Cerca

Under 19

Venghino signori venghino: 10 gol e la neopromossa viene spazzata via nel Luna Park torinese

Altra netta sconfitta per la squadra di Ruocco, Curcio sale al quarto posto solitario e stacca le concorrenti

CENISIA, MERCADANTE UNDER 19 PIEMONTE, TAGA GAINA PALAZZO NAPOLI

CENISIA, MERCADANTE UNDER 19 PIEMONTE: La cooperativa del gol stende la Cenerentola granata (in foto da sinistra a destra Gaina, Napoli, Taga e Palazzo)

Sulla carta non c'era partita e sul campo non c'è stata: una partita amministrata e gestita dal primo all'ultimo minuto nonostante un Cenisia non all'apice del suo splendore: i ragazzi di Curcio approcciano bene alla partita e aprono subito le marcature con un calcio di punizione deviato di Palazzo, passano neanche 5 giri d'orologio e il bomber viola Taga trova il primo dei suoi 4 gol di giornata (due per tempo). Il Mercadante di Ruocco dopo un avvio in forte affanno reagisce nella seconda parte di tempo ed accorcia le distanze con un tap in di Petrov su assist di Sow, ma la papera di Aleati su un tiro di Taga da posizione velleitaria gela i granata che vanno a riposo 3-1. La ripresa è un forcing asfissiante viola che nei primi 11' rifila tre gol al Mercadante con Taga, Gaina e ancora Taga, poi il 7 esce a prendersi i riflettori per i granata ci pensano prima Sow che firma il 6-2 e poi Di Ponto che realizza il gol della bandiera dopo la settima rete di Napoli.

LA PARTITA

TAGA SCACCIA LA PAURA • Altro giro altra corsa. In quel di Via Revello si prospetta una di quelle partite spumeggianti con gli attacchi sempre pericolosi e difese un po' ballerine. Difesa viola che per la prima volta dopo Acqui, Curcio può schierare con i suoi interpreti titolari, Feer-Taricco-Ballici-Dematteis, fondamenta del 4-3-3 canonico del tecnico che nel tridente offensivo lancia subito Taga e Bruscella ai fianchi di Gaina. 4-3-1-2 per Ruocco che nel pre partita è costretto a un cambio dell'ultimo minuto con Barbieri che prende il posto di Natola come terzino destro, tecnico che allarga Romoli mezz'ala sinistra accentrando Loria trequartista e lancia dal primo minuto Ouseynou Sow in coppia con Petrov

Pronti via e il Cenisia si impossessa subito del pallino del gioco nonostante la superiorità numerica a centrocampo dei granata  con Loria, vertice alto del rombo, che sulla trequarti corre a vuoto in pressione su Palazzo. Numero 4 viola che si prende subito le chiavi del centrocampo mettendo ordine, impostando la manovra dei padroni di casa e facendo gol: al 10' Palazzo recupera un pallone su Loria e si conquista un calcio di punizione sulla trequarti, il mediano conta i passi e parte col mancino, traiettoria sul primo palo che viene deviata dalla barriera prendendo in contro tempo Aleati gonfiando la rete alle sue spalle. È 1-0 Cenisia e Mercadante che subisce il colpo: troppo molle e spenta la squadra di Ruocco che arriva sempre in ritardo sulle seconde palle rispetto ai ragazzi di Curcio, sempre molto mobili e rapidi a cercare la profondità e, 4' dopo il vantaggio di Palazzo, Taga si mette in proprio, riceve largo sulla destra e a tutta velocità converge verso il centro lasciando sul posto un avversario dopo l'altro calciando una sassata di mancino sul primo palo che fredda Aleati.

Raddoppio viola al quarto d'ora e partita che sembra già in cassaforte. Sembra.
Il Cenisia infatti, tolto qualche sussulto di Taga e Bruscella e soprattutto di Palazzo ancora su calcio di punizione defilato, cala il ritmo e abbassa la pressione lasciando più spazio ai granata che prima mettono i brividi a Soccavo con un palo colpito da Mosca da punizione dal limite. Il Mercadante cresce col passare dei minuti mentre il Cenisia spegne il motore e al 31' gli ospiti trovano il gol che dimezza lo svantaggio: palla alta e lunga alla ricerca di Sow, pallone che sembra ormai preda di Soccavo uscito fuori dai pali, ma il numero 11 granata ci crede, aggira la protezione di Ballici e anticipa Soccavo portandosi sull'esterno del campo, Sow tiene vivo il pallone e dal fondo imbecca Petrov che da zero metri segna il gol più facile della sua vita. Inerzia della partita completamente ribaltato: granata più aggressivi e attenti in fase di non possesso, viola più sulle gambe e disattenti nell'uno contro uno soffrendo le giocate palla al piede di Ouseynou Sow e soci che mettono i brividi a Soccavo senza chiamarlo in causa. Cenisia che riesce a tenere lontano i pericoli dalla sua porta arrivando a 1' all'intervallo e dal nulla, da una conclusione "disperata" di Taga, i Viola si riportano sul doppio vantaggio: punizione centrale dai 40 metri, Palazzo tocca corto per Taga, il 7 vince l'uno contro uno con l'avversario e dai 35 metri lascia partire un missile col mancino, conclusione potente ma centrale sul quale Aleati si fa sorprendere, mano sinistra piegata e sfera che supera la linea di porta. Cenisia 3 Mercadante 1, Taga non esulta nemmeno e squadre che vanno a riposo.

SETTEBELLO VIOLA, SOW E DI PONTO CI PROVANO  • Al rientro in campo Curcio scambia di fascia Taga e Bruscella e al 5' sono proprio loro due a costruire la prima grande occasione della ripresa con Bruscella che fa sua una seconda palla in area granata il 10 allarga a sinistra per Taga mettendolo da solo davanti ad Aleati, il 7 in surplus sposta il pallone e apre il patto dal limite dell'area piccola ma non inquadra lo specchio graziando il Mercadante.

Ma Taga è un predatore a cui non si deve dare una seconda chance perché quando sente l'odore del sangue non ci pensa due volte ad affondare il colpo di grazia e al 6', Palazzo recupera il pallone e fa ripartire il contropiede, prateria davanti a Taga e assist del 4 coi giri contati sulla corsa dell'ala viola che questa volta di punta il 7 punisce il Mercadante infilando sotto le gambe Aleati. Non c'è più partita, il Cenisia infatti preme sempre di più e con cinismo rifila un uno-due nel giro di 2' che gela i granata: 5-1 viene firmato da Gaina su assist perfetto dal fondo di Bruscella, mentre l'autore del 6-1 è per la quarta volta Taga che sulla sinistra fa impazzire Barbieri lo salta con un doppio passo e col sinistro infila in buca d'angolo. Curcio e Ruocco cominciano le rotazioni dalla panchina per addormentare la partita, ma c'è qualcuno che non è particolarmente d'accordo con questo epilogo: Sow. L'attaccante classe 2006 prova in più riprese a battere Soccavo mettendosi in proprio ma vedendosi sempre sbarrata la porta in faccia dal portiere o per imprecisione, ma l'attaccante granata non si arrende e segna al 19' girando di testa-spalla un corner dalla sinistra di Romoli che lascia immobile il numero 1 viola. Il Cenisia 2.0 però non si scompone, Curcio tiene alta la guardia ammonendo i suoi a non calare la tensione e alla prima occasione buona, i viola pungono ancora con Napoli che riceve un pallone sporco in area, prova a piazzare ma si fa ipnotizzare da Aleati ma sulla ribattuto insacca deludendo anche il salvataggio disperato sulla linea di Roasio. È 7-2 al 26', questa volta sembra davvero finita, solo Di Ponto prova a creare qualcosa e, nonostante giochi molto lontano dalla porta, allo scadere il 17 granata trova il gol della bandiera che chiude il sipario sulla partita con una gran bella conclusione dal centro sinistra della trequarti che piega le mani a Soccavo e manda tutti sotto la doccia.

TABELLINO
CENISIA-MERCADANTE

CENISIA-MERCADANTE 7-3
RETI (2-0, 2-1, 6-1, 6-2, 7-2, 7-3): 10' Palazzo (C), 14' Taga (C), 31' Petrov (M), 47' Taga (C), 6' st Taga (C), 9' st Gaina (C), 11' st Taga (C), 19' st Sow Ouseynou (M), 26' st Napoli (C), 46' st Di Ponto (M).
CENISIA (4-3-3): Soccavo 6, Feer 6.5 (13' st Stefanucci 6), Dematteis 6.5, Palazzo 7.5, Taricco 6.5, Ballici 6.5, Taga 9 (14' st Picciano 6), Vizzi 6.5 (11' st Luly 6), Gaina 7.5 (12' st Napoli 7), Bruscella 7, Bellone 6.5 (30' st Barone sv). A disp. Girardi, Manavella, Lanzillotta. All. Curcio 7. Dir. De Rosa.
MERCADANTE (4-3-1-2): Aleati 5, Barbieri A. 5, Handra 5.5 (8' st Roasio 5), Greco 5.5, Santoro 5, Mosca 6, Romoli 5.5, Labalestra 5, Petrov 5.5 (8' st Di Ponto 6.5), Loria 5 (13' st Renda 5), Sow Ouseynou 6.5 (30' st Vessichelli sv). A disp. Di Maria, Natola, Memaj. All. Ruocco 5.5. Dir. Aleati - Greco.
ARBITRO: Barale di Torino 6.5.
AMMONITI: 44' Ballici (C), 27' st Renda (M), 39' st Vessichelli (M).

PAGELLE
CENISIA-MERCADANTE

CENISIA
Soccavo 6
 Pesante la prima indecisione in collaborazione con Ballici che costa il 2-1. Incolpevole in occasione del secondo gol di Sow e bravo nella ripresa a respingere i (pochi) tentativi dei granata. Forse parte in ritardo sulla conclusione di Di Ponto che fase il 7-3.
Feer 6.5
 Prestazione di sostanza e intensità del terzino destro che nel primo tempo non si lascia impensierire dalle giocate di Romoli.
13' st Stefanucci 6
 La personalità al classe 2006 non gli manca e nemmeno la qualità: due grandi giocate di tacco mancino per liberarsi dell'avversario arrivando anche con pericolosità nel pressi dell'area avversaria ma la mira è da dimenticare.
Dematteis 6.5
 Mai in affanno sulle tracce di Labalestra nel primo e nel secondo tempo. Nella ripresa si fa vedere anche con una bella sovrapposizione sulla sinistra ma il conseguente tiro finisce ampiamente a lato.
Palazzo 7.5
 Il solito Palazzo che tutti conosciamo prezioso in fase di interdizione ed essenziale in fase di possesso nel mettere ordine e far respirare la squadra. Prova impreziosita anche da un gol su punizione anche se la deviazione della barriera mette fuori causa Aleati.
Taricco 6.5
 Sul suo nuovo ruolo riesce a controllare tutto il campo cominciando l'impostazione dal basso. Qualche affanno di troppo contro Sow ma quello che pesa era la diffida che gravava sulle sue spalle.
Ballici 6.5
 L'incomprensione con Soccavo in occasione del gol di Petrov rischia di macchiare la sua prestazione ma il centrale si riprende e nella ripresa chiude ogni tentativo avversario.
Taga 9
 Destro, sinistro, da vicino, dalla distanza, per lui non c'è differenza. Un cambio di passo devastante e un piede educato grazie al quale riesce a creare sempre la superiorità numerica. Sta diventando sempre più freddo sotto porta e la fame sale: eloquente la sua sbracciata in occasione del cambio di Curcio per preservarne le energie, ma lui voleva segnare ancora.
14' st Picciano 6
 Riceve almeno due assist per cercare la rete ma è troppo poco cattivo nell'uno contro uno quando punta l'avversario.
Vizzi 6.5
 Grande primo tempo per la mezz'ala destra di Curcio che riesce a contenere Romoli e riparte in contropiede creando superiorità numerica in attacco grazie alle sue progressioni palla al piede.
11' st Luly 6
Gaina 7.5
 Tanto lavoro spalle alla porta come falso nueve e gol che ripaga i tanti sacrifici che Curcio gli chiede anche in fase di non possesso: un gol in tap in facile facile da vero uomo d'area di rigore facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto.
12' st Napoli 7
 Nonostante non sia al meglio entra con grande fame in campo giocando molto al servizio dei compagni come rifinitore ma quando si trova davanti alla porta non sbaglia.
Bruscella 7
 Grande prestazione del fantasista viola che spazia su tutto il fronte d'attacco per non dare punti di riferimento facendo impazzire la retroguardia granata e servendo assist al bacio per i compagni.
Bellone 6.5
 Prova di grande sacrificio per il jolly di Curcio che a centrocampo riesce a annullare Labalestra, con l'uscita di Feer si destreggia bene anche da terzino destro. (30' st Barone sv)
All. Curcio 7 
Primo tempo che non è piaciuto granché al tecnico ma il suo Cenisia vede la porta con una facilità disarmante sopperendo a dei gol subiti su episodi che potevano costare caro. «È da un po' di partite che stiamo giocando sotto ritmo ma oggi era importante la vittoria in virtù degli scontri diretti degli avversari».

MERCADANTE
Aleati 5
 Sul primo gol viene preso in contropiede sul calcio di punizione, sul secondo è incolpevole, ma il terzo gol taglia le gambe alla squadra sul finire di primo tempo. Nella ripresa è incolpevole sugli altri 4 gol viola.
Barbieri A. 5
 Male il terzino destro di Ruocco che nel primo tempo soffre la fantasia di Bruscella mentre nella ripresa non capisce proprio niente contro Taga.
Handra 5.5
 Uno dei pochi a non avere grandi colpe individuali piuttosto che di reparto: troppo poco determinato e concentrato negli interventi.
8' st Roasio 5
 Al primo pallone toccato perde un pallone sanguinoso che porta il Cenisia a sfiorare il gol. Troppi errori tecnici col pallone fra i piedi nonostante non gli manchi la volontà.
Greco 5.5
 Insufficienza di reparto per il centrale di Ruocco ma nell'uno contro uno riesce anche ad uscire palla al piede facendo bella figura.
Santoro 5
 Nel primo tempo fatica terribilmente a tenere a bada l'esplosività di Taga lasciandogli troppo spazio per correre. Male anche nella ripresa contro Bruscella.
Mosca 6
 Il capitano ci prova: sempre presente in fase di interdizione provando a schermare le verticalizzazioni centrali dei viola, e da calcio piazzato. Peccato per il palo colpito su punizione nel primo tempo.
Romoli 5.5
 Nel primo tempo è molto nel vivo del gioco combinando nello stretto con i compagni ma in fase di interdizione non riesce ad aiutare Santoro e la squadra.
Labalestra 5
 Unica azione degna di nota la progressione sulla destra a fine partita con cui si procura il calcio d'angolo da cui nasce la rete di Di Ponto. Per il resto un fantasma.
Petrov 5.5
 Gol in tap in che non si poteva sbagliare da zero metri ma arriva per primo su una palla sporcata da Soccavo che poteva tagliarlo fuori. Tolto il gol non tocca praticamente mai il pallone nell'area avversaria e non riesce a tenere alta la squadra.
8' st Di Ponto 6.5
 Personalità e piede di qualità abbinate a un fisico da corazziere: punta naturale che si destreggia molto bene da centrocampista centrale grazie alla sua tecnica e alla sua visione di gioco. Qualità balistiche importanti, vedi il gol da fuori area che spiega le mani a Soccavo.
Loria 5 Ci prova ma non riesce a farsi mai pericoloso nella metà campo avversaria perdendo troppi palloni in uscita.
13' st Renda 5
 Molto nervoso negli ultimi minuti sul centro destra entrando spesso in contatto con Dematteis, non si vede mai dalle parti di Soccavo ma figura fra gli ammoniti della partita.
Sow Ouseynou 6.5
 Il talentino granata brilla anche contro il Cenisia, a volte si intestardisce perchè, consapevole del gap tecnico rispetto ai compagni, prova a risolvere da solo la partita. Grande giocata in occasione del gol di Petrov tenendo vivo il pallone e servendolo al compagno. Bravo anche nel gioco aereo come in occasione del gol. (30' st Vessichelli sv).
All. Ruocco 5.5 
Cambia qualcosa dal punto di vista tattico mettendo più qualità possibile in mezzo al campo ma le mezz'ali troppo larghe non riescono a schermare gli inserimenti centrali avversari. Difesa horror e altra partita da 5+ gol subiti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter