Under 15 Élite
01 Maggio 2023
UNDER 15 ÉLITE ALDINI • Andrea Arisci e Nicolò Caglio, i migliori in campo per i falchi
Ai quarti di finale ci sarà una classica milanese. Ai quarti di finale ci sarà Enotria-Aldini. I falchi di Fabian Valtolina passano il turno contro il Ponte San Pietro grazie all'1-1 maturato in via Felice Orsini nel secondo tempo, quando prima i padroni di casa passano con Caglio e poi gli ospiti riescono a rimettere tutto in discussione con il gol di Locatelli. Il pareggio però non basta ai blues, che quindi spingono il piede pesantemente sull'acceleratore per provare a trovare il vantaggio che vorrebbe dire quarti di finale. Sulla loro strada però i ragazzi di Scotti trovano le grandi prestazioni di Marnati e Musazzi, che mantengono il risultato sul pareggio. Pareggio che, quindi, in virtù del miglior piazzamento nella regular season, basta all'Aldini, che pur soffrendo in alcuni frangenti si porta a casa il passaggio del turno e continua una corsa al Titolo che adesso vedrà i falchi affrontare l'Enotria di capitan Brugnone e compagni, testa di serie che a sua volta avrà a disposizione di due risultati su tre per raggiungere le semifinali. Si ferma, quindi, la (rin)corsa del Ponte San Pietro, che dopo un girone di ritorno mozzafiato non riesce a ripetere la grandissima cavalcata che questi stessi 2008 avevano fatto la scorsa stagione.
È un primo tempo che procede a rilento, perché dopo il primo tentativo di Capelli al volo facile preda di Musazzi dopo qualche minuto (4’) non si registrano particolari azioni interessanti e i ritmi sono decisamente bassi. Bisogna aspettare il quarto d’ora per vedere alzarsi la velocità di gioco: Percassi e Capelli provano a illuminare per il Ponte San Pietro, mentre l’Aldini si affida ai recuperi a centrocampo di Tedone e agli strappi di Arisci per provare a stappare la gara. Gara però che rimane bloccata perché le difese fanno un lavoro eccellente per tagliare fuori le punte: Mariani e Marnati riescono ad arginare molto bene Chiesa, mentre dall’altro lato Greco innesca un duello con Manzinali, con il difensore che bracca l’attaccante dei falchi e il più delle volte riesce a fermarlo. Quando però la punta riesce ad andar via, la pericolosità dell’Aldini sale vertiginosamente, come quando lo stesso Greco va via in velocità per due volte ma prima trova l’opposizione di Azzolari (16’) e poi l’intervento di Burini, che lo accompagna intelligentemente sul fondo (26’). Nel mezzo, il tentativo di Appiani che prova a mettersi in proprio: due dribbling secchi – paso doble su Caglio e tunnel a Mariani – e tentativo di tiro, che però finisce alto sopra la traversa (19’). Il primo tempo si avvia alla chiusura con una quasi frittata della difesa dei padroni di casa: Caruso appoggia erroneamente per Appiani, che prova la conclusione, rimpallata dalla difesa; seguono i tentativi immediati di Chiesa e Capelli, ma l’Aldini alla fine riesce a spazzare via con Mariani, tenendo il risultato sullo 0-0 (32’). 0-0 che permane anche dopo il rigore calciato da Arisci dopo il fallo su Marnati: tiro troppo angolato, palo interno e palla che non entra (34’).
Inizia la ripresa ed è subito una partita diversa, perché l’Aldini capisce di non poter fare affidamento sul pareggio e prova ad alzare ritmo e baricentro. Greco capisce di non poter fare da sponda e quindi inizia a giocare per trovare la profondità, come quando fa sfilare il pallone andando via a Manzinali per appoggiare su Caglio che però non trova la giusta conclusione (2’). Giusta conclusione che il centrocampista dei falchi trova pochissimo dopo: pallone servito da Di Palo, Caglio controlla, si gira e trova l’angolino in basso a destra; Azzolari scende bene ma il pallone entra comunque per l’1-0 dell’Aldini (4’). Il Ponte San Pietro si ritrova improvvisamente a inseguire e il tentativo di reazione passa per l’inzuccata di Manzinali: colpo di testa perfetto, ma perfetto è anche il volo di Musazzi, che toglie il pallone da sotto la traversa e lo manda sul fondo (5’). La pressione della squadra ospite porta, come spesso accade, al gol del pareggio: palla per Chiesa che non ci arriva ma sul secondo palo sbuca Locatelli che sgancia un tiro al volo coordinandosi alla perfezione, pescando il lato opposto della porta e fulminando Musazzi ma soprattutto rimettendo i blues in partita (17’). L’ago della bilancia, per slancio e adrenalina, adesso pende verso il gruppo blues, che prima sfiora la rete con la bella conclusione tesa di Appiani (18’) e poi con Mari, che dalla distanza prova a impegnare Musazzi senza però inquadrare lo specchio (23’). Nelle ultime battute di gara la squadra di Scotti prova a strappare il vantaggio con il piazzato di De Gaspero, ma Musazzi fa una gran parata (33’). Dall’altro lato impegnatissimo anche Azzolari, che prima compie un autentico capolavoro su Capocefalo e poi blocca il pallone sul tentativo immediato di Marnati (34’). Sono le ultime emozioni della gara, perché il Ponte San Pietro prova a riversarsi totalmente in attacco, ma il risultato non cambia. Triplice fischio: ai quarti sarà Enotria-Aldini.
Emilio Azzolari con le sue parate tiene a galla il Ponte San Pietro
ALDINI-PONTE SAN PIETRO 1-1
RETI (1-0, 1-1): 4' st Caglio (A), 17' st Locatelli (P).
ALDINI (4-4-2): Musazzi 7, Callea 6.5, Caruso 6 (22' st Statzu 6), Tedone 7, Mariani 6.5, Marnati 7, Di Palo 7 (13' st Autiero 6), Caglio 7.5, Greco 6.5 (20' st Novello sv, 33' st Capocefalo sv), Arisci 7.5 (36' st Marasco sv), Airaghi 7 (39' st Pelegrini sv). A disp. Cavallini, Conte, Impalà. All. Valtolina 7.
PONTE SAN PIETRO (4-3-3): Azzolari 7.5, Zanchi 6.5, Locatelli 7, Manzinali 7, Burini 6.5, Adobati 6, Appiani 7, Llupi 6 (34' st Spada sv), Chiesa 6.5 (27' st Rreshpja 6), Percassi 6 (1' st De Gaspero 6), Capelli 6.5 (8' st Mari 6.5). A disp. Rota, Mangili, Bandera, Gorrini, Miceli. All. Scotti 7.
ARBITRO: Panigo di Varese 6.5.
AMMONITO: Caruso (A).
ALDINI
Musazzi 7 Un grandissimo intervento sul perfetto stacco di testa di Manzinali. Dà sempre sicurezza a tutto il reparto e in generale quando viene chiamato in causa risponde presente con delle parate importanti e non facili.
Callea 6.5 Buona partita in cui riesce a spingere a dovere sulla fascia e dietro è anche molto attento nel chiudere gli spazi. Appiani e Capelli sono due giocatori molti dinamici che passano a turno dalla sua zona, lui li contiene abbastanza bene.
Caruso 6 Dall'altro lato rispetto a Callea, fa più fatica rispetto al collega-terzino. Rischia di dare il pallone del vantaggio al Ponte San Pietro, ma Mariani copre bene ed evita problemi più grossi.
22' st Statzu 6 Poco tempo a disposizione, ma entra bene e riesce anche a lanciarsi in un paio di discese delle sue. Gioca con sicurezza e coraggio.
Tedone 7 Partita di qualità per il neo-campione d'Italia con la maglia della Rappresentativa. A centrocampo prende subito le misure agli avversari e si dedica alle solite geometrie che lo contraddistinguono. Buona gara anche in fase di non-possesso perché recupera tanti palloni e dà fastidio alla manovra degli avversari.
Mariani 6.5 Grande prova la sua. Copre una superficie di terreno veramente ampia e come se non bastasse va a dare anche una mano ai compagni più in difficoltà. Coraggioso nei contrasti ma sempre pulito e corretto: gran difensore.
Marnati 7 Il capitano gioca una partita degna del suo compagno di reparto, perché anche lui fa dei grandissimi interventi e non si fa saltare facilmente. In più, però, arriva qualche volta alla conclusione e soprattutto è un mastino quando c'è da inseguire il portatore di palla: arriva fino a centrocampo, anche perché sa che alle sue spalle c'è Mariani che lo copre.
Di Palo 7 Primo tempo impalpabile. Fuori dalla manovra e poco connesso con il resto della squadra. Meglio nel secondo tempo, in cui serve l'assist per il gol di Caglio. Quando c'è da provare la sgasata in dribbling, non si tira indietro, anche se può fare sicuramente di più: ci ha abituati bene.
13' st Autiero 6 Porta più sostanza che fantasia, per provare a fare densità a centrocampo quando il Ponte San Pietro spinge. Dà una mano alla squadra nel mantenere il risultato e anche lui prova a ripartire quando si recupera il possesso.
Caglio 7.5 Partita solidissima a centrocampo per il numero 8 dell'Aldini, che finisce sul tabellino dei marcatori grazie ad un gran gol che consegna il momentaneo vantaggio ai falchi. Preziosissimo in interdizione, l'accoppiata con Tedone funziona ed è la colonna portante dello scacchiere di Valtolina.
Greco 6.5 Ha abituato a ben altre prestazioni, più dominanti e più incisive. Non ha vita facile con Manzinali però, ma dimostra di avere tanta intelligenza tattica quando inizia a giocare più sulla profondità, smettendo di fare la boa. Avrebbe anche l'occasione di segnare un gran gol, ma Azzolari si supera. (20' st Novello sv, 33' st Capocefalo sv).
Arisci 7.5 Sicuramente il migliore in campo dell'Aldini. Riesce a fare praticamente tutto quello che vuole con il pallone, che sia dribblare, arrivare alla conclusione o assistere un compagno. Per tutta la partita è una costante spina nel fianco della difesa del Ponte San Pietro e quando si accende lui può succedere di tutto. (36' st Marasco sv).
Airaghi 7 Meno appariscente rispetto al compagno con la maglia numero 10, ma forse più pericoloso, perché la sua presenza in avanti è importante. Con i suoi movimenti riesce a portare via i difensori e aprire spazi per altri compagni, che provano a sfruttare il suo spirito di sacrificio. Non si ferma mai. (39' st Pelegrini sv).
All. Valtolina 7 Passa il turno mettendo in campo una squadra anche più propositiva rispetto a quello che si è visto durante l'anno: i suoi giocano bene e confermano il trend positivo del finale di stagione. Manca un po' di precisione e lucidità davanti allo specchio, ma i suoi hanno sentito la pressione del match da dentro o fuori. Importante banco di prova dal punto di vista psicologico in vista del match con l'Enotria.
PONTE SAN PIETRO
a cura di Antonio Dileo
Azzolari 7.5 Le fatiche del Torneo delle Regioni non si fanno sentire per il portierone degli ospiti che salva il risultato in più di un'occasione tenendo in partita la squadra sia nel primo tempo che nel secondo.
Zanchi 6.5 Nel primo tempo fa fatica a contenere le ripartenze dell'Aldini ma nella ripresa ritorna la solita prova solida con qualche chiusura di alto livello.
Locatelli 7 Il gol è solo il coronamento di una partita votata al sacrificio; in difesa aiuta durante gli arrembaggi avversari e in attacco dove da sostegno alla manovra.
Manzinali 7 Stesso discorso di Azzolari; la vittoria al Torneo delle Regioni l'ha galvanizzato a tal punto che oggi ha fornito una delle migliori prestazioni della stagione, con anticipi e aiuti in tutte le zone del campo e un gol sfiorato che poteva mettere la ciliegina sulla sua partita.
Burini 6.5 Tiene poco la palla ma è per una buona causa; la sua partita si divide tra ottime scivolate, spazzate decisive che allontanano i pericoli avversari e precise chiusure.
Adobati 6 In fase di interdizione fa il suo ma non ha quel guizzo a cui ci ha abituati; alza il baricentro della squadra nel corso della ripresa.
Appiani 7 Da un suo cross nasce una delle occasioni più pericolose della partita, ha anche la possibilità di trovare il gol dopo una progressione centrale ma si fa ipnotizzare da Musazzi.
Llupi 6 Partita non facile per lui che si trova a fronteggiare una difesa in grande spolvero che gli evita quasi tutte le possibilità offensive. (44' Spada sv).
Chiesa 6.5 Partita difficile per l'attaccante del Ponte che viene ben schermato dalla retroguardia avversaria e riceve pochi palloni giocabili, cerca comunque sempre la profondità e la giocata per mandare in porta i compagni.
27' st Rreshpja 6 Il tempo non è tanto ma cerca in qualche modo di aiutare negli ultimi assalti verso la porta avversaria.
Percassi 6 Come il resto dell'attacco non incide come avrebbe voluto, si fa notare per qualche palla recuperata ma la sua partita finisce anzitempo.
1' st De Gaspero 6 Entra per dare fantasia in avanti e ci riesce cercando sempre spunti per i compagni.
Capelli 6.5 Cerca la giocata facendosi notare per diversi dribbling andati a buon fine e per la fissa presenza in area.
8' st Mari 6.5 Si fa notare per qualche intercettazione che permette capovolgimenti di fronte fulminei.
All. Scotti 7 Una partita combattuta che dopo il gol poteva scivolare via ed invece la squadra si è unita per cercare il ribaltone che non è arrivato per un nulla, per una traversa potremmo dire.
ARBITRO
Panigo di Varese 6.5 Buona direzione di gara in linea generale. Non ci sono particolari episodi da gestire con letture impegnative, ma lui comunque si fa trovare sempre preparato e ben posizionato.