Cerca

Under 19

Il mediano sale in cattedra con una doppietta: i bianconeri si aggiudicano il primo round

Successo di misura per la compagine guidata da Pepe che, nonostante l'inferiorità numerica nel finale, riesce a contenere il ritorno dei gialloblù

LASCARIS COSSATO COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE Giordanino e Baldacchino

LASCARIS COSSATO COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE: Giordanino e Baldacchino sugli scudi nella vittoria di tappa bianconera

Il Lascaris batte il Città di Cossato 2-1 grazie alla doppietta di Ballacchino nel primo round della Coppa Piemonte Under 19 Regionale, vana la rete ospite con la firma di Facchinetti. Avvio dell'incontro equilibrato e combattuto che si sblocca sul finale della prima frazione di gioco con BalLacchino glaciale dagli undici metri. Il mediano bianconero si ripete in avvio della ripresa con un destro potente dal limite dell'area di rigore che vale la doppietta per il centrocampista. Tuttavia i gialloblù accorciano le distanze dal dischetto con Facchinetti, ma nel finale non riescono a ristabilire la parità nonostante l'espulsione rimediata da Colamartino.

LA PARTITA

BALLACHINO SBLOCCA LA SFIDA

Primo atto della Coppa Piemonte Under 19 Regionale che vede fronteggiarsi Lascaris-Città di Cossato. Battute inaugurali del match caratterizzate da un avvio propositivo della formazione in trasferta che all'8' si rende minacciosa: su una sfera vagante al limite dell'area di rigore, successivamente ad un traversone verso il centro di Pattono, si avventa Facchinetti che controlla ed incrocia il destro sfiorando il legno alla destra dell'estremo difensore avversario.

Al 14' i padroni di casa vanno ad un passo dallo sbloccare il risultato: Giordanino recupera la sfera sulla trequarti, si defila incuneandosi in area di rigore e concludendo con un mancino potente ad incrocio sul quale Aggio compie un intervento straordinario per prontezza di riflessi. Sessanta secondi dopo si rinnova il duello a distanza fra Giordanino e Aggio ed è nuovamente l'estremo difensore a negare la gioia della rete all'esterno offensivo bianconero, con un'altra prodezza di spessore.

Duplice brivido dunque per la formazione gialloblù, ma il risultato rimane inchiodato sullo 0-0 e la sfida comincia ad essere animata da un incremento del ritmo di gioco su entrambi i fronti. L'incontro è caratterizzato da uno spiccato equilibrio, seppur sia i bianconeri sia i gialloblù provino a ricercare maggiormente le verticalizzazioni con più fluidità, ma entrambe le retroguardie difensive chiudono bene gli spazi.

Al 38' il Lascaris sblocca il risultato: Ciuccio atterra in area di rigore Giordanino, decisamente intraprendente sulla corsia mancina, col direttore di gara che indica il dischetto e dagli undici metri Ballacchino realizza con freddezza il vantaggio bianconero. La prima frazione di gioco termina 1-0 in favore della compagine bianconera.

RIPRESA AVVINCENTE

La seconda metà dell'incontro riprende con ambedue le compagini che confermano i rispettivi undici titolari. Così come si è denotato nell'arco dei primi quarantacinque minuti, la sfida continua ad essere contraddistinta all'equilibrio, senza che l'ago della bilancia penda più da una parte piuttosto che dall'altra.

All'8' il Lascaris raddoppia: sugli sviluppi di un'azione nata nuovamente dalla corsia mancina, la sfera giunge al limite dell'area di rigore dove Ballacchino firma la doppietta personale con un siluro di destro che non lascia scampo all'estremo difensore avversario. Il 2-0 incanala sul binario corretto la sfida per i bianconeri, mentre il Città di Cossato è chiamato ad una reazione per provare a riaprire la sfida.

Tuttavia, la formazione gialloblù riscontra delle avversità nell'ampliare il proprio raggio d'azione col crescente pressing offensivo dei padroni di casa che limita le scelte degli avversari in fase di impostazione. Al 28', come un fulmine a ciel sereno, il Città di Cossato accorcia le distanze: contatto fra Tugnolo ed il subentrato Romeo Andrea, col direttore di gara che indica nuovamente il dischetto e dagli undici metri Facchinetti firma il 2-1 con un bel destro rasoterra ad incrocio.

La rete galvanizza gli ospiti, che provano ad incrementare la velocità d'esecuzione delle operazioni sul fronte avanzato ma i rivali reggono l'urto. Al 44' i bianconeri rimangono in dieci per l'espulsione rimediata da Colamartino, che su un'uscita alta colpisce la sfera con la mano ma fuori dall'area di rigore. Le sostituzioni sono terminate e fra i pali ci va Carta. Tuttavia, il forcing gialloblù ha esito negativo ed il Lascaris si aggiudica la gara d'andata per 2-1 ai danni del Città di Cossato. Ritorno in programma il prossimo 6 maggio.

IL TABELLINO

LASCARIS-CITTÀ DI COSSATO 2-1
RETI (2-0, 2-1): 38' rig. Ballacchino (L), 8' st Ballacchino (L), 28' st rig. Facchinetti (C).
LASCARIS (4-2-3-1): Colamartino 6, Tugnolo 6.5, Sottil 6.5 (24' st Costa 6), Pretti 7 (43' st Risso sv), Rio 7, Sicilia 7, Cipullo 6.5 (15' st Carta 6), Ballacchino 8 (34' st Sapone 6), Stocchino 6.5, Giordanino 8, Ataupillco 6 (15' st Regis 6). A disp. Lavina, Brocci, Bilal Pozzi, Cannizzaro. All. Pepe 7. Dir. Cataniello - Sicilia.
CITTÀ DI COSSATO: Aggio Federico 7.5, Pattono 6, Maffezzoni 6.5, Facchinetti 7.5, Cavallini 6, Miola 6, Ciuccio 6 (51' st Romeo M. sv), Carminati 6.5 (21' st Azzalin 6), Marietti 6 (21' st Romeo A. 6), Esslaoui 6, Franco 6 (39' st Inocco sv). A disp. Milan, Tomasso, Morra, Miolo, Negm. All. Casadei - Siviero 6. Dir. Siviero - Pizzigoni.
ARBITRO: Girelli di Collegno 6.
AMMONITI: 26' Sottil[04] (L), 1' st Rio[05] (L), 13' st Carminati (C), 25' st Romeo A. (C), 30' st Franco (C), 49' st Sapone[04] (L), 50' st Inocco (C).
ESPULSI: 44' st Colamartino (L).

LE PAGELLE

LASCARIS
Colamartino 6 Inoperoso per ampi tratti del match, di fatto non è mai protagonista di parate di rilievo dato che gli avversari difficilmente arrivano alla conclusione e per giunta con precisione molto bassa. Rimedia il cartellino rosso per aver toccato la palla con la mano fuori dall’area di rigore in un’uscita aerea, ma l’episodio resta dubbio.
Tugnolo 6.5 Sulla fascia destra si impegna per eseguire con rigore tattico e intensità ambedue le fasi. In particolare, nell'arco del quarto d'ora iniziale, quando gli opsiti si rendono maggiormente minacciosi e propositivi sul fronte offensivo, è molto attento a non lasciare spazi aperti nella sua zona del rettangolo verde. Unico neo il rigore causato nella ripresa.
Sottil 6.5 Offre una prova d'intelligenza sulla corsia mancina dove si distingue per la sua capacità di essere molto attento alle ripartenze avversarie e per la sua predisposizione ad attaccare la profondità e sovrapporsi a Giordanino. (24' st Costa 6 Ultimi venti minuti nei quali non corre alcun rischio gestendo bene la fase difensiva)
Pretti 7 Dopo che nell'arco dei primi quarantacinque minuti non lo si nota molto, seppur il suo lavoro sulla mediana nel filtrare la sfera sia fondamentale per l'economia di gioco della compagine biancorossa, nella seconda frazione di gioca sale in cattedra per la sua spiccata capacità di contrastare l'avversario vincendo di fatto molteplici duelli, se non tutti. (43' st Risso sv)
Rio 7 In tandem con Sicilia forma una coppia di centrali difensivi solida, accorta e corretta negli interventi. Sia nei contrasti aerei sia nei duelli in velocità risulta efficiente e ben posizionato. Eccelle nella coperture degli spazi e di conseguenza limita il raggio d'azione della compagine gialloblù. Agonisticamente cattivo ma non incappa in scorrettezze, ad eccezione dell'ammonizione rimediata in avvio della ripresa.
Sicilia 7 Altra performance impeccabile da parte del centrale difensivo bianconera, l'ennesima della sua annata tra Juniores e Promozione. Colonna portante del reparto arretrato del Lascaris, il difensore è molto accorto nella lettura delle azioni offensive e avversarie e conseguentemente eccelle nel posizionamento non facendosi mai cogliere né fuori tempo né fuori posizione. Il suo temperamento e carisma infondono sicurezza a tutto il reparto.
Cipullo 6.5 Schierato come esterno alto destro, col passare dei minuti incrementa sia il proprio raggio di azione sia la qualità delle proprie giocate. Dopo una prima frazione buona ma non eccelsa, nell'arco dei secondi quarantacinque minuti si trasforma un tuttocampista che recupera palloni ed abile ad attaccare gli spazi aperti. (15' st Carta 6 Mezz'ora finale nella quale non eccelle particolarmente)
Ballacchino 8 Trasforma dagli undici metri con freddezza e precisione consentendo ai bianconeri di sbloccare il risultato. Si ripete in avvio della ripresa firmando la doppietta personale con un destro potente dai 16 metri. Posizionato sulla mediana, il centrocampista centrale offre una prestazione positiva nella zona nevralgica del rettangolo verde dove esegue con rigore tattico ed abnegazione sia la fase di impostazione si quella di copertura. (34' st Sapone 6 Non si mette a strafare sulla mediana e rimane nei minuti finali che disputa)
Stocchino 6.5 Schierato come boa sul fronte offensivo bianconero, il centravanti mantiene alta la squadra riuscendo a fare reparto da solo quando viene chiamato in causa. Infatti, lq formazione di casa predilige lo sviluppo della manovra offensiva più per vie centrali e conseguentemente lui compie molto movimento risultando brillante negli appoggi e nel gioco aerei.
Giordanino 8 È l'unico sul fronte offensivo bianconero a creare grattacapi alla retroguardia difensiva avversaria. Prima Aggio gli nega in due circostanze la rete del vantaggio ed in seguito si procura il calcio di rigore sul finale della prima frazione di gioco poi realizzato da Ballacchino. Collocato sulla fascia mancina, l'esterno alto risulta essere una costante minaccia per i gialloblù per tutta la durata dalla sfida.
Ataupillco 6 Forse il meno brillante tra le file della compagine guidata da Pepe. Posizionato come trequartista, il centrocampista bianconero fatica a collocarsi tra le linee non riuscendo mai a mettersi in luce in qualità di regista offensivo. Abbandona il rettangolo verde nella ripresa non riuscendo ad incidere sulla sfida. (15' st Regis 6 Prestazione sulla falsariga di quella del compagno sostituito)
All. Pepe 7 Successo meritato complessivamente con un’ottima fase difensiva nelle battute conclusive della sfida dove i bianconeri si ritrovano in inferiorità numerica. Meglio la prima frazione di gioco rispetto alla ripresa, ma il successo proietta i bianconeri in una posizione di vantaggio in vista del ritorno.

CITTÀ DI COSSATO
Aggio 7.5 Prestazione di assoluto spessore per l'estremo difensore gialloblù, tra i migliori in campo. Nell'arco della prima frazione di gioco per due volte nega la gioia della rete a Giordanino compiendo un duplice intervento di spessore per posizionamento e prontezza di riflessa. Doppia prodezza che evita il vantaggio bianconero.
Pattono 6 Con Giordanino si ritrova a fronteggiare un cliente difficile che gli crea qualche avversità di troppo. Riscontra criticità nel contrastare e limitare il raggio d'azione del diretto avversario che, quando incrementa il ritmo delle proprie giocate, sovente riesce a sfuggire alla sua marcatura. Anche nel confronto diretto in velocità sovente si ritrova a rincorrere il rivale.
Maffezzoni 6.5 Concetto simile a quello espresso per il suo compagno di reparto sulla fascia opposta. Svariante le problematiche riscontrate nel tamponare le ripartenze dei bianconeri. Nella seconda frazione di gioco è autore di qualche progressione sulla corsia mancina che aggiunge enfasi alla sterile manovra offensiva granata.
Facchinetti 7.5 Collocato sulla mediana, il centrocampista è autore di una prova consistente tra la linea arretrata e quella di centrocampo. Encomiabile in fase di copertura dove si erge a recupera palloni offrendo supporto al reparto arretrato con la sua pulizia nell'interventi. Dispone di buona tecnica e lo si denota quando deve impostare l'azione. Sfiora il vantaggio con un bel diagonale destro ed accorcia le distanze con un destro preciso dagli undici metri.
Cavallini 6 Analisi sulla medesima lunghezza d’onda di quella fatta per il suo compagno di reparto.
Miola 6 Il dinamismo del reparto avanzato della formazione di casa lo porta a perdere leggermente la bussola ed il posizionamento. Tuttavia non si scompone nonostante Stocchino cerchi sovente di svariare sul fronte offensivo per rendersi più dinamico.
Ciuccio 6 Abbandona il terreno di gioco al termine della prima frazione di gioco nell'arco della quale parte bene ma nell'arco dei quarantacinque minuti cala di intensità sino a essere sostituito. Purtroppo è lui che provoca il fallo da rigore su Giordanino. (51' st Romeo M. sv)
Carminati 6.5 E' il faro, la luce del centrocampo dei granata. Agisce come vertice basso davanti alla difesa, tra la linea arretrata e quella di centrocampo. E' l'unico tra le file degli ospiti a provare a verticalizzare, imbucare e tentare la giocata. (21' st Azzalin 6 Sbaglia pochi passaggi nella seconda metà della ripresa)
Marietti 6 Fino a quando viene servito e supportato riesce a creare pericoli per la difesa gialloblù, ma il crescente predominio biancorosso non riceve più palloni giocabili sparendo di fatto dal campo. (21' st Romeo A. 6 Sul fronte avanzato riceve pochi volte la sfera ma da comunque il massimo)
Esslaoui 6 Riscontra delle criticità per tutta la durata dell’incontro nel porsi come regista offensivo sulla trequarti, dove non brilla particolarmente.
Franco 6 Intraprendente a tratti, evanescente in svariati spezzoni dell'incontro. Si accende a intermittenza, una prova sufficiente ma sicuramente non esaltante. (39' st Inocco sv)
All. Casadei - Siviero 6 Ultima mezz’ora sicuramente migliore da parte dei suoi ragazzi rispetto all’ora antecedente. Getta nella mischia forze fresche nella seconda metà della sfida e la formazione gialloblù risulta essere più propositiva ed incisiva. Sconfitta di misura ed il confronto rimane in bilico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter