calcio che inizia così a compiere qualche errore grossolano che per poco non fa subire loro il gol dello svantaggio. Nonostante le occasioni, la sfida rimane bloccata sullo 0-0 anche quando il cronometro segna il 40’. 

A pochi minuti dal termine, Polito riceve palla, si gira e calcia violentemente in porta, battendo Calabrese e portando i suoi in vantaggio. Dubbi però sulla posizione dell’attaccante nel momento in cui parte il passaggio del compagno. La risposta del Rivoli non si fa però attendere: Milazzo ferma Delton in un uno contro uno al limite dell’area, mente proprio allo scadere il fuorigioco ferma Ngom dal calciare in porta. Si chiude quindi 1-0 per la squadra di casa un primo tempo molto combattuto. I due allenatori dovranno trovare lo spunto giusto per battere l’avversaria e conquistare dei pesantissimi tre punti.

FINISCE IN PAREGGIO, MA QUANTO SPRECO

Nel secondo tempo i ritmi sono più caldi, con la sfida che diventa di conseguenza più concitata. La prima occasione della ripresa è per i ragazzi di Strazzo. Scrima recupera palla, serve Manukyan che cerca Pilito in mezzo all’area, il passaggio è però di poco lungo e si spegne sul fondo. Come nel finale del primo tempo, la partita è molto equilibrata e condita da repentini cambi di fronte e capovolgimenti. Il Rivoli organizza varie azioni passando per le sue tre punte che dialogano nello stretto con molta abilità. La risposta della squadra in maglia bianca passa per l’autore del gol e per Manukyan in maglia numero dieci. Le due difese faticano a contenere e bloccare la spinta dei rispettivi attacchi, le azioni da gol sono infatti molto frequenti. La partita rimane però 1-0 nonostante i frequenti tiri e le frequenti parate. La situazione cambia poi al 27’ quando il Rivoli agguanta il gol del pareggio con il suo numero undici, Russo. La punta riceve palla, addomestica con cura e batte Milazzo in uscita. La rete arriva dopo una serie infinita di occasioni da gol per entrambe le squadre.

Canova, centrale difensivo della squadra di casa, viene espulso per proteste contro il direttore di gara. L’AS Torino Calcio non si lascia però scoraggiare dall’uomo in meno, riversandosi subito in attacco e trovando così il gol del nuovo vantaggio, sempre con Polito che questa volta batte Calabrese in uscita. La sfida è sempre più concitata, con entrambe le squadre che si fanno sentire sia in campo sia sulle decisioni del direttore. Il gioco è comunque fluido e senza troppi falli.

Il punteggio di 2-1 è riduttivo viste le innumerevoli occasioni sprecate da ambedue le compagini. Difatti, all’ennesimo calcio piazzato insidioso, il Rivoli ritrova il pareggio con il suo difensore centrale, Zavarone, bravo ad arrivare per primo sul pallone e ribadire in porta. Il finale è a dir poco rovente. Le occasioni non accennano a terminare, ma nessuna delle due squadre ha la freddezza sottoporta necessaria per passare in vantaggio. La difesa gialloblù sembra però essere più sul pezzo negli ultimi cinque minuti, nonostante qualche errore.

Anche nei minuti di recupero, sia Rivoli che As Torino Calcio hanno l’occasione per vincere la partita, ma sprecano nuovamente proprio sul più bello. Finisce quindi 2-2 la sfida fra As Torino Calcio e Rivoli in una gara in cui entrambe le formazioni hanno sprecato moltissimo e fallito un grande numero di occasioni. La squadra di casa proverà a tornare alla vittoria nella prossima sfida, quella in casa della Rubiana, fanalino di coda del girone. Il Rivoli continuerà a difendere la sua quarta posizione nella sfida esterna in casa della Pro Collegno.

IL TABELLINO

ACC.S.MAURO TO-RIVOLI 2-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2): 44' Polito (A), 28' st Russo (R), 29' st Polito (A), 35' st Zavarrone Alessio (R).
ACC.S.MAURO TO (3-5-2): Milazzo 6.5, Pace 6 (20' st Interlici 6), Canova 6, Pinto 6, Bianchi 6.5, Managò 6.5, Scrima 6, Manukyan 7, Polito 7, Mennuti 6.5, De Bonis 5.5 (30' Ierardi 6). A disp. Giardini, Spiandore, Bova, Carrico, Campanile. All. Strazzo 6.
RIVOLI (4-3-3): Calabrese 6, Giarratano 6, Oddone 6, Carpinello 5.5, Zavarrone Alessio 6.5, Cotrona 6 (35' st Pinto sv), N'Gom 6.5, Delton 7, Laronga 6, Ferreri 6, Russo 7. A disp. Guarraia, Petti, Scalise, La Cassia. All. Del Pesce 6. Dir. Pisano - Calabrese.
ARBITRO: Palladino di Torino 5.5.
AMMONITI: 15' Delton (R), 45' Canova[04] (A), 19' st N'Gom[04] (R), 39' st Ferreri[04] (R).
ESPULSI: 29' st Canova (A).

LE PAGELLE

PAGELLE ACC.S.MAURO TORINO

as torino calcio rivoli under 19 piemonte foto as torino calcio

Milazzo 6.5 Alterna grandissime parate che salvano il risultato a qualche errore di disattenzione che rischia di costargli la rete come il mancato stop nel primo tempo. Guida sempre con grinta e autorità la sua squadra e la sua difesa.

Pace 6 È sempre difficile da saltare nell’uno contro uno, dove grazie a fisico ed esperienza sa come comportarsi. Viene però colo troppo spesso alla sprovvista sui lanci lunghi che pescano molto spesso le punte del Rivoli. 

Canova 6 Come il compagno di reparto sa impostare e non farsi superare in dribbling, ma soffre molto la velocità e la mobilità delle rapide punte rivali, specialmente sulle imbucate in profondità.

Pinto 6 Nel trio difensivo è il più rapido e quello con più passo, riuscendo quindi a seguire e ribattere la corsa dell’attacco ospite. Non riesce però ad impostare e giocare liberamente, dato il pressing rivale che lo costringe all’errore.

Bianchi 6.5 Tiene bene palla a centrocampo, riuscendo molto spesso a servire i suoi con lanci lunghi o imbucate palla a terra. Cala però nei ritmi e nelle intuizioni nella ripresa, a causa degli alti ritmi della partita.

Managò 6.5 Ha sicuramente qualità palla al piede e lo dimostra gestendo molti possessi della sua squadra, dettando anche i ritmi e i tempi di gioco. Come molti compagni, cala nella ripresa dove non è sempre lucido nelle situazioni più concitate.

Scrima 6 Sulla fascia corre e si impegna per tutta la partita, ma non riesce ad incidere davvero in nessuna delle due fasi del gioco, visto che è più volte troppo nascosto per ricevere palla e puntare la porta rivale.

Manukyan 7 Ha molta tecnica e sa cosa fare del pallone quando è nei suoi piedi. Sfrutta bene le sue doti palla al piede per destreggiarsi fra gli avversari in più occasioni, senza però trovare la rete per questione di centimetri.

Polito 7 Autore della doppietta che porta i suoi in vantaggio per ben due volte. Le due reti segnate da grande attaccante dimostrano la sua pericolosità sotto porta, ma non sempre sceglie la giocata giusta.

Mennuti 6.5 Si muove bene, puntando spesso la porta e ricevendo molti passaggi. Sa anche come difendere palla spalle alla porta, l'unica cosa che gli manca nella sfida contro il Rivoli è la freddezza da bomber per segnare un gol.

De Bonis 5.5 Gioca solamente una mezz'ora in cui soffre non poco la fisicità e la corsa dei calciatori avversari che deve marcare. Il suo impegno non è però in discussione, non abbassa infatti mai i ritmi per la breve durata della sua partita.

30' Ierardi 6 Giocatore più fisico e con più gamba rispetto a De Bonis, viste anche le differenze fisiche e nel tipo di calcio espresso. Chiude varie azioni, ma anche lui soffre non poco la spinta avversaria.

All. Strazzo 6 In una partita imprevedibile e piena di colpi di scena come quella contro il Rivoli i rimpianti per non averla chiusa e non aver gestito al meglio il vantaggio sono molti. Giocano però senza paura anche quando finiscono in dieci uomini.

PAGELLE RIVOLI

as torino calcio rivoli under 19 piemonte foto rivoli

Calabrese 6 Preciso quando deve parare e muoversi fra i pali, meno però quando è costretto ad uscire dalla propria porta per uscite su palle alte o sulle imbucate avversarie.

Giarratano 6 Disputa una gara generosa, fatta di corsa e grinta. Si alza poco per supportare la spinta dei suoi e creare superiorità numerica, preferendo quindi la fase difensiva. Non è però sempre preciso e pulito negli interventi.

Oddone 6 Come Giarratano, non si avventura spesso nella metà campo rivale. In marcatura non è facile da superare, ma viene colto impreparato su più occasioni quando l'avversario lo prende in velocità.

Carpinello 5.5 Recupera qualche pallone, ma non riesce a gestirli al meglio e con lucidità. Il pressing e gli alti ritmi che la sfida impone non giocano a suo vantaggio e lo rendono talvolta impreciso nei passaggi e nei lanci.

Zavarrone Alessio 6.5 Bravo e attento in fase di marcatura dove è sempre ostico da superare, sa anche il fatto suo quando viene preso in velocità. Segna il gol del pareggio svettando con autorità da un calcio piazzato.

Cotrona 6 Come Zavarrone sa difendere e marcare l'uomo, ma è meno preciso quando deve impostare e propiziare le azioni del Rivoli. Guida però con autorità la difesa nella difficoltà che la partita le presenta.

N'Gom 6.5 Molto mobile e rapido, lascia sempre pochi punti di riferimento alla difesa dell'AS Torino Calcio che deve quindi correre e sudare per contenerlo. Anche lui arriva più volte alla conclusione, senza però riuscire a ribadire in rete.

Delton 7 Da sue azioni individuali nascono sempre pericoli e brividi per tutti i calciatori rivali. Sfrutta bene la sua esplosività e il suo dribbling per superare le ali e i terzini della squadra di casa. I suoi tiri sono precisi, ma non abbastanza per superare Milazzo e finire in rete.

Laronga 6 Gioca spesso largo sulla fascia e questo non gli permette di incidere di frequente nella partita. Mette però in area qualche cross interessante e insidioso che genera non pochi pericoli alla difesa e all'estremo difensore di Strazzo.

Ferreri 6 Porta estro e qualità alla manovra gialloblù, grazie sia a giocate individuali che lanci e passaggi per i compagni più avanzati. Come N'Gom si muove molto e da pochi riferimenti, giocando sia come centrocampista centrale che come trequartista più avanzato, servendo così le sue punte con regolarità.

Russo 7 Sicuramente il più pericoloso dei suoi, va infatti vicino al gol innumerevoli volte già nel primo tempo. Bravo nella ripresa ad agguantare il pareggio con un gol da vero attaccante che da nuova linfa e speranza ai suoi.

All. Del Pesce 6 Soffrono nelle prime fasi di gioco dopo una partenza non perfetta, per poi riprendersi però al meglio e sfiorare molte volte il vantaggio. Il pareggio è un risultato giusto che però non li fa contenti vista la classifica corta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter