Cerca

Under 19

Rimonta folle sotto di due gol per coronare il sogno: la corazzata giallorossa è campione

Il Villafranca ce l'ha fatta, con due giornate di anticipo ha vinto il girone provinciale di pinerolo, battendo in rimonta un super Pancaliericast, capace di spaventare andando avanti di due gol, ma piegandosi ad una ripresa tutta a tinte giallorosse

VILLAFRANCA UNDER 19

VILLAFRANCA UNDER 19 - La grande gioia dopo il triplice fischio finale

Ci sono annate speciali, annate in cui si respira un'aria diversa, in cui scatta fin da subito una scintilla e nessun ostacolo ti può fermare. Lo sa bene il Villafranca, capace di dominare nel girone sin dalla prima giornata, imponendo un ritmo fuori categoria nel girone, un ritmo da RedBull per fare un partagone o, per essere precisi, da Campionato. Mancava la gara con il Pancalieri per la certezza matematica del successo e i giallorossi, dopo un primo tempo di difficoltà, si sono confermati spietati, una vera furia incontenibile, per festeggiare davanti al proprio pubblico con l'ennesimo successo, il diciassettesimo della stagione. Miglior attacco con 80 reti, miglior difesa con appena 25 gol subiti, due sole sconfitte e appena tre pareggi nelle 22 gare disputate, numeri rappresentativi del perché sono e devono essere chiamati i numeri uno. La vittoria vale il pass per la Coppa Piemonte, vale la certezza di affrontare la quarta classificata nel girone C di Torino; ma, più di tutto, è la rivincita per la passata stagione, in cui si è battagliato tutta l'annata con il Candiolo, per poi cedere solo nel rush finale. E' la vittoria di un gruppo straordinario, completo in tutti i reparti, guidato dalla mente sapiente di Michele Giustetto, l'uomo giusto sulla panchina, capace di adattare la sua squadra all'avversario e di trovare sempre il modo giusto per affrontare la partita. Ma non solo, perché è anche la vittoria dei singoli, come il dies Alessandro Losano, classe 2003, vero trascinatore grazie alle diciannove reti che lo rendono il miglior marcatore della squadra, seguito dai quindici centri di Nicolò Ronconi, centravanti classe 2004, punta di diamante di un gruppo straordinario, a partire dal numero uno Alessandro Nistor, la saracinesca classe 2005.

La festa del Villafranca

Gioia incontenibile dopo il triplice fischio per i ragazzi di Michele Giustetto, esultanza sotto la curva e foto di rito con le maglie con la scritta "Campeones"

Fare tre nomi risulta riduttivo, perché tutti hanno rivestito un ruolo chiave nel centrare l'obiettivo, anche per questo in aiuto vi è l'undici schierato per l'occasione da Giustetto, sotto il marchio del 4-3-3: Nistor tra i pali; difese composta da Combina, Pucci, Rimonetto e Puledda; Cucchi in regia con Pisaniello e Galletto al suo fianco; tridente pesante con Losano, Ronconi e Pipoli. Risponde il Pancalieri guidato da Massimo Savino, che opta per un modulo speculare per i suoi ragazzi: in porta Luchian; Gariglio, Corvino, Ghione e Ghigo in difesa; in mezzo al campo Berardi, Matteo Borgogno e Armando; pacchetto offensivo con Samuele Borgogno, Ivan Borgogno e Melano. 

Shock Villafranca, Melano e Berardi non perdonano

Gara subito viva, con i padroni di casa che partono fortissimo nel tentativo di archiviare al più presto la pratica; però d'altro canto, il Pancalieri si difende accorto e non rinuncia a ripartire. Diverse potenziali occasioni già nei primi dieci minuti, ma è l'esterno destro da fuori aria di Francesco Galletto a sfiorare la traversa, con i giallorossi subito pericolosi. Passano quattro minuti e il Villafranca arriva di nuovo vicino al gol, grazie ad una azione individuale di Alessandro Losano, il dieci in serpentina ubriaca quattro avversari per poi scaricare il mancino da dentro l'aria di rigore, soluzione che bacia la traversa prima di uscire. Sembra una gara a senso unico, eppure il Pancalieri dimostra il contrario dopo appena un minuto: i giallorossi sbagliano in uscita, Samuele Borgogno ruba palla e serve al centro dell'aria di rigore Luca Melano, l'undici di destro piazza e non sbaglia, gelando il pubblico con lo 0-1.

Il Villafranca risponde subito, alzando nuovamente il baricentro e creando chance. Al 21' su invito di Cucchi, con un cross dopo un tunnel a lasciare sul posto un avversario, Nicolò Ronconi sbaglia il colpo di testa a botta sicura. Due minuti e ha la chance Losano su respinta corta del numero uno avversario, Giorgio Luchian però si supera e con la reazione di un gatto chiude nuovamente lo specchio. Le occasioni giallorosse sono tante, però il muro blu continua a reggere. Il Villafranca insiste a testa bassa, passando dai piedi educati di Alessandro Losano, e proprio su un tiro del dieci al 31' Mattia Pipoli sigla un gol sulla respinta corta del portiere, annullato però per la posizione di offside di quest'ultimo.
La giornata giallorossa sembra stregata e al 35' piove sul bagnato: su un corner di Lorenzo Puledda un giocatore del Villafranca spizza prolungando la traiettoria, prolunga però dove si trova Nicolo Berardi che da due passi non sbaglia. Al secondo vero affondo è 0-2.
Un duro colpo per la squadra di casa che questa volta ne risente, perdendo un po' di fiducia. Nonostante ciò, al 44' da corner la capolista ha la chance di riaprire la gara, ma il colpo di testa di Pisaniello da pochi passi viene deviato da un difensore ed esce di un nulla. Nel finale anche Pipoli ci prova con un destro al volo, l'esito è sempre lo stesso, palla fuori di poco e 0-2 che regge, fino all'intervallo.

Losano e Ronconi avviano la Remuntada

Michele Giustetto adopera tre cambi, ma l'atteggiamento è lo stesso, aggressivo e volto a trovare il gol, un atteggiamento che paga subito. Al 3' Alessandro Losano anticipa Alberto Ghigo in aria, il difensore in ritardo lo tocca, è calcio di rigore. Dal dischetto lo stesso Losano non sbaglia, aprendo il mancino non lasciando scampo a Luchian. È 1-2, tutto riaperto.
Sulle ali dell'entusiasmo la capolista attacca e basta un minuto per il pari: su un tiro rimpallato la palla termina sulla sinistra dove si è defilato Nicolo Ronconi, l'attaccante al volo scaraventa un destro potentissimo che termina sotto la traversa. In un istante è tornato tutto in parità, è 2-2.
Il Villafranca dopo un grande sforzo per recuperare il risultato accusa un po' di stanchezza e il Pancalieri ne può approfittare al 20': Nicolo Berardi recupera il pallone e serve in orizzontale Luca Melano, l'undici si allunga in scivolata ma con la deviazione non trova la porta. Tre minuti dopo la chance capita a Ivan Borgogno servito da Melano, il dieci ha difficoltà nello stop e viene chiuso al momento del tiro, quando era con il solo portiere davanti, con i padroni di casa che si salvano grazie al recupero di Marco Pucci. In questa gara non ci si può distrarre un secondo e al 25' arriva un altro penalty per il Villafranca, con Losano di nuovo atterrato in aria da un intervento in ritardo. Di nuovo lui si presenta sul dischetto, questa volta incrocia, però optando per una soluzione alta, che finisce sulla traversa salvando gli ospiti. Ancora una volta è successo l'inaspettato, però quattro minuti dopo il Villafranca trova il tanto agoniato gol: percussione sulla destra di Emanuele Grimaldi che arriva fino alla linea di fondo dove serve il rimorchio per Antonio Sabbatella, da poco subentrato rimane lucido e trova l'angolino, facendo esplodere il pubblico di casa. Il 3-2 valido il campionato è arrivato, non resta che portare il risultato fino alla fine.
I giallorossi però non si accontentano e al 40' chiudono il discorso con Emanuele Grimaldi che con un destro di prima trova il sette, siglando un gol tanto bello quanto importante, corsa sotto la tribuna togliendosi la maglia, quando ormai il tifo caldo è incontenibile. Si attendono solo più i tre fischi, che decretano la fine dei giochi nel campionato, con il Villafranca meritamente vincente. 

I goleador del Villafranca

 I goleador del Villafranca che hanno bissato il successo (da sinistra a destra):  Alessandro Losano; Emanuele Grimaldi; Nicolo Ronconi e Antonio Sabbatella

Villafranca 4 Pancaliericast. 2

RETI (0-1; 0-2; 1-2; 2-2; 3-2; 4-2): 15' Melano (P); 37' Berardi (P); 3' st Losano (V); 4' st Ronconi (V); 29' st Sabbatella (V); 40' st Grimaldi (V).

VILLAFRANCA 4-3-3: Nistor 8, Combina 7 (1' st Furia 7.5), Puledda 7 (1' st Cuniberti 7), Pucci 8, Cucchi 8, Rimondetto 8, Pipoli 7 (1' st Grimaldi 9), Pisaniello 7.5 (21' st Sabbatella 8.5), Ronconi 8 (38' st Borgogno G. sv), Losano 9, Galetto 8. F.. A disp. Montechiaro, Chiattone, Chialvo Pietro, Grimaldi, Teppa. All. Giustetto Mi. 10.

PANCALIERICAST 4-3-3: Luchian 7.5, Gariglio 6.5 (36' st Corica sv), Borgogno S. 7, Ghione 6, Ghigo 6, Corvino 6, Armando 6 (18' Cambareri Do. 6) , Berardi 7.5, Borgogno M. 6.5 (30' st Cambareri Da. sv), Borgogno I. 6, Melano 7.5.  All. Savino 6.5.

ARBITRO: Rava di Nichelino 7.

LE PAGELLE

Villafranca

Il Villafranca di Michele Giustetto

Nistor 8 L'ipoteca su una stagione meravigliosa. Termina così tante volte accaduto in stagione, con una prova attenta, in cui subisce due gol su cui non può nulla, mentre si fa sentire quando chiamato in causa, numero uno non per caso.

Combina 7  Una spina nel fianco. Sulla destra spinge con continuità, duettando anche bene con Losano, aprendo anche spazi importanti dove il compagno può agire.

1' st Furia 7.5 1'st Un treno. Quando parte sulla fascia è infermabile, passo corto e pura velocità, tecnicamente bisogna migliorare nei cross dal fondo, ma cambia l'efficenza della corsia destra. 

Puledda 7  In attacco sa essere un uomo in più, per via della corsa e di una puntualità nel sovrapporsi al momento giusto; soffre un fase difensiva, dove non riesce ad arginare gli affondi avversari. Senza dubbio però protagonista in stagione, anche per via delle quattro reti siglate.

1' st Cuniberti 7 Rispetto al compagno mette in campo una prova più accorta difensivamente, con forse meno forza offensiva. Questo permette alla fascia sinistra di trovare la solidità che prima era mancata.

Pucci 8 Un muro. Ad un difensore è richiesto un compito principalmente, quello di fermare gli attaccanti avversari. In questa gara, dopo una prima frazione con qualche difficoltà, ci riesce soprattutto nella ripresa con super chiusure per salvare situazioni di uno contro uno. 

Cucchi 8 Maestro. Leader in regia, è padrone della mediana, dove fa girare veloce il pallone e si dimostra di grande carattere, serve anche veri cioccolatini per i compagni. 

Rimondetto 8 Fisicità e compattezza. Come per Pucci, qualche difficoltà nella prima frazione, nella ripresa però è tutt'altro giocatore, capace di anticipare con forza gli avversari e di recuperarli con l'ampia falcata anche su palle alte in profondità.

Pipoli 7 Giornata sfortunata. Sì vede annullato un gol, per un fuorigioco però evidente, e poi vede un super tiro al volo finire fuori di un nulla, due situazioni che racchiudono la sua sfortuna nonostante una buona prova. 

1' st Grimaldi 9 Strapotere fisico. Il suo ingresso cambia completamente la partita, la sua velocità e la sua qualità non lasciano scampo agli avversari. Firma l'assist sul 3-2 decisivo e con il decimo gol stagionale mette la parola fine al match.

Pisaniello 7.5 Abbina quantità a qualità. In mezzo al campo mette in mostra una grande prova, fatta di buona tecnica e tanti recuperi alti della sfera.

21' st Sabbatella 8.5 Centrocampista con il vizio per il gol, lo si nota subito grazie ad un grande inserimento e un destro chirurgico con cui firma il 3-2. Dei sei gol siglati in stagione, questo è sicuramente il più importante.

Ronconi 8 Il numero nove deve essere un supporto per i compagni, abile nel giocare spalle alla porta, oltre ad essere un rifugio nei momenti di difficoltà, ma questo non basta, perché bisogna essere letali sotto porta. Il classe 2004 riassume alla perfezione tutte queste caratteristiche, l'attaccante perfetto, che non fa mancare il gol, quello del 2-2 che permette poi di completare più tardi la rimonta. (38' st Borgogno G. sv)

Losano 9 La pulce di Villafranca. Il suo mancino è gioia per gli occhi, tanto da sembrare di giocare con una calamita incorporata nelle scarpe. Semina il panico con i suoi dribbling, crea chance con i suoi cross ed i suoi tiri, sigla dal dischetto il ventesimo gol in campionato, sbaglia più tardi un altro penalty, ma è semplicemente imprescindibile per la formazione giallorossa.

Galetto 8. F. Mezz'ala esprime al meglio le sue qualità. I soli due gol in stagione rappresentano a pieno il giocatore che è, un giocatore di estro e classe, le cui qualità le usa per la squadra, preferendo servire un compagno al cercare la conclusione.

All. Giustetto Mi. 10 Una stagione trionfale, chiusa con una gara spaziale. Sotto immeritatamente di due gol effettua i cambi giusti, recuperando in cinque minuti lo svantaggio. Dopodiché si può fidare della qualità dei suoi ragazzi, i quali dimostrano di conoscere a memoria gli schemi del proprio allenatore, ciò porta al successo numero diciasette e alla vittoria del campionato.

Pancaliericast.

Il Pancaliericast di Massimo Savino

Luchian 7.5 Riflessi da felino. L'incubo della festa giallorossa, a suon di interventi chiude occasioni su occasioni, non può nulla sui gol, anche se in più occasioni stava andando a prendere anche quelli.

Gariglio 6.5 Una prima frazione in cui marca stretto Pipoli e non gli dà modo di esprimersi, cala con il passare dei minuti nella ripresa non sfigurando comunque mai. (36' st Corica sv)

Borgogno S. 7 Da un suo recupero alto della sfera arriva l'1-0 targato Pancalieri. Assist ed una prova ottima, sia a supporto della fase difensiva, sia in fase offensiva.

Ghione 6 Marcare Ronconi non è semplice, nella prima frazione ci riesce anche. Invece nella ripresa il tanto movimento avversario lo mette in difficoltà.

Ghigo 6 Ingenuamente causa il rigore che riapre la partita, un intervento anche minimo, ma che dà morale all'avversario. Comunque non si fa condizionare dall'errore e dà tutto in campo.

Corvino 6 Come tutti i compagni di reparto soffre la grande qualità avversaria, avendo qualche problema soprattutto in marcatura.

Armando 6 Esce dopo pochi minuti per un infortunio muscolare, l'augurio è di pronta guarigione. 

18' Cambareri Do. 6 Spostato a destra e sinistra dal suo tecnico non ha il tempo di adattarsi, eppure si fa sempre trovare al posto giusto, anche se non risulta sempre efficace.

Berardi 7.5 Un capitano è chiamato ad essere presente nei momenti importanti, lui lo fa facendosi trovare al posto giusto al momento giusto, siglando il 2-0 e poi creando la chance per riportarsi in vantaggio nella ripresa. 

Borgogno M. 6.5 In mezzo al campo mette a referto una prova di posizionamento e di filtro, costretto a difendere mostra comunque dei lampi, come i lanci su cui si basano i contropiedi del suo Pancalieri. (30' st Cambareri Da. sv)

Borgogno I. 6 Partita in cui viene sempre marcato stretto e in cui non gli viene data la possibilità di esprimersi. Quando con un grande movimento riesce a farsi trovare solo contro il portiere sbaglia lo stop sprecando una grande chance per ritrovare il vantaggio.

Melano 7.5 Si mette subito in mostra con una grande azione individuale che chiude con un destro alto. Fa capire che è in forma, infatti colpisce alla prima chiara occasione, con un destro letale sotto al sette. 

All. Savino 6.5 Vicino allo scherzetto. Con un organico ridotto per via di qualche assenza e con diversi 2006 in campo va vicino a compiere l'impresa. Fa la partita che deve fare, accorta e di contropiede, persa per una superiorità tecnica dell'avversario a cui non si poteva nulla.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter