Under 16
01 Aprile 2023
UNDER 16 ACCADEMIA INTER: Beppe Bergomi, allenatore dei nerazzurri
Bergomi è di nuovo campione! L'Accademia Inter pareggia 0-0 sul campo del Lombardia Uno e vince il campionato con due giornate d'anticipo. I nerazzurri possono così festeggiare al termine di una super cavalcata che li ha visti, nel corso delle settimane, maturare un ampio vantaggio sulle inseguitrici e poi mantenerlo grazie a una grande continuità di rendimento. La sconfitta alla prima giornata contro l'Aldini è stata un falso allarme, visto che da lì in poi l'Accademia Inter non si è più fermata e ha macinato punti su punti. Attualmente sono 63, conquistati in 24 turni e frutto di 20 vittorie, 3 pareggi e un ko.
Un solo punto separa l’Accademia Inter dalla vittoria del campionato. I nerazzurri, quindi, oggi hanno a disposizione due risultati su tre per laurearsi campioni. Il Lombardia Uno sicuramente non ci sta e proverà a rimandare la festa della squadra di Bergomi. Ormai però il primato della capolista non sembra poter essere messo più in discussione ed è da vedere non tanto se, ma quando raggiungerà il grande traguardo. All’andata vinse 2-1 l’Accademia Inter che conquistò la decima vittoria consecutiva in quella che è stata una prima parte di stagione praticamente perfetta. I rossoneri sono chiamati a un’impresa e certamente proveranno a diventare la terza squadra in grado di rallentare o fermare i nerazzurri, cosa che finora è riuscita solo all’Aldini (l’unica a vincere) e all’Ardor Lazzate.
Nei primi minuti l’Accademia Inter ha il controllo del possesso, ma il Lombardia Uno, appena ne ha l’opportunità, non lesina ad attaccare. Al 4’ i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con una bella incursione di Cappello che , dopo aver portato palla, arriva al tiro che termina sul palo. La risposta dell’Accademia Inter arriva al 7’ con una conclusione mancina di Oliverio, ma al 9’ sono ancora i padroni di casa ad andare a un passo dal gol con una girata di Tinazzi, sugli sviluppi di punizione, che viene salvata sulla linea da un difendente. Campo stretto, tanta intensità e occasioni che fioccano. Al 14’ tornano a farsi vedere gli ospiti: un tiro di Adamo si trasforma in un passaggio per Colombo che calcia alto da buona posizione. Il Lombardia Uno lascia libertà agli avversari in prima costruzione, ma appena il pallone giunge ai centrocampisti scatta un’ottimo pressing. I nerazzurri alternano scambi centrali alla ricerca dell’ampiezza e al 22’ è Astori, l’ala sinistra, a farsi vedere accentrandosi, ma la sua conclusione è fuori dallo specchio. Gli ospiti ci riprovano poco dopo con Oliverio, il cui tentativo dal mite dell’area viene deviato e termina di poco a lato. L’Accademia Inter tiene maggiormente il possesso e cerca di trovare varchi, manovrando con precisione e velocità, ma il Lombardia Uno rimane compatto, stretto e concede pochi spazi.
L’inizio della ripresa sembra riflettere l’andamento del primo tempo, con l’Accademia Inter che cerca di spingere alla ricerca del vantaggio. Nel Lombardia Uno, all’intervallo, Candi rileva Tinazzi e Corrino va a giocare come punta centrale. All’8 si verifica un episodio che potrebbe cambiare la partita in quanto Pasetto, il capitano dei rossoneri, viene espulso per doppia ammonizione. I nerazzurri proseguono a far girare palla, ma nella prima metà del secondo tempo non trovano il modo per creare dei pericoli agli avversari. I rossoneri si mantengono belli compatti e quando acquisiscono il possesso non rinunciano ad attaccare. Nel corso della ripresa, gli ospiti conquistano qualche calcio d’angolo, ma anche in queste situazioni il Lombardia Uno difende bene. Il numero 1 di casa, Cattaneo, viene impegnato al 27’ quando respinge abilmente in calcio d’angolo un tiro-cross di Di Palma. Al 31’ è ancora il numero 8 ospite a provarci, ma il suo tiro dal limite dell’area non centra lo specchio. I nerazzurri salgono di tono e poco dopo vanno vicini al vantaggio, ma Astori, dopo aver ricevuto da Colombo e defilato sulla sinistra, manda a lato. Adesso l’Accademia Inter è più pericolosa, con lo stesso numero 11 che prima di testa impegna Cattaneo alla respinta e poi, direttamente dal calcio d’angolo seguente, colpisce la traversa.
LOMBARDIA UNO-ACCADEMIA INTER 0-0
LOMBARDIA UNO (4-3-3): Cattaneo 7, Campari 6.5, Falciola 6.5, Cappello 6.5, Trovati 7, Giussani 7, Casellato 6.5, Pasetto 6.5, Tinazzi 6 (1' st Candi 6.5), Lacinej 6 (14' st Beretta 6), Corrino 6 (38' st Dubbini sv). A disp. Marchetti, Martino, Liuzzo, Tsaran. All. Gnemmi 6.5. Dir. Campari - Pasetto.
ACCADEMIA INTER (4-3-3): Mastroianni 6.5, Sartorelli 6.5, Brescia 6.5, Landini 6.5, Brianti 7, Adamo 7, Maggi 6.5 (31' st Chiaia sv), Di Palma 7, Colombo 6, Oliverio 6.5 (19' st Marenzi 6, 44' st Legora sv), Astori 7 (44' st Carrara sv). A disp. Rizza, Stradaroli, D'Errico, Ardito, Fumagalli. All. Bergomi - Chieppa 8. Dir. Giovanelli.
ARBITRO: D'Apice Di Milano 6.
ESPULSO: 8' st Pasetto (L).
AMMONITI: Pasetto (L), Brianti (A), Di Palma (A).
LOMBARDIA UNO
Cattaneo 7 Nel secondo tempo compie qualche intervento importante, mantenendo lo 0-0. Ottimo anche nelle uscite.
Campari 6.5 Ha un cliente difficile come Astori e in qualche fase della partita è bravo a contenerlo.
Falciola 6.5 Svolge un ottimo lavoro in fase di interdizione, contribuendo a fare densità a centrocampo.
Cappello 6.5 Dà una buona copertura alla difesa, gestisce quasi sempre il pallone con precisione e lucidità e va a centimetri dal gol.
Trovati 7 Presidia molto bene l'area di rigore, non gli sfugge mai l'uomo e batte bene diverse punizioni.
Giussani 7 Anche lui è spesso sollecitato e svolge un ottimo lavoro sia in marcatura che in copertura.
Casellato 6.5 Tiene bene botta sulla sinistra, fatica un po' all'inizio, ma con il passare del tempo prende le misure agli avversari.
Pasetto 6.5 Viene espulso, ma gioca circa 50 minuti con grande cuore, vincendo tanti duelli e contrasti.
Tinazzi 6 Fatica a trovare palloni giocabili, cerca di divincolarsi dalla marcatura avversaria, ma è braccato stretto.
1' st Candi 6.5 Contribuisce a fare densità a centrocampo, chiudendo le linee di passaggio e svolgendo complessivamente un buon lavoro in fase di non possesso.
Lacinej 6 Oggi fatica un po' a entrare in partita, prova qualche guizzo, ma non incide quanto suo solito.
14' st Beretta 6 Gioca in modo diligente e cerca di dare nuova energia alla squadra rimasta in 10.
Corrino 6 Qualche lampo, ma nel complesso viene ben contenuto e non riesce a essere molto pericoloso (38' st Dubbini sv).
All. Gnemmi 6.5 La sua squadra regge bene all'urto della capolista e del miglior attacco del girone e, tranne in rari tratti, non soffre troppo. Anche in 10 i suoi ragazzi riescono a rimanere stretti, compatti e a coprire bene gli spazi.
ACCADEMIA INTER
Mastroianni 6.5 Non viene molto impegnato, ma trasmette sicurezza e cerca di guidare i suoi compagni dalla porta.
Sartorelli 6.5 Qualche affondo e un ottimo lavoro in fase difensiva, dove non concede praticamente nulla.
Brescia 6.5 È spesso coinvolto nel giro palla che coinvolge il pacchetto arretrato, non commette errori e contiene bene gli attacchi di casa sulla sinistra.
Landini 6.5 Gioca con precisione quasi tutti i palloni, cerca di farsi trovare libero e di dare ritmo alla manovra.
Brianti 7 Sempre vigile e puntuale nel tamponare con efficacia le iniziative avversarie. Sicuro e quasi sempre pulito nelle sue chiusure.
Adamo 7 È una colonna della difesa e si fa sentire dando preziose indicazioni ai suoi compagni.
Maggi 6.5 Prova qualche inserimento con e senza palla, cercando di perforare la retroguardia avversaria che però è quasi sempre attenta (31' st Chiaia sv).
Di Palma 7 Gioca con grande tranquillità e dà qualità alla manovra. Prova anche la soluzione personale e non va lontano dal bersaglio grosso.
Colombo 6 Oggi non riesce a graffiare. Ha una buona occasione, ma manda alto. Viene sempre controllato con grande attenzione dai difendenti di casa.
Oliverio 6.5 Parte bene e si rende pericoloso. Con il passare del tempo si vede meno e non riesce a incidere quanto nella fase iniziale.
19' st Marenzi 6 Serve un buon cross per la testa di Astori, in quella che è una delle principali occasioni che ha l'Accademia Inter nel secondo tempo (44' st Legora sv).
Astori 7 Punta l'uomo con buona frequenza e spesso riesce a superarlo. Diversi i suoi spunti interessanti sulla sinistra (44' st Carrara sv).
All. Bergomi 8 Alla sua squadra basta un pareggio per laurearsi campione, ma giustamente prova a vincere. Completa un super percorso che ha visto i suoi ragazzi costruirsi un buon vantaggio sulle inseguitrici e poi amministrarlo molto bene. Dopo la falsa partenza contro l'Aldini, i nerazzurri sono stati praticamente perfetti, lasciando pochissimi punti per strada.
ARBITRO
D'Apice di Milano 6 Parte bene, interpretando quasi sempre correttamente i diversi contatti. Poi, forse, qualche mancato fischio e un episodio dubbio quando, al 37' del primo tempo, decide di non intervenire in occasione di un possibile fallo su Falciola nell'area dell'Accademia Inter.
Bergomi, tecnico dell'Accademia Inter: «Sono stati bravi i ragazzi, il merito della vittoria del campionato va dato a loro, hanno dato grande disponibilità e devo farli i complimenti perché sono cresciuti nel corso della stagione. Questo è un gruppo coeso e tutti sono sempre presenti agli allenamenti. Oggi è stata una bella partita, loro sono una buona squadra con buoni elementi. Il risultato è giusto e penso che possa andar bene anche a loro. Vogliamo far bene nelle prossime due partite e dobbiamo rispettare il campionato per tutte le squadre che sono in lotta in lotta per i loro obiettivi. Essendo arrivati primi dovremo aspettare tre settimane, lavorare e fare delle amichevoli giuste per farci trovare pronti per la prima partita dei playoff».