Cerca

Memorial Tracco Fossa

Le dilettanti battono le professioniste: colpi di scena al grande torneo di casa Sempione

L'Accademia Inter mostra i muscoli, il Vittuone confeziona una clamorosa rimonta sul Sangiuliano Ciry

Migliori Accademia Vittuone

Top Five per la semifinale: Marascio, Xhixha, Federico, Russano, Sappino

Si aprono con la prima serata di mercoledì 26 aprile i quarti di finale della seconda fase del Memorial Tracco Fossa in corso al Sempione Half: il Tabellone Argento vede di fronte le tre migliori della prima fase e 5 squadre professioniste. La prima semifinale ha già i sui protagonisti, decisi nella serata di mercoledì 26 aprile e vedrà di fronte mercoledì prossimo 3 maggio Accademia Inter e Accademia Calcio Vittuone, reduci da due partite profondamente diverse: la prima ha avuto la meglio sui sottoetà 2010 della Pro Sesto facendo valere la maggiore forza e prestanza fisica sul gioco ordinato e ficcante dei più giovani; l’Accademia Calcio Vittuone rimonta e supera a 6 minuti dal termine un Sangiuliano City compatto e gagliardo, ma incapace di trovare la via del gol davanti alla grinta ed euforia dei ragazzi di Moreo, che mettono in campo un secondo tempo da incorniciare per determinazione.

Migliori Accademia Inter 26apr23

Cimino bomber apre e chiude le marcature, Espinosa turbo, Stefanelli uomo d'area, Mariotto dagli 11 metri, Imparato di prepotenza.


ACCADEMIA INTER – PRO SESTO 

Dopo i primi secondi animati dalla foga dei blu di Sesto San Giovanni, l’Accademia Inter passa in vantaggio già al 2’, con una progressione solitaria di Cimini che parte da centrocampo sulla sinistra, prende il largo sulle lunghe leve e incrocia nell’angolo opposto: 1-0 immediato. La Pro Sesto non si scompone e riprende a macinare un gioco avvolgente e fitto di passaggi, puntando su ordine in campo, sulla potenza di Cascella a centrocampo e l’agilità di Terranova in attacco. E infatti al 10’ è proprio quest’ultimo a rimettere in parità il punteggio: calcio d’angolo preciso di Zonca sul secondo palo, con tutta l’aria di essere uno schema rodato, e Terranova svetta schiacciando la sfera in rete: 1-1. Sembra tutto azzerato e invece basta un solo minuto e l’Accademia Inter si riporta in vantaggio con un atto di forza di Imparato al limite dell’aria dopo un’azione cominciata da Arcuri, che recupera palla a centrocampo, proietta Espinosa in fascia destra, mette al centro dal fondo, respinta della difesa: il 10 dei giallo-nerazzurri aggancia, si fa spazio e batte potente: 2-1.

L’Accademia Inter continua a farsi pericolosa, ma è la Pro Sesto in questa fase a tenere il boccino del gioco, con trame insistite e corali nella metà campo avversaria, con Luly ad agire da metronomo arretrato e Terranova al centro a fare ora da boa ora da ficcante d’area, Cascella a combattere corpo a corpo e Poli dell'Anna stantuffo di percussione. Fatalmente si aprono spazi di ripartenza per i più alti e potenti 2009 dell’Accademia Inter e infatti al 20’ Imparato lancia Espinosa verso l’area difesa da Donofrio, aziona il turbo, supera di slancio il portiere in uscita e deposita in rete: 3-1. La Pro Sesto non si ferma e ricomincia a tessere il suo gioco, ma stavolta scatena anche la potenza: Leoni dalla trequarti fa partire un siluro terra-aria con la presenza e potenza di un Kessie, facendo risuonare la traversa. Ma le evidenti differenze fisiche si fanno sentire e quando l’Accademia Inter attiva le leve inferiori, più lunghe e strutturate riesce a far male: Homma ha buon gioco nel sostenere il suo avanti di fascia Espinosa e una loro combinazione al 28’ manda in rete Stefanelli in area piccola su invitante palombella. Il primo tempo si conclude così sul 4-1.

Migliori Pro Sesto 26apr23

Leo Chiodi Daelli scatenato, Christian Leoni potente e raffinato, Emanuele Terranova agile e decisivo 

 

Nel secondo Varisco schiera ben 4 rinforzi, lasciando intuire intenzioni bellicose. Che comunque al 2’ si infrangono sul fischio che assegna un rigore a favore dei nerazzurri, lasciando quasi tutti i presenti a bocca aperta. Mariotto si incarica del tiro e non sbaglia: 5-1. Intanto i nuovi entrati tra i blues cominciano a carburare e al 10’ è ancora Terranova ad accorciare le misure: palla dalla trequarti su punizione, difesa Accademia Inter ferma e Terranova gonfia la rete con un bel gesto atletico, per il 5-2 parziale. Impietoso e artista della traiettoria, 1 minuto dopo è ancora Cimini a rintuzzare, siglando la personale doppietta di serata: apertura sontuosa di Arcuri a sinistra e gran tir-aggìr ad allargarsi a sinistra che supera il portiere e si insacca a centro porta: 6-2 definitivo. La Pro Sesto non perde mordente fino alla fine e si segnalano tra i più tignosi Sala e Chiodi Daelli, che nonostante i centimetri e kili di distanza riescono a tenere testa anche nei corpo a corpo. Infatti ancora al 28’ è la Pro Sesto a costruire l’ultimo pericolo: Leoni dimostra di avere tanta intelligenza quanta potenza e pesca con un lancio di velluto Beretta al limite dell’area, tocco sotto a saltare il marcatore e si presenta davanti a Tedesco, bravo a chiudere lo specchio.

Maturi per ordine e consapevolezza, questi giovani della Pro Sesto, anche nelle parole dell’allenatore dell’Accademia Inter, Andrea Corti: «Voglio innanzitutto fare grandi complimenti alla Pro Sesto perché pur con un anno in meno mi hanno impressionato per la qualità di gioco, l’intelligenza e competenza dei movimenti anche senza palla. Chiaro che a nostro vantaggio c’erano la forza e prestanza fisica, ma sono contento anche di come i miei ragazzi hanno interpretato la partita: ritmo, grinta e intensità ci hanno permesso di restare sempre in controllo e rispondere all’incalzare della Pro Sesto». 

IL TABELLINO

Accademia Inter – Pro Sesto 6-2
RETI: 2’ Cimini (A), 10’ Terranova (P), 11’ Imparato (A), 18’ Espinosa (A), 25’ Stefanelli (A), 2’ st Mariotto rig. (A), 6’ st Terranova (P), 11’ st Cimini (A).
ACCADEMIA INTER: Tedesco, Homma (1’ st Ruscigno), Gatto (1’ st Mondini), Bacci, Teseo, Mariotto (16’ st Zanin), Cimini, Arcuri, Stefanelli (13’ st Jaime Ardaya), Imparato, Espinosa (6’ st Lastaria). A disposizione: Ermoli, Esposito. All. Corti.
PRO SESTO: Donofrio (1’ st Ferrari), Giuliano (5’ st Iaria), Cordini (1’ st Beretta), Leoni, Luly, Dorascenzi, Cascella, Poli dell'Anna (1’ st Chiodi Daelli), Mastromarino (5’ st Heghea), Terranova, Zonca (1’ st Sala). A disposizione: Di Grazia. All. Varisco.

Accademia Inter Under 14 26apr23

Pro Sesto Under 13 26apr23 

ACCADEMIA CALCIO VITTUONE – SANGIULIANO CITY

Partita che comincia subito di gran carriera, questo secondo quarto di finale, con l’Accademia Vittuone che già al 1’ irrompe a centro area con Gerosa, neutralizzato dal sapiente Azara tra i pali. Il Sangiuliano City ci tiene a dar sostanza al blasone e prende le redini della partita, con un controllo e giro palla attento e deciso, finalizzato a permettere a Di Maria di mettere in moto i piloni avanzati Carcassoli a sinistra e Molè a destra. I ragazzi di Tessera sanno bene dove e come trovarsi, a partire dall’attenta regia davanti alla difesa di Pozzi. Il primo pericolo lo costruisce al 5’ Carcassoli, con una percussione a gran velocità che gli permette di indirizzare a rete, ma di poco largo. Due minuti dopo nuovo pericolo per Fossati su astuta punizione di Di Maria da centrocampo: mentre tutti si aspettano un cross, allarga con precisione a destra sull’accorrente Aucone, bel cross, ma Fossati fa buona guardia.

Al 12’ la seconda incursione dei biancoverdi verso l’area difesa da Azara, con Russano che scappa verso la porta spalla a spalla con Jushi, poggia a Xhixha, ma batte largo. Due minuti dopo il Sangiuliano affonda il colpo: Carcassoli ancora a tamburo battente scende fino al fondo e la crossa, Molè stacca e insacca di testa: 0-1. Consolidati dal vantaggio, i ragazzi di San Giuliano continuano a premere e Fossati risulta decisivo in diverse circostanze, come al 18’ quando si oppone alla bordata di Molè dal limite. Pian piano, l’Accademia Vittuone comincia a scrollarsi di dorsi le incertezze e a tenere palla salendo con giudizio ai ritmi dettati da Moretti, mentre il sempre affidabile Federico al centro e l'attento Sappino a sinistra sembrano prendere la misura agli avanti e li contengono con qualità. Al 17’ una bella combinazione Russano-Xhixha-Russano, con palla difesa bene da entrambi, manda al tiro quest’ultimo con una palombella infida da posizione impossibile, di poco alta; al 24’ è Spampinato a far saltare la curva dei tifosi, con un tiro teso che da l’illusione del gol finendo dietro la rete difesa da Azara. Ma proprio allo scadere il Sangiuliano raddoppia con una super-punizione ancora di Molè sulla linea dell’area, dove era stato abbattuto il dinamico Divitini: palla a girare precisa e perentoria nel sette e 0-2 di fine tempo.

Migliori Sangiuliano 26apr23

Il bomber Lorenzo Molè oggi alla doppietta, il frecciarossa Enrico Carcassoli, il cervello difensivo Francesco Pozzi


Il secondo tempo parte con un lampo: non sono passati ancora 30 secondi e Xhixha accorcia, puntuale nel colpire di controbalzo una palla rimbalzante al limite dell’area e insaccarla potente nel sette: 1-2 e il morale dell’Accademia Vittuone sale. Si inanellano occasioni per i biancoverdi, prima con Marascio al 5’; poi punizione profonda di Sappino su cui Azara anticipa di un soffio ancora Xhixha; al 9’ è Russano dopo azione manovrata a scoccare da fuori una palla in uscita che centra l’incrocio dei pali; al 10’ Valdati interrompe provvidenziale un’altra manovra dei vittuonesi. Che all’11’ conquistano il pareggio: gran traiettoria da calcio d’angolo di Marascio e Russano irrompe per scagliarla sotto la traversa: 2-2 e tensione alle stelle. Il Sangiuliano non resta a guardare e si riversa in avanti, ma senza lucidità e, con la foga di cercare la porta, si tratta più di iniziative individuali, che spesso si infrangono sulla difesa. In questa fase la tensione è evidente, i contrasti ruvidi e le punizioni frequenti da ambo le parti.

Proprio su quella da centrocampo al 26’ per l’Accademia Vittuone, Federico disegna la traiettoria perfetta su cui Xhixha affonda il colpo: 3-2 che vale la semifinale per i vittuonesi e la loro grinta, specchio di quella del loro allenatore Alessandro Moreo: «Oggi sono molto contento, abbiamo tenuto meglio la palla e perso meno la testa anche nel primo tempo, nonostante non siamo riusciti a concludere. Abbiamo mosso bene palla per ampi tratti e poi la grinta con cui siamo entrati nel secondo tempo ha fatto la differenza».

Accademia Vittuone 26apr23

IL TABELLINO

Accademia Calcio Vittuone – Sangiuliano City 3-2
RETI: 14’ Molè (S), 30’ Molè (S), 1’ st Xhixha (A), 11’ st Russano (A), 26’ st Xhixha (A).
ACCADEMIA CALCIO VITTUONE: Fossati, Spampinato, Sappino, Moretti, Federico, Abate, Russano, Marascio, Xhixha, Martinelli (10’ st Pellini), Gerosa (8’ st Ramponi). A disposizione: De Pace, Castillo, Galli. Allenatore: Alessandro Moreo.
SANGIULIANO CITY: Azara (20’ st Colombarini), Aucone, Valdati, Pozzi (13’ st Del Giudice), Jushi, Beghetto, Divitini, Curelli (8’ st Rizzoli), Molè (15’ st Bisetto), Di Maria, Carcassoli (10’ st Di Berardino). A disposizione: Ronchini, Balan. Allenatore Stefano Tessera.

Sangiuliano City Under 14 26apr23

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter