Cerca

Memorial Tracco Fossa

Una mostra un cinismo da grande squadra, l'altra ha un portiere che ha fatto la differenza: così entrambe si prendono i quarti

Completato anche il secondo turno degli ottavi di finale due due partite incerte e tirate fino all'ultimo

Under 14 Masseroni

Under 14 Masseroni • Privitera parattutto, Squalo De Corzent brilla anche coi 2009

La seconda giornata della 19esima edizione del torneo Tracco Fossa si sviluppa nella serata di giovedì 23 marzo 2023 e dà vita già ai primi abbinamenti della fase successiva.

Nei quarti vedremo in campo un confronto che si profila ad alta intensità tra Masseroni Marchese e Lombardia Uno (mercoledì 5 aprile alle 20.30) e, a seguire alle 21:30, l’Accademia Calcio Vittuone opposta ai padroni di casa del Sempione Half.

ACCADEMIA VITTUONE-VILLA

Da sin, il roccioso Federico e il bomber Balzo Il Il roccioso difensore centrale Gabriele Federico e il bomber di serata Riccardo Balzi

Entrambe le compagini si presentano con qualche assenza pesante e diversi acciacchi tra i presenti, che determinano due panchine corte. Si comincia con un confronto a centrocampo: è difficile per entrambe la formazioni servire gli avanti in maniera nitida. Il Villa si propone comunque ben presto più arrembante, trainato nel ruolo di centrale d’attacco da Lombardi, con Ticini e D’Altobrando a sinistra e destra, particolarmente attivi nelle prime occasioni, a partire dal 7’:  prima conclusione Villa di Ticini, girata stretta che finisce larga. Al 16’ super guizzo plastico della pantera Parini su affondo di D’Altobrando, ma al 24’ esce male e scopre a Lombardi, che però conclude largo. Al 28’ Federico salva provvidenziale su D’Altobrando. Un primo tempo di superiorità territoriale dei bianconeri, ma senza grandi scosse. Nell’Accademia Vittuone si distinguono in questa prima frazione Moretti, mediano di contenimento e cervello del gioco, e Federico, difensore centrale di consistente presenza.

Villa Under14 23mar23

Al 3’ minuto della ripresa il Vittuone suona la carica: Balzi appena entrato lancia Xhixha, velocissimo, ma impreciso al tiro. Occasionissima Villa al 10’ con Tranchellini che si trova faccia a faccia col portiere, su azione manovrata con lancio di Lombardi da centrocampo: la palla rimbalza davanti a Ticini, la trattiene a fatica e apre a D’Altobrando a destra, questi pesca bene Tranchellini a centro area, ma in fuorigioco. Al 12’ il vantaggio del Vittuone rompe gli equilibri: Russano ruba palla a centrocampo e scappa sulla sinistra, cambia gioco su Balzi all’ingresso dell’area a destra che, dimenticato dalla difesa, ha il tempo di calibrare un lob a spiovere a sinistra di Giordano: 0-1. Subito risponde il Villa con il neoentrato Bennardo che insegue e controlla una palla lunga di Lombardo, serve a destra D’Altobrando, ma il tiro viene murato da Sappino. Gran chiusura di De Martini due minuti dopo su Marascio lanciato da Mazreku. Al 16’ gran conclusione di Lombardi che riceve davanti all’area, si fa spazio sulla sinistra entrando in area e scocca, un niente a lato del palo di sinistra. Villa ora in percussione, anche sulle gambe fresche dei nuovi entrati. Mazrek apre per Rizzolo che trova slancio a destra, ma aspetta troppo a tirare e Fossati ha buon gioco nel chiudere. Al 21’ il Villa va vicinissimo al pareggio: Lombardi gestisce palla a destra all’ingresso dell’area, vede bene l’accorrente De Martini che rasoia incrociato, Fossati attento si distende e mette in angolo. Sullo sviluppo la palla arriva a Tranchellini al limite dell’area, bel lob che però finisce 20 cm sopra la traversa.

Vittuone Under 14 23mar23

Complimenti ai suoi dall’allenatore del Vittuone, Alessandro Moreo: «Sono stati bravi i miei ragazzi a mantenere intensità e attenzione fino alla fine, stando coperti e poi cercando folate in contropiede, specie dopo il vantaggio. Nel primo tempo siamo stati bravi a restare più compatti e abbiamo sfruttato al meglio l’occasione del gol.»

Abbozza con stile Stefano Dorigo, allenatore del Villa: «Mi dispiace per i ragazzi, quando si gioca e costruisce tutta la partita e poi vieni beffato, la delusione è più cocente per loro. D’altronde hanno fatto il massimo, tenendo il pallino del gioco per gran parte del match. Peccato non aver trovato la zampata del gol».

IL TABELLINO

Accademia Vittuone-Villa 1-0
RETI
: 12' st Balzi (VIT).
ACCADEMIA CALCIO VITTUONE: Parini (1’ st Fossati), Spampinato, Galli Lorenzo, Moretti (28’ st Martinelli), Federico, Sappino, Russano, Marascio, Xhixha, Castillo (1’ st Balzi), Gerosa (6’ st Mazreku). Allenatore Moreo Alessandro.
GS VILLA: Giordano, Galli Ludovico (12’ st Bennardo), Naggi, Zanoli, De Martini, Tranchellini, Ticini, Perrone (15’ st Rizzolo), Lombardi, Agresta, D’Altobrando (17’ st Serra). A disp. Mella, Meliti, Fabrizio. All. Dorigo.

MASSERONI-AUSONIA

Migliori AUsonia 23mar23

L'autorevole centrale Gabriele Bonaldo e il rapidissimo e tecnico Youssef Sidki

Gara più intensa e a ritmi sostenuti, questa seconda di giornata. L'Ausonia in pochi istanti si presenta nell’area difesa da De Mozzi, ma già sulla ripartenza la Masseroni risponde col suo energico centrale d’attacco, Feliciano, che mette in apprensione i neroverdi già al terzo minuto con un tiro smorzato e si ripete al 4’ su un filtrante centrale illuminante di Merry Del Val, su cui Feliciano insiste e ci arriva ma in contemporanea col portiere Oresoli. Al 7’ Masseroni perde il baricentro di centrocampo Nasuti, per una pesante botta alla caviglia in contrasto. Sarà un caso, ma dal 10’ la difesa dell’Ausonia comincia a prendere le misure e interrompe più facilmente il possesso palla degli avversari, permettendo le rapide ripartenze dei suoi missili anteriori: Bonaldo dà sicurezza autorevole al centro della difesa, Romano e Grieco ribaltano velocemente il gioco in avanti, innescando i rapidissimi brevilinei Bernal e Piazza, che varia su tutto il fronte d’attacco, ma soprattutto Sidki, che mette in mostra una velocità di livello superiore, insieme a gran controllo della sfera e dribbling stretti. E al 27’, allo scadere della mezzora per tempo che scandisce il torneo Tracco Fossa, Sidki trafigge la porta della Masseroni: calcio d’angolo da destra, palla corta al limite dell’area e diagonale teso a insaccarsi nell’angolino opposto: 0-1.

Masseroni Under14 23mar23

La ripresa si apre e sviluppa secondo la dinamica che ti aspetti: Masseroni che spinge alla ricerca del pareggio e Ausonia che si copre per ripartire sulle ali dei suoi avanti. Il primo a provarci è Carluccio, con una scorribanda insistita sulla fascia sinistra, pur senza esiti pericolosi. Ma è all’8’ che si prepara la svolta: al posto dell’ottimo regista offensivo Merry Del Val, la Masseroni schiera De Corzent, unico 2010 della serata in campo, che porta un dinamismo nuovo al limite dell’area. Dopo solo 3 minuti riceve da Maragliano alla lunetta, difende bene la palla accerchiato da tre e riesce ad allargare in scivolata a Carluccio, che sfrutta a dovere il corridoio e gonfia la rete: 1-1 e qualificazione riaperta. Il gioco si sviluppa per lo più nella metacampo dell’Ausonia, dove Bonaldo si distingue per una serie di interventi provvidenziali in copertura, supportato da Spagliardi, più efficace che nella prima frazione, e dal possente Leone dei Carpazi Nedelcu in mediana, ma sono frequenti le folate in avanti dei neroverdi: Sidki è un pericolo costante, anche se sempre meno efficace al crescere del nervosismo fisico che lo porta a cercare tanti, troppi scontri fisici; Piazza fa da terminale vivace e sfiora il gol in un paio di occasioni. Dal 20’ Masseroni mette in gioco forze fresche dalla panchina, cambiandone altri tre nel giro di cinque minuti. Ma nessuna delle due formazione riesce a trovare la lucidità (un solo cambio disponibile per Ausonia, al 21’) o il guizzo per battere a rete e i portieri non sono così impegnati. Al 30’ la mossa che decide l’incontro: Masseroni mette tra i pali Privitera. E sarà lui a decidere la lotteria dei rigori che determina il passaggio del turno, grazie anche alla precisione e freddezza dei suoi tiratori: al secondo e al quarto rigore chiude le speranze dell’Ausonia con due colpi di reni maestosi che salvano la porta.

All’allenatore della Masseroni Andrea Baldo resta solo da complimentarsi con i suoi: «Hanno messo in campo il loro meglio, con un avversario che avevamo di recente incontrato in amichevole e di cui conoscevamo le qualità. Ho dovuto riconfigurare il modulo per stare più coperti con l’infortunio nel primo tempo e al 28’ del secondo tempo rinunciare a un ragazzo di peso come Micali per un altro infortunio. Insomma, usciamo di qui con due portati a braccia, ma la soddisfazione di aver recuperato un risultato che è rimasto aperto fino all’ultimo».

Ausonia Under14 23mar23

Una certa soddisfazione anche in casa Ausonia, nelle parole dell’allenatore Giovanni Valcher: «Arriviamo da un recupero di campionato giocato ieri sera, con una panchina striminzita, e la stanchezza si sentiva, ma siamo riusciti a giocare alla pari con una formazione che milita nei Regionali. Complimenti ai miei ragazzi, che nella seconda metà del primo tempo avrebbero meritato di più e hanno interpretato con efficacia l’arroccamento difensivo fisiologico del secondo tempo».

IL TABELLINO

Masseroni-Ausonia 5-3 (1-1 dtr)
RETI
: (0-1, 1-1) 27' Sidki (A), 11' st Carluccio (M). Rigori: Liuni (M), Piazza (A), Maragliano (M), Carluccio (M), Nedelcu (A), Scravaglieri (M).
MASSERONI MARCHESE: De Mozzi (dal 30' st Privitera), Marafioti, Bosisio (dal 24' st Morettini), Liuni, Lamberti (dal 20' st Spotti), Scravaglieri, Feliciano (dal 20' st Spadaro, Nasuti (dal 8' Maragliano), Micali (dal 28' st Civale), Merry Del Var (dal 8' st De Corzent), Carluccio. All. Baldo.
AUSONIA: Oresoli, Romano, Grieco, Turi, Bonaldo, Spagliardi, Testona, Nedelcu, Sidki, Piazza, Talotta; Bernal (dal 21' st Pavia), Bisaccia. All. Valcher.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter