Under 14
29 Aprile 2023
RONDO' DINAMO UNDER 14: John Richmond, migliore in campo per i ragazzi di Calderaro
Arriva la quinta vittoria in campionato per la Rondò Dinamo che, grazie soprattutto ad una superlativa prestazione di John Richmond Osegha, riesce a superare 2-1 il Real Milano nonostante l'inferiorità numerica avuta in tutto il secondo tempo a causa dell'espulsione di Carrassi sul finire della prima frazione di gioco. Decisiva a 10' dalla fine la rete capolavoro del classe 2010 Mejia Mendoza subentrato nella ripresa.
La Rondo' sembra mettere subito in chiaro le cose e pochi istanti dopo il fischio di inizio è subito Richmond a rubare palla nella propria metà campo e a ripartire in contropiede portando il primo pericolo nell'area avversaria e facendo intendere alla difesa del Real Milano che non sarà un pomeriggio di semplice amministrazione. Partita che, nonostante non abbia grossi obbiettivi per la classifica delle due squadre, si rivela fin da subito molto dura e con grande carichi di tensione con le due squadre schierate a specchio dai loro allenatori che danno vita ad una prima frazione molto fallosa. La prima vera occasione arriva dopo 18' quando sugli sviluppi da angolo Richmond va a colpire di testa a botta sicura centrando il palo alla destra del portiere.
La Rondò Dinamo continua a condurre i ritmi di gara sviluppando la maggior mole di gioco sull'out di destra dove De Amici e Guidone danno vita ad un vero e proprio duello personale. Le maggiori occasioni arrivano però su palla inattiva con Hrenciuc bravo a trovare lo specchio della porta con due punizioni fotocopia che vengono prontamente respinte da due grandi interventi di Frecassi. Il match continua a vivere su livelli di tensione altissimi che il giovane fischietto di Cinisello cerca di contenere ricorrendo all'utilizzo di numerose ammonizioni sin dalle prime battute di gara. L'episodio chiave del primo tempo arriva al minuto 34' quando un brutto fallo a centrocampo ai danni di un giocatore della Rondò da vita ad una vera e propria baruffa che porta all'espulsione di Carrassi costringendo i padroni di casa a disputare tutta la seconda frazione in inferiorità numerica.
JOHN RICHMOND SHOW
Nella ripresa il cambiamento tattico dei ragazzi di Calderaro passati da un 4-3-3 ad un 4-4-1 favorisce lo spettacolo, con entrambe le squadre che arrivano con maggior facilità nei pressi dell'area avversaria. Nonostante l'inferiorità numerica sono i padroni di casa a partire meglio riuscendo a creare i maggiori pericoli; dopo pochi minuti si accende l'asse Bianco-Richmond con la giovane punta prima brava a difendere palla poi a raccogliere un lancio lungo del compagno e a scagliare con grande violenza il pallone alle spalle di Fracassi per l'1-0 che sblocca la partita. Il gol è come una sveglia per il Real Milano che grazie anche ai cambi dalla panchina inizia a creare le prime vere occasioni della sua gara e, complice una dormita della difesa avversaria sugli sviluppi di una rimessa laterale, riesce a trovare subito il pareggio con il neo entrato Mantineo, bravo a raccogliere un cross dalla destra di Fumagalli. Nonostante l'inferiorità numerica e il gol del pareggio subito, la Rondò Dinamo non si scompone e continua a macinare gioco sfruttando sempre la profondità di un imprendibile Richmond, bravo a fare reparto da solo e la fisicità di De Amici.
A 10' dalla fine è un altro subentrato a far esplodere il Comunale di Sesto San Giovanni con un vero e proprio gol capolavoro: da calcio d'angolo è il solito Richmond a trovare un colpo di testa che però viene ben respinto dalla difesa avversaria, il pallone schizza sui piedi di Mejia che senza pensarci due volte lascia partire un destro al volo che va ad insaccarsi proprio sotto l'incrocio dei pali rendendo impossibile qualsiasi intervento dell'estremo difensore avversario. Nelle ultime battute di gara la squadra di Romiti non riesce a creare grossi pericoli alla porta di Lapalombella e anzi rischia di capitolare prima su l'ennesima azione personale di Richmond che trova ancora pronti i guantoni di Frecassi, poi su un destro favoloso dai 30 metri di Pancieri che colpisce la traversa. La difesa guidata da Hrenciuc e Omari regge senza grossi affanni fino al triplice fischio finale che sigilla il 2-1 della Rondò firmato Richmond e Mejia.
RONDO’ DINAMO-REAL MILANO 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 5' st Richmond (Ro), 12' st Mantineo (Re), 25' st Mejia Mendoza (Ro).
RONDÒ DINAMO (4-3-3): Lapalombella 6, Mazzamuto 6.5 (22' st Panceri 7), Omari 6.5, Bianco 7, Hrenciuc 6.5, Cvetkovic 6 (17' st Mejia Mendoza 7.5), Loreto 6, Di Canio 6.5, Richmond 8, Carrassi M. 6, De Amici 7. A disp. Petilli, El Kebich, Cerutti. All. Calderaro 7.
REAL MILANO (4-3-3): Frecassi 7, Canoro 6.5 (28' st Toledo Cedeno 6), Guidone 7, Angellotti 6, Petilli 6, Huayhua Contreras 6.5, Sava 6, Deodato 6.5 (1' st Mantineo 7.5), Fumagalli 7 (14' st Nespola 6), Cimarra 6 (32' st Fleri sv), Vitali 6.5 (15' st Cocca 6). A disp. Dervishi, Rebughini, Hamed Mohamed. All. Romiti 6.5.
ARBITRO: Ciaramella di Cinisello Balsamo 6.
ESPULSO: 34' Carrassi M. (Ro).
AMMONITI: Guidone (Re), Di Canio (Ro), Loreto (Ro), Cvetkovic (Ro).
RONDO' DINAMO
Lapalombella 6 Pomeriggio abbastanza tranquillo per il portiere di casa, poco attento sul gol del pareggio.
Mazzamuto 6.5 Attento in fase difensiva, non disdegna qualche discesa nella meta campo avversaria.
22'st Panceri 7 grande ingresso del centrocampista che quasi trova il gol della domenica con un destro violento dai 30 metri che va ad infrangersi sulla traversa.
Omari 6.5 Gara impeccabile del centrale difensivo che concede pochissimo agli attaccanti avversari.
Bianco 7 Determinante nel vantaggio dei suoi con un preciso lancio per Richmond che si trasforma nell'assist dell'1-0.
Hrenciuc 6.5 Grande prova difensiva, calcia due punizioni nel primo tempo che solo grazie a due precisi interventi di Frecassi non si trasformano in gol.
Cvetkovic 6 Prova di sostanza nel cuore del centrocampo.
17' st Mejia Mendoza 7.5 Entra e cambia la partita. Trova un gol straordinario con un destro che va ad insaccarsi sotto l'incrocio. Decisivo.
Loreto 6 Cerca qualche spunto sulla sinistra ma con poca precisione.
Di Canio 6.5 Vero motore della sua squadra che conduce per la maggior parte del tempo la gara.
Richmond 8 Migliore in campo per distacco. Fa reparto da solo per tutto il secondo tempo e trova anche il gol sfiorando poi la doppietta in più occasioni. Per movenze e rapidità ricorda Luis Muriel.
Carrassi M. 6 Ingenuo quando nel primo tempo lascia la sua squadra in 10 uomini.
De Amici 7 Ottima gara dell'esterno destro offensivo che grazie alla sua fisicità mette in apprensione per tutta la partita la difesa avversaria. Sfortunato nel finale quando va vicinissimo al gol del 3-1.
All. Calderaro 7 Trova una vittoria importante giocando in inferiorità numerica per tutto il secondo tempo e cambiando sistema di gioco. Guida i suoi per tutta la partita ed esplode di gioia al fischio finale.
REAL MILANO
Frecassi 7 Determinante soprattutto nel primo tempo a tenere a galla i suoi con numerosi interventi decisivi.
Canoro 6.5 Ottima prova difensiva del terzino destro, autore anche di qualche discesa in attacco.
28' st Toledo Cedeno 6 Regge bene negli ultimi minuti di gioco.
Guidone 7 Fa un ottima partita vincendo quasi tutti i duelli con De Amici, avversario non facile.
Angellotti 6 Buona prova di interdizione, si vede poco in attacco.
Petilli 6 Qualche difficoltà nel contenere Richmond ma oggi non era facile.
Huayhua Contreras 6.5 Buona prova del centrale che pronti via si vede costretto ad un grande intervento sul solito Richmond.
Sava 6 Cerca di arrivare sul fondo ma non riesce a rendersi pericoloso.
Deodato 6.5 Buona prova nel cuore del centrocampo.
1' st Mantineo 7.5 Cambia la partita nel secondo tempo trovando la rete del momentaneo pareggio.
Fumagalli 7 Autore dell'assist di Mantineo, trova buoni spunti sull'out di destra.
14' st Nespola 6 Nel forcing finale dei suoi non riesce a crearsi l'occasione giusta.
Cimarra 6 Oggi poco pericoloso, la difesa lo contrasta bene. (32' st Fleri 6 sv)
Vitali 6.5 Non ha grosse occasioni nel primo tempo ma cerca di far salire la squadra.
15' st Cocca 6 Entra per il finale di gara ma non riesce a rendersi pericoloso
All. Romiti 6.5 La sua squadra gioca meglio nella ripresa ma non riesce a portare a casa un risultato positivo.
ARBITRO
Ciaramella di Cinisello Balsamo 6: Partita non facile per il giovane fischietto di Cinisello, qualche ammonizione di troppo ad inizio gara ne condiziona l'andamento.
Dopo la grande vittoria in inferiorità numerica il tecnico della Rondò Calderaro esulta così a fine gara: «Abbiamo iniziato bene, poi in 10 contro 11 forse abbiamo fatto ancora meglio. Dopo l'espulsione ho ricompattato i ragazzi nello spogliatoio e abbiamo fatto una grande prova di sacrificio. Richmond? E' un giocatore straordinario, se riesce a trovare continuità può essere devastante come oggi».
Deluso dalla sconfitta l'allenatore Romiti, a cui non è piaciuto particolarmente l'andamento della gara: «Primo tempo partita molto accesa, loro molto aggressivi e noi potevamo fare qualcosa di più. Nel secondo tempo hanno trovato due tiri che hanno trasformato in gol. Noi abbiamo fatto la partita ma non siamo riusciti a creare grosse occasioni. Contento dell'impegno dei miei ragazzi, è stata una partita maschia dal risultato bugiardo. Gara accesa nel primo tempo? Non per colpa nostra, sono amareggiato».